Negozi di Roma a Natale, gli orari di apertura e il ricorso al Tar

Natale è quasi arrivato, si sa. Tempo di negozi aperti, di luci e di regali. Un comunicato del Centro per i Diritti del Cittadino (CODICI), lo ricorda: perché mancano meno di 20 giorni all’inizio del periodo frenetico che sancisce l’avvio degli acquisti da parte della maggior parte dei romani. Buona parte dei negozi faranno l’orario continuato, altri lavoreranno anche di domenica, altri ancora rimarranno aperti nei giorni festivi. Ma chi decide degli orari e dei giorni di apertura e chiusura dei negozi? È l’esercente che li stabilisce o è il Comune a determinarli?.

Lo spiega Ivano Giacomelli, segretario nazionale del CODICI, che annuncia di fare ricorso al Tar. Dopo il salto.

Museo della Liberazione, 12mila euro dal Campidoglio

Il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, ha autorizzato l’erogazione di un contributo urgente di 12mila euro come finanziamento a favore del Museo storico della Liberazione di via Tasso. Il provvedimento si è reso necessario per scongiurare il rischio di commissariamento e chiusura dell’ente. Nei prossimi giorni il Sindaco incontrerà il presidente Antonio Parisella per fare il punto sulla situazione del Museo che rappresenta un riferimento fondamentale per la storia e la memoria della città di Roma.

I debiti, si sa, sono tanti. Ma da qui si pensa di ricominciare. 12mila euro come inizio necessario per scongiurare il rischio di commissariamento e chiusura dell’ente.

Veterinaria Vigna Murata: specialisti al servizio dei tuoi amici a 4 zampe

Oggi vogliamo occuparci di tutte quelle persone che possiedono un animale in casa ed hanno la consapevolezza dell’importanza di prendersene cura a 360 gradi, cura che prevede la parte più importante dell’essere proprietari responsabili rappresentata da una corretta profilassi veterinaria, abitudine che contribuisce alla salute e al benessere dei propri amici a quattro zampe.

A Roma in zona Vigna Murata potrete trovare  una struttura veterinaria con personale specializzato ed orari flessibili, a cui si aggiunge una competenza professionale che va oltre l’assistenza base, grazie a diversi specialisti che collaborano con la struttura e naturalmente un amore per gli animali che va oltre la professione stessa. che permette un’attenzione particolare rivolta verso i piccoli pazienti.

Derby all’Olimpico, Roma-Lazio 2 a 0

Il derby, si sa, è andato. Con profondo rammarico dei laziali e con la gioia dei tifosi della Roma. All’evento hanno assistito 50mila spettatori, di cui 30mila laziali e 20mila romanisti. I bianco-celesti e giallo-rossi sono stati corretti,sottolinea la Questura di Roma. A questo si sono uniti i controlli pianificati ed attuati dalle Forze dell’Ordine ha consentito la piena vivibilità di un incontro di calcio carico di significati sportivi e culturali per la città di Roma. Il risultato è noto a tutti: la Lazio sconfitta dalla Roma per 2 a 0.

Nel corso della giornata sono state denunciate 9 persone di cui una in stato d’arresto. Di seguito la cronaca.

Oggi il derby Lazio-Roma

Oggi grande attesa per il derby Lazio-Roma. E, al fine di garantire la massima fruibilità dello stadio Olimpico della Capitale, la vendita dei biglietti per l’attesissimo match è prevista fino alle ore 15.00 di oggi. E si registra, naturalmente, il tutto esaurito. E sono state potenziate dalla Questura le bonifiche nell’area dello stadio. Appuntamento con il derby per oggi.

E ieri, infatti, intorno a mezzogiorno si è tenuto, presso la Questura di Roma, un ulteriore Tavolo Tecnico per fare il punto sulle misure organizzative pianificate per la gestione della sicurezza del derby della Capitale. Alla presenza di tutti i Funzionari della Questura che saranno impiegati nei servizi, e di tutti i rappresentanti delle altre Forze dell’Ordine così come degli enti chiamati a contribuire alla gestione dell’evento, sono stati infatti discusse le ultime informazioni acquisite e a disposizione.

Campidoglio, Moratoria della pena di morte per Tareq Aziz

Oggi alle ore 11 nella piazza del Campidoglio, Marco Pannella e il sindaco di Roma Gianni Alemanno hanno presentato l’iniziativa:
Moratoria della pena di morte anche per Tareq Aziz – Nessuno tocchi Caino o Abele” e il banner con l’immagine dell’ex ministro iracheno che sarà affiancata a quelle di Gilad Shalit e di Sakineh sulla facciata del Palazzo Senatorio.

Dal 2 ottobre scorso Marco Pannella ha ripreso il suo Satyagraha per aiutare la ricostruzione storica delle reali ragioni che portarono alla guerra in Iraq, con uno sciopero della fame che è diventato anche della sete alla notizia della condanna a morte di Tareq Aziz.
Il leader Radicale ha ricominciato a bere quando il ministro degli Esteri Franco Frattini ha dato la propria disponibilità concreta ad accompagnarlo a Bagdad per una missione politico-umanitaria volta a salvare la vita ad Aziz e ad altri cinque condannati.

Roma teatro 2010: il 5 novembre Elio Germano al Teatro Biblioteca Quarticciolo

Occasione davvero imperdibile quella che propone domani il Teatro Biblioteca Quarticciolo che mette in scena la piece tratta da Louis-Ferdinand Céline Viaggio al termine della notte rivisitata da Elio Germano e Teho Teardo.

Sarà proprio l’attore romano, reduce da un premio per la miglior interpretazione maschile a Cannes con il film La nostra vita di Daniele Luchetti, che si esibirà in un monologo che raccoglie frammenti di vissuto ed esplora gli orrori della guerra con un suggestivo e camaleontico tappeto musicale creato da Teardo, all’attivo per lui le musiche de La ragazza del lago e Il divo e supportato dalla violoncellista Martina Bertoni.

150° Italia, gli studenti di Roma alla Mostra “Gioventù ribelle”

L’Unità d’Italia, si sa, ha ormai centocinquant’anni. E le celebrazioni stanno partendo in tutto il paese. Naturalmente Roma compresa. Celebrazioni che vogliono essere anche dalla parte dei più giovani, con tante belle iniziative. Come questa: gli studenti delle scuole di Roma visiteranno nelle prossime settimane la mostra ”Gioventù Ribelle. L’Italia del Risorgimento”, promossa dal Ministero della Gioventù per celebrare la giovane generazione che 150 anni fa si rese protagonista del sogno dell’unità nazionale.

L’esposizione, inaugurata proprio questa mattina dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, sarà aperta al pubblico fino al18 dicembre, presso il Complesso del Vittoriano. Quindi, se siete interessati, non potete mancare.

Auguri a Gigi Proietti

Chi dice Roma dice Gigi Proietti. E chi dice Gigi Proietti dice Roma. Ha settant’anni, oggi. Settan’anni e non sentirli, e non dimostrarli, dall’alto di quel viso così terribilmente caratteristico e familiare a tutti, non solo a Roma. Dall’alto di quella voce profonda, che culla, racconta, fa ridere, fa riflettere.

A Gigi Proietti, che oggi compie settant’anni – e quanti di voi sobbalzeranno sulla sedia nel leggere quella cifra tonda tonda e non aspettarsela – arrivano gli auguri di tutto il mondo dello spettacolo e delle istituzioni. Perché tale è Gigi Proietti: una vera e propria istituzione per Roma e per tutta Italia.

Saldi a Roma, nuove date

Lo shopping è la vostra passione e siete in crisi di astinenza da saldi? Dovete solo avere un po’ di pazienza: come sapete arrivano a gennaio, anche a Roma. La

Fini a Roma per la convention Fli

In questi tempi di turbolenze politiche e sociali, sarà forse per voi, romani e non, turisti e “utilizzatori” stabili di questa splendida città, sapere che la Fondazione Farefuturo segnala che, alle ore 10 presso il Cinema Adriano – Piazza Cavour – Roma, si terrà la prima convention di Futuro e Libertà per l’Italia.

Nuovo soggetto politico, quasi partito, spina nel fianco del premier, la creatura di Guanfranco Fini e dei suoi sta per vedere la luce, dopo avere già ormai da tempo fatto esplodere una altrimenti sempre uguale esistenza politica all’italiana. Convention con, naturalmente, ospite d’onore per sottolineare l’importanza del momento e dell’avvenimento. E si chiama, come immaginerete, proprio Gianfranco Fini.

Torpignattara, il mercato coperto in stato di abbandono

Pubblichiamo di seguito una lettera aperta che denuncia Torpignattara lo stato di “completo abbandono” del mercato di Via Laparelli a Torpignattara.

Questa lettera vuole richiamare l’attenzione sulla situazione sempre più preoccupante del Mercato coperto di via Laparelli, a Torpignattara. Nato nel 2003, il Mercato è frutto dell’iniziativa di riqualificazione promossa dal Comune e realizzata dalla ditta Edilmonti srl. Il vecchio mercato, che era all’aperto, è stato trasformato in un edificio composto da tre livelli, di cui il piano terra dedicato agli stand degli operatori di mercato, il piano superiore riservato a negozi ed i piani sotterranei adibiti a box auto. Al tempo la ditta e gli operatori costituirono il Consorzio Centro Polifunzionale di Torpignattara, che aveva la responsabilità della gestione ordinaria e straordinaria di tutto il complesso.

Roma eventi 2010, Ritorno al futuro festeggia 25 anni al cinema

Domani ricorrerà il venticinquesimo anniversario dell’uscita nelle sale  del classico Ritorno al futuro, comedy-fantascientifica di Robert Zemeckis ricca di effetti speciali che giocava magistralmente con i paradossi temporali, omaggiando al contempo i mitici anni ’50 di Happy Days e American Graffiti, lanciando l’allora ventiquattrenne Michael J. Fox.

Tanto per rinfrescarci la memoria, il giovane Marty McFly ( Michael J Fox) si trova catapulato dal 1985 al 1955 grazie ad una Delorean trasformata dall’eccentrico e geniale Doc (Christopher Lloyd) in una macchina del tempo. Al suo arrivo Marty incontrerà il padre ancora studente, rischierà di far innamorare sua madre e dovrà cercare il Doc dell’epoca per convincerlo a replicare le condizioni che l”hanno trasportato nel passato per riuscire a tornare a casa sano e salvo.

Alcune sale italiane per la ricorrenza riserveranno un’unica proiezione proprio domani sera, una sola occasione per rivedere il classico di Zemeckis su grande schermo e in versione digitale con audio e video rimasterizzati in occasione dell’uscita in Blu-ray della trilogia. Dopo il salto troverete l’elenco delle sale di Roma e dintorni che aderiscono all’iniziativa.

Fnac, buon compleanno anche a Roma

Tanti auguri Fnac! Anche a Roma. Oggi, 26 ottobre 2010 Fnac Italia compie 10 anni. Dieci anni sono un tempo lungo, e Fnac può certo avvalersi di una storia di grandi successi a livello internazionale, nel settore a cavallo tra la cultura (non ce n’è mai abbastanza, si sa) e la tecnologia.

La prima Fnac italiana risale quindi al 2000, con un esordio in quel di Milano proprio il 26 ottobre di allora per l’interessante realtà francese. Oggi sono otto i punti vendita Fnac, presenti in sette città d’Italia. Naturalmente anche a Roma. Qui trovate la lista dei negozi Fnac su e giù per lo Stivale.