Gelateria Grom a Roma, ieri una coda così

Gelateria Grom a Roma, ieri una coda così lunga che non siamo neppure riusciti ad andarci a godere un gelato in Santa pace. Succedeva al Pantheon: orde di turisti che evidentemente dovevano aver ben letto sulle guide di un prodotto buono e nutriente e per il quale hanno trovato tempo e pazienza di attendere fuori.

Mica male di questi tempi. In genere siamo abituati alle code: succede al The Bridge in Prati oppure a la stessa La Palma accanto, appunto, a Grom. O anche da Romoli in viale Libia con i cornetti o al mitico Bar del Pappagallo in via Anastasio II per andare a Piazza Pio XI, direzione Villa Pamphili.

Gelateria con la mozzarella a Roma in Viale Marconi

 

 

 

Gelateria mozzarella a Roma, sembra un controsenso ma a Viale Marconi ne ha aperto una che dicono sarà davvero ottima! Poi, voliamo a Monteverde e a Circo Massimo, dove c’è Cristalli di Zucchero. Tutto all’insegna della stravaganza e del gusto.

Sì poiché l’una non esclude l’altro. La prima, si trova al civico 236 di Viale Marconi in una zona comunque dove non è che gli argomenti in tal senso manchino proprio. Anzi. Data la densità, logico che aprire l’ennesima gelateria in zona potrebbe portare a ridondanza.

Gelaterie Roma centro, Old Bridge ed Ornelli mixano gusti esotici e classici

Gelateria a Roma, Ornelli ed Old Bridge l’uno in Prati e l’altro a San Giovanni, non ingannano palato e portafogli. Più o meno i costi restano semrpe quelli ed il gusto, fino a prova contraria, non cambia da anni.

Ornelli, ad onor del vero, è anche frullateria. Un mestiere, quello di fare frullati, che sta tornando sempre più di attualità e adesso che arriva la bella stagione, cresce la voglia di stare bene con se stessi. I frullati a tutti i gusti che volete, quindi, rappresentano davvero un toccasana per la nostra sete o fabbisogni energetici.

Il gelato a Roma nord vola sul Pellicano

Tempo di gelato al Pellicano, che trovate in tutta Roma nord. Dalla Cassia a Ponte Milvio, passando per la Balduina in via Ugo De Carolis. In zona è considerato un must e vi scriviamo che l’area è smisurata.

Un raggio di decine di chilometri, mica come il centro storico dove comunque le eccellenze storiche figuarsi se manchino, coperti in tutto e per tutto dal gelo prodotto dagli stores di Luca Sartor. Tra le specialità, il gelato ricoperto a proprio gusto con cioccolato fuso neo o bianco e tante, ma tante, noccioline. Quindi molta sperimentazione. Badando bene, tuttavia, a non aggiungere coloranti. Vi consigliamo il variegato alla Nutella, il pistacchio ed il cioccolato fondente. Se mai non volete ancora lasciarvi andare al freddo (ma come siete calorosi!!) ci sono crepes alla marmellata o alla eternma Nutella fatte prporio a regola d’arte. Fila che scorre rapida. Prezzi ok. Ragazzi: mettetevi in coda.

Gelaterie a Roma dove si sperimenta pure il gusto al pop corn

 

 

Gelaterie all’Appio ed al Tuscolano, Pertini dal 1926 e Ping & Pong Ice. Uno a Piazza dell’Alberone e l’altro in Via Calpurnio Fiamma. Mauro Petrini tramanda l’arte di padre in figlio e va avanti così da generazioni.

Ingredienti scelti personalmente e nel mezzo di questo passaggio generazionale ci sono un sacco di varietà tutte da gustare: dall’avocado alla papaya, dai fichi d’india all’ananas.La zona è quella dell’Alberone. Un via vai di negozi e di vetrinme che non finisce più. Fino a San Giovanni hai voglia a camminare e quale miglior ristoro di un gelato?Facciamo pausa da Pertini? Un sacco di varietà anche per la gelateria al Tuscolano. Ping & Pong Ice, infatti, ci prova pure con il gelato al pop corn. Non l’abbimo provato e ve lo scriviamo pure perché non ci piace barare. però fate così: andate, provatelo e poi fateci sapere com’è.

Pasticcerie Roma Giolitti, gelati e dolci per attimi di assoluto piacere

Pasticcerie Roma Giolitti,  riscalda l’inverno con un gelato da Giolitti. La pasticceria e cremeria più famosa della capitale vanta il suo operato dal 1900 come cremeria e poi anche come pasticceria. Concediti una piacevole passeggiata per le vie del centro storico di Roma alla scoperta della storia di questa città ed entra in un locale che di storico ha anche le ricette. La gelateria Giolitti, infatti, conserva ancora gli antichi insegnamenti della fine dell’800 che segue pedissequamente nelle sue ricette per realizzare gelati e pasticcini unici a Roma. Il sapore antico della tradizione, incontra i gusti moderni dei cittadini. Tutto questo nei punti vendita Giolitti della capitale, che oggi possono vantare un’apertura all’estero da Seul a New York fino a Copenaghen.

La Coppa Olimpica, per esempio, nata nel 1960 in occasione svolgimento dei Giochi Olimpici di Roma. Pensata nella forma per ricordare la fiaccola olimpica è ricoperta di panna mentre all’interno contiene una cialda del semifreddo allo zabaione e del torroncino. La base è sostenuta dal pan di Spagna al sapore di alkermes, un liquore dolce dal colore rosso brillante e dal sapore aromatico e speziato. La coppa Giolitti invece, è più semplice nel sapore perché composta di gelato al cioccolato e alla crema e dal semifreddo allo zabaione. È ricoperta di panna e granella di nocciola. Sembra che segua antiche ricette e per questo sia il prodotto più antico preparato addirittura dal 1920. La coppa Mondiale è nata, ovviamente, in occasione dei Mondiali di calcio svoltisi a Roma nel 1990 e con gli anni è diventata famosa in tutto il mondo.

Metro Roma, a Lepanto dolce fermata da Gelarmony

 

 

 

 

Metro Roma, quant’è dolce scendere a Lepanto e farsi due passi (ma proprio due) in direzione di Piazza Cola di Rienzo per gustarsi le prelibatezze di Gelarmony. Tutta la Sicilia in un colpo solo: ragazzi, non è che sia smisurato, eppure basta andarci per pochi minuti e capire il perché di tanto successo. Quantità e qualità si abbinano bene e la sazietà è senz’altro garantita.

Da quest’anno, poi, si registra la new entry: il ‘cono cannolo’, che da Canicattì, dov’è nato, è arrivato fin qui da noi ed ha tenuto banco (e bancone) per tutta l’estate. Il gelato che si avvolge nella cialda va gustato a tutti i costi. Il resto è cosa nota: cassate siciliane, granite di caffè, di mandorle e poi i fruttini di marzapane. Poi, ancora, a proposito di frutta, filetti d’arancio canditi al cioccolato. Quindi i marronglacè. Poi, avanti con la torta setteveli, realizzata con ben sette strati di cioccolata. Dolci a Roma: non perdetevi i tranci di ricotta e pera oppure le tazzine di cioccolata con mousse al tiramisù.

Pantheon Roma, all’ombra Della Palma un gelato grosso così

Pantheon Roma, ma chè ‘sta fila in Via Della Maddalena? Ah, certo: tutti a fare lo scontrino per il gelato Della Palma! Del resto basta farsi un giro da queste parti, in qualsiasi ora del giorno, per vedere che razza di coni producono e soprattutto assaggiarne la loro bontà. Roba da far rizzare i capelli e ve lo garantiamo.

Il bancone dei gusti, poi, è setrminato a tal punto da girare da un lato all’altro del locale. Si passa dallo zabaione al marsala alla Sacher Torte, fino a toccare, ovvio, i gusti alla frutta. Ah: il cono più piccolo costa 2 euro e 50 ma vi assicuriamo che sollevandolo potrete farci anche i bicipiti. Scherzi a parte, la quantità e la cremosità sono al top. La gente non è scema e si mette in fila. Tanto dura poco.

Estate Roma, con Algida il caffè va sotto zero

 

 

Estate Roma, la voglia di gelato, oggi, si chiama Cafè Zero. Che, intendiamoci, non è un gelato nell’accezione più nota del termine, ma un gustoso interlocutorio tra caffè e granita. Un disimpegno che lascia soddisfatti palato ed umore. Partito un po’ in sordina, così come qualsiasi prodotto che fa dell’innovazione uno dei suoi punti di forza, Cafè Zero si è man mano diffuso nei vari punti vendita della Algida, che lo produce, all’interno degli stabilimenti al mare e così via, suadendo giovani e non.

Ma cos’ha di così particolare questo Cafè Zero? Anzitutto le versioni: espresso, cappuccino e mocaccino. le quali, proprio come al bancone del bar, vi portano brio, carica, unendo alla forza del caffè anche il piacere del fresco per i granuli ghiacciati all’interno del bicchierone. Prendiamo, ad esempio, il classico dei classici: l’espresso. Qui abbiamo l’intenso aroma di caffè che va a confondersi con i piccoli cristalli di ghiaccio ed una delicata goccia di latte in fondo. Siete in giro per la città d’agosto? Niente di più giusto che gustarsi una ‘tazza’ di cafè zero. Oppure nel corso di una sosta alla stazione di servizio. Signori: è pur sempre un break. Prendetene nota.

Gelateria Roma, Mela e Cannella a Marconi per un’estate al fresco

Gelateria Roma, l’equilibrismo del gusto da Mela e Cannella in Via Oderisi da Gubbio in zona Marconi sta diventando un nome. Qui, del resto, si gioca in modo molto serio con la maestria delle lavorazioni di materie prima nel campo dell’alta qualità. Non ci credete? Venite qui  a Ponte Marconi ed assaggiate: rimarrete perlomeno colpiti dalla professionalità messa in campo nell’ambito del gelato a Roma.

Capacità artistiche del gelatiere con abbianata la fantasia: questa la ricetta del successo di Mela e Cannella. Coni e coppette se la giocano con le altre migliori produzioni di gelato nella capitale. ganatito! Niente Ogm, niente conservanti e niente pressapochismo. Nelle vaschetteb troverete pistacchi di Bronte, nocciole del Piemonte, mele del Trentino e fragole di Sant’Orsola. Insomma: immaginatevi il meglio del meglio nel campo del cibo in Italia e poi passatevi sopra una bella e rinfrescante patina gelata. Ecco: questo per farvi capire che tutte le creme che trovate qui sono le primizie introvabili, le quali rappresentano l’eccellenza di ogni regione del nostro Paese. Altri esempi? Limoni di Amalfi, mandorle della Sicilia e cioccolato belga.

Gelateria Roma, il gusto di Portofino ma in Piazza Cola di Rienzo

Gelateria Roma, lo volete assaggiare tra i migliori della città? Andate a Portofino. Sì, ma a Cola di Rienzo, mica in Liguria! Per la precisione in Piazza Cola di Rienzo, in un incrocio molto interessante con cinema ed inzio di sobria e tranquilla movida cittadina. Sobria: sì, poiché c’è movida e movida. Quella che da sempre va in scena nelal rigorosa ed austera Prati è senz’altro un qualcosa di soft, senza urla, gomme delle auto che fischiano e stereo  “a cannone”. Ogni tanto ci vuole anche questo. Oppure no?

Ecco: se in quell’unica volta che volete rilassarvi facendo due passi, guardando un po’ di vetrine lungo una delle vie dello shopping a Roma più importanti, siete senz’altro capitati nel posto giusto. Qualità ottima, ma non solo gelato. Anche enoteca e molti frullati. Insomma: si cerca di andare a barrare quelle caselle che spesso mancano nel campo della ristorazione notturna. O meglio: se uno si vuole prendere un frullato deve andare ‘lì’. Per il caffè ‘laggiù’ e per il vino ‘qui’. Dunque, il Portofino bistrot riunisce queste tre, distinte, esigenze in un solo locale. La soddisfazione della clientela, insomma, si persegue così.

Gelaterie di Roma, la tradizione dell’Antica Gelateria De Matteis

Gelaterie di Roma, la tradizione dell’Antica Gelateria De Matteis. L’Antica Gelateria De Matteis ha visto la luce nel 1996 in quel di Roma. Si trova in via Celimontana al numero 34. La peculiarità è che qui, in questa gelateria artigianale, si curano e si preparano ricette antiche, realizzate addirittura dal lontano 1947. L’intento di questa gelateria è quello di lasciare intatti proprio quei principi genuini e tradizionali, gli stessi di tanti anni fa.

Tradizione e storia, ma anche innovazione, dato che qui all’Antica Gelateria De Matteis vengono realizzati e lavorati anche tanti gusti di gelato innovativi, con una varietà dell’offerta di gelato molto interessante. Sapori classici, dunque, ma anche nuovi gusti che vengono realizzati grazie all’esperienza di anni e alla sapienza dello staff.

Gelaterie di Roma, fate un salto alla Gelateria del Teatro

Gelaterie di Roma, fate un salto alla Gelateria del Teatro. Troverete qui un ottimo gelato, ma soprattutto una meravigliosa atmosfera data da una delle zone più belle e caratteristiche del Centro Storico di Roma. Alla Gelateria del Teatro il gelato è rigorosamente artigianale. E molto gustoso. Troverete questa gelateria in una zona stupenda, a pochi passi da Ponte S.Angelo.

Nascosta quasi in un vicoletto che vi assicura tutta la tranquillità e la meraviglia di sedervi – anche fuori, data la bella stagione – a gustare in pace e serenità il vostro gelato su dei tavolini carini e all’aria aperta. I gusti che troverete alla Gelateria del Teatro sono davvero tanti. Dai più classici a molti meno noti o diffusi. Qualcuno da segnalare in particolare? Non perdetevi, sicuramente, se possiamo suggerirvi, nè il gusto alla noce né la cassata siciliana.

Gelaterie di Roma, la magia della Fata Morgana

Gelaterie di Roma, la magia della Fata Morgana. Conoscete tutti il mito della fata Morgana? Certamente la conoscete, perché è una leggenda lontana, una leggenda che, come tutte le leggende, fa sempre sognare. La fata Morgana è una strega della mitologia celtica e delle leggende. Nel ciclo arturiano è la sorella di Artù e nemica di Ginevra. Una creatura soprannaturale che ha la capacità di far apparire immagini illusorie sul mare, in Sicilia.

Ma la Fata Morgana è anche una gustosissima gelateria a Roma. Che non a caso si è ispirata alla leggenda. Una delle più riconosciute gelaterie della Capitale. Una gelateria dove la magia è all’ordine del giorno. E dove non troverete solo i soliti gusti. Anzi.