Le farmacie di Roma del quartiere Ardeatino

E’ sempre importante conoscere le farmacie del quartiere di Roma in cui si abita perché non si sa mai che al momento del bisogno ci sia da fare in fretta per recuperare un medicinale che ci serve. Le farmacie di Roma del quartiere Ardeatino sono cinque: tra loro ce ne sarà una che a turno copre la fascia serale.

L’agopuntore a Roma

 

 

 

Agopuntore a Roma, Piazza Bologna ed Ostia, per la precisione. Centro studi Xin Shu. infatti, pare sia uo dei più noti in zona. I meridiani, ovvero i canali energetici dove scorre la nostra energia vitale, non hanno segreti.

L’ago cinese, di origini molto molto antiche, vi affonda e rigenera. Avete avuto un periodo terribile? Siete sosso stress? Quale miglior antidoto di alcune sedute di agopuntura? Indicata in molte circostanze: dalle nevralgie alle cfalee, fino alle gastriti.

Emergenze a Roma, Essere e Benessere parafarmacia aperta h24

Emergenze a Roma, ecco il negozio aperto 24 ore su 24. Un po’ alla stregia di talune catene che sia in Spagna e sia in Amercia non conoscono sosta, anche da noi a Roma da domani apre lo store che non chiude mai: si chiama Essere e Benessere e prende il posto del Blockbuster al Trionfale.

O meglio: a Circonvallazione Trionfale. Sì, dal sushi all’aspirina passando per il pane. Ricordate la catena di videonoleggio nata proprio alccanto la Cjiesa San Giuseppe andando verso Piazzale Clodio con Piazzale degli Eroi alle spalle?

A Roma l’Antica Erboristeria è sempre più verde

La più antica erboristeria di Roma si trova in Via di Torre Argentina, nel pieno centro della capitale.

Al suo interno, potete trovare oltre trecento tipi di piante ed erbe, una quarantina di varietà di tè (tra le quali vi segnaliamo provenienze da India, Cina, Sri Lanka) ed una miridiade di tisane. Tutto questo è l’assortimento che, ormai da secoli, affolla gli antichi banconi di questo storico esercizio  nel cuore di Roma. Calamitando molta gente, tra curiosi e clienti che da anni si servono regolarmente da queste parti. A questo si aggiungano anche olii essenziali, tinture madri, estratti fluidi ed oltre venti tipi di miele ‘mono’ e ‘multiflo’.

Quella dell’Antica Erboristeria Romana in Via di Torre Argentina è una storia che parte davvero da lontano. In antichità era nominata ‘semplicista’: così, infatti, venivano chiamati gli erboristi di allora. Queste figure erano coloro autorizzati a vendere i meglio noti ‘rimedi’. A differenza dei farmacisti che, invece, vendevano rimedi composti. La data di fondazione dell’esercizio è incerta, ma si tratterebbe addirittura dell’anno 1752. Nell’immediato Dopoguerra, poi, l’erboristeria il fu rilevata dal Dottor Teofilo Ospici.