Osterie a Roma: Checco er carrettiere, oggi ristorante

 Osterie a Roma che si trasformano in ristoranti di fama: Checco er Carrettiere. Siamo nella splendida cornice di Trastevere ed è qui che troviamo Checco er Carettiere, un ristorante dove tradizione e cultura del cibo si uniscono in un ambiente schietto e familiare. Prima bettola, poi osteria, poi ristorante rinomato.  Un piccolo mondo, un microcosmo capace di riprodurre l’immensità di Roma e della sua gente e di far convivere armonicamente tutte le anime che ad essa appartengono. Questo locale ha visto, infatti, oltre 60 anni di storia, una guerra mondiale e 60 governi…

Roma e i ristoranti tipici: Al Pompiere

 Tra i ristoranti tipici di Roma c’è Al Pompiere, un locale gestito dalla Famiglia Monteferri che dal 1962 apre le sue porte primo piano del palazzo di Beatrice Cenci, in via Santa Maria dei Calderari, in pieno centro storico tra largo Argentina e ponte Garibaldi. L’ambiene del locale è caldo e accogliente e si articola in varie sale, tutte coperte da volte che mantengono intatti gli affreschi originali risalenti al sedicesimo secolo. Cosa si può mangiare qui? Seguiteci…

Roma: tipico ristorante trasteverino, Meo Patacca

 Siete a Roma e cercate un ristorante trasteverino tipico? Da Meo Patacca tutto parla di tradizione.  Remington Olmsted, il fondatore, ha ricostruito con questo locale, dal fascino di un’antica pittoresca locanda ottocentesca, un angolo della Roma risorgimentale a Trastevere. Piazza dei Mercanti, il luogo che lo ospita, è il luogo dove tradizionalmente si incontravano i capitani marittimi, i mercanti e i proprietari di velieri che approdavano al vicino porto di Ripa Grande. Tutto a Meo Patacca parla di storia: l’illuminazione è affidata ai lumi a gas, alle padelle ad olio e alle candele, i camerieri sono in costumi d’epoca, musicisti professionisti girano tutte le sere tra i tavoli intrattenendo i clienti con canzoni romanesche, battute e stornelli.

Pesce fresco a Roma: Sor Duilio Osteria del Pescato

 Volete trovare pesce sempre fresco a Roma: dal 1982 c’è a Sor Duilio Osteria del Pescato. La Pescheria del Sor Duilio apre a Roma nel 1982, forte di una esperienza secolare nel settore ittico. Il Signor Duilio discende infatti da una delle famiglie di pescivendoli più antiche d’Italia, che si è sempre distinta per la professionalità,  la varietà e la freschezza dei prodotti. E’ possibile trovare esposti sul banco del locale numerose qualità di pesce azzurro, pesce all’amo, crostacei, molluschi ed un’ampia selezione di frutti di mare, anche i più difficili da trovare, tutto rigorosamente vivo, appena pescato, una sorta di galleria delle ricercatezze dove il mare la fa da padrone. E non solo…

Ristoranti Roma, signori si.. apre.. E pure i negozi!!!

Ristoranti Roma, signori si apre..Ma anche i negozi non abbasseranno le serrande.. Perlomeno quelli del Centro storico.

Oggi, in occasione dell’anniversario dei 150 anni dell’Unità d’Italia lo Chef Cosimo del Ristorante Canova propone un tradizionale “menu tricolore” per celebrare insieme la ricorrenza con ricette e piatti tipici della tradizione culinaria Italiana. Lo speciale menu tricolore sarà disponibile fino a Mercoledì 23 Marzo 2011. Come a dire: hai voglia a festeggiare!!!!

Nel menu, il baccalà mantecato con crema di mais bianca le mazzancolle al balsamico di lamponi e le cappe sante al pesto di broccoli e misticanza . Poi, l’immancabile riso mantecato del Conte Cavour al parmigiano. invecchiato con riduzione al Barolo gamberi rossi di Sicilia marinati con punte d’asparagi verdi. Quindi, per completare gli accenni, il trancio di branzino con mozzarella di bufala campana, concassè di pomodoro, olive taggiasche, maggiorana ed emulsione al basilico Bouquet di piccole verdure .

La spesa è di 90,00 euro per persona (iva 10% e bevande e vini della selezione Canova inclusi).. Per maggiori informazioni o per prenotazioni contattare il nostro Concierge: Tel: +39 041 5289840 –

Tuttavia, la maggior parte dei ristoranti a Roma resteranno comunque aperti.

Quindi capitolo negozi..

Anche qui tutto aperto..

L’assessore alle Attivita’ Produttive di Roma, Davide Bordoni, di concerto con il sindaco Gianni Alemanno ha infatti firmato l’ordinanza che permette agli esercizi di vendita al dettaglio e alle attivita’ artigianali ubicate nel Centro Storico di Roma di restare aperti. Le attività di somministrazione di alimenti e bevande, come bar e ristoranti, situate nel Centro Storico, potranno invece procrastinare l’orario di chiusura fino alle 4 del mattino del 17 marzo. Lo riferisce una nota del Campidoglio.

Proprio oggi, 17 marzo, gli esercizi di vendita al dettaglio potranno poi rimanere aperti oltre che nel Centro Storico, anche nelle zone adiacenti le Basiliche di San Pietro, San Paolo, San Giovanni e nel territorio del XIII Municipio. Rimane fissato l’obbligo di chiusura festiva per gli esercizi di vendita, di ogni tipologia, ubicati sul resto del territorio comunale, ai sensi di quanto disposto dalla Legge Regionale 18 Novembre 1999.  A Roma, insomma, questa festa comporterà ben poche chiusure. Immaginiamo, peraltro, che anche l’argomento bed and breakfast Roma registri numerose affluenze. D’altronde, basta farsi un giro in città per rendersene conto. 

Roma e il 150° dell’unità d’Italia con menu tricolore al ristorante Stil Novo

 A Roma il 150° anniversario d’Italia si celebra anche a tavola col menu tricolore del ristorante Stil Novo, un elegante locale situato al centro di Roma, a due passi da Via Veneto. Perché questo nome ispirato dalla poesia? Perché alloo Stil Novo si realizzano piatti “dove gli ingredienti si fondono in dolci rime che infondono al palato seducenti sensazioni” Per le celebrazioni del 150° anniversario dell’unità d’Italia, il menu proposto a pranzo e cena sarà davvero particolare…

Cena romantica a Roma? C’è la terrazza del Mirabelle

 Una cena romantica a Roma. Magari su una bella terrazza panoramica sui monumenti? Il Mirabelle vanta una delle più belle ed eleganti “terrazze gourmet” di Roma, al settimo piano dell’albergo Grand Hotel Splendid Royal. Le grandi vetrate si aprono su una vista mozzafiato, che dagli edifici umbertini del Pinciano spazia fino al cuore di Roma: da Villa Medici a Trinità dei Monti fino a San Pietro e al Gianicolo. Qui il panorama è davvero smisurato. Così l’occhio è appagato quanto il palato. La cucina è affidata all’alta classe di Giuseppe Sestito, Executive Chef di grandi qualità professionali, maturate in ambito internazionale.

150° Anniversario dell’Unità d’Italia: menu tricolore a Roma

 150° Anniversario dell’Unità d’Italia: menu tricolore speciale a Roma. Si festeggia anche a tavola questo specialissimo compleanno! Da giovedì 17 Marzo, giorno di questo importantissimo anniversario, lo Chef Cosimo del Ristorante Canova di Piazza del Popolo a Roma propone un “menu tricolore” per rendere omaggio alla bandiera dell’Italia e per celebrare questa ricorrenza con ricette e piatti tipici della tradizione gastronomica Italiana. Questo speciale menu tricolore resterà poi disponibile a richiesta fino a mercoledì 23 Marzo 2011. Ma come è composto il menu bianco, rosso e verde?

Cucina tradizionale a Roma nel ristorante dei Fratelli Micci

 Cucina tradizionale a Roma nel ristorante dei Fratelli Micci. E’ in zona Prati, vicino al Vaticano. In questo periodo vi accoglie in due sale ampie e luminose, tra un po’, nelle serate primaverili, anche all’aperto. Sulle pareti interne, fanno bella mostra di sé le stampe del celebre artista colombiano: Fernando Botero. Una grande vetrata ad arco collega con la cucina e permette di vedere il cuoco all’opera. Dalla sua esperienza e dalla sua fantasia nascono piatti tradizionali, tipici della cucina romana e, di sera, anche un’ottima pizza…

Festa della donna: 8 marzo con cena e festa alle Distillerie Clandestine

 Quest’anno, l’8 marzo è decisamente da celebrare perché fa coincidere Festa della Donna e Martedì Grasso. Cena e festa a seguire è la proposta delle Distillerie Clandestine. Si comincia  alle ore 20.30 con la cena servita nell’elegante sala ristorante del locale, per l’occasione riservata solo alle sole. Alle 22.00 piacevole sorpresa per il pubblico femminile perché fa tappa qui il concorso nazionale “Mister Italia”, giunto alla XXXIV edizione. Cinque i titoli in palio: l’uomo ideale d’Italia, il modello d’Italia, il volto più bello d’Italia, un bello per il cinema e Mister Talento. Questo per il gentil sesso… e per il martedì grasso, ultimo di carnevale? Tanta musica e divertimento…

Festa della Donna Roma, l’8 marzo cena a ritmo di jazz in..tram di sera

Festa della Donna a Roma, musica  jazz e cena in tram, di notte, attraverso le bellezze storiche della nostra amata città.
Hai capito il gentil sesso che ti escogita? Più che altro l’Atac.. Che sarà senz’altro con i conti disastrati, ma che quando ti fa fare un giro romantico (come fu in occasione del recente San Valentino) di notte ti riconcicilia davvero. Foxy Lady proprone allora a tutte le signore di festeggiare come si fosse dentro un ristorante viaggiante: sedute ai tavoli apparecchiati, candele di qua e candele di là, tutte le partecipanti si godranno le più belle strade, anche le vie dello shopping a Romagustando una squisita cena e godendo del sottofondo musicale di una jazz band che a sua volta sarà sistemata su una giostra girevole in mezzo

Ristorante glamour a Roma: Studio Le Bain

 Cercate un ristorante glamour a Roma. Ne trovate uno in via delle Botteghe Oscure, nello storico palazzo Caetani. Si chiama Studio le Bain. La sua ambientazione è un suggestivo mix di elementi classici e moderni  che rendono il locale elegante ed eclettico al tempo stesso. E’ aperto a pranzo, per l’aperitivo  e la cena e può ospitare, dicono i gestori,  “amanti del lunch di lavoro, buongustai doc e viveur della movida serale e notturna di Roma”. La cucina però non si fa suggestionare da mode e tendenze superficiali…

Ristorante siciliano a Roma? Semplice: Orlando – Sapori di Sicilia

 Amate la cucina dai sapori gustosi e decisi e state cercando un ristorante siciliano a Roma? Orlando – Sapori di Sicilia potrebbe essere quello giusto. Qui sapori e colori si mescolano con la storia, in ricette pensate per gustare il Mediterraneo, le sue fragranze, il suo spirito, la sua essenza. Il locale è situato fra piazza Fiume e viale Regina Margherita, nonché a due passi dal Macro, uno dei nuovi e più importanti musei d’arte contemporanea d’Europa. Però attraverso le ricette arrivano fin qui anche  i profumi del  mare e del vento di Sicilia.