Negozi alimentari a Roma, l’ABC (ad Albano) per arredarli bene

Avviso ai commercianti: Abc negozi vi mette su vetrine, arredi e tutto quello che occorre per avviare la vostra attività a Roma.

Oltre 25 anni di esperienza nella progettazione e realizzazione di punti vendita alimentari, fanno di ABC un Marchio in grado di risolvere qualsiasi problematica arredativa, tecnologica ed operativa nell’area alimentare.
Grazie allo stile del progetto, alla qualità dei materiali utilizzatii, la cura dei dettagli e la tecnologia innovativa, il vostro punto vendita si trasforma in un “successo chiavi in mano”.
Il know how acquisito nel mondo della ristorazione permette di offrire, inoltre, il supporto di idee e soluzioni per ottimizzare le potenzialità del punto vendita, aumentandone la redditività e riducendo costi e sprechi, attraverso la valutazione di una serie di parametri, come: ubicazione, visibilità, immagine, stili di vendita, rispetto dell’ambiente, normative e vincoli, ecc.

Nel posto giusto, con le carte giuste

La corretta valutazione dei parametri di posizionamento del negozio rappresenta un fattore determinante per il successo dell’attività che si intende aprire o rilanciare. L’arredamento è il pezzo forte.

Saldi Roma 2011, da Bimbissimi potere ai..piccoli!!

Saldi Roma 2011, mica esistete soltanto voi: ricordatevi dei più piccoli! Bimbissimi, la cotazione del post, farà senz’altro al loro caso.

Chiunque, qui, può trovare l’idea giusta per ogni necessità. Si va dal giocattolo all’abbigliamento, dall’arredo alla puericultura, dalla dermocosmesi all’alimentazione specializzata.
Tutto con quel tocco di classe e professionalità che contraddistingue il personale costantemente a disposizione per qualsasi indicazione, parere o consiglio.

Il progetto nasce nel 2001, dopo accurati studi di mercato nati dall’esigenza di offrire al neonato e la sua mamma l’importanza che meritano.

Saldi Roma 2011, Unione Consumatori contro ‘prezzo selvaggio’

Saldi Roma 2011, chi è che rispetta le regole? Secondo l’Unc (unione consumatori) non molti, ad onor del vero. Che attacca di brutto i commercianti disonesti. “Il lupo perde il pelo, ma non il vizio: anche l’attuale periodo di vendita in saldo è caratterizzato da molte irregolarità. Rimane infatti alta la percentuale dei negozianti che ‘sbagliano’ ad allestire le vetrine oppure continuano a fare i furbi”. L’associazione, peraltro, ha condotto una video-inchiesta nelle strade di Roma pubblicata sul sito dell’associazione.

“In molti casi -riferisce l’Unc- il prezzo del prodotto rimane invariato rispetto a prima dei saldi, nonostante il cartellino riporti la percentuale di sconto. C’e’ poi chi non indica alcun prezzo sul cartellino costringendo il consumatore a chiederlo al negoziante, che in pratica potrà fare a sua discrezione. Infine, c’è chi espone solamente il prezzo in saldo ma non quello originario o viceversa”.

Saldi Roma 2011.. e se lo shopping lo faccio in aeroporto a Fiumicino?

Saldi Roma 2011, forse in aeroporto non sarà così facile trovarne, però comfort e qualità ci sono tutti. Provare per credere.
Aeroporti di Roma
investe sul Made in Italy puntando sullo sviluppo della più grande galleria commerciale aeroportuale d’Europa. Il progetto nasce dall’osservazione che ogni anno oltre 35 milioni di passeggeri fanno almeno un acquisto nella shopping-gallery di Fiumicino.

Una galleria commerciale, quella del Leonardo Da Vinci, in grado ad oggi di soddisfare le esigenze di un’ampia varietà di turisti: dalla famiglia in vacanza al turista solitario, dal businessman al passeggero che solo di rado viaggia in aereo, dal single benestante e raffinato all’allegro gruppo di amici. Tutti in cerca certo dell’affare, sotto saldi, ma anche di prodotti, come accennato, di qualità. Nonché eterogenei.
All’Aeroporto Leonardo da Vinci è infatti possibile acquistare praticamente qualsiasi tipologia di bene ed è facile trovare anche le ultime novità in fatto di tecnologia.

Unico comune denominatore della proposta della shopping gallery è il Made in Italy, che accomuna tutti i prodotti in vendita a Fiumicino. 

Negozi di Roma, all’Eur senza Gran Premio molte chiusure in vista

Negozi di Roma e Gran Premio, bocciatura (e pure sonora del patron della Formula Uno Ecclestone) giunta ieri. Ora, la domanda è: che accadrà all’Eur? Che fine farà il quartiere avveniristico ( a suo tempo) ed ora caduto in disgrazia? Ma, per quanto ci riguarda, soprattutto che fine faranno tutti quei bei progetti  per rilanciare appieno il commercio in zona senza la corsa?
“Apprendiamo dalla lettera di Ecclestone, giuntaci da lui in copia, che la sua posizione verso il Gran Premio di Roma non è negativa ma prende atto della richiesta dei team di avere una sola gara per ogni paese. Ecclestone propone di alternare la gara di Roma con quella di Monza”. Lo afferma, in una nota, Maurizio Flammini, a capo del progetto per il gp di Formula1 nella Capitale. “Il Sindaco nelle scorse settimane – aggiunge – ha dichiarato che non avrebbe in nessun caso creato problemi al Gran Premio di Monza, che ha una posizione storica nel mondiale Formula 1, e pertanto FGGROUP si rivolgerà all’Automobil Club di Milano ed alla SIAS, per capire se ci possano essere degli spazi” di manovra.

Saldi Roma 2011, anche gli alberghi praticano sconti

Saldi Roma 2011, i ribassi valgono anche per hotels e pernottamenti in genere. Con l’arrivo della stagione delle svendite è anche iniziata anche quella degli ‘sconti’ per pernottare in molti alberghi della capitale. Anche dal momento che, tradizionalmente, dopo le vacanze di Natale è questo un periodo di bassa stagione per le strutture ricettive delle città d’arte italiane. Nella capitale il gruppo Bettoja, uno dei più noti, propone tariffe scontate nei suoi quattro alberghi (tre a 4 stelle, uno a tre stelle) per chi è interessato a soggiornare a Roma in questo periodo di saldi. Sul sito del gruppo sono presenti le offerte last minute non rimborsabili con le quali si risparmia il 15% sulla migliore tariffa disponibile.

Saldi Roma 2011, cresce la fiducia dei commercianti nonostante…

 I Want You Back Texts p>

Saldi Roma 2011, proprio sotto svendita cresce, al contrario, la fiducia dei negozianti. Lo recita un’inchiesta condotta dall’ISAE, secondo la quale, da dicembre, è tutto ok per il quarto mese consecutivo.

Mostrando particolare dinamicità, l’indicatore destagionalizzato sale infatti da 103,4 (in novembre) a 107,7, sui livelli massimi dal dicembre 2007. Rispetto alla scorsa rilevazione, l’inchiesta evidenzia un diffuso miglioramento nei giudizi e, in misura ancor più evidente, nelle aspettative sulle vendite; in nuovo ridimensionamento sono giudicate, inoltre, le giacenze di magazzino.

Saldi Roma 2011, perché le regole per comprare non sono mai abbastanza!

Saldi Roma 2011, ancora qualche regoletta per non rimediare le fregature.
Pochi ma significativi dettagli che vi permeteranno, magari, non di centrare l’affare del secolo, ma, se non altro, neppure di rimediare la…sòla!!!! Andare per vetrine, a Roma, deve essere piacevole. Non stressante.

Cambi

La possibilità di effettuare il cambio di un articolo acquistato durante i saldi (estivi o invernali) è lasciata alla discrezionalità del negoziante. Tuttavia, se il prodotto è danneggiato, difettoso o non conforme alla descrizione fornita, il cambio è obbligatorio, a patto che il consumatore denunci il difetto entro 60 giorni dall’acquisto. Nel caso in cui il cambio risulti impossibile, per esempio perché le taglie di quella maglietta sono esaurite, si può chiedere una riduzione del prezzo o la restituzione della somma pagata. Un consiglio: non accettate buoni acquisto, visto che, siccome si basano sul prezzo in saldo, al termine del periodo rischiano di veder diminuito il loro potere di acquisto;

Prova dei capi

Anche in questo caso non c’è obbligo per il negoziante. Se siete abituati a provare un capo prima di acquistarlo, per vedere come vi sta, valutate bene caso per caso: in particolare, se l’oggetto in questione è di una firma che conoscete bene e che normalmente vi veste bene come una seconda pelle, forse vale la pena rinunciare alla prova, per ottenere un prezzo ancora più conveniente;

Saldi Roma 2011, arrestata rumena che rubava nella ressa da acquisti

Saldi Roma 2011,  ancora un arresto in flagraza di reato in merito all’operazione sicurezza all’interno di negozi e centri commerciali.
Proprio una 22enne romena è stata arrestata per furto aggravato dalla polizia mentre rubava capi di abbigliamento presso l’Outlet di Castel Romano. La donna ha utilizzato tecniche circensi. Si è nascosta nei camerini di un negozio di sport con alcune maglie, simulando di verificarne le misure, e ha poi tentato di uscire con una busta piena e una giacca griffata di colore viola, indossata sul soprabito. Un dipendendente ha riconosciuto la giacca grazie al colore sgargiante e ha chiamato il 113 segnalando l’accaduto.

Viene da aggiungere che se la romena non avesse optato per il colore vistoso, ripiegando, invece, su un qualcosa di più tenue, forse l’avrebbe addirittiura fatta franca. Comunque il furto è stato sventato e meglio così.

Saldi Roma 2011, occhio agli…occhiali falsi!

Saldi Roma 2011, occhio (è il caso di scrivere) all’ottico.
Quando andate nei negozi, magari quelli  del Centro storico, osservate i vostri begli occhiali desiderati da tempo e vi lamentate perché costano tropppo, behh.. allora leggete qui appresso cosa accade quando, invece, si prova a compare attraverso altri giri.
E’ il caso della maxi poperazione condotta dalla Guarda di Finanza di Bari, in collaborazione con quella di Roma e che ha portato a forulare accuse di esercizio abusivo della professione di ottico e frode in commercio nei confronti di 10 cittadini extracomunitari, tutti denunciati.

Il tutto  al termine di una vasta operazione di controlli in negozi che commercializzavano occhiali da vista, rilevando che tali prodotti non erano conformi alla normativa vigente, con effetti dannosi sulla salute dei consumatori.

Si tratta di occhiali da vista di tipo “premontato” aventi un valore diottrico di + 4,00, per i quali la legge prevede che la commercializzazione possa avvenire solo tramite soggetti aventi la qualifica o l’abilitazione di ottico. Meno male che si eseguono controlli, dunque.

L’operazione ha interessato la Provincia di Bari nonchè alcune attività a Roma e Napoli. Oltre alle 10 denunce, sono stati sequestrati circa 150 mila paia di occhiali.

Saldi Roma 2011, un negozio su cento ha infranto le regole

Saldi Roma 2011, i vigili urbani passano a tappeto boutiques e negozi, scoprendo che comunque c’è stato chi hya fatto il furbo.  Oltre 530 gli esercizi controllati e sei le violazioni contestate, per lo più nella zona del Tridente.

Un bilancio che si presta a differenti interpretazioni.
Dal 6 gennaio, data di inizio delle vendite di fine stagione, spiega una nota del Campidoglio, gli agenti di Via dei Montecatini, su direttive dell’assessore alle attivita’ produttive Davide Bordoni e del Comandante del Corpo Angelo Giuliani, hanno provveduto ad incrementare i controlli, le verifiche ed i monitoraggi relativi alla correttezza dello svolgimento dei saldi nel cuore di Roma. In particolare, durante i 534 controlli, gli agenti hanno percorso le vie storicamente dedicate agli acquisti e visitato attività in via del Corso, piazza di Spagna, via Frattina, via di Propaganda, via della Vite, via Condotti, via Bocca di Leone, via del Babuino, via del Tritone, via Nazionale, via dei Serpenti, via Volturno e nelle zone di Testaccio e Monti.In pratica le vie dello shopping a Roma.

Saldi Roma 2011, sicurezza garantita e chi ruba dagli scaffali finisce in manette

Saldi Roma 2011, quando l’occhio vigile delle Forze dell’Ordine impedisce furti proprio nel momento più importante di un’intera stagione comemrciale.
In occasione delle festività appena trascorse, infatti, con l’inzio appunto dei ribassi, i Carabinieri di Roma sono stati impegnati in una intensa attività preventiva anti borseggio nel Centro storico di Roma, particolarmente vulnerabile per la ressa provocata dalla gente che ha invaso le vie dello shopping per i saldi
. Davanti alla fontana di Trevi i Carabinieri della Compagnia Roma San Pietro in servizio antiborseggio hanno arrestato un 40enne romano, già noto alle Forze dell’Ordine, per aver rubato la macchina fotografica ad un anziano turista giapponese. L’uomo ha approfittato di un attimo di distrazione della vittima, intenta ad immortalare un gruppo di suoi connazionali davanti alla celeberrima fontana, per rubargli la macchina fotografica e cercare di dileguarsi tra la folla imboccando le stradine limitrofe.

Non aveva preventivato, però, che tra tutta quella gente potessero esserci anche dei Carabinieri in borghese. La macchina fotografica dalle mani del ladro è finita in quella dei militari. Sempre in Centro, a piazza San Silvestro i Carabinieri della Stazione Roma San Lorenzo in Lucina hanno bloccato un cittadino Romeno di 41 anni che aveva appena rubato il portafogli ad una turista. La refurtiva è stata recuperata ed il “manolesta” arrestato. Insomma: il rispetto delle regole, von vale solo per i commercianti, ma anche per i passanti.

Saldi Roma 2011, a viale Europa non si fa alcuno sconto sul Gran Premio “salva negozi”

Saldi Roma 2011, i negozi di Viale Europa all’Eur sono aperti per la stagione dei ribassi ed i titolari sentono aria di affari. Grazie anche al probabile via libera per il Gran Premio di Formula Uno, che dovrebbe snodarsi proprio lungo queste vie.
Un indotto che portarà soldi, lavoro e lustro ad un quartiere (anzi: centralità) ormai troppo legato agli anni Sessanta e meno, molto meno, al Terzo Millennio.
Per gli esercenti di viale Europa, il Gran Premio sarebbe una manna dal cielo. Tutti lo vogliono. Non ce n’è uno a pensarla diversamente tra gli esercenti della strada principale del quartiere: “La Formula Uno è un’ottima occasione di rilancio per l’Eur”. A detta dei commercianti, l’evento infatti porterà solo “sviluppo e riqualificazione a un quartiere che ha bisogno di rinascere”. Non hanno torto. “Non parliamo solo dal punto di vista economico – spiega Massimo Cinti, presidente dell’associazione che riunisce circa 70 negozi a viale Europa – Il quartiere sta morendo. Ha bisogno di eventi e manifestazioni che possano farlo rivivere. E questa è una buona occasione, così come la Nuvola”.

Saldi Roma 2011, l’ira dei negozianti di Via Frattina contro chi li ha avviati già a Natale

Saldi Roma 2011, la vicenda dei forti sconti a pochi (clienti) eletti, da Roma sta facendo il giro d’Italia.
Monta proprio un caso e bisogna sottolinearlo. Cominciati due giorni fà, si stanno caratterizzando più per i retroscena che non per gli effettivi benefici sul rilancio dei consumi stessi.
Perché mai, vi starete chiedendo, un blog sui negozi di roma mi informa tanto su cosa comprare quanto, pure, sulle ‘storture’ del sistema esercente? Ma perché non mi dicono solo dove conseguire reali vantaggi e basta?
Beh…. perché la stortura, vi piaccia o no, si riverbera sull’intera stagione dei ribassi.
Dovete sapere, infatti, che già sotto le feste di Natale alcuni negozianti hanno inviato mail ed sms ai loro clienti più affezionati per informarli su quando e come acquistare i migliori capi a costi vantaggiosi.
Certo, si obietterà: ma non accade così anche quando si va a fare la spesa da ‘quello’ di fiducia? Non gli si chiede, forse, anche uno o due giorni prima, di mettergli da parte il pezzo (carne o pesce, ad esempio) più pregiato?

Già. Il fatto, però, è che qui si parla di ribassi ai quali dovrebbero accedervi tutti. Indistintamente.
Se invece così non accade, quando toccherà a voi, illustri clienti sconosciuti, potreste non trovare nulla di desiderabile (quando per legge, i saldi non dovrebbero andare così) perché prima c’era e poi.. puff…