Bibli nasce nel cuore di Trastevere nel giugno del 1995. Ha quindi appena compiuto quindici anni. Da subito, giàda quindici anni fa, si configurò come un luogo eclettico. E’ una libreria ricca di migliaia di titoli dedicati ai temi e alle materie più diverse, “un ambiente amplio e silenzioso e dove si cerca di trattare chi entra anzitutto come un lettore”. E’ un vivace centro culturale: in questi anni si sono susseguite nei suoi spazi oltre 900 manifestazioni, dalle presentazioni di libri, ai concerti, al teatro, al cinema d’autore. Sono passati di qui Michael Cunningham, Mordecai Richler, Abraham Yehoshua, Ian McEwan, Carmelo Bene, Moni Ovadia, Ettore Scola, Mario Martone, solo per citare qualche nome.
Pub-Locali
The Donegal pub: suggestioni d’Irlanda al centro di Roma
Oggi vi vogliamo ptoporre The Donegal Pub & Restaurant un centralissimo locale della Capitale che miscela la tradizione del tipico pub irlandese con tutti gli allestimenti interni del caso, ampia scelta di birre d’importazione chiare e scure su cui troneggia la regina Guinness e un ambiente alla moda dove trascorrere serate tra amici, organizzare feste e godere dell’ottimo menù tipico offerto dal ristorante.
E’ proprio il ristorante la marcia in più che permette a questo locale di avere un surplus di appeal rispetto ad analoghi pub che puntano su birra e snack, il The Donegal oltre a panini farciti si lancia in incursioni culinarie più elaborate come secondi piatti e dolci alcuni di questi che pescano nel gustoso menù di tipicità irlandesi, altri dalla tradizione italiana, senza dimenticare anche la parte del locale adibita a cocktail bar con tanti drink da provare.
Birra Peroni, una bionda al centro di Roma
La Birreria Peroni a Roma ha cento anni, ma non li dimostra. Dai primi del Novecento ad oggi, infatti, lo storico locale in Via di San Marcello non pare davvero mostrare alcuna ruga. Sempre zeppa di giovani e non, alle sue origini, nel lontano Medio Evo, i locali di una tra le migliori birrerie a Roma venivano destinati al ricovero di cavalli e vetture dei corrieri postali. Poi, sulle rovine delle scuderie venne eretta una chiesa in onore di San Marcello Martire. Ma non è solo questo ad evidenziare la storia della Birreria Peroni.
Anzitutto quello che si beve: dalla tradizionale Nastro Azzurro fino alla Doppio Malto Gran Riserva. Oltre alla bionda nazionale, poi, si trovano la maggior parte delle birre d’importazione. Poi per via della cucina: imperdibile, in proposito, il Kilometer. Quindi, come ogni storia che di rispetti, c’è sempre mistero e, spesso, sacralità. Soprattutto a Roma. Nel 1669 l’immagine della Vergine contenuta in un’edicola posta lungo la via della Birreria Peroni, infatti, mosse gli occhi. Fatto ripetuto anche un secolo deopo, nel 1796. Proprio poggiando su questi riferimenti sacrali, in buona sostanza, da un deposito di birra e ghiaccio, il secolo scorso nasceva l’Antica Birreria Peroni.
Discoteca Blackout: Rock Arena e gli altri appuntamenti di settembre
Da questa sera riapre i battenti la discoteca Blackout pronta per una nuova ed elettrizzante stagione all’insegna della dance e degli appuntamenti live che contreddistinguono da sempre le serate di uno dei locali più conosciuti e frequentati della Capitale.
Il locale situato al civico 713 di via Casilina otganizza serate disco alternate con esibizioni live che spaziano dall’elettronica alla musica rock, per quest’ultima come ogni anno ci saranno serate ad hoc come la rassegna Arena Rock in cui potrete acoltare le band emergenti della Capitale all’opera in coinvolgenti esibizioni live.
Per consultare gli imperdibili appuntamenti di settembre proseguite dopo il salto e consultate info e programma.
Negozi di Roma, nella Capitale i nomi più divertenti e originali
Bisogna ammettere che agli esercenti capitolini non manca certo la fantasia quando si tratta di dare un nome alla propria attività o rendere curiosa e originale un’insegna, un modo come un altro per attirare l’attenzione dei potenziali acquirenti, così da incuriosire quel tanto che basta per spingere il passante a curiosare.
Dopo il salto vi proponiamo i nomi più curiosi che abbiamo scovato cercando nel web tra le attività commerciali romane con tanto di indirizzo se anche voi foste attratti dall’originalità dei nomi e vorreste farci una capatina.
Radio Rock alla Spiaggetta a Ostia
Lo cercavo, l’ho trovato. Radio Rock non va in vacanza, ma si trasferisce per l’estate al lido La Spiaggetta di Ostia, una delle location più frequentate del lungomare di Ostia. La stagione estiva di Radio Rock! è già cominciata dall’inizio del mese, dal 5 giugno in poi. Un’estate di buona musica e di mare, con i leggendari dj Armandino, Prince Faster, dj Oreste, e con tantissime altre voci di Radio Rock e Radio Rock Italia.
Appuntamento quindi con la consolle della Spiaggetta. Per celebrare l’estate con la musica che più amate, e quindi scatenarvi, ballare, pogare, divertirvi, cantare davanti al mare. Non manca poi un gustoso calendario di musica live.
Roma, il Kura Kura non aprirà
Il Kura Kura Music Resort, a Viale delle Belle Arti – Scala Valle Giulia, in zona Parioli è una discoteca esclusiva in pieno centro a Roma. Immersa nel verde, in una delle zone più belle e caratteristiche della Capitale, circondata dal verde e a poca distanza da Villa Borghese, in cima alla scalinata di Valle Giulia ai Parioli tra le due fontane. Si trova proprio di fronte al museo delle Belle Arti di viale Gramsci.
Come suggerisce anche la foto sopra, la discoteca è splendida, elegante ed esclusiva. Ma l’apertura estiva del locale è stata bloccata: per quest’anno non aprirà.
Old Bear, mangiare e bere a due passi da piazza Navona
Se siete alla ricerca di un posto interessante, bello, che vi permetta di godervi le viuzze del centro ora che la bella stagione è arrivata, ma che non sia troppo costoso – neanche troppo economico, ma è in pieno centro storico ed è assolutamente nella norma rispetto al circondario, offrendo una buona proposta di cibo – l’Old Bear potrebbe decisamente fare al caso vostro. Una via di mezzo – una bella via di mezzo – tra ristorante e pub. E’ situato in via dei Gigli d’Oro, a pochi passi da piazza Navona. Ed è il posto ideale sia per una seratina romantica in coppia, ma anche per una serata tra amici.
Primo consiglio fondamentale: se decidete di venire qui soprattutto di venerdì, sabato o domenica sera a cena, è assolutamente indispensabile prenotare. E prenotare presto. Neppure se venite qui in coppia – quindi solo in due – senza aver prenotato prima troverete facilmente posto. L’Old Bear è sempre strapieno, di tanti turisti ma anche di moltissimi romani.
Enoteca Palatium, sapori laziali a Roma
Per chi ama i sapori e gli odori di una Roma da vivere, l’Enoteca Regionale Palatium è il posto giusto. Il posto adatto per chi vuole andare alla scoperta di un territorio ricco di sorprese – come quello della regione Lazio – anche attraverso il cibo e i nettari. E’ lì, a poca distanza da piazza di Spagna e dalle sue scalinate. Un posto dove scoprire, attraverso il gusto, le meraviglie enogastronomiche della regione Lazio.
Qui da Palatium troverete ottimi piatti della gastronomia locale. Ecco perché l’enoteca è consigliata da tutte le riviste specializzate del settore, un vero e proprio punto di riferimento nel pieno centro della Capitale.
Stazione Birra: il 5 marzo Daniele Groff in concerto
Stazione Birra è un locale polifunzionale che miscela ristorante, Disco Pub e Music Club con la possibilità di assistere ad una serie di concerti esclusivi che vedono molti artisti esibirsi grazie ad uno spazio apposito attrezzato ad hoc per l’occasione.
Musica di qualità, è questo il discorso improntato dallo staff del locale che seleziona con grande cura gli artisti, alla possibilità di assistere ai vari concerti si unisce quella di cenare alla carta ed usufruire della discoteca, con una psesa minima di 25 euro, insomma di questi tempi la proposta è decisamente allettante.
Ice Club Roma, – 5° di puro divertimento
Roma è stracolma di locali, discoteche e pub, ma quella che vi sto per presentare è una vera novità nel panorama del divertimento cittadino. Hai mai sognato un bel viaggio al Polo tra orsi ed igloo? Odi l’estate e la sua calura e invece ami il freddo glaciale e non ti spaventano le temperature sottozero?
Se hai risposti di sì allora devi segnare questo indirizzo: Ice Club Via della Madonna dei Monti 18. Finalmente anche Roma, come molte città europee, ha il suo locale interamente fatto di ghiaccio, si trova nel rione Monti quartiere che sta sostituendo San Lorenzo nel cuore dei giovani romani.
Circolo degli artisti, arrivano i Modena City Ramblers
Appuntamento a Roma con i Modena City Ramblers. Martedì 15 e mercoledì 16, al Circolo degli artisti, saranno due i concerti dello storico gruppo. Un modo intenso per celebrare un traguardo, 15 anni dopo il loro primo album. Jason McNiff aprirà il concerto della prima data, e Giulia Tripoti aprirà invece l’appuntamento del 16.
15 anni non sono pochi. “Riportando tutto a casa” è il titolo del primo album dei Modena. E oggi questo tour dedicato li porterà anche nella Capitale. Al Circolo degli artisti, dove, ancora una volta, si rivivranno quei tempi in cui le grandi rivoluzioni sembravano ancora alla portata del mondo.
Caffè di Roma, il miglior espresso della capitale
Il caffè Lavazza non si incontra soltanto tra gli scaffali di un supermercato. Oggi bere un caffè Lavazza vuol dire ritrovarsi in un luogo di incontro dove la tradizione del buon caffè italiano incontra il piacere del suo pubblico. Il Caffè di Roma è la caffetteria italiana Lavazza.
Colori caldi e naturali che evocano le terre di origine delle piantagioni di caffè fanno da cornice ad un ambiente rilassante ed accogliente, perfetto punto di incontro per colazione o per un aperitivo. Darsi appuntamento nel locale significa darsi appuntamento nel salotto di casa per gustare in compagnia un ottimo espresso. L’aroma unico e inconfondibile del caffè italiano rende l’incontro ancora più interessante. Il caffè non è solo un piacere ma l’occasione perfetta per una pausa di lavoro o di studio che vi restituirà l’energia per affrontare il resto della giornata.
Dervock, il pub delle mosche da pub
Dervock Pub: dedicato alle “mosche da pub”. E’ proprio così che si descrivono, infatti, i fondatori del gruppo presente su Facebook dal nome Gli amici di Dervock. Gruppo dalla cui pagina proviene anche la foto di questo post. Il Dervock è proprio così: un locale piccolo e dall’atmosfera intensa, a due passi da piazza Sempione e dalla Nomentana. Qui verrete accolti da luci base e soffuse, spazi in verità un po’ limitati, e musica: un’ottima selezione per accompagnare le vostre serate e la vostra birra.
Il Dervock è un pub irlandese, e qui potete immaginare la vita e la meraviglia dell’isola di Smeraldo: l’Irlanda, appunto. E i suoi tanti volti: che sia l’Irlanda di Dublino, o di Belfast, o delle isole Aran, cantata da Fiorella Mannoia o di Galway, dal tempo piovoso e così irish oppure dal sole intenso che fa risplendere il verde che la ricopre. Il pub richiama, con la sua luce particolare, la magia di quei luoghi, e il mistero che spesso vi è avvolto. Tavoli in legno, pannelli colorati in vetro. Qui è possibile chiaccherare in intimità, e perdersi in una dimensione che, se si desidera, si può alienare da tutto ciò che accade intorno. Interessante e intrigante il bancone in legno scuro che corre lungo tutto il pub. Intorno al bancone, potrete gustare la vostra birra accompagnati dalla musica e su alti sgabelli.