Gelaterie di Roma, fate un salto da Ping Pong al Tuscolano

Gelaterie di Roma, fate un salto da Ping Pong al Tuscolano. Ping Pong è una gelateria assolutamente da non perdere nel nostro viaggio alla scoperta del gusto per la bella stagione – e non solo – in quel di Roma. Si trova nel quartiere Tuscolano, quindi al di fuori del centro storico, e offre indubbiamente una corposa selezione di gusti di ogni genere. Il tutto, sempre strizzando l’occhio ad una buona qualità del prodotto offerto. Creme, gelato alla soia, gusti alla frutta e semifreddi: troverete qui veramente di tutto.

Il viaggio, insomma, oggi ci porta al di puori delle vie glamour del centro, qui sulla Tuscolana e quindi a pochi passi da Cinecittà. I gelati sono tutti veramente buoni, e potrete sbizarrirvi.

Ben&Jerry’s a Roma: aprono altre gelaterie della mucca Woody

 Ben&Jerry’s a Roma: aprono altre gelaterie della mucca Woody. E’ ufficiale, gli accordi sono presi: Ben&Jerry’s apre nuove sedi nella capitale. Non si conoscono ancora gli indirizzi delle nuove aperture, però è certo che questo grande marca di gelato, nata nel Vermont nel 1978, presto si diffonderà anche nelle strade romane. Per i maniaci del gelato e per coloro che, avendolo assaggiato all’estero, lo cercavano strenuamente anche da noi, finora era possibile trovarlo solo allo Stardust Village Roma, in Via di Decima 72 – angolo V.le dell’Oceano Indiano, all’Eur-Torrino. Le sedi italiane di Ben&Jerry’s, sei in tutto, finora erano strategicamente piazzate tutte in prossimità di grandi cinema. Finalmente però…

Gelaterie di Roma, salite al Settimo Gelo

Gelaterie di Roma, salite al Settimo Gelo. Sì sì, proprio Settimo Gelo e non Settimo cielo. Il felice gioco di parole vi condurrà in un’ottima gelateria di Roma. Una storia relativamente breve, partita nel 1997 “quando papà Antonio, Mirella e Pier Paolo comprendono che hanno in comune il gusto per le cose sane e genuine decidono di intraprendere una nuova attività a loro del tutto sconosciuta”. Fare gelati.

Perché? Semplice: “Erano convinti che la qualità di un prodotto alimentare piuttosto che la quantità fosse determinante per la sua riuscita e in base a queste convinzioni e con la ferma intenzione di offrire un prodotto genuino e naturale da lì a poco nasceva la gelateria “Al Settimo Gelo” che ben presto diventava non solo un luogo di passaggio occasionale ma un vero ritrovo per gli amanti del gusto”. E potete giurarci.

Pasqua a Roma, per le uova provate la pasticceria e gelateria Sibillano

Pasqua a Roma, per le uova provate la pasticceria e gelateria Sibillano. Siete in zona corso Sempione e non sapete cosa inventarvi per la Pasqua che ormai incombe? La risposta potrebbe essere Sibillano. Sibillano, infatti, è pasticceria ma anche gustosa gelateria e cioccolateria e Roma.

Fate un salto da queste parti per scoprire che nel periodo estivo – ma anche, assolutamente, già da ora che è primavera, finalmente – potete gustare da Sibillano a Roma tanti e ottimi gusti di gelato dei tipo più disparati. Coppe, coni, granite e chi più ne ha più ne metta. Tutti prodotti artigianalmente e con l’uso di materie prime selezionate e di alta qualità. E non vi fate scappare assolutamente i semifreddi alla frutta.

Gelaterie di Roma, non perdetevi la Cremeria Monteforte al Pantheon

Gelaterie di Roma, non perdetevi la Cremeria Monteforte al Pantheon. Nel nostro viaggio alla scoperta delle prelibatezze per la bella stagione che potete gustare in quel di Roma, oggi abbiamo visitato l’imperdibile gelateria Monteforte, proprio accanto al Pantheon. In pieno centro, in questa piazza splendida immersa in questi giorni finalmente nel sole, è possibile scoprire questo locale veramente apprezzabile.

Un posto imperdibile che non potrà che conquistarvi. Anche perché non è affatto, come potrebbe sembrare, un posto per turisti, ma è frequentato da romani e autoctoni. E il gelato, alla Gelateria Cremeria Monteforte, non è affatto male.

Gelaterie di Roma, scoprite il Pellicano

Gelaterie di Roma, scoprite il Pellicano. Continua il nostro viaggio nel gusto, attraverso le migliori gelaterie dove andare alla scoperta del gelato più buono di Roma. Oggi è la volta della Gelateria Il Pellicano, luogo di bontà in quel di Roma. La gelateria ha ormai una lunga storia. E’ nata, infatti, nell’ormai lontano 1984: e in quella nascita c’è tutta la passione e la professionalità del suo “papà”, Luca. La storia è continuata negli anni e si è arricchita qualche anno fa, nel 2003, della presenza di Peter, che è entrato a far parte dello staff della gelateria Il Pellicano e ha portato al suo interno la sua competenza e simpatia.

La gelateria ha raggiunto nel tempo un’interessante popolarità, diventando un vero e proprio punto di riferimento a Roma per i golosi del gelato. Ed è anche bar: potete quindi venire qui anche solo per gustare un caffè o un cappuccino.

Gelaterie di Roma, scoprite La Palma al Pantheon

Gelaterie di Roma, scoprite La Palma al Pantheon. Continua il nostro viaggio attraverso le gelaterie di Roma, luoghi colorati dove andare alla scoperta del migliore gelato della Capitale, per poter gustare un tripudio di gusti e bontà, panna e coni, dolce ma anche salato a volte. E’ per questo che non è possibile dimenticare un luogo di culto nel centro storico di Roma, a due passi dal Pantheon, da Montecitorio, da piazza Navona, da tutto, insomma.

Si tratta della gelateria Della Palma, appunto proprio vicino al Pantheon. Entrare qui, per turisti di tutto il mondo e romani più o meno doc, è letteralmente un vero e proprio spettacolo. Ad accogliervi ci sono più di 100 gusti diversi. E anche solo a guardarli viene l’acquolina in bocca.

Osterie a Roma: Checco er carrettiere, oggi ristorante

 Osterie a Roma che si trasformano in ristoranti di fama: Checco er Carrettiere. Siamo nella splendida cornice di Trastevere ed è qui che troviamo Checco er Carettiere, un ristorante dove tradizione e cultura del cibo si uniscono in un ambiente schietto e familiare. Prima bettola, poi osteria, poi ristorante rinomato.  Un piccolo mondo, un microcosmo capace di riprodurre l’immensità di Roma e della sua gente e di far convivere armonicamente tutte le anime che ad essa appartengono. Questo locale ha visto, infatti, oltre 60 anni di storia, una guerra mondiale e 60 governi…

Gelaterie di Roma, le bontà di Lanzallotto

Gelaterie di Roma, le bontà di Lanzallotto. Ancora una nuova puntata nel nostro viaggio attraverso le gelaterie di Roma, naturalmente le migliori e quelle che il nostro blog vuole consigliarvi. Anche perché la bella stagione è ormai arrivata, finalmente, ed è tempo di cominciare a pensare ai modi più gustosi per cercare refrigerio. Della gelateria Lanzallotto vi abbiamo già parlato, perché la si può a ragione annoverare tra le gelaterie storiche di Roma.

La gelateria Lanzallotto vi offre uno dei gelati più buoni di tutta la capitale. Il punto vendita è certamente piccino e spesso strapieno, soprattutto d’estate. Ma vale certamente la pena di fare la fila, quando capita: il gelato, qui, è superiore. Non dovete perdervi nessun gusto, a cominciare dalle creme per passare per i deliziosi gusti alla frutta.

Gelaterie di Roma, dove il gelato è storia

Gelaterie di Roma, dove il gelato è storia. Gli italiani, si sa, il gelato lo sanno fare. E bene. In tutto il mondo le gelaterie italiane sono veri fiori all’occhiello della gastronomia del nostro paese e del gusto a livello internazionale. Nessun gelato è come quello italiano. Basti pensare a Parigi, dove alcune gelaterie italiane sono veri e propri luoghi di culto e dove si fa la fila, una corposa fila, soprattutto ovviamente durante la bella stagione per gustare il vero gelato italiano. In negozi rigorosamente gestiti da italiani che all’estero hanno portato il loro sapere e le loro tradizioni e ne hanno naturalmente fatto – a volte – un redditizio business.

E le gelaterie a Roma? Tante e tutte buonissime. Qui in questo post daremo un’occhiata alle gelaterie storiche della Capitale. Quelle che da anni sono un punto di incontro e di gusto per romani e non, giovani e meno giovani, bambini all’assalto gustoso del gelato e adulti che sanno cosa vogliono. Le migliori gelaterie di Roma per voi: le trovate dopo il salto.

Gelati a Roma per la primavera in arrivo: Gelarmony

 Gelati a Roma per la primavera in arrivo! E, se possibile, gelati dal sapore intenso come i profumi di Sicilia. Se è questo che cercate, Gelarmony fa per voi! Questa gelateria artigianale nasce nel luglio del ’96 ed in breve tempo è divenuta un’importante punto di riferimento per i golosi di Roma e non solo, soprattutto grazie alla qualità delle materie prime utilizzate, rigorosamente senza conservanti né coloranti, e provenienti quasi esclusivamente dalla Sicilia, come il pistacchio di Bronte, le mandorle di Avola ed i gelsi coltivati alle pendici dell’Etna…

Una gelateria a Roma: 70 gusti diversi a La Parigina

 Volete una gelateria a Roma dove i gusti da scegliere siano davvero tanti? La Parigina ne offre oltre 70! Ma da cosa deriva il suo nome? E’ presto detto: nel 1906 erano già apparse le “parigine”, o “nuvole”, fatte di una porzione di gelato compressa tra due ostie di pasta wafer rotonde, quadrate o rettangolari. Il nome delle “parigine”, antenate del nostro moderno “cono”, trae origine dal suo inventore, un certo Giovanni Torre nato in un antico borgo vicino Sanremo, che di ritorno da Parigi inventò il commercio ambulante di gelati racchiuso tra due wafer. Fu proprio l’inizio del secolo che vide i nostri gelatieri invadere  le capitali della Mitteleuropa, Roma compresa. Ma parliamo di questi gusti… com’è possibile siano così tanti?

Giolitti a Roma: gelati e dolci dal 1900

 Giolitti: gelati e dolci a Roma dal 1900. La sede storica è in via Uffici del Vicario 40 da quella data. A due passi dal Pantheon e adiacente alla Camera dei Deputati della Repubblica Italiana. All’interno ha un’ampia sala in stile Liberty e tavolni all’aperto che tra poco, con l’avvicinarsi della primavera, saranno richiestissimi. Il locale è aperto tutti i giorni dell’anno dalle 7.30 all’ una e trenta.

Portofino Caffè: il gelato anche d’inverno

Se siete talmente golosi di gelato che lo mangereste anche se ci fosse un tempo da lupi e da pinguini, allora potete andare in Via Cola di Rienzo 116, nel cuore del quartiere Prati, al  Portofino Caffè. Qui il gelato si realizza artigianalmente e i una vasta gamma di gusti, anche a base di frutti tropicali, che fanno di questo locale, che è anche bistrot e wine bar, una delle più rinomate gelaterie della capitale.