Bar a Roma, un sorso di Francia al Reame del Gusto all’Eur

Bar a Roma, le leccornie tipiche dell’Alsazia come il fois gras, le specialità da gourmet della Contesse du Barry oppure i tè da collezione della linea ‘The O Dor’. Questo e molto altro al Reame del Gusto, in zona Eur Roma. Proprio dovete andarci, perché ha tutto quello che un ricercatore vorrebbe trovare. Abbiamo sorvolato sullo champagne, ma qui guide ed amici segnalano qualità ottima.

Certo, si respira la Francia e a qualcuno potrebbe subito saltare la mosca al naso. Ma, buon Dio, siamo o non siamo cugini? Siamo o non siamo in grado di aprire le nostre menti (e bocche) per assaggiare, per porci in ascolto di questi aromi? Di questi saporti d’Oltralpe? Secondo noi sì, lo siamo. Prendete la Sophie Charlotte Gachet,collezionista instancabile di profumi, aromi e sapori. Lei si è calata subito nella parte e non ha lesinato quanto ad impegno e a primizie fatte arrivare da ogni dove.

Caffè a Roma, con o senza zucchero da Sciascia in Prati è storico

Caffè a Roma, da considerarsi, magari, perfino un tempio?Si chiama Sciascia dal 1922 e sta in Prati, in via degli Scipioni. C’è chi sostiene che non passarci sarebbe un delitto, un peccato grave. Noi non la facciamo così tragica, ma vi consigliamo comunque di andarci a bere qualcosa. Fino a dodici anni fa il locale era solo una torrefazione. Vi si lavorava e produceva il caffè, certo, ma non si apriva al pubblico.

Pensate: in una zona così densa di uffici, di elegante e non sguaiata movida mancava, pur essendo presente dai lontani Anni Venti, un caffè del genere. Bene: è accaduto, allora, che Adolfo Sciascia, nipote del fondatore siciliano di questio locale, se ne sia preso l’incarico. Aprendo a tutti e conseguendo il giusto tributo.

La bevanda doc per migliaia di romani che viene servita in eleganti tazzine di fine porcellana. Preziose ceramiche che al di là del mero fattore estetico, conservano, trattengon, aroma e sapore autentici fino a far raggiungere, intatti,  il palato di chi lo ordina. Gusto esaltato, rispetto per il significato del termine caffè: questa la semplice ricetta del successo targato Sciascia. Il profumo appena entrai, poi, è avvolgente. L’arredo in legno e le antiche foto appese alle pareti del posto restituiscono il volto di una Roma quasi del tutto sparita.

Bar Roma, a San Lorenzo il libro da bere

Bar Roma, Oggi vogliamo segnalarvi un luogo di ritrovo dove si mangia ed allo stesso tempo ci si accultura a ritmo bohèmien. Si chiama Bar A’ Book e sta, ma guarda un po’ (?) a San Lorenzo. In via dei Piceni, per la precisione. Nel cuore universitario di Roma, insomma, c’è anche spazio per l’evasione intellettuale. Nono solo doveri didattici, dunque,ma anche qualche svago. Di rango, però.

Il quartiere è quello boho-chic ed il bar pare proprio sia il gradevole connubio che lega la cultura bohèmien al trendy hippy tanto in voga attorno alla fine degli Anni Sessanta. Insomma: tanto per cambiare tirate indietro la leva dell amacchina del tempo in nome del retrò, però non forzate la mano e fermatevi giusto a qualche decennio addietro. Al centro del locale un maxi tavolo in legno grezzo, decine e decine di libri per bibliofili abbastanza esigenti: molti i titoli ricercati tra gli stessi studenti de La Sapienza.

Gelaterie Roma, da Blue Ice ce n’è per tutti i gusti

Gelaterie Roma, non è estate senza Blue Ice, la gelateria che ti fa assaggiare il vero gelato artigianale nei posti più belli di Roma! Gelati, frullati, frozien granite e crepes, ogni palato avrà il suo gusto e sarà accontentato grazie agli alti standard qualitativi dei prodotti Blue Ice, tutti esclisivamente italiani, che garantiscono bontà e genuinità. L’accurata selezione degli ingredienti di prima scelta e la semplicità dei metodi di lavorazione artigianale fanno il resto regalandovi momenti di assoluto piacere ed estasi nella calda estate romana. Tutte le gelaterie Blue Ice infatti dispongono di un proprio laboratorio interno per garantire ogni giorno la freschezza e genuinità del gelato. A voi non resta che scegliere tra i tantissimi gusti a disposizione e le creazioni artigianali che vi lasceranno senza parole.

Pompi, il regno del tiramisù a Roma

Pasticcerie Roma, c’era una volta il Tiramisù…morbido, cremoso, leggero e soprattutto buono…il più buono di tutti.
Il regno di questo dolce a Roma è, indiscutibilmente, da Pompi. Non c’è dubbio infatti che il tiramisù più buono della capitale lo potrete assaggiare solo qui.

Lasciati tentare, a Roma solo da Castroni assaporate il Paradiso!

Castroni Roma, un mondo perfetto! Il paradiso del palato, del gusto e della naturalezza…in un viaggio culinario tra spezie europee e  orientali, centinaia di miscele di té e caffé, salse esotiche e delicatessen internazionali.

Uscite dalla grigia routine cittadina e concedendovi un’esperienza culinaria che aricchirà i momenti più belli delle vostre giornate. Cibi e spezie presenti nei negozi Castroni provengono infatti da più di trenta Paesi dei cinque Continenti. Dalle specialità del nostro Bel Paese, alle prelibatezze d’Europa… fino alle ricercatezze d’oltre oceano, da Castroni troverete gli ingredienti giusti e i prodotti più unici al mondo.

Antichi bar di Roma: Caffè Fiume

 Antichi bar di Roma: il Caffè Fiume situato in zona Piazza Fiume (da cui prende il nome) ha un elevatissimo standard qualitativo ufficialmente riconosciuto da clienti e media specializzati. La prestigiosa rivista “Il Gambero Rosso”, specializzata nella ristorazione, da diversi anni segnala il Caffè Fiume come un dei migliori bar d’Italia…

Caffetterie di Roma: Gran Caffè La Caffettiera

 Tra le caffetterie di Roma c’è il Gran Caffè La Caffettiera. Sembra un gioco di parole dedicato al caffè, in realtà stiamo parlando di un locale di culto per la capitale, un locale che affonda le sue radici nella realtà partenopea, patria del miglior caffè del mondo, per poi approdare anche a Roma. Il Gran Caffè La Caffettiera , infatti, entra nella globalizzazione, con la propria fiera identità ricca di storia, condita di esperienza ed abilità, vivacizzata da un pizzico della classica fantasia tutta napoletana…

Antiche pasticcerie a Roma: a Trastevere c’è Valzani

 Antiche pasticcerie a Roma. In attività dal 1925 a Trastevere, la Pasticceria Valzani ha alle spalle un’antica tradizione che ancora oggi è sinonimo di qualità. Qui si possono trovare quattro tipi diversi di torrone romano (con pistacchi, pinoli, mandorle o cicoccolato), il panpepato, i mostaccioli, ma soprattutto specialità come la zuppa romana (ormai quasi introvabile e solo su ordinazione) e la Sacher Torte, venduta anche a fette che, dicono sia la migliore della città.

Roma e il 150° dell’unità d’Italia con menu tricolore al ristorante Stil Novo

 A Roma il 150° anniversario d’Italia si celebra anche a tavola col menu tricolore del ristorante Stil Novo, un elegante locale situato al centro di Roma, a due passi da Via Veneto. Perché questo nome ispirato dalla poesia? Perché alloo Stil Novo si realizzano piatti “dove gli ingredienti si fondono in dolci rime che infondono al palato seducenti sensazioni” Per le celebrazioni del 150° anniversario dell’unità d’Italia, il menu proposto a pranzo e cena sarà davvero particolare…

Caffè, cappuccino e cornetto a Roma: Tazza d’Oro, tra le migliori prime colazioni in città

 Caffè, cappuccino, cornetto a Roma. Poi, tutto quello che potete desiderare per la vostra prima colazione lo trovate in questo storico locale di Roma, La torrefazione Tazza d’Oro, a due passi dal Pantheon. E’ lì dal lontano 1946, quando fu fondata da Mario Fiocchetto, che aveva fatto personalmente alcuni viaggi in Sud-America per conoscere i maggiori coltivatori e procurarsi la fornitura del miglior caffè. Fu lui l’ inventore della famosa miscela “La Regina dei Caffè” tramandata e perfezionata da generazione in generazione fino ad oggi…

150° Anniversario dell’Unità d’Italia: menu tricolore a Roma

 150° Anniversario dell’Unità d’Italia: menu tricolore speciale a Roma. Si festeggia anche a tavola questo specialissimo compleanno! Da giovedì 17 Marzo, giorno di questo importantissimo anniversario, lo Chef Cosimo del Ristorante Canova di Piazza del Popolo a Roma propone un “menu tricolore” per rendere omaggio alla bandiera dell’Italia e per celebrare questa ricorrenza con ricette e piatti tipici della tradizione gastronomica Italiana. Questo speciale menu tricolore resterà poi disponibile a richiesta fino a mercoledì 23 Marzo 2011. Ma come è composto il menu bianco, rosso e verde?

Bar Pompi: il regno del tiramisù a Roma

 Bar Pompi: il regno dei tiramisù a Roma. Me ne avevano parlato tempo fa in questi termini ma confesso di averlo sottovalutato, all’inizio. Poi una sera che ero di passaggio nel quartiere San Giovanni, qui a Roma, per una commissione, ho notato un certo movimento in via Albalonga: auto in doppia e tripla fila, gente che entrava ed usciva da un locale. Incuriosita sono entrata e ho ricordato! Ero nel Bar Pompi e allora non ho potuto fare a meno di acquistarlo ed assaggiarlo questo famoso tiramisù. Non prima di essermi diligentemente munita di numerino e aver atteso un discreto numero di persone da servire prima della sottoscritta…

Panella: l’arte del pane a Roma

 Panella è nel cuore di Roma, in via Merulana 54. Vende pane, l’alimento primo, una combinazione di ingredienti semplici ma fondamentali, una ricetta antica che qui cercano di riproporre fedelmente attraverso procedimenti artigianali. Panella inoltre unisce tutta l’Italia offrendo i pani tipici di ogni regione fatti secondo tradizione ed il rispetto per la ricetta originale. Però qui non si trova solo pane…