Cenone Capodanno Roma, La Contadina, la qualità è di casa

Cenone Capodanno Roma, un piatto con vari antipasti al Cenone di Capodanno è una tradizione tutta italiana, per onorarla come si deve vi consigliamo di scegliere sapori autentici, genuini e prodotti di  alta qualità come quelli dei negozi La Contadina di Roma.

Potreste iniziare con un sapore autentico come quello del Cuore Bianco, con cuore di formaggio di pasta filata avvolto in una fetta di spek o di pancetta di qualità altissima.

Dolci Roma, da Castroni specialità da tutto il mondo

Dolci Roma, la Befana si avvicina con i suoi regali e le sue prelibatezze zuccherate. Se quest’anno volete stupire i vostri piccoli o gli amici con prodotti di prima qualità, fate un salto nelle pasticcerie Castroni di Roma e troverete un mare di idee tutte da gustare.

Dalle classiche caramelle, al cioccolato disponibile in tavoletta al latte o fondente in confezione personalizzata Castroni, fino all’intramontabile cioccolato svizzero.

I Bufalini a Roma portano la mozzarella del Cilento

Negozi di Roma che puntano sulla gastronomia, ecco che in città arriva un tocco di Cilento con l’apertura de I Bufalini. Lo store galvanizza l’enogastronomia e ricalca un po’ il copione di Eataly, il Polo principe che ha aperto in città da qualche mese. Ecco, I Bufalini puntano anch’essi sull’eccellenza. Cacioricotta, mozzarella di bufala e tutti i derivati, fino ai prodotti di terra e mare. Insomma: un menu molto ricco.

Castroni Roma ed i punti vendita che puntano al Natale 2012 di qualità

 

Castroni Roma punti vendita, cresce, di brutto pure, l’esigenza di comprare di qualità. I click sul brand si stanno moltiplicando man mano  che diminuiscono giorni ed ore a separarci dal Natale Roma 2012. La gente, messaggio inequivocabile, vuole davvero acquistare ricercatezze o perlomeno inviare cesti rifiniti. Tutte le specialità che vi mancavano sono racchiuse in ottant’anni di storia ( e che storia) di Castroni a Roma, che spinge un po’ ovunque.

La migliore cioccolata calda a Roma, ecco dove

 

Cioccolata calda a Roma? Fate un salto da Grom o da Said. La prima è una delle gelaterie più famose della città. la seconda, invece, in pratica ricalca la fabbrica di Willy Wonka (do you know Johnny Depp?) e per questo vi consigliamo davvero di andare a dare un’occhiata. Ed una..sorsata. Ora, però, facciamo un passo indietro, please. Grom fà uno dei gelati più buoni, forse, di tutta Italia.

Castroni a Roma ed i punti vendita offrono un Natale tipico e non dispendioso

Castroni Roma punti vendita per questo finale di 2012 preanuncia davvero ottime novità. A cominciare dai cesti per il Natale Roma 2012, fino ai dolci ed alle ricercatezze da gustare tra la fine dell’anno e quelle del 2013. Sott riportiamo gli storici punti vendita, tra i quali anche Castroni a Roma in via Nazionale. Che tra questo ed il Castroni a Roma in Via Cola di Rienzo, siamo davvero sullo storico e sul moderno allo stesso tempo.

Le 3 migliori enoteche a Roma

 

Tra le enoteche a Roma, è bene considerarne due in Prati ed una a Montesacro: Del Frate, Costantini e Pallotti. Tre nomi che impongono scelte attente una volta entrati. Tutti i tipi di vini, degustazioni e cortesia sono le cose migliori che si tirano fuori una volta che ci troviamo in questi angoli di Paradiso.

La Del Frate è uno storico appuntamento con i romani che intercorre dal 1922, con il berlucchi bianco e rosato come la novtià di questa settimana. Giusto per un esempio. L’enoteca Del Frate è stata anche recensita nel 2010 dal Gambero Rosso; ma non è solo questo a decretarne un successo di portata. nel giro della Del Frate gravano tremila vitigni e molta competenza acquisita strada facendo: a partire da quegli anni Ottanta nei quali si virò bruscamente la direzione. Si passò dal Marsala e dal vino dei Castelli all’ampliamento che ormai è noto a tutti. Del resto, provate un po’ ad entrare in una qualsiasi enoteca nota. Notate o no che ormai negli scaffali ci sono scritti più o meno i nomi di tutte le regioni d’Italia?

I dolci di Halloween Roma 2012 si comprano alla Coop

Coop a Roma propone davvero un Halloween differente. Noi siamo stati in quella all’interno dello Shopping Center Tiburtino e siamo rimasti impressionati dallo spazio dedicato all’evento made in Usa del 31 ottobre.

Scopette, streghe, zucche e tutto quello che ricorda Hallowen. Inoltre, all’angolo dolcetti c’è proprio tutto quello di cui si ha bisogno per omaggiare al meglio la ricorrenza.Cioccolatini, caramelle di ogni genere e biscottini: fatevi  un giro all’interno delle Coop di Roma e provincia qui sotto e noterete come in effetti c’è abbondanza in tal senso.  Quella allo Shopping center lungo la Via Tiburtina mette in mostra un sacco di novità ed è perfino fornito di una vasta scelta per i capi intimi o per l’abbigliamento. Con marche note e non certo sconosciute.

Dove trovare le caramelle a Roma

 

Dove trovare le caramelle a Roma? Provate da Castroni, nei Venchi o nei Lindt store, oppure Edoné. Quest’ultimo, peraltro, è già ex Lindt. Comunque, tornando a noi, abbiamo visto che ci state chiedendo info su dove trovare i negozi di caramelle: anche e soprattutto al centro della città.

Beh, che scrivere: vi abbiamo appena riportato sopra i big che di caramelle e liquirizie se intendono. Castroni, in particolare, di recente ha festeggaito il suo decennale della nascita e propone sempre quel binomio fatto di novità e tradizione che lo colloca in testa a tutti. C’è poco da fare. Il thé migliore? Da Castroni. Le liquirizie e le mou migliori? Da Castroni. Perfino le Galatine (mitiche al latte che non si trovano ormai più da nessuna parte o quasi)?Ma da Castroni, ovvio.

Il tiramisù di Pompi a Roma regge bene anche con la pina colada

Il tiramisù di Pompi al centro di Roma o a San Giovanni è sempre una manna dal cielo. Dall'estate che si è appena conclusa, poi, arriva ancora adesso sui piattini da servirsi ai clienti quello alla pina colada.

Fuori stagione? Demodé? Mica tanto. Fa ancora caldo, c'è poco da aggiungere. La bella stagione (grazie a Dio)ancora non se n'è andata e si può stare fuori a degustare i dolci o i drinks del tardo pomeriggio perfino in maniche di camicia. Che pare di essere in Spagna. Logico. allora, che alla luce di questo il tiramisù di Pompi possa essere senza ombra di dubbio l'ideale per rinfrancarsi dopo una dura giornata di lavoro o dopo un bel pomeriggio di shopping. Con tanta spensieratezza.

Eataly Roma ed il pranzo con il Panda

Eataly a Roma oggi propone la degustazione dalle 11 alle 13 con un piatto a scelta offerto dallo staff. Al piano terra, oggi, c'è la giornata del Panda e dell'ecosostenibilità targata Wwf. Un'iniziativa ambientale e di degustazione che per chi potrà sarà senz'altro qualitativa. Non c'è dubbio.

Al di là dell'evento a fare da traino al nostro post, Eataly a Roma prosegue nella sua marcia alla conquista delle tavole capitoline e laziali in generale. Il polo degli Alti cibi che punta al'eccellenza in ogni settore, infatti, soprattutto nel corso della settimana punta alle cene di livello. Non con cifre esagerate, ma parametrate al cibo di provenienza di ogni dove. Qualche esempio? La pasta locale della Campania, dove ci sanno fare come pochi.

Eataly Roma vi manda tutti all’Osteria

Eataly a Roma Ostiense non va in ferie. Anzi: quest’estate raddoppia, triplica e quadruplica l’offerta. Dal 26 luglio scorso, infatti. è la volta dei fratelli Cacciani e del loro ristorantino frascatano con tutte le primizie che potrete assaggiare in gita ai Castelli.

In fondo all’articolo vi pubblichiamo un menu tipico della loro osteria, aperta tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 15,30 e dalle 19 alle 22.30. Leopoldo, Paolo e Caterina Cacciani gestiscono da anni questa attività ed ora ‘sfilano’ nelle pregiate vetrine all’Ostiense. E’ così da quando il Polo gastronomico ha aperto attorno alle fine di giugno catalizzando l’attenzione mangereccia nella capitale. Sabato e domenica, qui c’è da fare la fila. Ma se tentate la sorte in mezzo la settimana è probabile che vi vada meglio.