Ferrari Store, il rosso fiammante nella Capitale

Il rosso Ferrari è anche a Roma. Il Ferrari Store, nella Capitale, è a due passi da piazza di Spagna e da via del Corso. Il punto vendita si occupa di abbigliamento, articoli da regalo, accessori, oggettistica. Tutto nel nome del Cavallino Rampante.

Tre piani di rosso, e non solo. A piano terra troverete una vasta scelta di articoli di lusso, insieme a tutto quello di cui un vero tifoso può avere bisogno. Il piano di sotto, invece, è il regno dei bimbi e dei giocattoli per grandi e piccini. Al primo piano, infine, troverete i celebri modellini da collezione, libri e pezzi originali delle vetture granturismo e di Formula 1: i memorabilia.

Roma, buona settimana del baratto!

 Anche Roma aderisce alla Settimana del Baratto. La Settimana del Baratto, sì, avete letto bene: dal 16 al 22 novembre 2009 c’è la possibilità di barattare un soggiorno in B&B in tutta Italia con una merce o un servizio. Al motto: la crisi impazza? Il viaggiatore si evolve! Tra le città che aderiscono a questa simpatica e conveniente iniziativa c’è anche la Capitale.

Già, perché sono tempi di crisi, e crisi vuole e ha voluto dire per noi tutti, certamente, tagliare i costi, a cominciare da quelli non “primari”. Il che ha spesso voluto dire: smettere di viaggiare. E invece il viaggio e il relax sono sacrosanti: ecco perché bisogna trovare il modo. E la Settimana del Baratto è la risposta.

New Age Cafè, la vita notturna a piazza Fiume

New Age Cafè, ovvero: se siete alla ricerca, a Roma, di un luogo dove rilassarvi, oppure prendere un ottimo caffè, o anche fare colazione, pranzare approfittando della pausa al lavoro, fare un abbondante aperitivo e bere e chiaccherare e stare insieme fino a notte fonda, quel posto è il New Age Café. Un American Bar a due piani nella centralissima piazza Fiume, in zona Salaria, a due passi da Porta Pia. D’estate e d’inverno ci sono anche i tavolini all’esterno. Gli interni, invece, sono arredati in legno, proprio in perfetto stile american bar.

Qui potrete gustare molti tipi di birra e di cocktails: i barman sono bravi, simpatici, sopravvivono al caos degli aperitivi, e vi faranno anche cocktail su misura a seconda delle vostre esigenze e dei vostri gusti.

Caffè della Pace, l’arte a due passi da piazza Navona

Il Caffè della Pace di Roma è un punto di ritrovo storico della Capitale. Noto ai più e veramente molto famoso, tra l’altro. E’ fin dalla fine dell’Ottocento che questo è il punto di incontro di musicisti, artisti e cineasti. Il caffè esiste da allora: lo testimoniano alcune incisioni di artisti come Piranesi e altri. Artisti che già da allora frequentavano e dipingevano questo caffè.

Paolo Villaggio, ad esempio, è sempre stato un frequente visitatore di questo locale. Così come Mario Monicelli. E’ pieno di vip e politici che sorseggiano drink e fanno l’aperitivo. Il luogo è meraviglioso: intimo e circondato da una cornice unica, a due passi da piazza Navona. L’arredo è molto caratteristico, in perfetto stile liberty, molto elegante e originale.

Jonathan’s Angels, l’angelo della Capitale

Jonathan’s Angels a Roma è certo una leggenda. Il regno del kitch, e sicuramente un posto che ricorderete per la sua assoluta unicità. La particolarità, qui, è un qualcosa di unico, la cui fama è arrivata dappertutto nel mondo: è il bagno del locale. Per vederlo c’è sempre un gran fila. Sì, perché la toilette di Jonathan è una via di mezzo tra il regno delle favole, del kitch, un luogo tra il mistico e il pagano.

Jonathan’s Angels è uno dei più famosi locali di Roma, un punto di incontro storico per i motociclisti, amato dai romani e dai turisti. I muri, dipinti, addobbati e colorati, e i tavolini e le sedie del locale, dipinti a mano, qui, sono a loro volta unici. Tutto parte dal proprietario, un vero e proprio personaggio.

Nag’s Head, la notte di piazza Venezia

Il Nag’s Head a Roma, in pieno centro storico, a due passi da piazza Venezia, è un must delle notti della Capitale, sia per i turisti che per i romani. Un posto da visitare almeno una volta, e in cui “incappare” certamente in veste da turisti della Città eterna. In questo scottish Pub troverete birra e cocktails, ristorante, musica dal vivo e serate organizzate, aperitivi e happy hour e di che rifocillarvi.

Un punto di ritrovo storico delle notti della Capitale, certamente: il Nag’s Head è molto famoso e frequentato. Troverete musica dal vivo, discopub, e potete anche sceglierlo per le vostre feste di compleanno e di laurea.

Cravatte: dove trovarle a Roma

Avviso al lettore: questo è un post per soli, veri uomini. Uomini belli, meno belli, eleganti o in cerca di uno stile. Uomini, insomma, di Roma. E uomini che a Roma, spesso, si perdono alla ricerca dell’agognato accessorio di abbigliamento in questione. Già, perché la cravatta è quasi il fulcro dell’abbigliamento – elegante prima di tutto, ma non solo – maschile. Un simbolo, un accessorio che fa intrinsecamente parte dello stile maschile.

Come dice Oscar Wilde

Il sentimento va bene come fiore all’occhiello. Ma la cosa essenziale per la cravatta è lo stile. Una cravatta ben annodata è il primo passo serio nella vita

Ecco allora per voi, per compiere quel primo passo serio, gli indirizzi utili – molti nel Centro Storico – a Roma per chi è alla ricerca di cravatte e dintorni. Dopo il salto.

Equitazione, passione e sport a Roma

Equitazione che passione. Anche a Roma. Quale sport migliore, infatti, per sentirsi lontani dalla quotidianità cittadina, dallo stress e dagli assurdi ritmi che troppo spesso si fanno. Anche perché spesso – ed è qui la meraviglia – tra uomo e cavallo si instaura un rapporto complesso e profondo. Una crescita reciproca. L’equitazione viene spesso usata anche nelle terapie di cura dei bambini ma anche di adulti (l’ippoterapia).

Si tratta, tra l’altro, di una delle attività più antiche a cui si è dedicato l’uomo fin dalla notte dei tempi. Ecco una serie di punti di riferimento per gli appassionati di ippica e di equitazione a Roma, tra abbigliamento necessario, maneggi, scuderie e centri ippici.

Ferrazza, l’aperitivo a San Lorenzo

Aperitivo che passione. E aperitivo e buon vino, a San Lorenzo, si possono trovare da Ferrazza. L’enoteca è, ormai, uno dei punti di ritrovo più cool e trendy del quartiere, altrimenti piuttosto “sinistroide” nello stile e nell’offerta serale. L’Enoteca Ferrazza sio è imposta sul “mercato”, grazie anche ad un aperitivo ricco e gustoso e una scelta di vini invidiabile. Pensata appositamente per gli appassionati del nettare d’uva.

San Lorenzo è un quartiere in continua evoluzione. Roccaforte degli studenti, degli artisti e dello stile e del vivere “di sinistra” – se ancora così può essere definito – tra no global e birra all’aperto, musica improvvisata in piazza e tanti, tantissimi giovani. Ma il quartiere sta cambiando ed elementi apparentemente meno “in sintonia” – come il più glamour Ferrazza o come alcuni ristorantini, anche molto cari, agli angoli delle viuzze del quartiere – convivono qui perfettamente e armonisamente.

Mizzica, dalla Sicilia a piazza Bologna

Le specialità siciliane a Roma? Le primizie e i sapori dell’isola sicula, di qualità e gusto? Li trovate da Mizzica, a due passi di piazza Bologna. E’ il punto di ritrovo dei golosi e dei buongustai, nonché della vita notturna della zona, certo assai vivace e molto frequentata soprattutto da giovani e studenti che affollano gli appartamenti vicino alla Città universitaria della Sapienza, a due passi da piazza Bologna.

Qui troverete di tutto, e avrete di che “leccarvi i baffi”, scegliendo tra primizie tipiche siciliane: dai dolci (cannoli, cassate, granite siciliane per la bella stagione), al salato, con i famosissimi e gustosissimi arancini o le cartocciate fritte e al forno.

Piazza Vittorio, una passeggiata nel mercato della multiculturalità

C’era una volta il mercato di piazza Vittorio, a Roma. Uno degli angoli più caratteristici di Roma, in pieno centro, a due passi dalla stazione Termini, a tre da piazza San Giovanni in Laterano. Piazza Vittorio è il vero cuore di Roma. Tra Stazione, mercato e università. E oggi è testimonianza vivente – a tratti esasperata – di un Paese che sta cambiando. Ecco perché non ha vie di mezzo: o la si ama o la si odia, con paura. Piazza Vittorio è uno dei mercati – principalmente agroalimentare – più famosi della Capitale. Oggi la piazza e le sue viuzze sono cambiate. Continuano ad essere caratteristici, e per alcuni assolutamente unici. Unici e diversi dai tempi passati.

Anche il mercato, prima al centro della piazza intorno al giardino centrale, non è più dov’era un tempo: oggi è stato trasferito in Via Giolitti, in una struttura allestita di locali idonei di cui si è occupata, dopo polemiche, progetti, tentativi, compromessi, l’amministrazione comunale pochi anni fa.

Via Sannio, abbigliamento low cost a Roma

Via Sannio a Roma è una certezza, un must, una tappa obbligata. Per romani, romane, studenti fuori sede, ragazzi delle superiori, casalinghe ma anche giovani alla ricerca di abiti a poco prezzo, usati e non. Ma anche griffati e non (è alta, qui, la presenza di abbigliamento anche contraffatto, assolutamente fedele all’originale).

Fare acquisti qui è un’esperienza da fare almeno una volta: al mercato di Via Sannio, enorme e fatto di tante vie e viuzze piene di bancarelle, shopping e risparmio, a cercare bene e ad avere moltissima pazienza, possono andare di pari passo.

La locanda degli Spiriti Allegri

A Roma c’è una via. Una via che si chiama Via dei Cessati Spiriti. Un nome certo bizzarro. E ai meno distratti sarà capitato di domandarsi perché. C’è una leggenda che racconta la storia di quella via. E un racconto che comincia così:
Tutte le notti, in giro per Roma, c’ è una comitiva composta da alcuni morti ben affiatati fra loro. Anche se nessuno è mai riuscito a incontrarli, quelli si spostano da un quartiere all’altro, viaggiano e fanno addirittura calcoli per il futuro. Nell’ordine, il gruppo è formato da un servo della gleba purtroppo invisibile, un bersagliere di Porta Pia, un capitano pilota di bombardiere americano della seconda guerra mondiale, un partigiano delle formazioni “Giustizia e Libertà” e, per finire, da un feto mai venuto al mondo.
Quella comitiva si riunisce proprio a Via dei Cessati Spiriti.

Per i vivi, invece, c’è la Locanda dei Spiriti Allegri.

Le Gallinelle, il vintage a Roma

Un piccolo negozio, una certezza a Roma negli anni, in pieno centro storico. Questo è Le Gallinelle, un luogo da visitare per appassionati e no. Qui troverete vestiti vintage, ma non solo, accessori e un’offerta di stile e gusto.

Chi conosce le Gallinelle consiglia: ammirate – e se potete acquistate – le splendide giacche trapuntate che qui a volte si trovano, realizzate addirittura in Afghanistan. Il laboratorio di moda qui, produce abiti, borse e cappelli. Le stoffe e i tessuti sono ricercati e particolari, con uno stile spesso ispirato alle mode trascorse. Un piccolo negozio, delizioso anche per il quartiere dove si trova: perché passeggiare nelle stradine del Rione Monti è sempre una gioia per l’anima.