Crepes a Roma? Semplice: La Creperie

 Crepes a Roma proprio come in un bistrot di Parigi? La risposta è La Creperie di Testaccio. Un’attività intrapresa nel 1983 da due giovani romani che decisero di aprire in uno dei quartieri più grandi di Roma la prima vera crêperie della Capitale.
Con il passare degli anni La Creperie di Testaccio ha cominciato a portare avanti una serie di nuove esperienze culinarie ed è diventata, perciò, una meta fissa per i cultori della cucina alternativa. Vediamo come…

Romantico ristorante sul Tevere: Cuccurucù

 Un ristorante romantico  sul Tevere? Una risposta può essere il ristorante Cuccurucù, che si trova all’interno delle mura di un antico casale, con ampie verande luminose affacciate sul fiume Tevere, nell’oasi verde del parco Capoprati, tra ponte Milvio e il quartiere Prati. . La diversa tipologia degli ambienti consente di soddisfare ogni tipo di esigenza, sia familiare che professionale. Il gusto per la cucina e la passione per il territorio trovano spazio in piatti tipici della tradizione laziale, pizza cotta a legna, fritture, carni squisite, specialità a base di pesce e dolci fatti in casa. Il locale dispone di due bar-cocktail lounge, che, a seconda della stagione, si trovano all’interno o nel bel giardino sul Tevere, dove è anche presente il servizio di ristorazione. E per chi arriva in automobile,  il ristorante Cuccurucù dispone di un ampio parcheggio sorvegliato. Il giardino, poi, è molto ampio e si affacciando sulle sponde del Tevere con una vista affascinante e  una romantica atmosfera. Per quanto riguarda i piatti…

Ristoranti del centro di Roma: la lista continua

 Ristoranti del centro di Roma: proseguono i nostri appuntamenti. Da alcuni giorni, vi stiamo, infatti, fornendo una lista che vi possa aiutare, durante le vostre passeggiate, a trovare il locale che vi aggrada maggiormente e soprattutto a trovare posto, senza file ed attese. Ci sono già state le prime tre liste ed ora eccoci al quarto appuntamento!

Ristorante di classe a Roma: Camponeschi

 Un ristorante di classe a Roma? Camponeschi! Nella cornice di piazza Farnese, una delle più splendide piazze della capitale, questo ristorante, il Camponeschi, appunto, crea uno dei più suggestivi angoli – salotto della capitale. L’ eleganza degli ambienti, la raffinatezza in ogni dettaglio, dai curatissimi arredi alle preziose cristallerie, ne fanno un privilegiato punto di ritrovo. Ma il segreto del successo sta nella cucina, varia, creativa, fantasiosa, adeguata a tutte le esigenze: pesce, carne, cacciagione, specialità nazionali ed internazionali, per offrire sempre il meglio nel momento più adatto. L’atmosfera esclusiva unita al calore di una cordialissima accoglienza, aggiungono magia alle serate romane. La carta dei vini offre etichette italiane e francesi. Per gli intenditori l’ottimo vino Camponeschi.

Cucina svedese a Roma: Bla Kongo Bistrot

 Cucina svedese a Roma al Bla Kongo Bistrot. In italiano: patata blu. Locale intimo e piacevole che offre ottime pietanze a base di patate, carne e verdure. Qui infatti si possono assaggiare  fantasiose ricette di prevalente matrice nordeuropea, ma anche africane! Le materie prime sono deliziose ed ottimamente cucinate. L’ambiente è curatissimo e minimale. Il personale è molto cortese. Antipasti originali con varie creme come l’hummus, piatti unici di carne contornato di riso basmati di influenza africana, insalatone, polpettine svedesi, carta dei vini completa e dolci come l’ottima sbriciolata di biscotto caldo alle mele con  gelato alla vaniglia. Durante il fine settimana conviene prenotare!

Roma: ristoranti in centro

 Roma: ristoranti in centro. Ecco la terza parte di quell’elenco che potrebbe tornare molto utile sia a chi sta progettando una vacanza, breve o lunga, tra i monumenti e le strade dello shopping di Roma, sia ai residenti che vogliono concedersi una passeggiata nel cuore della loro città. Per evitare lunghe file e attese stancanti, perché non scegliere prima il ristorante e provare a prenotare, dando un’occhiata ai siti internet dei locali e ai menu sul computer di casa. Ecco allora la continuazione dell’elenco, di cui abbiamo già pubblicato la prima e la seconda parte.

Roma: ristoranti in centro (II parte)

 Eccoci alla seconda parte dell’elenco dei ristoranti del centro di Roma, cominciata ieri. Il motivo? Aiutarvi a trovare un locale dove consumare un buon pranzo o una buona cena durante le pause delle vostre passeggiate tra i monumenti e le vetrine del centro di Roma. Dove andare? Quanti sono e dove sono i ristoranti più centrali di Roma? Proprio quelli del centro, com’è normale che sia, soprattutto nel weekend, cominciano ad essere sempre più affollati.  Spesso, anche negli altri giorni della settimana, hanno già fuori dall’ingresso una discreta fila di persone che attende il proprio turno per sedersi a un tavolo. Allora, quando si può, è molto meglio decidere con anticipo dove andare e magari prenotare per avere certezza di non dover attendere. Per questo motivo abbiamo pensato di pubblicare dei post, uno al giorno, con gli indirizzi dei ristoranti, delle pizzerie e delle trattorie del centro di Roma (o più vicini al centro). Proseguiamo quindi con la seconda parte di questo elenco di locali segnalati inordine alfabetico con indirizzo e numero di telefono. Buona ricerca!

Roma: ristoranti in centro (parte I)

 Tra non molto sarà primavera. Tempo di lunghe passeggiate tra i monumenti e le vetrine del centro di Roma. E tempo dell’arrivo di una moltitudine di turisti. E ad ora di pranzo e di cena? Dove andare? Quanti sono e dove sono i ristoranti più centrali di Roma? Proprio quelli del centro, com’è normale che sia, soprattutto nel weekend, cominciano ad essere sempre più affollati.  Spesso, anche negli altri giorni della settimana, hanno già fuori dall’ingresso una discreta fila di persone che attende il proprio turno per sedersi a un tavolo. Allora, quando si può, è molto meglio decidere con anticipo dove andare e magari prenotare per avere certezza di non dover attendere. Per questo motivo abbiamo pensato di pubblicare dei post, uno al giorno, con gli indirizzi dei ristoranti, delle pizzerie e delle trattorie del centro di Roma (o più vicini al centro). Cominciamo oggi con la prima parte di questo elenco di locali segnalati inordine alfabetico con indirizzo e numero di telefono. Buona ricerca!

Ristorante tradizionale nel centro di Roma

 Il ristorante “Alla Rampa” esiste oramai da oltre 40 anni. L’obiettivo del fondatore è accontentare anche i gusti più capricciosi. Intanto ci provano con la bellezza del contesto, visto che il locale è situato nel centro dell’Antica Roma, tra “Piazza di Spagna” e piazza “Mignanelli”. E’ diviso in tre zone: due interne e una esterna, riservata alle giornate primaverili ed estive.  La cucina è quella tipicamente mediterranea e quella della tradizione romana.

San Valentino 2011 con cena romantica al Bali Bar and Restaurant di Roma

 Bali Bar and Restaurant situato nel cuore di Trastevere locale etnico con coktail bar e ristorante di cucina Sud-Est asiatica. Qui potete trovare numerose scelte di tè, infusi e tisane ayurvediche, da degustare con selezione di differenti dolcetti in una accogliete Sala da tè; Sakè; freschissime insalate di frutta esotica; coppe gelato. Per gli amanti dei cocktails, il menu offre una vasta scelta, dai pestati tradizionali ai cocktails originali a base di frutta fresca tropicale. E’ il posto ideale per una cena romantica a lume di candela e quindi può essere un’ottima idea in occasione del prossimo San Valentino, per condividere uno spazio intimo e confortevole con il vostro partner.

Ristorante greco a Roma: Kalapà

 Kalapà è un piccolo ristorante greco situato nel cuore del caratteristico quartiere Pigneto. Qui un ricco menù vi permetterà di assaggiare i piatti più tradizionali della cucina greca. E’ aperto tutte le sere dalle 19:30 all’1:00, compreso il martedì, vecchio giorno di chiusura settimanale. Il ristorante effettua anche consegne a domicilio dalle 19 alle 22 nei quartieri Pigneto,Prenestino, Casilino,  San Giovanni, Tor Pignattar con corrieri in bicicletta con un supplemento sul prezzo della cena pari a 3 euro a consegna.

San Valentino 2011 al White Restaurant di Roma

 Il White Restaurant,  storico locale di via degli Avignonesi, adiacente Piazza Barberini si addobba romanticamente a festa per il San Valentino 2011 e si trasforma nel “White Love Restaurant”. Il bianco, il colore dominante di questa struttura, è simbolo di purezza, luce e candore ed è la location giusta per una romancicissima cena a due. Dall’alto della sala ristorante infatti si può ammirare uno splendido panorama su Roma. La sensazione che si ha è che lo spazio esterno si fonda con quello interno. La struttura occupa gli spazi che un tempo furono del Planet Hollywood.

Ristorante francese a Roma

 Nel caratteristico quartiere della Garbatella (per la precisione in Via delle Sette Chiese 160) il ristorante Le Bistrot è il luogo ideale a Roma dove trascorrere momenti unici in un ambiente accogliente ed elegante. La sua caratteristica è quella di proporre alla propria clientela  la fusione dei sapori classici della cucina italiana e francese. Entrando nel locale vi sembrerà di essere ospitati in un salotto di casa, caldo e accogliente. Tutto questo anche grazie al tipo di arredamento, alla cura con la quale sono preparate le tavole
e al servizio  garbato e cordiale.

La ‘NDuja: specialità calabresi a Roma

 Sempre aperto e con tre sedi  disposizione: piazza Santa Maria Consolatrice 1/4 in zona Casalbertone),  Via Tenore 21/31 (in zona Prenestino/Centocelle) e Piazza Meucci 10/13 (in zona viale Marconi). Naturalmente a Roma. Stiamo parlando della catena di ristoranti La’NDuja, che, come si  intuisce dal nome, offrono molte specialità calabresi. I menù, inoltre, sono variegati e adeguati alle diverse stagioni, con sempre particolare attenzione, però, al tipico e famoso salume calabrese, La ‘nduja, che dà il nome alla catena.