Smart Christmas: e luce sia, su ponti e piazze di Roma

Natale, che passione e che magia. Le feste sono sempre più vicine, e viverle a Roma è un privilegio. La Città eterna, già magica in ogni periodo dell’anno, per le feste si illumina e si arricchisce di un’atmosfera unica al mondo, tra colori, suoni e persone che, nonostante il freddo polare di questi giorni, continuano a popolare le strade della Capitale.

E proprio in vista delle festività natalizie, e in attesa del 2010 alle porte, in questi giorni, dal 18 dicembre e fino al nuovo anno, saranno illuminati alcuni dei luoghi simbolo di Roma.

Eccoli qui: Ponte Milvio, Piazza del Popolo, le arcate di Ponte Sant’Angelo e Ponte Principe Amedeo. Il progetto si chiama smart Christmas, ed è promosso da Mercedes-Benz Italia (Smart, appunto) insieme a Enel e con l’assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione del Comune di Roma.

Auditorium, prima mondiale di Norma – Libera fantasia e variazioni per Pianoforte e Orchestra

Stasera, alle ore 20, il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, partecipa, presso l’Auditorium Parco della musica – sala Santa Cecilia, alla presenza del Segretario di Stato Vaticano, il Cardinale Tarcisio Bertone, alla prima mondiale della “Norma – Libera fantasia e variazioni per Pianoforte e Orchestra” di Vincenzo Bellini/Luis Bacalov.

L’evento verrà trasmesso da Rai 1, il 23 dicembre dalle ore 9,30 alle ore 11. Una serata speciale, condotta da Veronica Maya di Rai 1. Un appuntamento che concluderà simbolicamente i festeggiamenti per il 140° anniversario dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Un ospedale importante nel mondo per la ricerca e la cura per i più piccoli, bambini e ragazzi. Il progetto è promosso dal Comune di Roma, prodotto dalla Real Management, e sponsorizzato da Acea Electrabel, Intesa Sanpaolo, Nous Informatica, Tenuta Bosco Albano e Cronotech. E, naturalmente, il ricavato verrà devoluto proprio all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.

Roma, aspettando il Natale in centro

Un weekend di dicembre a Roma. Ma non un weekend qualunque: è quello prima di Natale. E la Capitale, tra freddo, gelo e voglia di allegria, si anima tra iniziative, musica, gente alla ricerca frenetica dei regali (ultimi o primi non importa), romani che scelgono semplicemente di fare due passi in centro e turisti: a Roma non mancano mai.

Aspettando Natale, ma anche Capodanno. Parte il conto alla rovescia, e Roma città eterna è un tripudio di colori, arte in strada e magia. Dino Gasperini, delegato del Campidoglio al Centro Storico, spiega cosa accade nel cuore della città, che è il nuovo itinerario pedonale voluto nel piano della mobilità natalizia del centro: da largo di Torre Argentina a piazza di Spagna, passando per piazza della Rotonda, piazza Campo Marzio, piazza del Parlamento, piazza San Lorenzo in Lucina.

E allora vediamo cosa fare a Roma per questo sabato e questa domenica di “suoni, luci e colori” tra le 15,30 e le 20.

Ann Gigli a Roma. Quando sai di esserlo

AnnGigli è un concept store, presente anche a Roma, nato cinque anni fa, nel 2004. E’ il regno della moda e dell’originalità, rigorosamente made in Italy e di qualità consacrata negli anni. Non solo: qui si entra anche in una dimensione parallela fatta di essenze, di profumi di mela e cannella, di dolcezza ma anche di tentazioni.

Da AnnGigli trovate creazioni e collezioni di grande stile, di esperienza maturata negli anni nella moda, con ampio spazio lasciato alle istanze creative. Le protagoniste di questa avventura sono Micaela Mieli e Loredana Ciotti. Donne forti, donne di stile.

Capodanno a Roma, cosa fare

Feste, che passione. Se ieri vi abbiamo raccontato cosa fare e come salutare al meglio, per la notte di San Silvestro, il 2009 che se ne va in quel di Roma, oggi vogliamo suggerirvi alcune tra le “soluzioni” offerte dalla città e dalla sua cornice, unica al mondo, per accogliere al meglio il nuovo anno. E per vivere un primo dell’anno all’insegna della gioia a Roma.

Primo giorno di un nuovo anno carico di promesse e speranze. E allora appuntamento alle ore 17, in una delle piazze più famose del mondo: Piazza di Spagna.

San Silvestro a Roma, con Venditti e la Chiabotto

Siamo ormai giunti. La fine dell’anno è dietro l’angolo, e Roma è pronta. Nella Capitale saranno molti gli eventi in programma, per adulti e bambini. E per salutare l’arrivo del 2010, Roma ballerà in piazza, al Colosseo, cullata dalla voce di Antonello Venditti. Venditti è stato scelto come testimonial di questa occasione, che, come spiega il sindaco Gianni Alemanno, dovrà richiamare tutti i romani fuori casa, dovrà essere una vera festa di popolo.

Il palco dei Fori Imperiali vedrà un calendario ricco di appuntamenti per le feste. Come madrina della serata è stata scelta Cristina Chiabotto. Vediamo il programma dell’ultima notte dell’anno, dopo il salto.

Libreria Cesaretti, più di cento anni di storia a Roma

 Camminare al centro di Roma si può e si deve. E’ ancora un lusso e un privilegio che è possibile e doveroso, nonché meraviglioso concedersi. Una fortuna che i romani hanno, e che i turisti di tutto il mondo agognano quando vengono a fare visita nella città più bella del mondo. Camminare, esplorare, scoprire e respirare il centro storico della Città Eterna è un’esperienza da vivere. Almeno una volta nella vita. Oppure molte volte, perché non basta mai.

E un privilegio raro e ancora possibile è, in quelle passeggiate di relax e di scoperta, di stupore e d’allegria, trovare una libreria piena zeppa di libri antichi. A Roma è possibile, per fortuna. E quella libreria si chiama Libreria Cesaretti al Collegio Romano.

Diamanda Galás live a Roma

Diamanda Galás a Roma. Una delle più importanti voci dei nostri tempi, eccezionale e originale pianista, in particolar modo per la tecnica percussiva che utilizza, sarà domani nella Capitale, all’università La Sapienza.

L’anno scorso la sua tournée nel Belpaese era stata annullata, e ora sono in molti ad attenderla. Fan e curiosi, estimatori e nuovi fedeli. Verranno a Roma da tutta Italia i fan della Galas domani, il 15 dicembre all’Istituzione Universitaria dei Concerti, per l’unica data italiana della cantante.

Pastificio San Lorenzo, tra gusto e arte

Ha aperto da neppure due mesi – ai primi di ottobre – il Pastificio San Lorenzo. Ed è già un grande successo. Un luogo dove rilassarsi, parlare avvolti da una luce soffusa, tra colonne e candele, bere dell’ottimo vino e gustare piatti di qualità e gusto. Il Pastificio è un ristorante “diverso”. Un luogo di incontro dedicato ai romani e non solo.

Buona cucina e buona compagnia. Ma soprattutto atmosfera, diversa ma perfettamente inserita nel quartiere di San Lorenzo. Molto bella la cucina a vista.

Happy New Hear, Buon nuovo ascolto del mondo che cambia

Dall’8 dicembre 2008 al 6 gennaio 2009 la Capitale sarà Roma Città Natale, come vi abbiamo già annunciato. Una festa, un progetto dalle molte iniziative culturali, di intrattenimento e sociali, pubbliche e private, proprio per le festività natalizie. L’iniziativa è promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione del Comune di Roma. E in quest’ambito, si svolge Happy New Hear. Non Year, ma Hear, ovvero: Buon Nuovo Ascolto del mondo che cambia. Esperienze urbane alla soglia del primo decennio di nuovo millennio, tra memoria e mutazione.

L’intero progetto sarà anticipato lunedì prossimo, il 14 dicembre alle ore 15, con un workshop su urban experience: interaction design urbano, digital radio e performing media, alla “Sapienza” Università di Roma, presso il Cattid, a Viale dell’Università 36, in collaborazione con il Corso di Progettazione Scenica-Dipartimento Arti e Scienze dello Spettacolo Digitale.

La città del Natale, al Teatro Olimpico

E’ Natale, e a Roma è tempo di favole. Lo spettacolo si chiama “La città del Natale”, di Margherita Cordova per la regia di Paola di Girolamo. E sarà al Teatro Olimpico dal 15 al 18 dicembre alle ore 10.30. Una favola moderna della compagnia de “Gli Apprendisti Incantatori”, e antica, un racconto rivolto a chi è bambino e a chi lo è ancora, e sempre, dentro di sè. Perché è ancora possibile non smettere di credere a Babbo Natale, e non lasciare che la propria dimensione più intima e pura non si perda nei meandri di una vita senza sogni, tra traffico, problemi, tradimenti, scollamenti emotivi.

La Città Del Natale” è una commedia musicale. Lo spettacolo si basa sul testo di Margherita Cordova, ed è musicato da Fabrizio Murgante. Katia Nannavecchia ha curato le coreografie, mentre la regia è di Paola Di Girolamo. Protagonista di questa fiaba, i regali di Natale. Regali che tutti i bimbi del mondo dovrebbero poter avere. Tutti.

Lo Stradivari di Uto Ughi al Teatro Olimpico

Appuntamento con l’arte, con la musica, con l’armonia. L’Accademia Filarmonica Romana presenta stasera, al Teatro Olimpico, i Filarmonici di Roma con Uto Ughi. Un artista amatissimo e molto seguito dal pubblico della Capitale. E oggi questo rapporto privilegiato viene reso nuovamente attuale e vivo. Già, perché Uto Ughi torna, dopo alcuni anni, a suonare con l’Accademia Filarmonica Romana. Proprio con l’Accademia Ughi, molto giovane, aveva cominciato a dare una svolta in quella che è stata fin dall’inizio ed è una carriera fantastica.

E’ con questo concerto che si chiudono i festeggiamenti per i 200 anni dalla morte di Joseph Haydn: con il Concerto per violino in do maggiore, Sinfonia n. 44 ‘Trauersymphonie’, composizione di raro ascolto del compositore austriaco, che verrà eseguito stasera. Poi sarà la volta del Concerto n. 4 in re minore per violino e orchestra di Niccolò Paganini. Un genio Paganini, un genio l’esecuzione di Uto Ughi dal suo Stradivari, accompagnato dai fedelissimi Filarmonici di Roma.

Circolo degli artisti, arrivano i Modena City Ramblers

Appuntamento a Roma con i Modena City Ramblers. Martedì 15 e mercoledì 16, al Circolo degli artisti, saranno due i concerti dello storico gruppo. Un modo intenso per celebrare un traguardo, 15 anni dopo il loro primo album. Jason McNiff aprirà il concerto della prima data, e Giulia Tripoti aprirà invece l’appuntamento del 16.

15 anni non sono pochi. “Riportando tutto a casa” è il titolo del primo album dei Modena. E oggi questo tour dedicato li porterà anche nella Capitale. Al Circolo degli artisti, dove, ancora una volta, si rivivranno quei tempi in cui le grandi rivoluzioni sembravano ancora alla portata del mondo.