Pasticceria a Roma, la Sicilia al Corso che vi lascia a bocca aperta

Pasticceria a Roma, volete assaggiare qualcosa di tipico che più tipico non si può? Bene: allora provate la cannoleria siciliana in via Monte Brianzo, in via del Corso. Nel pieno del Centro storico di Roma.

Un tocco, un etto, un sorso (fate vobis) di Sicilia in bocca per voi. Olio, vino ed agrumi: i tesori di questi splendidi posti sono custoditi con gelosia, professionalità e squisita cortesia dai titolari della boutique del piacere di cui vi stiamo accennando. Una cosa buona. Senz’altro. D’altronde lo scrisse anche Goethe che l’arte dolciaria di quest’isola “è tutto”. Perché c’è di tutto. Le materie prime ce le invidia tutto il mondo: dalle arance alle mandorle, ai pistacchi, alla ricotta. Insomma: ogni ben di Dio per realizzare il prodotto tipico di queste zone: il cannolo. Una primizia che non potrete certp perdervi. Magari proprio mentre state facendo shopping. Tra una vetrine e l’altra, allora, deviate per via di Monte Brianzo  al civico 66. Rimarrete a bocca aperta!

Centro di Roma, l’intramontabile Castroni a Via Cola di Rienzo che regge l’urto ad ogni tendenza

Centro di Roma, Castroni fa senz’altro al caso vostro. A Boccea, ma soprattutto a Via Cola di Rienzo, passando per Parioli. Tutto a vostra disposizione per degustare e gustare crema di caffè come di rado l’avete assaggiata, poi spezie, the pregiati e cioccolate uniche. Per non accennare a confetti, caramelle, biscotti ed ogni dolce possibile per ogni festa che si rispetti e che si conosca.

A Pasqua volete l’uovo buono e anche dalla confezione elegante e raffinata allo stesso tempo? Castroni. Punto. A Natale punterete su confezioni particolari di dolci ed altre ricercatezze di stagione? Castroni.  Dal pepe lungo dell’Indonesia al sale blu dell’Iran: tutto l’alfabeto della gastronomia a Roma è racchiuso qui: tra gli storici scaffali di questo che definire negozio appare da subito riduttivo. Altroché: questa, signori cari, è la boutique del gusto e dell’unicità. Le varie guida specializzate del settore lo etichettano come una Disneyland dei sapori e bene fanno. Da quest’anno, poi le botteghe sono salite perfino ad undici. Con ben due aperture al centro di Roma ed una, così come si accennava ad inizio articolo, ai Parioli. Il signor Umberto aprì il primo spaccio nel 1932 e da allora così fino ai nostri giorni, di acqua sotto i ponti ne è passata. Così come i chicchi di caffè nei suoi raffinati barattoli sopra i banconi.

Mangiare a Roma, l’arancina di Sicilia da cogliere al Centro ed in periferia

Mangiare a Roma, pare ci sia soltanto un nome che nella nostra città è sinonimo di sapori alla siciliana: Mondo Aarancina. Un franchising costituito di numerosi punti vendita, ben sei, che vannod al centro di Roma fino alla Via Tuscolana. In questi angoli di paradiso gastronomico potrete ritrovare prodotti tipici e numerose spacilità realizzate seguendo tutti una comune regola: le ricette siciliane.

Le arancine vengono prodotte inquindii gusti tra loro differenti. Ma oltre a queste, ormai arci note in tutta la città, potete trovare lo sfincione, le iris, i cartocci il panen e panelle, i calzoni, ravazzate, spietini, genovesi, ravioli, le pizzettone ed il pane cà meusa (al cui centro si cuoce il polmone di vitella).  Inoltre sarde beccaficu, pesce spada, pasta di mandorla, sfinci, cuccia e tante altre specialità Inoltre la pizza viene prodotta in numerosi gusti. Quindi i pitoni messinesi, la focaccia messinese, la cassata al forno, le crostate con ricotta, le crocché, le treccie, il bucellato, i pupi u l’ova, la caponata e miolto altro. Insomma: se volete provare il gusto della splendida Sicilia, mangiate qualcosa di gustoso da Mondo Arancina.

Agriturismo Roma, la moda della vecchia fattoria dove ricotta e miele non hanno eguali

Agriturismo Roma, impazza la moda della vecchia fattoria dove andare a comprare prodotti genuini e a costi ‘umani’. Dove? A Prima Porta (ebbene sì) e lungo la Via Ardeatina, all’altezza del Divino Amore. Partiamo proprio da  quest’utlima. Si chiama la Collinetta ed è l’azienda agricola di Francesco Evangelista e della sua famiglia. Che la gestisce da tanto tempo. Olttre 150 ettari dedicati completamente alla produzione di latte ed ottima carne bovina. Tutte le materie prime che giungono nei ristoranti di Roma, provengono dalla terra. Meglio se, allora, giocare una volta tanto di anticipo e fare visita proprio da queste parti. Ad un tiro di schippo dal Grande Raccordo Anulare.

Si può comprare la ricotta ed il ‘molle’. Che in pratica è una caciottina dolce e tenera. Poi c’è il ‘colle’, ovvero un semistagionato. Quindi le immancabili mozzarelline fresche e carne di maiale saporita. Insomma: qui tutto si produce come una volta. Gli anni passano, ma in qeusto caso la tradizione permane ed anzi diviene un plusvalore. Da portarsi in tavola allo stesso prezzo che al supermercato. Se non di meno.

Roma: salumi e formaggi de La Tradizione

 Roma: salumi e formaggi de La Tradizione. Cosa si intende? Semplice. La Tradizione è il nome della bottega di Valentino e Renzo da quando approdarono a Roma, lasciando i loro piccoli paesi dell’Umbria. Nel 1980, infatti, decisero di rilevare una vecchia salumeria e si impegnarono anima e corpo nella trasformazione di questo locale, facendolo diventare uno dei punti di riferimento per i buongustai di Roma e non solo.

Gastronomie di Roma: Fratelli Volpetti al Testaccio

 Gastronomie di Roma: Fratelli Volpetti al Testaccio. Sono due, si chiamano Caludio ed Emilio, sono originari di Norcia, il paese umbro famoso per i salumi, e gestiscono da quasi quarant’anni, per la precisione dal 1973, il negozio di gastronomia di Via Marmorata a Roma. Aiutati anche dalle proprie tradizioni familiari sono riusciti a rendere il loro negozio un luogo fantastico per gli appassionati del buon mangiare, con prodotti originali e provenienti da tutto il mondo…

Antichi bar di Roma: Caffè Fiume

 Antichi bar di Roma: il Caffè Fiume situato in zona Piazza Fiume (da cui prende il nome) ha un elevatissimo standard qualitativo ufficialmente riconosciuto da clienti e media specializzati. La prestigiosa rivista “Il Gambero Rosso”, specializzata nella ristorazione, da diversi anni segnala il Caffè Fiume come un dei migliori bar d’Italia…

Dolciumi e frutta secca a Roma: Onorati dal 1937!

 Il negozio di dolciumi e frutta secca Onorati dal 1937 a Roma è una vera e propria istituzione nel settore dei dolci. Di recente, infatti, ha ricevuto da parte dell’Amministrazione comunale di Roma l’attestato di negozio storico. Questa bottega nata nella seconda metà degli anni ’30 come negozio coloniale, era inizialmente uno del pochi posti a Roma dove poter acquistare le banane. Nel corso degli anni, poi, questo punto vendita si specializzò anche nella vendita di dolciumi: cioccolato, liquirizia, frutta secca e frutta candita. Passano gli anni e…

Boutique Fabriano a Roma

 La Boutique Fabriano a Roma rappresenta un’antica tradizione riflessa nel cuore del centro storico della capitale d’Italia. Da secoli, precisamente dal 1264, infatti, Fabriano è sinonimo di carta di qualità apprezzata in tutto il mondo e conosciuta da editori, scrittori ed artisti. Non tutti sanno forse che, anche se l’invenzione della carta è tradizionalmente attribuita ai Cinesi e la sua importazione in Occidente è merito degli Arabi, furono i fabrianesi con la loro abilità a far compiere alla carta un vero e proprio salto di qualità e a rendere Fabriano la culla della produzione della carta intesa in senso moderno. Entrare nella Boutique Fabriano significa riscoprire la magia del mondo della carta…

Una birra artigianale a Roma? C’è il Santo Bevitore

 Siete appassionati di birra artigianale? Siete a Roma? Per voi c’è il Santo Bevitore – Beer Shop Enoteca di Pierpaolo Fodde. Si tratta di un piccolo ma fornitissimo beer shop dove la qualità e la passione per il buon bere sono di casa. Potete inoltre contare sulla disponibilità di Pierpaolo (è lui il “Santo Bevitore”) sempre pronto a consigliarvi la birra più adatta ai vostri gusti o l’abbinamento giusto con un piatto o una pietanza…

Roma e il paradiso della carta: Cartoleria Pantheon dal 1910

 A febbraio ha compiuto 100 anni il paradiso della carta a Roma: la Cartoleria Pantheon. Ha tre sedi, tutte ubicate, come si deduce dal nome del negozio, vicino al grande tempio dedicato a tutte le divinità del mondo antico, quindi nel cuore del cuore di Roma. La sede più antica, quella di Via della Rotonda 15, fu fondata nel  1910 ed infatti, questa bottega ha tutta l’aria  di altri tempi, tempi che sembrano presi di peso dal libro Cuore di De Amicis, tempi di maestrine dalla penna rossa e da piccoli scrivani fiorentini… o meglio, visto l’ambientazioni, scrivani romani! Sono bellissimi i prodotti in vendita ma anche l’ambientazione non è da meno…

Roma e i ristoranti tipici: Al Pompiere

 Tra i ristoranti tipici di Roma c’è Al Pompiere, un locale gestito dalla Famiglia Monteferri che dal 1962 apre le sue porte primo piano del palazzo di Beatrice Cenci, in via Santa Maria dei Calderari, in pieno centro storico tra largo Argentina e ponte Garibaldi. L’ambiene del locale è caldo e accogliente e si articola in varie sale, tutte coperte da volte che mantengono intatti gli affreschi originali risalenti al sedicesimo secolo. Cosa si può mangiare qui? Seguiteci…

Emporio delle spezie a Roma

 Passeggiando per il quartiere di Testaccio si resta colpiti dai profumi che provengono da questo minuscolo negozio. Laura, Arianna e Fabio, appassionati di cucina e gastronomia, rilevano questa piccola attività trasformandola in un luogo di scambi di esperienze. Ti sfidano ad annusare semi, polveri, erbe aromatiche, contenute in decine e decine di barattoli di vetro…