Saldi Roma 2011, da Lucantoni a Vigna Stelluti il bicchiere è mezzo…pieno

Saldi Roma 2011, a caccia della bottiglia pregiata.
L’enoteca Lucantoni nasce a Roma nel 1961, quando la passione e la stima per il mondo del vino, hanno permesso a Silvio, Marino e Francesco Lucantoni di aprire uno dei più bei punti di incontro e vendita per tutti gli amanti del buon bere e della tavola in generale.

Oggi l’enoteca Lucantoni vanta una carta dei vini in continua evoluzione e particolarmente ampia con circa 3mila etichette provenienti da tutti i più prestigiosi luoghi vitivinicoli del mondo ed un altrettanto importante sezione dedicata a distillati, birre artigianali e specialità alimentari. Tutti i prodotti sono acquistabili anche online su www.webdivino.com, dove sono pubblicizzate frequenti promozioni. Bere vino a Roma: ogni prosotto presente in enoteca si può, inoltre, degustare nella zona dedicata alla mescita in abbinamento a salumi e formaggi.

In questa enoteca particolare cura viene dedicata alla conservazione delle annate più importanti e votate al lungo invecchiamento, grazie alle cantine frigorifere a temperatura ed umidità costante presenti sia in enoteca sia nei magazzini di stoccaggio.

Da Lucantoni, poi, per i più volenterosi viene anche offerta l’opportunità, con frequenza, di partecipare ai Corsi di Degustazione tenuti da Sommelier Master Class dell’Associazione Italiana Sommelier sulle tecniche di degustazione del vino, abbinamento cibo/vino e serate a tema sull’Italia  sulla Francia vitivinicole. Bere a Roma, è una passione.

L’enoteca dei fratelli Lucantoni offre una gamma valida e selezionata dei migliori vini nazionali ed internazionali. Degustazione vini a Roma: qui siete proprio nel posto giusto.

Panella: l’arte del pane a Roma

 Panella è nel cuore di Roma, in via Merulana 54. Vende pane, l’alimento primo, una combinazione di ingredienti semplici ma fondamentali, una ricetta antica che qui cercano di riproporre fedelmente attraverso procedimenti artigianali. Panella inoltre unisce tutta l’Italia offrendo i pani tipici di ogni regione fatti secondo tradizione ed il rispetto per la ricetta originale. Però qui non si trova solo pane…

Saldi Roma 2011, in vino veritas..da Costantini

Saldi Roma 2011,  non perdetevi dentro un bicchiere d’acqua. Al più.. di..vino. e possibilmente da Costantini.

Una delle enoteche più famose a Roma, da oltre 30 anni è un punto di riferimento della cultura del bere, sempre frequentato da una raffinata clientela.

Arricchita oggi dal “Ristorante Il Simposio”, un sofisticato angolo di degustazione che si avvale, fra gli altri, della collaborazione di Yehia, Gianni Ruggero, Alessandro Mora, l’Enoteca Costantini si apre sulla estesa piazza Cavour, a qualche passo dalle mura del Vaticano, uno dei cuori pulsanti di Roma.

È qui che, nel 1972, Piero e Rosy Costantini posero la prima pietra di quella che, a buon diritto, può essere definita la prima vera enoteca nata nella capitale.

Prodotti da forno senza glutine: a Roma “Cose dell’altro pane” a Roma

 “Produciamo artigianalmente solo cibi freschi con farine certificate senza glutine, utilizzando in prevalenza materie prime biologiche e di alta qualità” Cose dell’altro pane a Roma, in via Casale di San Michele 13, si propone sul mercato del “senza glutine” per dare risposta all’esigenza crescente di cibi freschi e genuini di chi si trova alle prese con le problematiche connesse alle intolleranze o allergie al glutine. Forti di questo proposito e con l’aiuto delle agevolazioni offerte  per lo sviluppo dell’imprenditoria nelle aree periferiche, ha realizzato “ex novo”, all’interno dei vecchi forni del Monastero Monte Mario, un moderno ed attrezzato laboratorio di per la produzione  ed il confezionamento artigianale di cibi freschi con l’utilizzo di farine e componenti esclusivamente “senza glutine”.

Frutteria Er Cimotto: a Trastevere dal 1890

 Er Cimotto è una frutteria storica del quartiere Trastevere, fondata nel lontano 1890 e recentemente  rilevata  da una famiglia trasteverina da oltre dieci generazioni. Lo scopo di questa famiglia è quello di impegnarsi a mantenere alto il nome di questo locale nel quartiere, conservando la qualità dei prodotti e la tradizione dell’attività. All’interno, oltre la frutta e la verdura nazionale ed esotica,  è presente una piccola offerta di prodotti alimentari selezionati di prima necessità, come pasta, riso, farina, pelati, formaggi
e tutti i giorni pane fresco di Lariano o sciapo di Amelia.

Enoteche di Roma: gli indirizzi del “buon bere”

 Dove andare a Roma per degustare un buon bicchiere di vino o per scegliere una bottiglia da portare a casa di amici quando siete invitati a pranzo o a cena? Dove acquistare prodotti di gastronomia da degustare con un buon bianco, rosso o rosato? Ecco alcuni indirizzi scelti nel centro della Capitale, tra le enoteche che offrono le migliori carte dei vini…

Pasticceria Dagnino: una dolce tradizione siciliana a Roma

 Cassate, cannoli siciliani, cassatine, frutta martorana, pignolata messinese, buccellato, dolci di mandorle… l’intero ricco mondo dolciario siciliano trapiantato da Palermo a Roma negli anni Cinquanta dalla Pasticceria Dagnino, nella centralissima Galleria Esedra. Da allora questi prodotti vengono preparati quotidianamente, nel rispetto delle antiche ricette, così da essere freschi e fragranti. La tradizione era cominciata a Palermo nel 1896…

Natale Roma 2010, per i ‘cenoni’ assalto ai supermercati

Natale Roma 2010, altro che abbigliamento o tecnologia: stavolta il rialzo dei consumi lo si registrerà per mangiare.
Gli italiani spenderanno 2,8 miliardi di euro per pranzi, cenoni di Natale, Vigilia e Santo Stefano con un aumento dello 0,3 per cento rispetto allo scorso anno. E’ il dato, eclatante aggiungiamo noi, emerso da una analisi della Coldiretti presentata in occasione dell’iniziativa “Il Natale sulle tavole degli italiani” al mercato di ‘campagna Amica’ in via San Teodoro 74 a Roma. Proprio nell’ultimo weekend di shopping prima delle feste.
Hai capito che ti combinano gli italiani? Capirai: a Roma già c’è stato l’assalto ai vari markets del Centro ed in periferia.

Lidl, Sidis, Conad e così via sono già stati presi di mira, da tempo, da migliaia di romani. Che stavolta non intendono lesinare quanto a spese per il necessario. E’ proprio vero che in tempi di crisi, l’unica cosa sulla quale non si risparmia è il mangiare. Sarà così anche stavolta.

Antica Trattoria Tritone nel cuore della vecchia Roma

 Nel cuore della vecchia Roma, nel quartiere storico  a due passi dalla Fontana di Trevi e da piazza di Spagna c’è l’Antica Trattoria Tritone.  E lì dall’Ottocento a portare avanti  la tradizione enogastronomica romana e a permettere di riscoprire i sapori perduti di una volta. Le travi in legno, i soffitti a volticella, i vecchi lavatoi, l”antico camino in pietra caratterizzano l’ambiente, in cui, in sottofondo, si diffondono le note di vecchie melodie popolari. I piatti genuini che profumano di erbe e di guanciale, i carciofi, le verdure, l”abbacchio al forno e il pollo alla romana, la zuppa di fagioli,  i bucatini all’amatriciana, le fettuccine all’uovo fatte in casa, gli gnocchi di patate dolci caratterizzano, il vino dei Castelli Romani come il famoso bianco di Frascati, invece, la cucinadi questo locale…

Dakini, Oriental Art


Antichi mobili realizzati in Oriente. Non mobili occidentali realizzati con manodopera cinese a basso costo ma piccoli affascinanti capolavori di antiquariato fabbricati da artigiani cinesi e tibetani. Questo offre Dakini Oriental Art situato in pieno centro storico a Roma, in via dei Coronari: arredamento etnico orientale autentico e certificato: mobili cinesi, mobili tibetani e altro arredamento etnico, proveniente sempre da Cina e Tibet. Il nome del negozio, Dakini,  è ispirato alle “danzatrici del cielo“, esseri celestiali capaci di volare nello spazio e abitare nelle terre pure, ossia, nel tantra personificano, energie maschili e femminili di metodo e saggezza…

Solidarietà: Natale 2010 all’Opera don Calabria

Natale 2010 a Roma è anche all’insegna della solidarietà. Venerdì 10 Dicembre 2010 dalle ore 15 alle 22 presso l’Istituto Opera Don Calabria di Roma, in Via Giambattista Soria n° 13, si terrà il consueto Mercatino di Natale al quale prenderanno parte molte strutture che operano nel sociale ed esporranno i loro prodotti natalizi. Il programma della giornata si preannuncia piuttosto articolato.

Er Maritozzaro

Un’abitudine che accomuna vecchie, nuove e nuovissime generazioni è quella del cornetto all’alba, dopo una serata passata in discoteca. A Roma, si sa, l’abitudine è deviata sul maritozzo. Dolcetto popolarissimo, oggi rimodernato perché è diventato un comunissimo pan brioches con aggiunta di panna montata. Ma in origine il maritozzo era ben altra e ben più sostanziosa cosa, ossia un panino dolce con aggiunta, nell’impasto, di uva passa e talvolta pinoli. Si consumava insieme al cappuccino e per i romani de Roma era un irrinunciabile rito di metà mattina. I veri maritozzi, oggi, nella capitale, si devono andare a cercare nei forni perché nei bar non si trovano più. Oppure si può andare da Il Maritozzaro, in via Ettore Rolli 50, appena prima del ponte che spunta in Piazza della Radio.

Natale a Roma con la Fiera di panettoni e pandori

La Fiera Nazionale del Panettone e del Pandoro. Non ve l’aspettavete, eh? Invece, a Roma c’abbiamo anche questo. Mica solo l’omonima.. Fiera di Roma. D’altronde, chi l’ha detto che con il Natale alle porte certe produzioni debbano appartenere soltanto ad alcune, ristrette, città del Nord? Chi l’ha detto, ad esempio, che il pandoro è di esclusiva pertinenza di Verona e che il panettone o lo si mangia a Milano oppure non va neppure posto sotto l’albero? Ecco. Allora il 4 dicembre, che tra l’altro cade pure di sabato, fate una scappata al centro Congressi Roma Eventi in via Alibert e non resterete affatto delusi da questa Fiera.

Gli espositori che saranno presenti a questo importante appuntamento, faranno degustare la propria produzione dei dolci tipici del Natale. Ci saranno sorprese non solo degustative ma anche culturali. (Una cosa: la manifestazione non vuole promuovere la paternità dei prodotti, ma vuole promuovere i prodotti stessi come patrimonio della cultura italiana e del nostro Made in Italy.

La Cannoleria Siciliana: le dolcezze della Sicilia nel cuore di Roma

La cucina siciliana è ricca ed intensa e senza dubbio sfoggia molta della sua nobiltà culinaria attraverso i dolci, che miscelano tradizione e materie prime che rappresentano in toto la forza e la solarità di una regione capace di regalare a tavola e non solo una grande intensità, ed è proprio di dolci e tradizione che La Cannoleria Siciliana fa il suo punto di forza regalando squisite perle di dolcezza che sono un patrimonio inestimabile della tradizione siciliana.

Chiaramente pezzo forte del prelibato menù di dolcezze offerte dalla pasticceria l’imitatissimo e inimitabile cannolo siciliano, figlio di una preparazione rigorosamente artigianale e con ingredienti provenienti dalla Sicilia, ai cannoli si accostano ricche conserve, oli dagli aromi fruttati e vini caratteristici capaci di accompagnare con vigore la tradizione pasticcera siciliana e dolci tipici dalle proprietà organolettiche immediatamente riconoscibili come la cassata, la torta Savoia, la Setteveli e il tiramisù alla ricotta.

La Cannoleria Siciliana è nel cuore di Roma, sul Lungotevere Marzio a due passi da Piazza Navona, dopo il salto troverete ulteriori informazioni e una galleria fotografica con scatti degli interni del locale.