Sora Margherita, un angolo di gusto e tradizione

Si chiama Sora Margherita. Ed è certamente un posto unico e caratteristico a Roma: un’osteria di altri tempi. Da fuori, non sembra neppure una trattoria. Il locale è piccolo e rustico, e per questo è sempre meglio prenotare se volete venire qui a mangiare. E’ talmente piccino (questa la sua caratteristica) che sembra di entrare a casa di qualcuno, venendo qui.

Sora Margherita è così. Il posto giusto per venire a gustare ottimi piatti romaneschi. Insomma, venite qui per provare i veri carciofi alla giudia. Sapori che ricorderete per tutta la vita. I turisti lo adorano (se lo riescono a trovare) e lo sponsorizzano in giro per il mondo. I romani lo amano, e in effetti proprio non potrebbe essere altrimenti. Qui, in un angolo tipico e splendido del Ghetto di Roma, a piazza delle Cinque Scole, troverete Sora Margherita e la sua unicità.

Tanto pé magnà, trattoria alla Garbatella

Tanto pè cantà, dice la canzone, perché me sento un friccico ner core. Tanto pé sognà, perché ner petto me ce naschi ‘n fiore. Fiore de lillà, che m’ariporti verso er primo amore… che sospirava le canzoni mie
e m’aritontoniva de bucie
. Tanto pè magnà, invece, è la sintesi di un messaggio altrettanto sentito dai romani ma non solo. E Tanto pé magnà è un localetto, carino, accogliente, un po’ rustico (al punto giusto, come la “lazialità” sa fare) di Roma. Una trattoria dove andare, mangiare bene e spendere davvero poco.

Anche la collocazione della trattoria parla di Roma e del suo essere borgata e al tempo stesso Capitale. Tanto pè magnà, infatti, si trova alla Garbatella, a via Giustino de Jacobis.

Mongolia Barbecue: la cucina mongola a Roma

La cucina mongola al contrario di quella cinese, giapponese e indiana è la meno conosciuta,  dai sapori e dalle suggestioni aromatiche che ripropongono alcune delle pietanze tipiche della cucina cinese, naturalmente con alcune variazioni sul tema, intriganti condimenti e colori tipici della tradizione mongola.

Per gustare questa intrigante cucina, a Roma c’è il ristorante Mongolia Barbecue in zona Parioli, il locale presenta alcune  caratteristiche che lo rendono particolarmente appetibile, tra queste un provvidenziale e conveniente menù a prezzo fisso, stiamo parlando di cifre che variano dai 10 ai 20 euro a persona.

I Bistecconi, ristorante a San Giovanni

Qui su NegozidiRoma.com amiamo Roma. Città dalle infinite meraviglie e dai luoghi, anche nascosti, da scoprire. Una città da vivere: ed è per questo che siamo sempre alla ricerca di posti giusti e accoglienti, diversi e simpatici dove andare a mangiare a Roma. Oggi, ad esempio, è la volta del ristorante I Bistecconi, a poca distanza da San Giovanni.

E’ a poca distanza dalla basilica di San Giovanni in Laterano nella Capitale. Un posto a modo, dove la buona cucina si accompagna ad una spesa non necessariamente eccessiva. Un dettaglio che non può che essere interessante, di questi tempi.

Trattoria Pommidoro, a tavola con l’essenza di Roma

Andare a mangiare fuori è un piacere e una passione, anche in questi tempi ristretti di crisi. Andare a mangiare fuori nella Capitale è un uso, una consuetudine, un must, un qualcosa che in evitabilmente attira. Già, perché a Roma il piacere è doppio, perchè è possibile andare alla scoperta dei locali ma soprattutto dei quartieri della città. Belli, brutti, puliti o degradati, l’Urbe è un insieme assurdo e unico di luoghi e persone, in contrasto stridente e armonia crescente. Roma è unica, e lo sapete bene.

Quello di San Lorenzo è un quartiere capitolino certo famoso, a volte rovinato dal suo essere troppo “vivace”, ma certamente caratteristico della vita dell’Urbe. Amato dagli studenti, regno della città universitaria de La Sapienza, adorato dai romani, impossibile per traffico e circolazione, oggi caro più di prima, continua comunque ad essere una grande passione di romani e non. Ed è a San Lorenzo che si trova la trattoria Pommidoro.

Per San Valentino prenota una cena al Palazzetto

 Oggi continuiamo con le proposte per San Valentino, consigliando un posto davvero unico, particolare e al tempo stesso molto raffinato, vicino alla Scalinata di Trinità dei Monti, si staglia un palazzo che ospita un locale che è al tempo stesso ristorante, wine bar, albergo e International Wine Academy. Sto parlando del Palazzetto una “dependance” per palati sopraffini dell’Hotel Hassler di Roma, creato proprio dal proprietario e ditettore generale di quest’ultimo.

San Valentino 2010 a Roma: regala una romantica cena con vista

 Mancano pochi giorni a San Valentino e oggi voglio proporti qualche ristorante speciale dove festeggiare con la tua dolce metà. Roma è certamente una città che si presta al romanticismo ma ci sono alcuni posti che regalano panorami mozzafiato ed emozioni sia per il cuore che per il palato. In particolare voglio consigliarti i roof garden della Capitale dove l’atmosfera è quella delle favole e il servizio è curato nei minimi dettagli. Il più bello secondo me è il roof garden “Les Etoiles”, che si trova all’ultimo piano dell’Hotel Atlante Star un luogo dove veramente ogni tuo senso sarà soddisfatto, una cucina raffinatissima servita davanti ad un panorama da mille e una notte, la cupola di San Pietro sarà lì a tenervi compagnia ed essere testime della vostra cena romantica. Cambiamo zona e cambiamo panorama, una cena di San Valentino con vista sui fori imperiali sarà il piatto forte che ti verrà servito al ristorante dell’Hotel Forum, l’antica Roma sarà una cornice fantastica per te e la tua lei.

San Valentino 2010: una serata romantica nel cuore della Capitale

Visto che ci approssimiamo a San Valentino e urge pianificare una bella serata all’insegna del romanticismo, e perchè no anche della buona cucina, ecco per voi alcuni suggestivi ristoranti romani dove passare una bella serata.

Organizzarsi in anticipo è il segreto per una serata riuscita,  e cosa c’è di meglio di una piccola guida a cinque location ideali che vanno dal ristorante classico all’elegante albergo con musica, animazione e possibilità di pernottare per un San valentino che si prolunga sino all’alba.

Dopo il salto cinque locali che per il 14 febbraio otganizzano una serata speciale, con menù e location allestiti ad hoc per aiutarvi a trascorrere un San Valentino da ricordare.

Pizzeria Vulcano: La pizza nel cuore della Capitale

Se amate la pizza cotta nel tradizionale metodo alla pala con forno a pietra, un modo unico di assaporare il piacere di questo simbolo della cucina made in Italy e vera icona della dieta mediterranea, nel cuore della capitale a trecento metri da San pietro potrete trovare la pizzeria Vulcano, pizzeria al taglio e tavola calda rinomata per i prodotti fatti in casa e la vasta scelta di qualità di pizza.

Tra i prodotti che potrete gustare ci sono calzoni ripieni con prosciutto o spinaci, supplì, crocchette, fiori di zucca,  ma anche primi piatti come lasagne, pasta fredda e calda, pomodori con riso, senza dimenticare sfiziosi panini, tramezzini, piadine ripiene, hamburger e patatine fritte. Insomma dopo una passeggiata tra i caratteristici negozi di souvenir all’ombra di palazzine d’epoca una sosta ristoratrice in questo locale è d’obbligo.

Il Picchio Rosso, un ristorante speciale sulla Cassia

Ristorante Il Picchio Rosso, per una punta di delicatezza e di eleganza in più. Questo il motto di questo ristorante, angolo romantico sulla Cassia per le vostre cene più belle. Il ristorante ha appena riaperto dopo la pausa “invernale”, e comincia il nuovo anno all’insegna dell’atmosfera più avvolgente e deella cucina più buona.

Andiamo a dare un’occhiata al menu qui al ristorante Il Picchio Rosso. La scelta è indubbiamente ricercata e appetitosa. Tra gli antipasti, troverete Ostriche Perle Blanche, Delizie di mare in carpaccio, Armonia di gamberi e carciofi, Moscardini caldi all’Albiola, Insalata di astice e mango, il classico prosciutto di Parma e bufala, ma anche la ricercata carne secca di manzo con cuore di palma e scaglie di parmigiano, o il prosciutto di cervo con blinis e mostarda di mele cotogne. E, per chi ama il fegato d’oca, il foie gras al tourchon con caramello al cognac e frutti di bosco.

Gustosa anche la scelta di primi, con tutti i tipi di pasta rigorosamente di produzione propria.

Barilla: a tavola con gli italiani

Dove cè Barilla c’è casa, come dimenticare questo slogan che ha accompagnato un’intera generazione e che rispecchia in pieno intenti e qualità dei prodotti di questa azienda che dal 1877 siede a tavola con gli italiani, e che nel corso degli anni si è evoluta in una moderna e competitiva azienda non solo nel settore alimentare nazionale, ma valicando i confini nazionali, puntando decisa al mercato internazionale e arrivando ad imporsi come leader mondiale nel mercato della pasta.

Date ai consumatori ciò che dareste ai vostri figli, questo era il motto di Pietro Barilla il padre di questo marchio, che aveva ben compreso che per entrare  nelle case degli italiani e conquistarne le  tavole non poteva che affidarsi ad un brand familiare in cui tutti potessero riconoscere principi come tradizione, gusto e affidabilità delle materie prime, unite alla sacralità del pasto e della tradizione culinaria italiana, senza scordare mai i principi che fanno della dieta mediterranea un vanto nel mondo.

Enoteca-Bistrot Uve e Forme: il vino a 360°

Approcciare il vino in tutte le sue forme e abbinamenti in un ambiente confortevole ed elegante, questo propone l’Enoteca-Bistrot Uve e Forme, il connubio enoteca con oltre 300 etichette, la maggior parte delle quali disponibili al bicchiere, e bistrot, un locale che conserva l’intimità tipica di locali tradizionali pur essendo nel bel mezzo della Capitale, due sale per 4o coperti con il tipico arredamento di  scaffalature in legno per il vino e bancone per la mescita riservato ad aperitivi e buffet.

Peculiarità di questo locale sono gli eventi speciali con una sequela di degustazioni ad hoc e l’iniziativa A cena con il produttore, in cui prestigiose aziende vinicole si raccontano attraverso sapori e profumi e presentano i loro prodotto narrandone storia e tradizione legate alle loro origini con delle immersive degustazioni guidate.

Ristorante Grazia Deledda, specialità sarde a Roma

Il ristorante Grazia Deledda a Montesacro, a Roma, è il posto ideale dove andare alla scoperta (naturalmente) delle specialità sarde. Con una selezione e un’offerta accurata di ottimo pesce fresco, ma anche di pesce crudo per chi lo ama. Sapore di terra sarda, insomma. E sapore di mare prima di tutto.

L’ambiente è semplice, caloroso e molto accogliente. Qui potrete trovare tutti i giorni – il ristorante, infatti, è sempre aperto – pesce fresco servito sulla vostra tavola con ricette sempre nuove e gustore, speciali ma assolutamente semplici e legate alla qualità ma soprattutto alla tradizione. Sarda e del mare.

Ristorante Sushisen, l’arte della cucina made in Japan

La cucina orientale ha in questi anni conquistato molti estimatori ed è diventata una consuetudine nella Capitale, in particolare l’arte culinaria made in Japan che fa dello stile e della ricercatezza nella presentazione dei cibi una vera e propria arte.

Negli anni ai pochi locali esclusivi si sono aggiunte una serie di attività che hanno miscelato la tradizione e l’atmosfera che sono parte imprescindibile di questa cucina, con prezzi accessibili e la praticità del take away, ristoranti come il Sushisen dove anche chi non è avvezzo a questo tipo di sapori, può avventurarsi e sperimentare in piena libertà puntando su certezze come la qualità delle materie prime, cortesia e una professionalità di alto profilo, con una spesa media a persona che va dai 15 ai 35 euro.