Negozi biologici a Roma... Ce ne sono in quantità, per rispondere alla domanda della clientela. Cresce sempre più, infatti, la richiesta e il consumo di alimenti biologici! I consumatori hanno giustamente voglia di benessere e cercano, anche in cucina, di salvaguardare la propria salute portando sulle tavole prodotti artigianalmente e verdure e frutta coltivati senza antiparassitari ed anticrittogamici. Di pari passo cresce la diffusione, in tutte le città, di negozi biologici. Ecco quindi un’utile lista di quelli che potete trovare a Roma, in centro e non solo…
Biologico
Saldi Roma 2011, cibi e culture internazionali del Sud guardano a 360 gradi, ma verso Monteverde
Saldi Roma 2011, regalatevi ( e regalate) un po’ di cultura internazionale.
Libreria, negozio, caffetteria e molto altro: 360°sud è un’iniziativa sociale, culturale e commerciale. Un progetto della Cooperativa Sociale Armadilla per coinvolgere i cittadini sui grandi temi della solidarietà internazionale e far scoprire i tanti volti dei paesi del Sud del mondo. Trovate il tutto a Monteverde, ad un passo dal Centro di Roma.
Un luogo unico, attento alle culture altre, in cui leggere, ascoltare, vedere, assaporare tutti i luoghi di un pianeta, il nostro, che da ovunque lo osserviamo ha sempre un Sud. Il Sud al Centro di Roma.
Uno spazio per proiezioni, mostre, laboratori, ove informarsi e formarsi diversamente su una parte del mondo spesso dimenticata. Vengono proposti eventi culturali e di approfondimento sulle tematiche della solidarietà internazionale, della promozione e divulgazione delle tradizioni e culture altre.
Un posto dove vivere concretamente la solidarietà, non solo acquistando i prodotti, ma anche partecipando attivamente alle iniziative e i progetti promossi in favore dei gruppi più poveri ed emarginati. Attualmente si realizzano iniziative in Mozambico e Siria.
Prodotti da forno senza glutine: a Roma “Cose dell’altro pane” a Roma
“Produciamo artigianalmente solo cibi freschi con farine certificate senza glutine, utilizzando in prevalenza materie prime biologiche e di alta qualità” Cose dell’altro pane a Roma, in via Casale di San Michele 13, si propone sul mercato del “senza glutine” per dare risposta all’esigenza crescente di cibi freschi e genuini di chi si trova alle prese con le problematiche connesse alle intolleranze o allergie al glutine. Forti di questo proposito e con l’aiuto delle agevolazioni offerte per lo sviluppo dell’imprenditoria nelle aree periferiche, ha realizzato “ex novo”, all’interno dei vecchi forni del Monastero Monte Mario, un moderno ed attrezzato laboratorio di per la produzione ed il confezionamento artigianale di cibi freschi con l’utilizzo di farine e componenti esclusivamente “senza glutine”.
Ristorante Il Viaggio: menu specifici anche per i celiaci
Allergie e intolleranze alimentari, sono, ahinoi, purtroppo sempre più frequenti al giorno d’oggi, sia tra gli adulti che tra i bambini. Per chi è coinvolto in questo genere di problemi diventa sempre più difficile godere di un pranzo o di una cena in ristorante. A meno che non ci si metta alla ricerca, non semplice, di un locale che abbia attenzione verso questo problema. Un esempio a Roma è, in via Isonzo 14, il Ristorante Il Viaggio…
CuoreBio, i negozi biologici a Roma
I negozi CuoreBio sono anche a Roma. E offrono solo prodotti con certificati biologici, che assicurano che non sono stati utilizzati, per quei prodotti, pesticidi e sostanze chimiche di sintesi. Si tratta quindi di prodotti coltivati rispettando l’ambiente, il benessere degli animali e delle persone. Quindi alimenti (latticini, frutta, verdura e molto altro), tanta gastronomia ma anche detersivi, cereali sfusi – quindi senza packaging – e tanto altro ancora.
Si tratta spesso, anche per i negozi CuoreBio di Roma e dintorni di cui dopo il salto troverete la lista completa e gli indirizzi per raggiungerli e trovare quello più comodo per voi, di veri e propri luoghi di riferimento anche dove fare la spesa di tutti i giorni. E acquistare prodotti dalla parte dell’abiente e della vostra salute. Qui i prodotti offerti sono “biologici per passione”.
A Roma l’Antica Erboristeria è sempre più verde
La più antica erboristeria di Roma si trova in Via di Torre Argentina, nel pieno centro della capitale.
Al suo interno, potete trovare oltre trecento tipi di piante ed erbe, una quarantina di varietà di tè (tra le quali vi segnaliamo provenienze da India, Cina, Sri Lanka) ed una miridiade di tisane. Tutto questo è l’assortimento che, ormai da secoli, affolla gli antichi banconi di questo storico esercizio nel cuore di Roma. Calamitando molta gente, tra curiosi e clienti che da anni si servono regolarmente da queste parti. A questo si aggiungano anche olii essenziali, tinture madri, estratti fluidi ed oltre venti tipi di miele ‘mono’ e ‘multiflo’.
Quella dell’Antica Erboristeria Romana in Via di Torre Argentina è una storia che parte davvero da lontano. In antichità era nominata ‘semplicista’: così, infatti, venivano chiamati gli erboristi di allora. Queste figure erano coloro autorizzati a vendere i meglio noti ‘rimedi’. A differenza dei farmacisti che, invece, vendevano rimedi composti. La data di fondazione dell’esercizio è incerta, ma si tratterebbe addirittura dell’anno 1752. Nell’immediato Dopoguerra, poi, l’erboristeria il fu rilevata dal Dottor Teofilo Ospici.
Orti urbani anche a Roma
Sulla scia della Casa Bianca il sindaco Alemanno, in occassione dell’inagurazione del primo parco a orti urbani della Capitale, ha presentato alla città la sua “alternativa capitolina” all’orto biologico. Zucchine, peperoni, rapanelli, pomodori e quant’altro sbarcano così in Campidoglio. Prevista per il prossimo settembre la realizzazione di due orti urbani proprio in campidoglio, uno vero e proprio e un altro simbolico.
Saldi equosolidali
Per la gioia dei consumatori più “consapevoli” e sensibili alle argomentazioni del consumo critico, per la prima volta saldi al via anche nelle Botteghe del Mondo di Altromercato, la principale
Trastevere Bio: il biologico nel cuore della capitale
Oggi per i negozi della Capitale vi segnaliamo Trastevere Bio, un alimentari sito nel cuore di Trastevere che offre un’ampia gamma di prodotti biologici, un’attività giovane che copre una fetta di mercato in crescita ed un target di clientela che cerca l’alimento di qualità, la cui provenienza sia sinonimo di garanzia.
Trastevere Bio offre prodotti Kamut, un marchio americano di grano duro che garantisce la coltivazione biologica di altissima qualità, alimenti per la prima colazione, farine di diversa tipologia, yogurt, riso e pasta di marchi rigorosamente bio e per chi soffre di intolleranze alimentari anche alimenti senza glutine.
La tradizione: dal 1980 l’enogastronomia a Roma
Renzo Fantucci e Valentino Belli, due nomi che nel campo dell’enogastronomia sono una vera sicurezza, con oltre quarant’anni di esperienza alle spalle si sono riusciti ad imporre a livello internazionale, accaparrandosi un nono posto in una classifica stilata dalla prestigiosa rivista Class sulle dieci migliori enogastronomie del mondo, il loro locale La tradizione viene accostato ad esclusivi e prestigiosi indirizzi internazionali, come il reparto gastronomia dei lussuosi grandi magazzini londinesi Harrods, o il settimo cielo dei buongustai parigini Fauchon.
I migliori prodotti di norcineria e formaggi provenienti da ogni parte d’Italia compongono il ricchissimo menù de La tradizione sogno di ogni buongustaio, lavorazioni artigianali con stagionature figlie della grande tradizione norcina, Renzo e Valentino da buoni padroni di casa trasmettono la passione vera per quello che oggi viene definito slow-food, il cibo come veicolo di cultura e memoria collettiva.
Antica Erboristeria Romana: la tradizione del benessere
L’arboristeria è una vera e propria arte che ha radici nell’antichità e si sviluppa in simbiosi con la natura, un connubio che grazie all’efficacia di principi attivi presenti nelle cosiddette erbe officinali, uniti all’arte pratica del miscelare e dosare le materie prime fornite da erbe, spezie e piante medicinali, è tutt’oggi un punto di riferimento per la cura di malanni, la purificazione dell’organismo e il raggiungimento di un benessere fisico attraverso rimedi completamente naturali.
A Roma un’antichissima erboristeria segue questi basilari insegnamenti dal lontano 1752, l’Antica Erboristeria Romana rilevata dal 1948 dalla famiglia Ospici, ha nel corso degli anni aggiunto al vastissimo assortimento di erbe anche una varietà davvero impressionante di tè, oltre 40, provenienti da Cina, Sri Lanka e India, non dimenticando delle specialità come i rarissimi tè bianchi cinesi o i suggestivi tè aromatizzati, a cui si aggiungono ben 20 varietà di miele.
RomaBiologica.com: tutto il biologico della capitale.
A Roma gli amanti del cibo biologico hanno molte opzioni tra cui scegliere: negozi bio, o ristoranti bio-vegetariani dove trovare del cibo sano e dal sapore antico. Per aiutare i