Ristorante coreano I-GIO: un angolo di Corea nella Capitale

Oggi per i ristoranti della Capitale vi vogliamo segnalare il ristorante coreano I-GIO sito nel cuore di Roma e più precisamente nel quartiere Trastevere. Locale sobrio ed elegante da 150 coperti, con tavoli esterni ed una cucina che oltre alla freschezza delle materie prime vanta una spettacolare resa scenografica dei piatti proposti, grazie alla cura ed alla raffinatezza con cui vengono composte le portate in un intrigante mix di forme e colori.

Una peculiarità della cucina coreana è il basso apporto calorico dei suoi piatti e delle combinazioni di ingredienti utilizzati per preparare le pietanze, caratteristiche che ne fanno una cucina sana e leggera. Ingrediente principe della cucina coreana, come peraltro di tutta la cucina orientale, il riso, a cui si aggiungono orzo e fagioli, le carni marinate e i prodotti ittici. Una peculiarità del cibo coreano è la sua caratteristica fermentazione e alcune proprietà come la ricchezza di vitamine e minerali che ne fanno un’ottimo supporto per rafforzare il sistema immunitario.

Snob, il ristorante di nome e di fatto

Siete alla ricerca di un localino nuovo e originale, dallo stile deciso e inconfondibile, per una serata in compagnia? La risposta potrebbe essere Snob, un locale situato in zona Trionfale. Un locale che è, allo stesso tempo, sia un Lounge Bar e sia ristorante. Un locale che, fedele al suo nome, alla sua filosofia e al suo stile, dall’ambiente, appunto, snob, elegante e attento ai dettagli. Un posto che comunica raffinatezza e ricercatezza.

La caratteristica di Snob è quella di accogliere i propri clienti in uno spazio d’autore, cullato da una luce “modulare” che ricrea i momenti di una giornata – mattina, pomeriggio, crepuscolo, sera.

La Creperie di Testaccio: il gusto alternativo della Capitale

La crepe è una specialità culinaria che permette una variegata gamma di sperimentazioni, dal dolce al salato o una commistione degli stessi, gustoso contenitore di fragranze e aromi che vanno dal tradizionale all’etnico senza tralasciare profumi e sapori della pasticceria classica o del dolciume nella sua forma più pura come può essere la cioccolata.

Chi ama questa tradizionale cialda dai semplici e naturali ingredienti, la potrà gustare in un’incredibile varietà di sapori e versioni alla Creperie di Testaccio un punto di riferimento per gusto e qualità nella Capitale ormai dal lontano 1983, che ha saputo mantenere negli anni integra la ricerca di nuovi sapori, il gusto per la sperimentazione unite alla tradizione sempre vincente della gestione familiare, che ne fa un angolo di rara cortesia ed accoglienza.

Gusto: degustazione vini, shopping e ristorazione nella Capitale

Piazza Augusto Imperatore, un’unica location e quattro modi di approcciarsi al gusto nelle sue svariate digressioni, quattro punti di ristoro, si mangia e degusta vino con il ristorante, la pizzeria e il Wine Bar, e si fa shopping nell’emporio/libreria sino a tarda notte, senza dimenticare una formaggeria ed un negozio di vini.

RISTORANTE GUSTO – Primo piano (Piazza Augusto Imperatore 9)

circondati da un’eposizione permanente di splendide fotografie d’autore a pochi passi dall’Ara Pacis, si può gustare la tipica cucina mediterranea con qualche spunto creativo a base di spezie ed erbe aromatiche, ricchissima e ricercata la carta dei vini.

Pasquetta a Roma: pranzo e cena nei ristoranti della Capitale

Visto che molti uniscono la tradizionale gita fuori porta del giorno di Pasquetta con un pranzo o una cena, magari in un bel ristorante in cui poter festeggiare con famiglia e amici, oggi vi proponiamo sette ristoranti della Capitale aperti per l’occasione a pranzo e a cena.

Iniziamo con il ristorante Ambasciata di Capri sito in via Ennio Quirino Visconti 52 al quartiere Prati, questo locale rinomato per i crudi di pesce e piatti tipici della tradizione caprese offre musica dal vivo, pizzeria con forno a legna. per info e prenotazioni Tel. 06 45472772-06 8992879.

Altro ristorante aperto per le festività pasquali è il Cotto, sito in via Torino 124 in pieno centro a 10 minuti da Fontana di Trevi offre un  ambiente sobrio, cucina mediterranea e un menù alla carta. per info e prenotazioni Tel.06.83511947-349.51.92.167.

Mexico all’Aventino: un angolo di Messico nella Capitale

Dopo oltre vent’anni, il ristorante Mexico si trasferisce all’Aventino con un locale ancor più intrigante e suggestivo ed un’evoluzione della sua attività che prevede oltre al ristorante tipico, anche musica dal vivo, degustazioni, ed un bar per gustosi cocktail, oltre a tutta una serie di eventi che prevedono un aperitivo quotidiano con ospiti, e il venerdì l’Happy Hour con Sangria e Dj set.

Naturalmente la parte del leone la fa il ristorante messicano collocato in un’accogliente sala arredata ad hoc con tutta una serie di accorgimenti cromatici e materiali d’arredo, che ricreano l’atmosfera giusta per consumare i tipici e decisi sapori messicani che il menù del ristorante miscela con influenze californiane, e come tradizione vuole classici sapori speziati e piccanti, e per i clienti più esigenti anche un variegato menù vegateriano.

Dopo il salto info e una bella galleria fotografica con immagini del locale.

Trattoria Da Danilo, sapori romani all’Esquilino


Nel gustoso viaggio alla scoperta dei luoghi dove andare a mangiare a Roma, oggi è la volta di una trattoria sita nel quartiere Esquilino. Si chiama Trattoria da Danilo, ed è una trattoria rigorosamente romana, naturalmente a gestionne familiare.

Qui troverete un’atmosfera raccolta, genuina e rilassante. Il locale, che ha una sala principale e una riservata, si trova a poca distanza dallo splendido – e troppo abbandonato, purtroppo – teatro AmbraJovinelli.

Gambero Rosso, calendario eventi la città del gusto di Roma

Una struttura completamente dedicata al gusto nella sua accezione più intrigante e coinvolgente, questo offre La città del gusto di Roma, stuttura edificata su cinque piani e reaalizzata sotto l’egida del prestigioso Gambero Rosso dove si puo mangiare, bere, partecipare a convention tematiche e degustazioni enogastronomiche, disquisire di cibo e vino con appassionati ed esperti del settore. Una parte della struttura è anche adibita a scuola, con corsi e lezioni tenuti da chef.

LA STRUTTURA

PRIMO PIANO: 1000 mq adibiti a grandi eventi come mostre, kermesse, manifestazioni ed esposizioni.

SECONDO PIANO: spazi riservati ai corsi di cucina (ex-osteria del Gambero Rosso), su questo piano pressnte anche un negozio specializzato in prodotti enogastronomici e pubblicazioni dedicate alla cucina, accessori per gourmet.

Stazione Birra: il 5 marzo Daniele Groff in concerto

Stazione Birra è un locale polifunzionale che miscela ristorante, Disco Pub e Music Club con la possibilità di assistere ad una serie di concerti esclusivi che vedono molti artisti esibirsi grazie ad uno spazio apposito attrezzato ad hoc per l’occasione.

Musica di qualità, è questo il discorso improntato dallo staff del locale che seleziona con grande cura gli artisti, alla possibilità di assistere ai vari concerti si unisce quella di cenare alla carta ed usufruire della discoteca, con una psesa minima di 25 euro, insomma di questi tempi la proposta è decisamente allettante.

Ristoranti Spizzico, la pizza fast food a Roma

Oltre a Mc Donald’s e Big Burger è sicuramente la catena di ristoranti Spizzico uno dei punti di riferimento per il fast food nella Capitale, Spizzico è una catena di fast food tutta italiana appartenente alla società Autogrill che ad oggi conta 200 punti vendita sparsi in tutto il mondo.

Grecia, Svizzera, Francia, Stati Uniti e naturalmente Italia, Spizzico mette al centro del proprio menù la pizza in una pratica versione fast food, piatto principe e golosa rappresentante della tradizione culinaria italiana, nonchè della dieta mediterranea, combinandola con bibite, snack e dessert vari. I menù in costante divenire alternano anche primi piatti, come pasta fredda e calda, qualche contaminazione etnica come l’esotico cous cous e le golose insalatone come la Sorrento e la Provolino.

Sistorante, il ristorante a Prati

Cercate un posto dove andare a mangiare, passare una splendida serata gustare dell’ottima cucina e conversare amabilmente, in un’ambiente accogliente, soft ma deciso, con la musica (e il suo volume) giusti? La risposta è il Sistorante a Roma, nel cuore del quartiere Prati.

Il locale ricrea l’ambiente di una corte, con balconcini e finestre incastrati nei muri, le indicazioni dei vari rioni della Capitale, come il Monti, e il bucato appeso. Un ambiente decisamente delizioso. Entrate qui e vi accoglie una bella e simpatica figliola dai capelli scuri e lunghissimi. Che vi chiede, semplicemente, prima di tutto se avete prenotato (sempre meglio farlo, in effetti). E poi, subito dopo: “Posso offrirvi un prosecco?”. Naturalmente.

Le Casette di campagna, un ristorante-parco per Pasqua a Roma

 Come dice il proverbio Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi.  Quest’anno la Pasqua cade il 4 aprile e oggi volevo consigliarvi un ristorante a Roma dove poter fare il pranzo del giorno di Pasqua o Pasquetta, di solito in queste giornate è piacevole riunirsi e godersi i primi caldi raggi di sole primaverile, per questo ho pensato di suggerirvi un ristorante dove potrete andare anche con i bambini perché ci sono spazi all’aperto, prati e animazione.

Ippokrates, la cucina greca a Roma

La cucina greca è una valida alternativa alla tipica cucina etnica orientale o un’altra gustosa rappresentanza della cucina mediterranea, che oltre ad essere leggera nel senso più intrigante del termine, punta su sapori delicati e piatti ricchi di colore e profumi.

la cucina greca, al contrario di quella italiana, non punta sui primi piatti, ma li rimpiazza con una serie di sfiziosi  antipasti che preparano il palato al piatto forte che è rappresentato da carne rossa e pesce, solitamente cotti alla piastra e accompagnati da insalate e formaggi tipici, immancabile il dolce a fine pasto e l’onnipresente olio d’oliva condimento principe.