Cinema Roma 2010: consigli per il week-end

Visto che il week-end è entrato nel vivo oggi vi segnaliamo alcuni film che potrebbero avere qualche appeal in queste afose giornate estive da passare magari con gli amici, in dolce compagnia o con la famiglia al riparo dalla calura estiva godendo del refrigerio di una sala cinematografica e di un buon film.

Dopo il salto i nostri consigli che abbiamo preferito suddividere per specifici target, quindi troverete il film da vedere con tutta la famiglia, quelli da condividere in dolce compagnia, la pellicola d’autore e il film di genere da godersi magari con qualche amico.

Arene di Roma 2010: il grande cinema sotto le stelle


Certamente uno degli appuntamenti imprescindibili per chi ama coniugare la passione per il cinema con l’estate sono i numerosi cinema all’aperto che con l’approssimarsi della bella stagione offrono agli spettatori il grande schermo con l’appeal del cinema fruito sotto le stelle e una programmazione che non ha nulla da invidiare alle grandi multisala, senza dimenticare rassegne e retrospettive ad hoc per i cinefili più esigenti.

Di questo e molto di più si occupa l’associazione culturale PAN ARS, un gruppo di operatori culturali riunitisi allo scopo di promuovere eventi e spettacoli che spaziano dal balletto a rassegne teatrali e cinematografiche ed è proprio in relazione a queste ultime che ogni anno nella Capitale e dintorni vengono allestite arene in cui si proiettano film in prima visione.

Dopo il salto info, contatti e prezzi dei biglietti.

Roma eventi 2010: Cinema al Belvedere il programma di luglio

Anche quest’anno nella suggestiva cornice del Belvedere Cederna, una delle più belle passeggiate della Capitale, si svolgerà la quattordicesima edizione della rassegna Belvedere al cinema che quest’anno proporrà un’ampia rassegna dedicata al cinema giallo con un omaggio a due grandi figure della letteratura di genere come Agatha Christie e Arthur Conan Doyle fonti d’ispirazione per una moltitudine di pellicole che sarà possibile riscoprire su grande schermo grazie ad uno dei più prestigiosi eenti dell’estate romana.

Dal classico Dieci piccoli indiani ai mille volti dell’investigatore Sherlock Holmes, 150 pellicole per 97 giorni a cui si aggiungono eventi culturali e due mostre fotografiche rigorosamente a tema. Dopo il salto info e programma completo di luglio.

Roma Estate 2010: Notti di Cinema a Piazza Vittorio fino al 6 settembre

Anche quest’anno gli appassionati di cinema e chi vuole passare una serata in compagnia di un bel film, potrà fruire della canonica iniziativa estiva che ogni anno trasforma Piazza Vittorio in un grande cinema all’aperto, stiamo parlando di Notti di Cinema, evento capitolino giunto alla sua quattordicesima edizione.

Fino al 6 settembre oltre ad un ricco cartellone con tantissime pellicole in programma, cha spazieranno dai più recenti blockbuster al cinema d’autore, si aggiungerà un doppio appuntamento settimanale dedicato a proiezioni seguite da incontri. L’evento Il ping pong del cinema italiano moderato dal critico cinematografico e giornalista Franco Montini metterà a confronto il pubblico con attori (il lunedì) e registi (il giovedì).

Roma eventi 2010: fino al 29 giugno Lucciole e Lanterne a Villa Pamphili

Dal 24 al 29 giugno nella suggestiva cornice di Villa Pamphili si terrà la settima edizione del Festival teatrale Lucciole e Lanterne, rassegna dedicato ad allestimenti e spettacoli indirizzati ad un pubblico di ragazzi. L’evento, sotto la supervisione artistica di Veronica Olmi, comprenderà letture all’aperto e spettacoli teatrali allestiti nell’area antistante La casa dei Teatri sita in Largo 3 giugno 1849 (Villa Doria Pamphili).

La rassegna quest’anno omaggerà anche lo scrittore Gianni Rodari con letture sotto gli alberi che precederanno ogni rappresentazione e la sei giorni culminerà con la serata conclusiva martedì 29 giugno in cui si assegnerà il Premio Gianni Rodari per il teatro 2010 alla presenza della signora Maria Teresa Ferretti Rodari.

La rassegna è a cura della Compagnia Teatro Verde e l’ingresso è libero. Per informazioni e contatti tel. 06 5882034/e-mail [email protected] Dopo il salto il programma completo della rassegna.

Cinema Roma 2010: fino al 10 giugno il cinema di Cannes nella Capitale

Fino al 10 giugno gli appassionati di cinema avranno l’occasione di poter godere di una selezione dellle migliori pellicole che hanno transitato alla 63° edizione del Festival di Cannes che ha chiuso recentemente i battenti assegnando l’ambita Palma d’oro e sfoggiando  il consueto e ricchissimo programma.

Il Comune di Roma con la rassegna Le vie del cinema da Cannes a Roma propone le pellicole più interessanti e significative reduci dalle sezioni più importanti della prestigiosa kermesse francese, dalla Selezione ufficiale con i titoli di punta alle sezioni speciali come Un certain regard, Quinzaine des realisateurs e Semaine della critique, senza dimenticare le anteprime che hanno portato sulla croisette un ricchissimo parterre di star di Hollywood.

Cinema Trevi Roma: rassegna Brividi Italiani dal 3 al 6 giugno 2010

Visto che giugno sarà l’ultimo mese per la programmazione del cinema Trevi che saluta i suoi spettatori fino a metà settembre, ci sembra il caso di proporvi come di consueto una selezione del programma mensile,. che prevede tra le numerose iniziative una rassegna che omaggia l’horror all’italiana d’annata.

Da domani mercoledì 3 fino a domenica 6 giugno un appuntamento imperdibile per tutti fan del brivido all’italiana e dell’horror classico. Il cinema Trevi con la rassegna Fantafestival: Brividi italiani celebra i cinquant’anni dalla prima proiezione in sala del cult di Mario Bava La maschera del demonio, oltre al classico anni ’60 di Bava considerato un vero punto di riferimento per il cinema di genere made in Italy, selezionate una serie di titoli che esplorano il B-movie sconosciuto al grande pubblico, ma oggetto di culto tra gli appassionati.

Dopo il salto il programma completo della rassegna con orari delle proiezioni e titoli in cartellone.

Eventi Roma 2010: il 28 maggio Cena con delitto alla Domus Talenti

Oggi vi vogliamo segnalare un’originale iniziativa che unisce la passione per il giallo con la buona cucina fruita in suggestive location. Stiamo parlando di Cena con delitto, una sorta di rappresentazione teatrale interattiva in cui gli avventori accolti nei locali designati di volta in volta, tra una portata e l’altra, assisteranno alla messa in scena di un classico plot da giallo, con sospetti da interrogare, indizi da decifrare e movente ed assassino da scoprire.

Il cliente/spettatore potrà scegliere se partecipare attivamente o solo assistere alla rappresentazione, insomma chi tra gli amanti del genere non ha mai sognato di impersonare almeno una volta lo scaltro e raffinato Hercule Poirot piuttosto che il maestro della deduzione Sherlock Holmes? Dopo il salto vi segnaliamo la prossima data romana, con il menù a prezzo fisso, ricordandovi che la prenotazione è obbligatoria.

Teatro Cometa: Massimo Bonetti in scena a Roma fino al 31 maggio

Molti lo conosceranno per il  ruolo del commissario Pietro Guerra in ben 0tt0 stagioni della fiction Rai La squadra, ma l’attore Massimo Bonetti ha un curriculum davvero notevole che spazia dal cinema al teatro, lo ricordiamo protagonista sul grande schermo del crime Il Lupo di Stefano Calvagna e accanto a Michele Placido nella biopic Giovanni Falcone di Giuseppe Ferrara, ma Bonetti è anche un attore di teatro e proprio in questi giorni al teatro La cometa lo si può vedere cimentarsi con la piece musicale La guerra fredda della famiglia Sox.

Franco e Nicky Sox (Giovanni Bussi e Gianluca Tocci) dividono un appartamento appartenente ad un misterioso zio giramondo (Federico Tocci) che un giorno muore, lasciando un’immensa eredità che purtroppo i due cugini romani dovranno condividere con oltre cento eredi sparsi per il globo, ma non solo perchè l’avvocato Stern (Massimo Bonetti) che ha portato la notizia dellla dipartita dello zio, gli comunica che anche il loro appartamento fa parte dell’eredità e dovrà essere diviso con Miranda e Rosy (Angela di Sante e Giuliana Vigogna) due sorelle spagnole. La convivenza  forzata dei due cugini con le ragazze, in attesa che le ripartizione dell’appartamento venga espletata, scatenerà una vera guerra.

Draquila, il nuovi film di Sabina Guzzanti a Roma

Venerdì Draquila – L’Italia che trema, il documentario di ‎97 minuti‎‎ di Sabina Guzzanti girato all’Aquila è uscito nelle sale di Roma. Dato il clamore che il film ha già fatto, portando con sé strascichi, polemiche, botta e risposta istituzionali. Pensiamo dunque di farvi cosa gradita nell’indicarvi in questo post gli orari di programmazione nelle principali sale della Capitale.

Dopo il salto. E buona visione! Anzi, se dopo la visione volete dirci cosa ne pensate dell’intera vicenda, dell’opera di Sabina Guzzanti e di tutte le polemiche annesse e connesse, venite pure qui a lasciare i vostri commenti.

Cinema Detour Roma: programma di maggio 2010


Dopo il programma di maggio del cinema Trevi, eccoci pronti ad aggiornarvi su proiezioni ed iniziative in cartellone per questo mese del Cineclub Detour.

Tra le iniziative più interessanti vi segnaliamo il thriller di Michael Mann Collateral con Tom Cruise previsto per il 12 maggio,  Synecdoche New York l’ultimo lavoro dello sceneggiatore di Se mi lasci ti cancello Charles Kaufman per il 16 maggio e due interessanti e ancora inedite pellicole del regista giapponese Miike Takashi, Sukiyaki Western Django (28 maggio) e Yatterman (30 maggio).

Dopo il salto info e programma completo di maggio.

Cinema Trevi Roma: programma maggio 2010

Visto che inauguriamo oggi il mese di maggio, vi aggiorniamo sulla programmazione del cinema Trevi a partire da domani con tutti  i film e le iniziative in cartellone da qui a fine mese.

Questo mese in programmazione un’ampia retrospettiva sul regista Luciano salce con una serie di proiezioni, la presentazione del libro Luciano Salce-Una vita spettacolare ed un documentario realizzati dal figlio Emanuele con Andrea Pergolari, nonchè una retrospettiva dedicata al regista Dino Risi e al ricordo dello sceneggiatore Furio Scarpelli. Tra i film in cartellone La marcia su Roma (1962), In nome del popolo italiano (1971, Straziami ma di baci saziami (1968)-

Dopo il salto info e programma completo di Maggio.

Drive In Casal Palocco: il cinema all’aperto nella Capitale

Quando si pensa al Drive In non possono non venire in mente popcorn, coca-cola e macchine americane, e perchè no i mitici occhialini  dei film americani 3D anni ’50 e ’60, beh anche a Roma è possibile vivere il cinema in questa divertente ed intrigante maniera alternativa grazie al Metro Drive In, poderosa struttura adiacente a via Cristoforo Colombo costruita intorno agli anni ’60, caduta in disuso negli anni’80, per poi in questi ultimi anni tornare in attività grazie agli sforzi di un’associazione di giovani ragazzi appassionati di cinema, e ad un gruppo di volenterosi imprenditori.

Uno schermo da 540 mq, ad oggi il più grande d’Europa, per un’area di circa 45.000 mq con disponibilità di 750 posti auto per proiezione, un’area verde di 25.000 mq con parco giochi per bambini e pista di pattinaggio, un’area espositiva con 27 gazebi per sfilate e meeting, e l’area ristorazione con ristorante, bar, pizzeria e paninoteca.

Roma Teatro 2010: Giobbe Covatta al Brancaccio fino al 25 aprile

L’attore comico e scrittore napoletano Giobbe Covatta da sempre impegnato in importanti iniziative  a sostegno del Terzo mondo, porta in teatro un monologo incentrato sulla Dichiarazione universale dei diritti umani redatta dall’ONU il 10 dicembre 1948, prendendo come soggetto gli articoli di questo importante documento nato sulla scia delle atrocità perpetrate dai nazisti durante la seconda guerra mondiale.

Trenta il nome dello spettacolo in scena al Teatro Brancaccio di Roma fino al 25 aprile, altrettanti gli articoli di cui si compone il documento, libertà ed uguglianza, diritti individuali e libertà costituzionali come la libertà di pensiero e religione,  diritti politici ed economici su cui Covatta costruisce una lunga affabulazione che ne contraddistingue la tipica  ironia e vis comica che ha fatto dell’attore un apprezzato e ficcante monologhista.