Saldi Roma 2011, assaltati i negozi già al primo giorno

Saldi Roma 2011, ieri primo giorno di assalto alle vetrine.
Prime ore frenetiche e clientela all’esplorazione dell’effettiva autenticità dell’offerta. Secondo un’indagine Confcommercio-Format ricerche di mercato, il 72% degli italiani, il 2,5% in piu’ rispetto a un anno fa, si sta ‘tuffando’ nei negozi per fare acquisti, confermando così la tendenza dei consumatori ad approfittare della stagione dei saldi invernali.

Poi, nel dettaglio, il 60% di chi approfitta delle offerte lungo le vie dello  shopping a prezzi scontati dichiara di voler spendere meno di 200 euro; il 98% dei commercianti intervistati ha detto di applicare agli articoli posti in vendita una percentuale di sconto fino al 50%.

Saldi Roma 2011, l’Antitrust boccia le migliori offerte ai ‘soliti’ clienti

Saldi Roma 2011, “No” dell’Antitrust alle prevendite in saldo, ossia a quei ribassi diretti  solo ad alcune categorie di consumatori. Lo afferma l’Antitrust in una segnalazione inviata a Governo e Parlamento e con la quale chiede una modifica della normativa in senso pro concorrenziale, nonché di maggiore tutela dei consumatori.

Secondo l’Antitrust la legge del 2006, che ha avviato il processo di liberalizzazione e semplificazione amministrativa nel settore del commercio, è migliorabile laddove prevede il divieto di vendite promozionali a ridosso della stagione dei saldi. Tale divieto comprime sproporzionalmente la libertà di iniziativa economica dei negozianti e può dare luogo a fenomeni di elusione a danno dei consumatori.

Saldi Roma 2011, un divano di occasioni

Saldi Roma 2011, a prezzi ribassati oltre all’abbigliamento ed alle calzature ci sono anche i divani.
Poltrone e Sofà, ad esempio, da anni sta investendo non poche risorse verso quel processo di comunicazione efficace al cliente, in modo da informarlo che qualità e finitura su tessuti e modelli sono di prim’ordine.
La “migliore” collezione di sofà in tessuto, più di 90 modelli personalizzabili, solide strutture garantite 15 ed 820 rivestimenti tutti completamente sfoderabili e lavabili.  Poltrone e sofà Roma punta sul capo fatto a mano, su misura ed in Italia.

Nella mission, poi, sono cinque i punti di forza visibili: da 500 a 5mila euro (i costi per un modello), la sfoderabilità, la qualità garantita 15 anni, le opportunità di realizzazioni personalizzate e la consulenza d’arredo.

Si accennava ai saldi. Già: il modello Geo, un sofà a tre posti in tessuto Florancio avorio completamente sfoderabile e lavabile, adesso ve lo portate via non più a 998 euro, ma a 399. Così come pure il Dragoncello, a tre posti in tessuto Cocola sabbia (completamente sfoderabile e lavabile) anziché a 1580 euro, sarà vostro, a saldo, a 590 euro.

E’ vero: a stare a leggere qui, ogni cosa dovreste portarvi via a due soldi. Ogni capo, oggetto o ninnolo divulgato dovrebbe rappresentare quanto di meglio sul mercato.

Saldi Roma 2011, oggi il via con clienti e negozianti in fibrillazione

Saldi Roma 2011, oggi il via. Non solo polemica, ma effettiva consapevolezza che le regole vanno riviste e che, purtroppo,  anche se l’affluenza fosse buona, il trend sarebbe comunque negativo. La causa? Per molti risiede nel comportamento di diversi commercianti che, sotto banco, hanno iniziato da diversi giorni ad applicare sconti, sotto forma di saldi privati per i clienti più affezionati, liquidazioni e promozioni varie. Come se non bastasse la crisi economica ha reso tutti più pessimisti e le previsioni per la stagione di sconti 2011 non sono rosee. Si tratta, secondo Confartigianato, di “speranze al ribasso” per far fronte ai mancati incassi delle festività natalizie.
I saldi così come sono — dichiara il responsabile di Confartigianato Turismo e Commercio Nino Messina — sembrano non funzionare più e non aiutano a combattere il calo dei consumi. Quindi le modalità andrebbero ripensate”. Eppure gli esercizi commerciali ed artigianali sperano di recuperare in bilancio stagionale proprio con i saldi, visto che nella stagione invernale lamentano una riduzione del venduto con qualche picco in aumento solo la settimana precedente il Natale, in ragione delle scorte sensibilmente elevate.

Saldi Roma 2011, domani al via ma è guerra tra negozi e Centri Commerciali

Saldi Roma 2011, a neppure poche, pochissime ore dall’avvio si placano le polemiche tra associazioni e Regione.
Nel senso che sulla scelta operata dall’Ente Locale in materia (l’apertura al 6 gennaio e non più avanti, come poche settimane addietro si ipotizzava) arrivano nuove critiche da parte di Conferesercenti.
“Con questa data è stata fatta una chiara scelta di campo – spiega il presidente regionale Valter Gianmaria -. Sono stati privilegiati i centri della grande distribuzione, i centri commerciali, il tutto a scapito della piccola e media impresa diffusa nel settore dell’abbigliamento e delle calzature all’interno del nostro territorio. Questo, di fatto, ha bloccato le vendite nel periodo natalizio nel comparto, facendo registrare un calo del 15, 20 per cento e determinando una ulteriore difficoltàa quelle che già erano presenti”.

Oltre alla crisi economica, insomma, Confesercenti batte anche sulla non conformità delle regole. Un guaio.

Saldi Roma 2011, in tanti ‘forzano’ le serrande prima del 6

Saldi R Entrepreneur Success Guide With A Difference oma 2011, domani al via, ma intanto aumentano i furbi che giocano d’anticipo e la buttano lì: varando proposte sottocosto prima della data del 6.
Clienti già contattati con sms e telefonate, prezzi da ‘outlet’, ‘sottocosto’ (appunto), “ribassi promozionali” e tante altre formule del genere. Come si suol dire.. è proprio bbono tutto.

Già, peccato che tutto questo sia e continui ad essere fuori legge. Il guaio, però, è che a far rispettare le regole del gioco ci sono pochi vigili rispetto a quanti ce ne dovrebero essere. Ma anche la scarsa coscienza di alcuni (chiaro?Alcuni) esercenti che, spinti dall’esigenza di far cassa in questi disgraziati tempi di calo dei consumi, danno un colpetto di..acceleratore.

Saldi Roma 2011, manca poco al via ma è polemica sui consumi

Saldi Roma 2011, si parte tra le polemiche.
Come se non bastasse il bailamme sulle date nel lazio, in Campania, in Lombardia e via discorrendo, continuano a girare previsioni su chi e su quanto si spenderà nei negozi di Roma.
Le vie dello shopping sono già affollate di gente che non aspetta altro che trovare l’occasione. Peraltro, già sono state multate due boutiques romane che praticavano forti ribassi assai prima della fatidica data del 6 gennaio.

Comunque, a partire dal 2 di questo mese, sono partiti in diverse regioni del sud Italia i saldi invernali. I commercianti danno inizio con largo anticipo ai consueti sconti stagionali in risposta all’incalzante crisi economica che spinge le famiglie italiane a tirare la cinghia.

Secondo le previsioni di Confcommercio, le famiglie del nostro Paese spenderanno mediamente 400 euro in prodotti di abbigliamento e accessori, per una spesa complessiva di 6,2 miliardi di euro. Renato Borghi, il presidente di Ferdermoda-Confcommercio esprime un parere positivo su questo inizio di saldi: “Anche quest’anno, la coda della crisi si è resa evidente per il settore della moda con un andamento della stagione autunno-inverno certamente non brillante. Di conseguenza, gli stock di invenduto dei negozi sono alti e l’offerta per i ‘saldisti’ molto ampia e gli sconti interessanti”.

Saldi Roma 2011, arrestati ladri di profumi in Centro

Sicurezza negozi Roma, è sempre allerta. Ora più che mai.. con i saldi alle porte.
I carabinieri del nucleo radiomobile hanno infatti arrestato un 40enne georgiano per aver rubato profumi dentro un supermercato a Piazza Maggiore.
L’umo finito in manette era stato visto aggirarsi attorno gli scaffali e poi sorpreso (un classico) a staccare le placche antitaccheggio poste su ogni articolo in modo da far suonare l’allarme qualora si varcasse l’uscita senza passare allo scanner della cassa.
Uno stratagemma, quello delle placche antitaccheggio, che si ata rivelando sempre più importante nel campo della lotta alla microcriminalità a Roma.
L’intervento dei militari, dunque, ha permesso di bloccare il 40enne e di recuperare i profumi.
Lo stesso è toccato ad una pregiudicata romena di 23 anni, senza fissa dimora, che è stata sorpresa dai Carabinieri della stazione Trionfale a Piazzale Clodio subito dop aver rubato numerosi cosmetici. Il tutto per una somma pari ad 800 euro.
Vale la pena sottolineare come, anche in questo caso, l’intervento tempestivo da parte delle Forze dell’Ordine ha scongiurato il peggio. Ovvero, che onesti negozianti ci rimettessero quasi mille euro di merce per via di un furto.

Saldi Roma 2011, dal Comune via libera all’open day il giorno della Befana

Saldi invernali a Roma,  il giorno dell’Epifania tutti aperti all’impazzata!
L’assessore alle Attivita’ Produttive del Comune di Roma, Davide Bordoni, ha infatti già firmato la deroga alla chiusura dei negozi prevista dall’ordinanza comunale.  “A gennaio 2010 avevamo adottato lo stesso provvedimento dopo aver accolto le richieste delle associazioni di categoria – ha spiegato Bordoni – e quest’anno abbiamo deciso con largo anticipo di concedere nuovamente la deroga, permettendo agli esercenti di valutare la possibilità di tenere alzate le saracinesche, dal momento che la festa della Befana coincide con l’inizio dei saldi invernali”.

Saldi invernali a Roma, Confesercenti prevede sconti fino al 50 per cento

Saldi Roma 2011, italiani ( e romani) hanno più o meno chiuso il portafogli pur di comprare all’inizio del nuovo anno.  O meglio: è quanto valso per 6 italiani su 10, secondo cui gli acquisti importanti si effettuano a regime di sottocosto.

Questo lo scenario delle vendite di capi di abbigliamento secondo le stime Fismo – Confesercenti. “Da un’indagine effettuata dalla nostra Associazione – osserva il Presidente della Fismo, Roberto Manzoni – abbiamo rilevato che, dopo un novembre assolutamente deludente, il mese di dicembre ha evidenziato una piccola ripresa e, solo in prossimita’ del Natale, l’interesse dei consumatori e’ stato decisamente migliore“.
Il consuntivo su dicembre della Fismo rivela che si e’ registrato un calo delle vendite di circa il 10% rispetto al 2009 con un andamento piu’ sfavorevole nelle regioni del Centro Sud e qualche segnale di inversione di tendenza al Nord.

Saldi Roma 2011, ecco perché nessuno sa come andranno

Saldi 2011 a Roma, ma insomma: quanto si spenderà?
Tutte le previsoni su quanto le famiglie destineranno al periodo delle vendite al ribasso sta lasciando non pochi dubbi riguardo l’effettiva autorevolezza.
Secondo le stime dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, infatti, solo il 45% delle famiglie, pari a 10 milioni e 800 mila, acquisterà a saldo in tutto il Paese. E a Roma? Come andrà? Noi crediamo bene. D’altronde sono proprio le capitali a far da traino a dati e statistiche varie. Nel senso che, com’è noto, nelle metropoli quali, appunto, Roma o Milano, la moltitudine prevista a partire dalla data del 6 gennaio (giorno di avvio dei saldi nelle relative città) è logico che farà impennare i dati relativi all’afflusso.

Saldi invernali a Roma, il decalogo anti fregature dell’Adiconsum

Saldi invernali a Roma, ecco le regole diramate dall’Adiconsum per comprare, sotto ribasso, in tutta (o quasi) sicurezza.

Pietro Giordano, segreterario generale dell’associazione consumatori più importante del nostro Paese, da un lato invita i clienti ad attenersi a qualche indicazione per non rimanere fregato. Dall’altro, invece, invita  Confcommercio e Confesercenti ad “aprire un tavolo con tutte le Associazioni dei Consumatori rappresentative per liberalizzare progressivamente il commercio a tutela dei consumatori. Attaccando chi incomincia a fare saldi ben prima delle date concordate.

“Confcommercio e Confesercenti sanno benissimo – dice Giordano – che i commercianti effettuano sconti durante tutto l’anno, arrivando ad inventare anche la ”stagione sommersa dei pre-saldi”. Insomma: basta con regole  antiche e con modi “sotterranei” di far sapere al cliente affezionato che può comprarsi il capo ben prima del via ufficiale.

“Sull’oggetto in saldo deve essere sempre riportato il prezzo d’origine non scontato, la percentuale di sconto applicata e il prezzo finale – spiega Giordano -. Inoltre è meglio diffidare di quei negozi che espongono cartelli con sconti esagerati e fare riferimento a negozi già conosciuti per acquistare la merce in saldo: sconti superiori al 50-60% nascondono spesso merce non proprio nuova. Inoltre bisogna fare attenzione all’eventuale presenza di merce venduta a prezzo pieno insieme alla merce in sconto e confrontare i prezzi con quelli di altri negozi, magari annotando il prezzo di un capo o della merce a cui si e’ interessati”. Per l’Adiconsum è anche bene verificare che il prodotto offerto in vetrina sia lo stesso che verrà presentato in negozio.

CAPITOLO PAGAMENTI

“Nel periodo dei saldi i negozianti che normalmente li accettano con bancomat o carte di credito ed espongono il relativo logo, sono tenuti ad accettare i pagamenti elettronici”. Diffidare, infine, dei capi di abbigliamento “che possono essere solo guardati e non provati, anche se è a discrezione del commerciante consentire o meno di fare provare la merce.

Saldi Roma 2011, con Ruyi scoprite i misteri della città eterna assieme a… Marco Polo

Saldi Roma 2011, perché non tentare di comprare anche qualche bel gioco di società?
Provate con Ruyi, con il quale potrete coinvolgere amici e parenti..intraprendenti.
In pratica è un moderno quaderno di gioco mediante il quale partecipare ad una moderna caccia al tesoro. La vostra missione? Ritrovare il leggendario scettro imperiale che Marco Polo avrebbe portato in Italia al suo ritorno dall’Oriente
.

Una volta acquistata la guida speciale, si avvia il tutto attraverso l’invio di un sms dal proprio telefono cellulare. E a chi mai dovreste chiamare, vi starete chiedendo..Giusto. Raggiungerete l’utenza indicata all’interno dello stesso libro.

Ecco che, a questo punto, il sistema come per incanto vi si fornirà il primo indizio. A forza poi di sciogliere enigmi su enigmi, riuscirete (ve lo auguriamo) a conqustare sempre maggiori codici/indizi, validi per muovervi in avanti nel corso della caccia al tesoro.
Il giocatore, dunque, durante la competizione può scoprire monumenti, strade, anfratti e tutto quello che di  più recondito nasconde, in questo caso.. proprio la città eterna. Sì, poiché questo gioco si chiama Roma The Ruyi…