Trasporti Roma orari, muoversi a Natale e Santo Stefano

 

 

 

Trasporti Roma orari, muoversi bene a Natale e Santo Stefano è possibile. Sì, tra linea shopping, autobus normali, metropolitane, Ztl centro, e parcheggi. Tutti ingredienti fondamentali che permetteranno ai romani di non subire conseguenze se decideranno di fare due passi per la città o visitare i musei. Aperti per l’occasione.

Roma non chiude mai. Soprattutto quest’anno. Soprattutto negli ultimi tre anni. Questo significa allinearsi, almeno da questo punto di vista, con il resto delle città europee. Comunque, andando per gradi, la linea shopping, così come vi abbiamo già raccontato varie volte, fa capolinea a Porta Pinciana e circola all’interno della zona Ztl del centro. Fino al 24 dicembre e poi dal 2 al gennaio del 2012. In strada, sotto saldi (dal 5 gennaio) dalle 11,30 alle 20,30. Le fermate dove transiterà saranno quelle della metro A di Barberini, Spagna e Flaminio.

Albero Natale Roma, San Pietro e Piazza Venezia accesi

Albero Natale Roma, che bello andare a piedi tra Piazza Venezia e Piazza San Pietro, passando da un albero e presepe all’altro nel giro di pochi minuti di camminata o di autobus. Succede solo a Roma. Punto. La capitale della cristianità che si fonde con quella della storia: tutto a Natale 2011. Un evento che calamita molti turisti nonostante la stagione non più calda.

Un freddo polare, per carità, però fa ancora più atmosfera natalizia: prima salire l’Ara Coeli verso la statua del Marco Aurelio, dietro l’Altare della Patria per andare al Campidoglio, al Comune di Roma. A destra e sinistra angeli illuminati che suonano fluati delimitando, ai lati, ogni scalino che si sale. Identico allo scorso anno, per carità, ma il loro fascino ed il loro mistero resta intatto. Scendendo, come poter ignorare la scena della Natività raffiguara proprio al centro della Piazza? E’ vero: è come lo scorso anno. Ma vuoi mettere che stavolta i lavori sotterranei per la metro C sono terminati ed il suolo di sampietrini è stato ‘ricucito’ ex novo e che sopra, adesso, c’è una elegante ed ancora intatta (strano) aiuola gigante? Fa il suo bell’effetto. Davvero. Poi, la particolarità sta anche nel fatto che i singoli personaggi sotto l’albero di Natale sono tutti realizzato come gli angeli della scalinata al Marco Aurelio: in luci e lampadine.

Metro Roma orari, negozi Termini e linea A sempre aperti

Metro Roma orari, la Linea A in occasione delle festività resterà aperta fino alle 23,30 a cominciare dal prossimo lunedì 19. La domanda di passeggeri che si muovono da una parte all’altra della città, infatti, quando è Natale o Capodanno cresce. Tre le motivazioni sostanziali: shopping, turismo ‘straniero’ e movimento legato anche alle nostre attrattività in generale, quali presepi e mostre.

Tornando alla notizia dell’apertura, resta inteso che appena saranno trascorse le festività si tornerà alla chiusura alle 21 in modo da permettere la ripresa dei lavoro notturni per realizzare lo scambio con la metro C a San Giovanni. Metro Roma B1: oggi è anche il giorno della presentazione in anteprima delle nuove fermate. Tra Piazza Bologna e Piazza Conca d’Oro, infatti, si possono chiedere informazioni e con l’occasione dare un’occhiata a che punto sono i cantieri del nuovo collegamento che aprirà a ridosso della primavera del 2012. Cantieri aperti ancher alla Stazione Termini, dove però tutti i negozi sono aperti e si sono appena aperte nuove rampe con altrettante scale mobili. Un’apertura assai attesa da migliaia di cittadini, i quali, soprattutto nella zona di Viale Libia, hanno davvero penato tanto per via della cantierizzazione permanente. Finestre sempre chiuse, notte e giorno, negozi ed attività varie che hanno avuto cali di clientela rilevanti e commercianti in genere sempre sul piede di guerra. Insomma: una montagna di sacrifici sostenuti, con fatica, soprattutto dalla gente comune.

Sciopero trasporti Roma il 15 dicembre, shopping e passeggiate rovinate

 

Sciopero trasporti Roma, venerdì di passione per migliaia di pendolari e cittadini comuni. Nella nostra città saranno garantite solo alcune fasce orarie. Il resto sarà la solita tragedia ed a farne le spese saranno unicamente coloro i quali utilizzano il mezzo pubblico con regolarità.

Come spesso, purtroppo, sta accadendo soprattutto nell’ultimo semestre del 2011, ormai gli stop al mezzo pubblico si sono sempre più moltiplicati. Aal punto che sono in molti a pensare si tratti da un lato della protesta per manovra di Governo e disagio degli addetti ai lavori. Ma anche il modo di allungare un po’ il weekend, anticipandolo. Comunque, malizia a parte, si potrà più o meno viaggiare in condizioni normali dalle 5 del mattino fino alle 8,30 e dalle 17 alle 20. Questo è quello che prevedono le ormai arcinote fasce di garanzia. Certo è che quando la giornata è programmata come ‘ballerina’, anche questi strumenti spesso si rivelano inefficaci, in quanto c’è sempre, inevitabile, chi si allarga  e pregiudica il servizio. Non pochi, infatti, i casi in cui la gente è stata abbandonata a se stessa.

Meteo Roma, previsioni shopping con stivali ed ombrello

Meteo Roma, pioggia fino a mercoledì 14 e poi un sali e scendi fino a domenica. Come da bollettino allegato a fondo pagina, infatti, questa settimana regnerà l’incertezza. Il consiglio è di munirvi sempre di ombrello e di un buon paio di stivali da pioggia. Tuttavia, massime belle alte a parte domenica, che farà piuttosto fresco al mattino.

Archiviata finalmente la pioggia torrenziale di quetso lunedì, per oggi si prevede cielo coperto e nebbia. Nubi sparse e temperature comprese tra 7 e 14. Massima allerta per l’umidità, in grado di toccare anche punte del 99 per cento. Vi ricordiamo  che è proprio questa a determinare la percezione del freddo, anche se magari la temperatura è accettabile. Tuttavia il peggio lo si avrà mercoledì. Qui tutto il giorno sarà un sali e scendi tra schiarite ed acqua. Anche la percentuale di umidità ne risentirà eccome: si passerà dal 94 al 74 per cento. Sì, il vostro umore ne risentirà. Il consiglio per chi vuole andarsi a fare due passi usciti da lavoro è quello di mettersi perlomeno un bel paio di stivali da pioggia. Vi consigliamo Hogan, Burberry’s e l’eterna Hunter. Con questi brands, incluso il waterproof della Timberland, starete al sicuro e non avrete davvero alcun problema. Se poi amate le galosce, allora c’è Decathlon che ne fa di buone. Mica solo scarpe sportive.

I 3 migliori presepi di Roma

I 3 migliori presepi di Roma? San Pietro, Piazza Venezia e quelli previsti nel tradizionale appuntamento chiamato, non a caso, “100 presepi”. Allora, partiamo con ordine: il primo è in corso d’opera (e che opera) nella splendida cornice di Piazza San Pietro e sarà svelato a giorni.

Come ogni anno, del resto, migliaia di romani e turisti provenienti dal resto d’Italia nonché dalle altre parti del mondo, daranno luogo al solito viavai per gustare, da vicino, i dettagli ed il fascino della Natività raffigurata proprio nel fulcro del cattolicesimo mondiale. La riproposizione della scena, qui, non prevede accostamenti azzardati o caratterizzazioni dal gusto equivoco. Tutto è netto e semplice, come nell’originale. Ecco dove sta la sua forza.

Negozi aperti Roma, oggi shopping fino a tardi ma quante polemiche

Negozi aperti Roma, nonostante la festa dell’Immacolata oggi serrande alzate eccome. C’è la crisi ed in parecchi stanno comprando anzitempo. Ben prima della festività natalizia. oggi sarà l’occasione di farsi un giro per mercatini in Via Candia e, dall’altra parte della città, a Centocelle (Via dei Castani e via dei Faggi) . Questi, infatti, proprio oggi saranno i due poli per la festa dell’8 dicembre 2011 a Roma.

La prima, più nel dettaglio, viene allestita in prossimità del festeggiamento per il centenario della nascita del quartiere Prati  Delle Vittorie. Una zona tra le più desiderata della città, quella tra Viale Giulio Cesare e la Madonna delle Grazie dietro la fermata della metro A Cipro. Che quest’oggi, a Via Candia, vedrà in scena mercatini, mostre ed attrazioni per bambini. Serrande rigorosamente alzate, dunque, con tanto di cena finale verso sera. Tutti vestiti con i costumi di cento anni fa a testimoniare da dove si viene. Chi siamo oggi e chi eravamo ieri. Nel quartiere i preparativi fervono da giorni e le varie associazioni garantiscono il massimo impegno per rievolcare il tutto al meglio.

Roma trasporti pubblici, shopping con navetta gratis

Roma trasporti pubblici, anche quest’anno via alla navetta shopping per agevolare gli acquisti all’interno della Ztl. Il Comune lo sta mettendo a punto e sarà presentato nelle prossime ore, tuttavia siamo già in grado di fornirivi linee ed altri dettagli che riguardano davvero un servizio molto importante effettuato dall’Atac. Un servizio degno, stavolta è giusto scriverlo, di una città come la nostra.

L’autobus navetta transiterà ogni giorno feriale e festivo. Comincerà ad effettuare fermate proprio a partire da oggi, 8 dicembre e giorno della Festa dell’Immacolata. Dall’8 fino al 24 dicembre: questo è il periodo nel quale potrete girare gratis all’interno del centro di Roma e comunque in ogni parte compresa all’interno della Ztl. La stessa turnazione, accenniamolo, verrà ripresa anche nel corso del periodo dei saldi Roma inverno 2012. Ovvero dal 2 al 29 gennaio, quando transiteranno alle fermate tra le 11,30 e le 20,30. Dunque anche in questa circostanza ci saranno ben 9 ore al giorno dedicate al trasporto pubblico gratuito di tutti quelli che rinunceranno a fare acquisti utilizzando il proprio mezzo privato: tanto l’auto quanto lo scooter. Per quel che attiene il percorso nelle vicinanze della metropolitana, si salirà e scenderà a Spagna, Flaminio e Barberini. Tre punti nevraligici. Incroci previsti anche con le seguenti linee: C3, 30Express, 52, 53, 61,62, 63,70, 71, 80, 81, 85, 87, 116, 119, 130Express, 150Express, 160, 175, 186, 224, 492, 590, 628, 630, 913 e 926. Con l’occasione ci sarà anche modo di farsi un po’ il giro turistico della città. Anche passando per Piazza Venezia, già illuminata con il nuovo albero di Natale.

Albero Natale Roma, a Piazza Venezia torna il classico al posto del Cono

Albero Natale Roma, a Piazza Venezia rimosso l’avveniristico Cono d’alluminio che ha troneggiato per un giorno, ieri, al posto del pino gigante tradizionale. Il sindado Gianni Alemanno non lo ha gradito e nell’arco di poche ore la nostra storica piazza è tornata al classico. I romani non sono abituati alle novità? Il significato non è semplice da spiegare. Probabile che questo modernismo non c’azzeccava nulla con il luogo.

Probabile che il presepe dell’anno scorso, allestito sotto l’albero, con questa nuova struttura avrebbe stonato e manco poco. Il guaio, però, è che bastava un minimo di concertazione tra uffici per evitare di perdere una giornata (pagata) agli addetti alla rimozione. In più, siamo sicuri che questa struttura non sia costata alle Casse comuncali neppure un centesimo? Proprio adesso che dal Governo nazionale si sta mettendo mano nelle tasche dei singoli Municipi e della stessa Regione, magari un’incomprensione del genere la si poteva pure evitare.

Meteo Roma, pioggia addio e shopping in salvo

Meteo Roma, pioggia addio e viva lo shopping. Questo sostiene il bollettino meteo Roma che vi alleghiamo giù a fine articolo nelle previsioni per la settimana appena cominciata: sole, poche nubi e tanti saluti all’ombrello. Perfino il weekend farà registrare il bel tempo. Dunque potrete andare in giro tranquilli per vetrine senza l’assillo di andarvi a cercare un riparo in mezzo alla calca. Stop alla ricerca di cornicioni all’ultimo istante ed inzuppate varie.

Nel dettaglio, archiviato il primo weekend di dicembre in cui è piovuto come pochi, domenica in testa, già oggi e domani il cielo sarà poco nuvoloso con venti moderati. Il dato che però più balza agli occhi sta nel calo delle minime. Con ordine: se martedì 6 dicembre abbiamo 8 e 15 gradi, mercoledì 7 la massima cala di appena una lunghezza, mentre la minima precipita a 4. Dunque che vuol dire? Che tanto al mattino presto quanto alla sera, dovrete copririvi ben bene. Evitate perciò di fare gli impavidi scoprendo la gola perché sennò il maglioncino o la camicia all’ultimo grido non si vede. Non solo: state anch eattenti alle mani e proteggeteli con dei guanti. Anche non troppo pesanti, per carità: in fondo siamo a commentare temperature ben al di sopra dello zero. Però, escursioni termiche ed umidità giocano sempre un brutto scherzo. Attenzione, davvero, a non sottovalutare mattino presto e serata neppure per il resto della settimana o ne farete le spese.

Treno aeroporto Fiumicino Roma, nuovo Leonardo e shopping più agevole

Treno aeroporto Fiumicino Roma, parte il nuovo Leonardo Express e allo stesso tempo girano pure i tornelli una volta scesi alla stazione dello scalo, proprio di fronte alle partenze. Mica male l’ammodernamento proposto da Trenitalia: il costo è di 15 euro e stavolta per prenderlo alla Stazione Termini non ci si dovrà ammazzare. Infatti si è cambiati banchima, imponendone una meno distante dalla metro.

Al di là delle cerimonie alle quali hanno ovviamente partecipato, tra gli altri, l’amministratore delegato di Trenitalia Moretti e la presidente della Regione Lazio Polverini,  il ringovanimento della linea e soprattutto del mezzo è un passo di avvicinamento a quell’auspicio di civilizzazione che ancora purtroppo manca a Roma. Tuttavia, il Leonardo è un Minuetto reso ancora più comfortevole rispetto a quello precedente. Dunque se da un lato Ntv lancia il suo Italo con a bordo la ristorazione di qualità Eataly alla neonata Stazione Tiburtina, dall’altra Trenitalia risponde a tempo di Minuetto. Inoltre, il binario è appunto il 24, uno di testa e non di coda. Abbattere le barriere a tutti i costi e soprattutto senza spese per gli Enti locali: così è stato ed ora è stato anche reso noto che al di là dell’inaugurazione dell’11 dicembre, il processo di ammodernamento riguarderà anche quasi 100 nuove carrozze impegnate su altre tratte regionali. Certo, così come si è augurato Moretti, l’auspicio è che i writer si sfoghino altrove e non sugli esterni dei treni nel ricovero, la notte, in stazione.

Eataly Roma, mangiare alla Stazione Tiburtina sui treni Ntv

 

Eataly Roma, mangiare di qualità mentre si è in viaggio? Sì, perché d’ora in avanti si verrà tutti serviti sul neonato Italo di Ntv. La Nuova compagnia di Trasporti Viaggiatori punta forte sulla Stazione Tiburtina, servendo al tempo stesso la clientela a bordo dei treni di rinnovata concezione. Un binomio che sa di nuovo, poiché finora l’gemonia era stata ad appannaggio di Trenitalia Roma.

Qui, la aziende di ristoro concorrenti hanno finora fatto il bello ed il cattivo tempo. Ora, perlomeno si comincia adelineare una sorta di duopolio di chi fa viaggiare. Una lotta di mercato che si riverbera, com’era già stato previsto, anche nel soddisfare al meglio chi percorre molti chilometri al giorno o comunque rimane parecchie ore fermo in cabina.  Il Grana Padano originale? Eataly. La pasta, autentica, di Gragnano? Eataly. Tutto, questo il must di un marchio che unisce piccole aziende, deve essere all’altezza. Anzi: di più. Piccole case ma che, bontà loro, stanno riunendosi per innalzare la cifra del rapporto con il cliente.Volete l’olio della riviera di ponente ligure? Lo trovate sul nuovo Italo di Ntv.

Roma targhe alterne, blocco circolazione pari e dispari

Roma targhe alterne, giovedì e venerdì sono una due giorni di stop alla circolazione in città. Ormai i livelli di inquinamento atmosferico sono arrivati al limite per quanto attiene la pericolosità e a poco serve prendere il mezzo pubblico. La stragrande maggioranza dei romai (ma tu guarda) prende la macchina ed oggi più domani, dunque, tutti a piedi. Prima le dispari e poi, l’indomani , le pari.

Il blocco auto a Roma è il primo che viene imposto sotto l’egida del sindaco Alemanno. Il quale, fin dai primi giorni del suo insediamento, non a torto le etichettò come provvedimento tampone e che comunque avrebbe fatto scendere i livelli lì per lì, non certo garantendo pulizia dell’aria costante. Il problema si chiama traffico, dunque. Perfino della peggior specie. Infatti, su due milioni di parco auto in città (a fronte di sei milioni di romani totali) soltanto 100 mila sono euro 5. Eppure il problema del blocco traffico a Roma non si estinguerebbe solo migliorando la qualità delle auto in strada. Come ha sottolineato il neo ministro Clini, infatti, la questione è infrastrutturale e non solo locale. I Comuni fanno quello che possono, ma se per prendere una metropolitana o un autobus, oppure un centralissimo tram , bisogna avere la pazienza di Giobbe tutti i giorni, allora ecco che la gente snobba il trasporto pubblico. Nessuno ha la pretesa di stare comodo come sopra al divano di casa, ma che almeno alla fermata vi siano attese umane. Con tempi ragionevoli.

Nuova Stazione Tiburtina Roma

 

 

Nuova Stazione Tiburtina Roma, inaugurata ieri dal presidente Napolitano in persona dopo pochi anni di lavori. Venti binari e molta Alta Velocità, con graduale spostamento degli ‘accelerati’ provenienti dalla storica Stazione Termini (quella centrale). Un boulevard che è un capolavoro di architettura. Negozi a profusione e parcheggi sotterranei ma targati Trenitalia.

Per quelli in superficie di realizzazione del Comune di Roma, infatti, bisognerà ancora attendere e chissà quando. Speriamo solo che si diano una mossa perché quelli sottoterra saranno certo ad appannaggio dei viaggiatori e non di chi è abituato a parcheggiare il sabato e la domenica dentro il centro commerciale. Speriamo non vada a finire all’italiana, che dopo il taglio del nastro ci si debba accontentare di uno spazio solo per viaggiatori, curiosi ed acquirenti. Tutti a condividere in modo forzoso uno spazio che mai prima ad ora è stato concepito in una città come la nostra. Un po’passerella, un po’ tangenziale pedonale interna che collega due quartieri immensi quali il Nomentano ed il Tiburtino. Periferia, certo, mormorerebbe qualcuno.