Da Eataly a Roma venerdì la cena a 4 mani con 2 chef d’eccezione

 

 

Eataly a Roma propone una cena a 4 mani tra megachef ad 88 euro per questo venerdì 20 luglio e di seguito vi spieghiamo cosa mangerete. Un evento, che segue quello della recente apertura presso la Stazione Ostiense. Uno sproposito? Soldi buttati dalla finestra? Noi pensiamo di no ed ecco perché.

Al di là del menu qui sotto a fine post, il concetto di Eataly a Roma è il seguente: portare gli Alti cibi in tavola senza comunque esagerare. Ecco perché è vero che mangerete come se andaste al museo o ad ascoltare l’opera, ma di media la cifra si aggira attorno ai 40 o 50 euro a testa. Sì: ne abbiamo la riprova.

Primo stop per Eataly a Roma, ma quanti corsi sul cibo

 

 

Quanti appuntamenti al nuovo Eataly a Roma. Troviamo soprattutto le cene a quattro mani con chef e cuochi d’eccezione. Tutte più o meno prenotabili a circa 80 euro.

Al di là delle news, va anche sottolineato che ieri (lunedì ) lo store gastronomico era chiusa causa enorme affluenza nei giorni precedenti. “Un botto” di gente, insomma, che ha messo a dura prova organizzazione e staff. Ma niente paura perché già da oggi tutto torna alla normalità. Qui, d’altronde, l’afflusso di persone ra curiosi ed addetti ai lavori lo si prevedeva da tempo. Anzi: vi si sperava.

Da Negozio Leggero a Roma gusto, design e prezzi soft

Negozio Leggero a Roma apre a a San Paolo, in via Chiabrera. Creatività, gusto e leggerezza (appunto) sono i tre punti cardine alla base dell’intero progetto. Analizzate tutte le filiere produttive e ridotti costi ed ingombri degli imballaggi.

Idea interessante che nasce, forse non a caso, in un quartiere laboratorio (universtario) quale quello di San Paolo. Qui giovani e volontà non mancano affatto, in una Roma che a volte non riesce davvero a produrre genialità commerciali se non ricopiando gli altri. Fortuna vuole che questo accada solo a volte. Certo non in questo caso, dove prima e durante l’acquisto si viene supportati dai ricercatori presenti in negozio e che ci rendicontano su quello che ci apprestiamo a consumare.

Specialità gastronomiche Roma, mozzarella italiana by La Contadina

Specialità gastronomiche Roma, se stasera vi vedrete Italia – Inghilterra a casa vostra con gli amici, per la cena pre o post partita, vi consigliamo di stupire tutti con i formaggi freschi o stagionati dei negozi La Contadina di Roma.

Come il Cacioricotta stagionato o stagionato affumicato, un formaggio di pasta semidura realizzato con latte di alta qualità. Da grattugiare sulla pasta oppure da offrire agli amici accompagnato da miele millefiori o di acacia è ottimo sia come snack che come antipasto. Se invece volete preparare un piatto veloce senza rinunciare alla qualità, vi consigliamo il Cuore bianco allo spek o alla pancetta. Il cuore di formaggio a pasta filata viene avvolto in una fetta di pancetta o di spek prelibata, da arrostire leggermente alla brace oppure al microonde è perfetto per un aperitivo gustoso e diverso. Chi preferisce i formaggi freschi di qualità troverà “pane per i suoi denti”.

Ad Eataly a Roma è boom per i piatti tipici

Eataly a Roma sono 600 posti di parcheggio, un treno ogni quarto d’ora dalle principali stazione metropolitane regionali ed almeno sei linee di autobus che transitano davanti Piramide e la aggirano puntando dritti dritti nel cuore della Garbatella.

Dietro i binari della stazione Ostiense, dunque, si cela il nuovo Polo gastronomico varato lo scorso giovedì 21 giugno e che sta catapultando l’attenzione di molti turisti e stampa speicalizzata nel settore. Altro che slow food o cibo low cost. Qui c’è la qualità e pur trattandosi di un comparto che strizza l’occhio al luxury, i costi sono abbordabili. Non è, insomma, roba da Rockerduck e da multimiliardari come Murdoch o Bill Gates.

Apertura di Eataly a Roma, oggi il grande giorno

 

 

 

Apert Achieve The Weight You Want ura di Eataly, oggi il gran giorno. Giovedì 21, infatti, apre il rande Polo gastronomico a Roma Ostiense. Un punto nevralgico per l’Alta Qualità dei cibi in Italia. Il brand, infatti, è già esploso da tempo nel nord del Paese e perfino a New York.

Proprio nella Grande Mela, infatti, il gusto italiano sta mietendo successo eccome. Nonostante la crisi e la non elegante figura che stiamo facendo da anni all’estero, infatti. tanto il turismo da noi quanto l’export dei cibi all’estero non conosce break. A tal punto che adesso si apre a Roma e si apre alla grande.

Specialità gastronomiche Roma, da Castroni sapori da tutto il mondo

Specialità gastronomiche Roma, nelle serate calcistiche di Euro 2012 non c’è niente di meglio che invitare gli amici a cena e godersi la partita tutti insieme davanti alla tv per tifare gli azzurri.  Bisogna però essere preparati per offrire una cena gustosa e veloce. Per questo vi consigliamo Castroni per scegliere le migliori specialità.

Iniziamo con il necessario per un Happy Hour il vero pre-partita da gustare fino in fondo scambiandosi idee e pareri sulle formazioni, selle tattiche e sui possibili cambi. Potrete gustare delle ottime Chippy al gusto Barbecue oppure Chili&formaggio (€1,20 la confezione). Sono perfette ad ogni ora e fragranti al punto giusto. Potrete proseguire con il Cocktail Giapponese – Snack Japan (€3,00), uno snack aromatizzato a base di riso ed arachidi che porta il retrogusto di luoghi lontani. Davvero sfizioso. 

Eataly a Roma apre giovedì 21 giugno

 

 

 

E’ fatta: giovedì 21 giugno Eataly Alti cibi aprirà i battenti all’Air Terminal Ostiense. Al contrario di quello che si lasciava presagire giorni addietro, infatti, quando su  molti media a diffusione capitolina trapelava la notizia che non il giorno non era stato fissato.

Invece eccoci: il più grande Polo gastronomico del mondo con i suoi 4 piani, 23 luoghi per la ristorazione, 15 reparti di cibi freschi e ben 40 aree didattiche per diffondere e comprendere tutto quello che sta dietro al concetto di qualità, tira su i battenti proprio a metà della prossima settimana. Ma qual è la mission di Eataly? Semplice e complessa allo stesso tempo. Abbinare il nostro immenso potenziale culinario ad una certa educazione a tavola. Il che non significa studiare il Galateo, ma prestare (perlomeno) sufficiente attenzione al cibo a cui ci si accosta. Come? Per esempio informandosi sulla sua provenienza, oppure chiedendo di approfondire il tema delle varie qualità di carne, pesce e così via. Insomma: tutto il menu.

Per l’apertura di Eataly a Roma nuovi slittamenti

Per la nuova apertura di Eataly è proprio curiosa la pagina di alcuni giornali letti in queste ore. Infatti, c’è scritto: “Speriamo di aprire appena possibile”. Con sotto, “ve lo comunicheremo appena potremo”.

Insomma: il nuovo Polo gastronomico che è partito dal Nord Italia sbarcando con i suoi Alti Cibi fino a New York, qui da noi ancora non riesce ad alzare la serranda. Il perché è da ricondursi ad autorizzazioni o ad altre ragioni che stanno mandando un po’ in agitazione gli addetti ai lavori. Propagandato da tempo come il toccasana per l’intera zona del quartiere Ostiense, sorto attorno alla stazione ferroviaria e alla relativa fermata della metro B Piramide,  Eataly prevede 557 collaboratori, 2mila fornitori di cui 283 nuovi appartenenti alla Regione Lazio. Lo spazio dove avrà luogo la stabile kermesse quotidiana è quello dell’Air Terminal.

I 5 migliori ristoranti spagnoli a Roma

 

 

 

Ecco la lista con i 5 migliori ristoranti spagnoli a Roma: El Duende, Tre fratelli, Don Pepe, La paella 2 e Sidra Libre. Dalla salsa di almendra fino alla crema catalana, passando per l’ajo blanco o per tutto quello che volete della cucina spagnola. Vino Rioja?

Cercate bene e qui, almeno dentro uno tra questi ristoranti qui, lo troverete. Pollo asado a la Sidra, oppure pollo o tortilla. Barcellona e Madrid vi sono entrati nel cuore? Ecco dov’è che potete trovare tutto questo. Magari condito con un buon vino, appunto, appunto. Oppure con la sangria.

Tutti i negozi di caramelle a Roma

 

 

Negozi di caramelle a Roma, ecco qui sotto una bella sfilza di indirizzi dove ptersi rifonire. Dolciumi che non conoscono affatto stagione. Né inverno o estate: ogni giorno è buono e torna utile per concedersi una utile parentesi.

Abbiamo visto che attorno alle caramelle a Roma c’è pareccha attenzione ed allora ci sembrava giusto andare a caccia di aziede produttrici. Certo, alcuni di questi magari hanno anche la vetrina e dunque possono considerarsi pure venditori.

I 5 migliori locali di Sushi Roma

 

 

Sushi Roma centro e non, quante occasioni e quanti ristoranti quotati. Ne conoscevamo un paio. Poi, alla fine, sono diventati almeno 5. I 5 migliori posti dove mangiare sushi a Roma sono questi: Hamaesi (e ‘te’ pareva?) Ginza Gold, Rokko, Shinto e Sakura.

Il primo è stato aperto nel lontano 1974 e a Roma è famoso pure perché corre voce che non sia economico. Secondo quello che abbiomo visto, invece, a Via della Marcede (sopra San Silvestro) pagherete non più di 18 o 20 euro a testa. Sushi vegetale con il cetriolo: un prinicpio basilare e che può aprire le porte anche chi non si è mai  accostato finora alla materia. Ginza Gold sta dietro Via Veneto e con 16 euro potrete accostarvi alla cucina lussuosa versione lusso.

Non solo Eataly a Roma per i prodotti tipici

Non c’è solo Eataly nell’ambito dei prodotti tipici a Roma. Certo, il colosso che sta per aprire a Roma Ostiense questa estate li batte tutti a dimensioni e, pare, per qualità.

Però a ben cercare, in città ve ne sono almeno altri due che no avranno certo le dimensioni del primo, ma gli fanno, comunque, sicura concorrenza. Il primo si chiama Specialità Pugliesi e sta a Balduina, in via delle Medaglie D’Oro.