Nel cuore della vecchia Roma, nel quartiere storico a due passi dalla Fontana di Trevi e da piazza di Spagna c’è l’Antica Trattoria Tritone. E lì dall’Ottocento a portare avanti la tradizione enogastronomica romana e a permettere di riscoprire i sapori perduti di una volta. Le travi in legno, i soffitti a volticella, i vecchi lavatoi, l”antico camino in pietra caratterizzano l’ambiente, in cui, in sottofondo, si diffondono le note di vecchie melodie popolari. I piatti genuini che profumano di erbe e di guanciale, i carciofi, le verdure, l”abbacchio al forno e il pollo alla romana, la zuppa di fagioli, i bucatini all’amatriciana, le fettuccine all’uovo fatte in casa, gli gnocchi di patate dolci caratterizzano, il vino dei Castelli Romani come il famoso bianco di Frascati, invece, la cucinadi questo locale…
Ristoranti
Hostaria Antica Roma
Dal martedì alla domenica si può andare a mangiare all’Hostaria Antica Roma, situata al civico 87, sulla via Appia Antica, la regina viarum, locale che è anche un po’ un luogo d’arte e di archeologia. Al suo interno, infatti, si trova il Monumento dei Liberti di Augusto, fatto erigere dallo stesso imperatore per gli schiavi che erano riusciti a riscattare la propria libertà. Qui, nel cuore del parco archeologico dell’Appia Antica, la famiglia Magnanimi nel 1982 ha fondato un ristorante che propone una cucina fatta di specialità romane e sapori mediterranei, nel rispetto della tradizione. L’Hostaria, comunque, esisteva già da tempi lontani e si chiamava Hostaria del Colombario, dal nome del monumento ospitato al suo interno…
Centro commerciale Porta di Roma: lo shopping natalizio alla Bufalotta
Manca relativamente poco al cenone della vigilia e alla fase apertura regalie, quindi proseguiamo il nostro tour virtuale tra i centri commerciali della Capitale occupandoci quest’oggi della Galleria Commerciale Porta di Roma che oltre a fornire una vastissima scelta di negozi e centri ristorazione, vi aggiunge un cinema multisala e una serie di servizi extra riservati alla clientela con prole al seguito.
Il centro commerciale Porta di Roma con i suoi 150,000 mq di estensione, 220 negozi, un cinema con 13 sale, un Ikea, una Rinascente, un supermercato Auchan, un bowling a 16 piste, un albergo da 5.000 mq e un parcheggio su due piani per 9.000 posti auto per un totale di 250.000 mq, si fregia del titolo di centro commerciale piu grande d’Europa portando nuovamente la Capitale tra le città europee più all’avanguardia in materia di shopping e servizi.
Open Colonna, il ristorante del Palazzo delle Esposizioni di Roma
Da Labico a Roma, il ristorante di Antonio Colonna, chef di fama internazionale si è trasferito, spostandosi di circa trentotto chilometri, nella capitale. Il ristorante si chiama Open Colonna, è al Palazzo delle Esposizioni, con ingresso dalla scalinata di via Milano. Qui si può consumare il city lunch dal martedì al venerdì dalle 12 alle 15 con 2 menù a scelta per 15 euro, oppure il brunch del weekend dalle 12.30 alle 15.30 per 28 euro. Prosegue così una tradizione cominciata nel lontano nella seconda metà dell’Ottocento…
La Trattoria degli Amici a Trastevere
Nel cuore di Trastevere una trattoria accogliente affidata ad una cooperativa promossa dalla comunità di Sant’Egidio, che si preoccupa dell’inserimento nel mondo del lavoro di persone con handicap. Ecco perché si chiama Trattoria degli Amici, perché amichevole è l’accoglienza riservata dal personale: ragazzi disabili affiancati da amici che aiutano volontariamente a servire a tavola.
Pizzeria Il bosco degli elfi: in via Tuscolana tutta la magia della buona cucina
Se amate i locali che regalano oltre a buona cucina anche un’atmosfera particolarmente suggestiva, in via Tuscolana vi segnaliamo la pizzeria, birreria e spaghetteria Il bosco degli elfi, un locale molto particolare e difficlmente classificabile vista la cura con cui si è allestita la location e l’ambientazione per ricreare una sorta di effetto fiabesco amplificato da un’illuminazione studiata ad hoc, musica e possibilità di cenare a lume di candela.
Bisogna varcare la soglia di questo locale per rendersi conto della sua particolarità, dal canto nostro noi abbiamo provato a darvene un’idea con una galleria fotografica che troverete dopo il salto con alcuni scatti dei suggestivi interni di questa pizzeria che in realtà offre un menù decisamente variegato e oltre a due tipi di birra proposti alla spina, la Tennent’s e la Erdinger e altre svariate marche disponibili in bottiglia, propone un menù di primi e secondi piatti a cui si aggiungono panini, crepes, insalate, bruschette, dolci e fritti, isomma oltre 300 ghiotte proposte tra cui scegliere.
Checchino dal 1887 a Monte Testaccio
Checchino se ne sta qui, a Monte Testaccio, dal 1887 a rappresentare oltre centoventi anni di “Romanità”. Non a caso fa parte dei Ristoranti del Buon Ricordo ed è stato insignito del titolo di Bottega Storica tutelata dal Comune di Roma. La storia di questo locale che ha praticamente inventato uno dei piatti principe della tradizione locale, la coda alla vaccinara, comincia, infatti, già nel lontano 1870, quando Lorenzo e Clorinda, trisavoli degli attuali proprietari, aprirono un’ osteria per la sola rivendita di vino e di piatti non cucinati…
Enogastronomia Il Tagliere: degustazione e prodotti tipici al quartiere Aurelio
Oggi locale prescelto per la nostra visita virtuale l’enogastronomia Il Tagliere, un locale che nasce con l’intento di portare alla propria clientela i migliori sapori e profumi italiani, con ricercate prelibatezze che vanno dai formaggi stagionati, ai salumi tipici fino ai migliori vini, da poter accompagnare a suggestive degustazioni che potrete seguire, come in un percorso guidato tra tradizione e tipicità culinarie, nelle serate organizzate nel locale sito nel quartiere Aurelio.
Il Tagliere offre in un locale piccolo, ma accogliente una sala con otto tavolini dove poter consumare un pranzo, un aperitivo o solamente un dopocena con un menù di degustazioni studiate ad hoc con i prodotti rigorosamente stagionali che il locale propone, tra questi la lista di formaggi. punto di forza del menù, con squisitezze dai profumi intensi come il Castelmagno, la Vastedda del Belice, il Montebore, il Cacio Fiore della columella, gli affettati con il Culatello di Zibello e il salame di felino, senza dimenticare i dolci sapori come la cioccolata di Gobino e il miele Thun.
Ristorante La Maison de L’Entrecote: all’Ostiense un angolo di Parigi
Oggi per i locali della Capitale abbiamo selezionato per voi il ristorante Sarabanda-La Maison de L’Entrecote, location ideale per consumare una cena in un ambiente elegante ispirato alla Parigi cinematografica raccontata nei grandi classici da grande schermo, una volta varcata la soglia ed entrati nel locale vi ritroverete all’interno di un classico bistrot parigino con piccoli tavolini in legno, illuminazione a lume di candela, stampe d’epoca alle pareti e menù alla lavagna.
La Maison de L’Entrecote nasce dall’idea di due amici di vecchia data di riproporre in uno dei quartieri più frequentati e alla moda di Roma, l’atmosfera tipica di alcuni ristorantini tipici dei quartieri parigini con un menù studiato ad hoc per rivisitare con un gusto tutto italiano la raffinatezza e la creatività di alcuni sapori tipici della cucina d’oltralpe
Ristorante Bibi & Romeo: a due passi da San Pietro i sapori della tradizione romana
Per i locali della Capitale oggi vi vogliamo segnalare il ristorante Bibi & Romeo, locale sito nel quartiere Prati a due passi dal Vaticano, che nel suo menù raccoglie la tradizione culinaria romana con sapori forti e decisi, alternandoli con colori e aromi della penisola sorrentina terra natia dei gestori del locale e di materie prime utilizzate nella preparazione delle pietanze come i pomodori San Marzano, i limoni di Sorrento e le tipiche paste artigianali.
Naturalmente il rispetto per la tradizione della cucina tipica regionale, va di pari passo con un immancabile tocco di creatività che definisce l’identità di ogni piatto e dello chef che ne segna l’evoluzione, tra i piatti che Bibi & Romeo offre alla sua clientela segnaliamo un tripudio di sapori nell’antipasto a base di tartara di manzo con burrata e uova di quaglia, tra i primi piatti i tipici paccheri di Gragnano con pomodori pachino e coda di rospo vanno a braccetto con le vivaci digressioni aromatiche delle lasagnette polpo e pecorino o della matriciana con Lardo di Patanegra.
Ristorante Zighini: a Pietralata specialità culinarie made in Africa
Per chi ha deciso di variare il proprio menù con una certa decisione, oggi vi proponiamo il ristorante Zighini specializzato in cucina eritrea ed etiope, sapori africani vissuti attraverso piatti tipici come Zighinì (Spezzatino di carne), Sambussa (frittelle di carne o lenticchie), falafl (polpettine fritte di ceci e verdure) o il Dorhò (pollo in salsa piccante con uova sode), tutte specialità dal gusto intenso e dai profumi decisi.
Il locale ricrea grazie al ricercato arredamento etnico, un sottofondo musicale ad hoc e pitture e oggetti d’artigianato magrebino un’immersiva ed ideale location in cui poter assaporare gusti esotici e speziati che regaleranno sensazioni piacevolmente piccanti e profumate grazie al Berberè, salsa che raccoglie in sè diverse spezie miscelate con aglio, cipolla e peperoncino e ad altri svariati condimenti tipici come il Tuntumo (salsa di lenticchie rosse) o lo Shirò (purea di ceci in salsa).
Ristorante I Due Leoni: sulla nomentana carne danese e pesce fresco
Quest’oggi segnalazione per il ristorante I Due Leoni che propone un corposo menù di ben quaranta primi piatti, la migliore carne danese e pesce fresco tutti i giorni.
Dieci anni di esperienza per uno dei punti di riferimento della ristorazione capitolina con un ambiente elegante, ma informale grazie all’atmosfera famigliare e all’accoglienza dello staff sempre disponibile e cordiale.
Oltre alle specialità di carne e pesce che sono i punti di forza del menù, il team di chef mette in campo una buona dose di creatività niscelando tipicità culinarie mditerranee con i sapori decisi della cucina regionale, con un occhio di riguardo naturalmente per la cucina tradizionale romana.
La Torre Sporting Club: buona cucina, sport e relax
Oggi per gli sportivi di tutte le età vi segnaliamo l’attrezzatissimo sporting club La Torre, sito nella suggestiva cornice dell’Acquedotto Romano dell’Appia Antica questa struttura di recente rinnovata, rappresenta un punto di riferimento tra le strutture sportive dell’intero Lazio, grazie a curatissimi campi da tennis e calcetto e a tutta una serie di servizi collaterali messi a disposizione dei propri associati.
Lo sporting club La Torre offre 5 campi da tennis in terra rossa, 1 campo da tennis sintetico, 1 piscina, cinque campi da calcetto, 5 da calciotto, 1 campo per il tiro con l’arco e un percorso podistico. A questa serie di servizi prettamente sportivi si aggiungono un ristorante, un bar con sala da biliardo e uno spazio ideale per organizzare feste private e meeting.
Dopo il salto troverete ulteriori info e contatti.
Ristorante birreria Albrecht: birra e cucina tirolese a due passi da Fontana di Trevi
Se volete gustare sapori un pò diversi dal consueto, magari provenienti dalla tradizione culinaria del Centro-Europa, nel cuore di Roma a pochi passi da Fontana di Trevi e Palazzo Bernini, trovate il ristorante e birreria Albrecht specializzato in cucina svizzera, austriaca e tedesca, con deliziose incursioni nella tradizione tirolese con ricette e sapori tipici, il tutto innaffiato naturalmente dalla migliore birra italiana e d’importazione.
Menù a base di carne di capriolo e polenta, piatti a base di patate arricchite da svariate salse, il tradizionale goulash cucinato all’ungherese servito con carne a bocconcini e naturalmente dolci tipici come l’immancabile Sacher Torte e lo strudel.