Roma: tipico ristorante trasteverino, Meo Patacca

 Siete a Roma e cercate un ristorante trasteverino tipico? Da Meo Patacca tutto parla di tradizione.  Remington Olmsted, il fondatore, ha ricostruito con questo locale, dal fascino di un’antica pittoresca locanda ottocentesca, un angolo della Roma risorgimentale a Trastevere. Piazza dei Mercanti, il luogo che lo ospita, è il luogo dove tradizionalmente si incontravano i capitani marittimi, i mercanti e i proprietari di velieri che approdavano al vicino porto di Ripa Grande. Tutto a Meo Patacca parla di storia: l’illuminazione è affidata ai lumi a gas, alle padelle ad olio e alle candele, i camerieri sono in costumi d’epoca, musicisti professionisti girano tutte le sere tra i tavoli intrattenendo i clienti con canzoni romanesche, battute e stornelli.

Pesce fresco a Roma: Sor Duilio Osteria del Pescato

 Volete trovare pesce sempre fresco a Roma: dal 1982 c’è a Sor Duilio Osteria del Pescato. La Pescheria del Sor Duilio apre a Roma nel 1982, forte di una esperienza secolare nel settore ittico. Il Signor Duilio discende infatti da una delle famiglie di pescivendoli più antiche d’Italia, che si è sempre distinta per la professionalità,  la varietà e la freschezza dei prodotti. E’ possibile trovare esposti sul banco del locale numerose qualità di pesce azzurro, pesce all’amo, crostacei, molluschi ed un’ampia selezione di frutti di mare, anche i più difficili da trovare, tutto rigorosamente vivo, appena pescato, una sorta di galleria delle ricercatezze dove il mare la fa da padrone. E non solo…

Cioccolateria artigianale a Roma: Gay Odin

 Una cioccolateria artigianale a Roma: è la napoletana Gay Odin. Qui di produce cioccolato di tutti i tipi, realizzato con antiche ricette e con materie prime di qualità extra seguendo tutte le regole dell’arte del cioccolato artigianale: i migliori chicchi di cacao, ingredienti di qualità, dosi ben precise e niente conservanti. La prima bottega fu aperta nel 1922 ed attualmente la fabbrica di Napoli è divenuta monumento nazionale per decreto del Ministero dei Beni Culturali. Col tempo sono nati  ben dieci negozi Gay Odin aperti in Italia, tra cui questo di Roma, ai Parioli.

Caffè, cappuccino e cornetto a Roma: Tazza d’Oro, tra le migliori prime colazioni in città

 Caffè, cappuccino, cornetto a Roma. Poi, tutto quello che potete desiderare per la vostra prima colazione lo trovate in questo storico locale di Roma, La torrefazione Tazza d’Oro, a due passi dal Pantheon. E’ lì dal lontano 1946, quando fu fondata da Mario Fiocchetto, che aveva fatto personalmente alcuni viaggi in Sud-America per conoscere i maggiori coltivatori e procurarsi la fornitura del miglior caffè. Fu lui l’ inventore della famosa miscela “La Regina dei Caffè” tramandata e perfezionata da generazione in generazione fino ad oggi…

Dolci e pastarelle a Roma: da 60 anni Pasticceria Cavalletti

 Dolci e pastarelle a Roma. Da sessant’anni esatti per molti la risposta è: Pasticceria Cavalletti. Dall’ormai lontano 23 Gennaio 1951 la ditta Cavalletti partecipa attivamente a tenere alto il vessillo dell’arte bianca, cercando giorno dopo giorno di migliorare e di affinare i vari processi di lavorazione. Ne danno atto tanti importanti critici gastronomici. Per esempio quelli de La Stampa, La Repubblica (con Trovaroma), Class (della Vogue), Il Gambero Rosso (con 4 oscar assegnati consecutivamente per “Qualità e Cortesia”), Il Veronelli, Roma Conviene, Guida Rover, citandoci tutti, addirittura, come una delle 5 pasticcerie più buone d’Italia! Scopriamo i suoi segreti…

Torte decorate a Roma: ecco un indirizzo

 Torte decorate a Roma? C’è Torte Artistiche, vero e proprio piccolo atelier di pasticceria artistica situato nella zona di San Giovanni. Le ordinazioni possono essere fatte nel negozio oppure attraverso internet. Per scegliere colori e decorazioni, a tutti viene fornito un catalogo che indirizza nella scelta del disegno, che può comunque essere personalizzato in base alle esigenze specifiche.

Biscotti romani famosi in tutta Italia: dal 1890 Gentilini

 A Roma c’è una fabbrica di biscotti che è diventata, a pieno diritto, famosa in tutta Italia e non solo. Stiamo parlando della fabbrica della famiglia Gentilini, fondata nel lontano 1890 e che, quindi, ha appena compiuto 120 anni. E pensare che all’inizio era solo una piccola botteguccia artigianale  fondata da Pietro Gentilini, classe 1856, origini bolognesi, che nel 1890, appunto, si trasferì nella capitale e qui aprì il suo primo laboratorio per la produzione di pane e biscotti. Come riuscì ad ingrandirsi fino a divenire un’impresa conosciuta anche oltre i confini nazionali? Ecco la storia…

Ristorante siciliano a Roma? Semplice: Orlando – Sapori di Sicilia

 Amate la cucina dai sapori gustosi e decisi e state cercando un ristorante siciliano a Roma? Orlando – Sapori di Sicilia potrebbe essere quello giusto. Qui sapori e colori si mescolano con la storia, in ricette pensate per gustare il Mediterraneo, le sue fragranze, il suo spirito, la sua essenza. Il locale è situato fra piazza Fiume e viale Regina Margherita, nonché a due passi dal Macro, uno dei nuovi e più importanti musei d’arte contemporanea d’Europa. Però attraverso le ricette arrivano fin qui anche  i profumi del  mare e del vento di Sicilia.

Crepes a Roma? Semplice: La Creperie

 Crepes a Roma proprio come in un bistrot di Parigi? La risposta è La Creperie di Testaccio. Un’attività intrapresa nel 1983 da due giovani romani che decisero di aprire in uno dei quartieri più grandi di Roma la prima vera crêperie della Capitale.
Con il passare degli anni La Creperie di Testaccio ha cominciato a portare avanti una serie di nuove esperienze culinarie ed è diventata, perciò, una meta fissa per i cultori della cucina alternativa. Vediamo come…

Pizzicheria Ercoli: tradizione di Roma

 La pizzicheria è una tradizione a Roma. Altrove li chiamano negozi di enogastronomia o, rifacendosi addirittura al francese, di gourmandise. Nella capitale sono ancora pizzicherie. Tra le più antiche c’è Ercoli, che è dal 1928 la bottega dove buongustai, ristoratori e chef possono trovare prodotti enogastronomici selezionati. La sua posizione nel quartiere Prati di Roma, l’ha reso famoso anche grazie alla frequentazioni di personaggi noti…

Marrons glaces e cioccolatini a Roma

 Marron glaces e cioccolatini. A Roma esiste dal lontano 1949 una fabbrica che li produce. Si chiama Giuliani in via Paolo Emilio 67. E’ domenica mattina ed è il giorno della settimana più indicato per parlare di dolci. Quindi il giorno ideale per parlare di questa antica fabbrica dalla bella storia e dalla squisita produzione…

Negozi biologici a Roma

 Negozi biologici a Roma... Ce ne sono in quantità, per rispondere alla domanda della clientela. Cresce sempre più, infatti, la richiesta e il consumo di alimenti biologici! I consumatori hanno giustamente voglia di benessere e cercano, anche in cucina, di salvaguardare la propria salute portando sulle tavole prodotti artigianalmente e verdure e frutta coltivati senza antiparassitari ed anticrittogamici. Di pari passo cresce la diffusione, in tutte le città, di negozi biologici. Ecco quindi un’utile lista di quelli che potete trovare a Roma, in centro e non solo…

Pane e dolci nel centro storico di Roma

Pane e dolci nel centro storico di Roma. Per le compere quotidiane oppure per uno spuntino veloce nelle pause di lavoro. Nel pieno centro della città, c’e’ praticamente da sempre il “Forno Campo de’ Fiori”. Qui la tradizione è sempre viva. Mario, Dino e successivamente Fabrizio, hanno formato un team di esperti panificatori che ogni giorno produce e propone lo stesso pane, la stessa pizza e le stesse specialita’ che da piu’ di trent’anni deliziano i palati di vecchi e nuovi avventori. La pizza bianca prodotta qui è estremamente leggera e delicata, fatta con farina, acqua, sale, lievito, ed olio extra vergine di oliva; si può mangiare come un semplice pane o come un panino; può essere farcito con una infinita gamma di ripieni (dalla nutella alla mortadella). Non mancano pizza rossa, pane alle olive, pane alle noci, pane all’uvetta, crostata di visciole, biscotti, torta crema e pinoli, torta di ricotta. E non manca la storia…