Pizzerie di Roma. Tra i locali più conosciuti c’è Baffetto, che dal 2004 ha anche un doppio, Baffetto 2, fondato da una donna, la signora Anna. Il primo dei due rinomati locali, Baffetto, si trova in via del Governo Vecchio, 114, a due passi da Piazza Navona. Con Baffetto2 la tradizione familiare continua in Piazza del Teatro di Pompeo, 18 …”
Pizzerie
Cucina tradizionale a Roma nel ristorante dei Fratelli Micci
Cucina tradizionale a Roma nel ristorante dei Fratelli Micci. E’ in zona Prati, vicino al Vaticano. In questo periodo vi accoglie in due sale ampie e luminose, tra un po’, nelle serate primaverili, anche all’aperto. Sulle pareti interne, fanno bella mostra di sé le stampe del celebre artista colombiano: Fernando Botero. Una grande vetrata ad arco collega con la cucina e permette di vedere il cuoco all’opera. Dalla sua esperienza e dalla sua fantasia nascono piatti tradizionali, tipici della cucina romana e, di sera, anche un’ottima pizza…
Romantico ristorante sul Tevere: Cuccurucù
Un ristorante romantico sul Tevere? Una risposta può essere il ristorante Cuccurucù, che si trova all’interno delle mura di un antico casale, con ampie verande luminose affacciate sul fiume Tevere, nell’oasi verde del parco Capoprati, tra ponte Milvio e il quartiere Prati. . La diversa tipologia degli ambienti consente di soddisfare ogni tipo di esigenza, sia familiare che professionale. Il gusto per la cucina e la passione per il territorio trovano spazio in piatti tipici della tradizione laziale, pizza cotta a legna, fritture, carni squisite, specialità a base di pesce e dolci fatti in casa. Il locale dispone di due bar-cocktail lounge, che, a seconda della stagione, si trovano all’interno o nel bel giardino sul Tevere, dove è anche presente il servizio di ristorazione. E per chi arriva in automobile, il ristorante Cuccurucù dispone di un ampio parcheggio sorvegliato. Il giardino, poi, è molto ampio e si affacciando sulle sponde del Tevere con una vista affascinante e una romantica atmosfera. Per quanto riguarda i piatti…
Pane e dolci nel centro storico di Roma
Pane e dolci nel centro storico di Roma. Per le compere quotidiane oppure per uno spuntino veloce nelle pause di lavoro. Nel pieno centro della città, c’e’ praticamente da sempre il “Forno Campo de’ Fiori”. Qui la tradizione è sempre viva. Mario, Dino e successivamente Fabrizio, hanno formato un team di esperti panificatori che ogni giorno produce e propone lo stesso pane, la stessa pizza e le stesse specialita’ che da piu’ di trent’anni deliziano i palati di vecchi e nuovi avventori. La pizza bianca prodotta qui è estremamente leggera e delicata, fatta con farina, acqua, sale, lievito, ed olio extra vergine di oliva; si può mangiare come un semplice pane o come un panino; può essere farcito con una infinita gamma di ripieni (dalla nutella alla mortadella). Non mancano pizza rossa, pane alle olive, pane alle noci, pane all’uvetta, crostata di visciole, biscotti, torta crema e pinoli, torta di ricotta. E non manca la storia…
Roma: ristoranti in centro
Roma: ristoranti in centro. Ecco la terza parte di quell’elenco che potrebbe tornare molto utile sia a chi sta progettando una vacanza, breve o lunga, tra i monumenti e le strade dello shopping di Roma, sia ai residenti che vogliono concedersi una passeggiata nel cuore della loro città. Per evitare lunghe file e attese stancanti, perché non scegliere prima il ristorante e provare a prenotare, dando un’occhiata ai siti internet dei locali e ai menu sul computer di casa. Ecco allora la continuazione dell’elenco, di cui abbiamo già pubblicato la prima e la seconda parte.
Roma: ristoranti in centro (II parte)
Eccoci alla seconda parte dell’elenco dei ristoranti del centro di Roma, cominciata ieri. Il motivo? Aiutarvi a trovare un locale dove consumare un buon pranzo o una buona cena durante le pause delle vostre passeggiate tra i monumenti e le vetrine del centro di Roma. Dove andare? Quanti sono e dove sono i ristoranti più centrali di Roma? Proprio quelli del centro, com’è normale che sia, soprattutto nel weekend, cominciano ad essere sempre più affollati. Spesso, anche negli altri giorni della settimana, hanno già fuori dall’ingresso una discreta fila di persone che attende il proprio turno per sedersi a un tavolo. Allora, quando si può, è molto meglio decidere con anticipo dove andare e magari prenotare per avere certezza di non dover attendere. Per questo motivo abbiamo pensato di pubblicare dei post, uno al giorno, con gli indirizzi dei ristoranti, delle pizzerie e delle trattorie del centro di Roma (o più vicini al centro). Proseguiamo quindi con la seconda parte di questo elenco di locali segnalati inordine alfabetico con indirizzo e numero di telefono. Buona ricerca!
Roma: ristoranti in centro (parte I)
Tra non molto sarà primavera. Tempo di lunghe passeggiate tra i monumenti e le vetrine del centro di Roma. E tempo dell’arrivo di una moltitudine di turisti. E ad ora di pranzo e di cena? Dove andare? Quanti sono e dove sono i ristoranti più centrali di Roma? Proprio quelli del centro, com’è normale che sia, soprattutto nel weekend, cominciano ad essere sempre più affollati. Spesso, anche negli altri giorni della settimana, hanno già fuori dall’ingresso una discreta fila di persone che attende il proprio turno per sedersi a un tavolo. Allora, quando si può, è molto meglio decidere con anticipo dove andare e magari prenotare per avere certezza di non dover attendere. Per questo motivo abbiamo pensato di pubblicare dei post, uno al giorno, con gli indirizzi dei ristoranti, delle pizzerie e delle trattorie del centro di Roma (o più vicini al centro). Cominciamo oggi con la prima parte di questo elenco di locali segnalati inordine alfabetico con indirizzo e numero di telefono. Buona ricerca!
Pizza e non solo a Roma: La Gatta Mangiona
Nel 2000, Cecilia Capitani e Giancarlo Casa, moglie e marito, e Sergio Natali, loro ex compagno di scuola del Primo Liceo Scientifico decidono di intraprendere insieme un’ avventura culinaria: l’apertura di una pizzeria. Nacque La Gatta Mangiona di via F. Ozanam.”Il principio su cui basammo questa operazione”, dicono i tre amici, “fu ben preciso: aggiornare il concetto usuale di pizzeria…”
Pizzerie e ristoranti di Roma aperti fino a tardi
Qualche idea per una serata in compagnia in locali romani aperti fino a tardi. Ecco qualche idea. Cominciamo da un locale immerso nel verde di un bosco è possibile dove è possibile passare la serata a lume di candela, ascoltando musica e bevendo ottima birre come quelle della linea Tennent’s ed Erdinger alla spina e di altre marche in bottiglia. Potrete scegliere tra oltre 300 articoli di un ricco e vario menù: primi, secondi, panini, crepes, insalatone, una variegata scelta di gustose bruschette, fritti e dolci. Nel bosco c’è anche il forno a legna per gustare ottime pizze, crostini, calzoni e bruscotte. Il locale si chiama infatti Il bosco degli Elfi ed è aperto dal martedì al sabato dalle 20.15 alle 2 di notte. E’ sulla via Tuscolana al numero 822. Ma la scelta tra i locali in una città grande come Roma non manca! Seguiteci!
Roma: pizza con vista sui Fori Imperiali
In via Madonna dei Monti 95, vicino vicolo delle Carrette, traversa piuttosto nascosta di via Cavour, quasi all’incrocio con via dei Fori Imperiali, a Roma, c’è un localino non caro che prepara un’ottima pizza col, forno a legna. Si chiama Le carrette, in omaggio alla strada. Il locale, che è pizzeria ma anche ristorante, ha un aspetto rustico con interni, tavoli e sedie in legno, caldo e accogliente ma soprattutto sforna pizze gustose e fragranti. Non alte, come quelle alla napoletana, ma nemmeno sottilissime come un velo, come quelle alla romana…
Spazio ai bambini alla Pizzeria Il Secchio e L’Olivaro di Roma
Si avvicina l’Epifania, la festa più attesa dell’anno dai più piccoli. Una buona occasione per portare al ristorante tutta la famiglia avendo cura di sceglierne uno che abbia un occhio di riguardo per i bambini. E’ il caso, a Roma, di Il Secchio e l’Olivaro Pizzeria Bruschetteria Forno a Legno, come si legge sulla sua insegna in via Portuense numero 962.
Pizzeria Il bosco degli elfi: in via Tuscolana tutta la magia della buona cucina
Se amate i locali che regalano oltre a buona cucina anche un’atmosfera particolarmente suggestiva, in via Tuscolana vi segnaliamo la pizzeria, birreria e spaghetteria Il bosco degli elfi, un locale molto particolare e difficlmente classificabile vista la cura con cui si è allestita la location e l’ambientazione per ricreare una sorta di effetto fiabesco amplificato da un’illuminazione studiata ad hoc, musica e possibilità di cenare a lume di candela.
Bisogna varcare la soglia di questo locale per rendersi conto della sua particolarità, dal canto nostro noi abbiamo provato a darvene un’idea con una galleria fotografica che troverete dopo il salto con alcuni scatti dei suggestivi interni di questa pizzeria che in realtà offre un menù decisamente variegato e oltre a due tipi di birra proposti alla spina, la Tennent’s e la Erdinger e altre svariate marche disponibili in bottiglia, propone un menù di primi e secondi piatti a cui si aggiungono panini, crepes, insalate, bruschette, dolci e fritti, isomma oltre 300 ghiotte proposte tra cui scegliere.
Ristorante Pizzeria Insomnia: al Portuense un locale a misura di cliente
Oggi per i locali della Capitale vi segnaliamo il ristorante e pizzeria Insomnia, un locale confortevole e concepito a misura di cliente dove si può gustare la cucina mediterranea nelle sue molteplici sfaccettature che pescano dalla modernità di una cucina al passo coi tempi e da una tradizione che è alla base di ogni piatto e che racconta di sapori e profumi legati alla tradizione culinaria della Città eterna.
Per quanto riguarda i piatti serviti il ristorante mette a disposizione della clientela le migliori carni nazionali, pesce sempre fresco e pane e dolci artigianali senza dimenticare una ricca carta dei vini, il locale di circa 70 mq è suddiviso in quattro sale ed è l’ideale per organizzare eventi come rinfreschi.
Negozi di Roma, nella Capitale i nomi più divertenti e originali
Bisogna ammettere che agli esercenti capitolini non manca certo la fantasia quando si tratta di dare un nome alla propria attività o rendere curiosa e originale un’insegna, un modo come un altro per attirare l’attenzione dei potenziali acquirenti, così da incuriosire quel tanto che basta per spingere il passante a curiosare.
Dopo il salto vi proponiamo i nomi più curiosi che abbiamo scovato cercando nel web tra le attività commerciali romane con tanto di indirizzo se anche voi foste attratti dall’originalità dei nomi e vorreste farci una capatina.