Buenos Aires Tango Festival 2010: all’Auditorium Parco della Musica un secolo di tango argentino

L’Argentina celebra i suoi duecento anni di indipendenza e il Buenos Aires Tango Festival, una delle più grandi rassegne di musica, danza e cultura coglie l’occasione per celebrare un secolo di Tango argentino, la rassegna sarà supportata dalla Fondazione musica per Roma e dalla città di Buenos Aires che ogni anno organizza uno dei più importanti festival del mondo dedicati al Tango.

In questa sorta di gemellaggio con la capitale argentina arriveranno a Roma musicisti e ballerini e per dodici giorni, dall’8 al 19 settembre, il Parco della Musica si popolerà di ritmi e suggestioni latinoamericane, 25 eventi tra mostre, esibizioni e spettacoli, oltre a corsi di danza e conferenze.

Dopo il salto troverete ulteriori info e il programma completo

Roma teatro 2010: Toni Servillo all’Auditorium Parco della musica

Occasione davvero imperdibile quella proposta dall’Auditorium Parco della Musica il 14, 15 e 16 settembre, tre serate con lo spettacolo teatrale di Toni Servillo Sconcerto che inaugurerà la rassegna contemporanea dell’Auditorium dedicata al teatro.

Uno spettacolo teatrale che miscela recitazione, poesia, musica e l’istrionico talento di uno dei più intensi e carismatici attori italiani  che si cimenta con una serie di monologhi e pensieri sparsi, mentre l’orchestra che dovrebbe dirigere in veste di direttore prende tutt’altra direzione creando una divertita e squisitamente caotica controparte che mette alla prova il registro attoriale e la gamma espressiva di un guitto del palcoscenico, che ci ha regalato su grande schermo memorabili caratterizzazioni come il carismatico Giulio Andreotti de Il divo, il tormentato commissario Sanzio de La ragazza del lago o il mellifluo imprenditore senza scrupoli di Gomorra.

Sconcerto è l’occasione di godere di un talento vero dal vivo e su di un palcoscenico, senza alcun supporto se non un pubblico a cui parlare, un’orchestra e un leggio da cui trarre ispirazione.

Al museo Maxxi si celebrano i 50 anni delle Olimpiadi di Roma

Fino al 25 settembre presso il centro archivi architettura del Maxxi, Museo nazionale delle arti XXI secolo, verranno celebrati i 50 anni delle Olimpiadi di Roma con una serie di iniziative che comprendono la proiezione ininterrotta del documentario realizzato da Romolo Marcellini per l’Istituto Luce e che nel 1961 ottenne una nomination agli Oscar.

124 minuti in cui si raccontano le Olimpiadi capitoline passate alla storia grazie a record e imprese sportive che hanno segnato il medagliere dello sport mondiale, come il record del mondo conquistato a piedi nudi dall’etiope Abebe Bikita a quello dei 200 metri di Livio Berruti che segnò la fine del dominio statunitense nella specialità.

Roma eventi 2010: fino all’8 settembre festival ‘Odio l’estate’ a Villa Carpegna

Ultima settimana utile per gli appassionati di musica live per godersi i concerti del festival Odio l’estate, rassegna musicale che nell’ambito dell’iniziativa Estate Romana 2010 propone una serie di live che spaziano tra svariati generi musicali, che vanno dal pop alla world music passando per il jazz e la musica folk, ed è proprio con questi due generi che la rassegna chiude il suo lungo cartellone che ha accompagnato l’estate capitolina.

I concerti sono tutti ad ingresso gratuito e la rassegna oltre al supporto del Comune di Roma nasce dalla sinergia artistico-creativa dell’associazione Il trattato del capitano e il Saint Louis College Music. Ogni serata inizierà alle ore 19,00 con un Jazz Appetizer che proporrà incontri con artisti e autori e presentazioni di novità ed iniziative editoriali, seguito alle 21.00 da un concerto e alle 22.30 in chiusura di serata esibizioni live di colonne sonore e rassegne dedicate al cinema d’autore.

Dopo il salto info e programma completo.

Gli eventi del Cnr a Roma

Oggi un post un po’ diverso, di interesse culturale: durante l’anno il Consiglio Nazionale delle Ricerche organizza e ospita numerosi convegni e conferenze stampa per presentare ufficialmente le scoperte e le novità scientifiche più rilevanti. A questo link trovate le date e i luoghi di ciascuna iniziativa.

Nii in questo post vi riporteremo gli eventi a Roma. Le date da ricordare nella comunità scientifica della Capitale, con tutti gli estremi per raccogliere informazioni sui singoli eventi e le varie modalità di partecipazione per la comunità scientifica. Sono tantissimi e toccano praticamente tutti i settori dello scibile. Li trovate dopo il salto.

I negozi aprono le porte ai quattro zampe

La notizia, in verità curiosa e significativa, è oggi su tutti i giornali e le agenzie: il classico “Io non posso entrare” sotto al disegno di un delizioso quattrozampe non è più un affare. Divieto di accesso ai cani? Non lo si vede più – o lo si vede molto meno – in giro. Oggi ci sono i numeri: a confronto con il 2005 la situazione è radicalmente cambiata e i punti vendita che consentono anche ai quattro zampe di entrare sono aumentati di ben il 76%. Lo assicura una ricerca condotta dai volontari Associazione italiana difesa animali e ambiente (aIDAA) su 3500 negozi di varie tipologie e 500 supermercati in tutta Italia.

Una ricerca che ha scoperto che il cambiamento è arrivato grazie alla crisi, con un aumento del 76% di negozi che permettono l’ingresso ai cani. Tanti sono ancora i divieti in alcune città, compresa Roma.
I numeri. Cinque anni fa erano 2600 i negozi di Roma e di tutta Italia che applicavano il divieto di accesso ai migliori amici dell’uomo. Tra questi c’erano moltissimi bar e praticamente tutti i negozi di alimentari, cui vanno aggiunti alcuni punti vendita di abbigliamento, di mobili, ma anche cartolerie e ferramenta.

Stazione Birra, riapertura il 3 settembre con serata Oasis

Dopo le meritate vacanze grande riapertura per il live-disco restaurant Stazione Birra che per dare il bentornato ai suoi clienti, organizza una strepitosa serata dedicata alla band inglese degli Oasis con un doppio live che vedrà esibirsi due tribute band nel repertorio che ha reso il gruppo dei fratelli Gallagher famoso in tutto il mondo.

La Oasis Tribute Band è una cover band con quattordici anni di esibizioni live alle spalle, apparizioni televisive e video musicali, mentre la Main Road Cover Band nasce nel 2006 e grazie all’impronta vocale del frontman di incredibile somiglianza con l’originale permette suggestive reminiscenze all’insegna del brit-pop con una resa live di alto profilo.

Se volete ascoltare la Oasis Tibute Band dal vivo cliccate QUI, mentre per un brano della Main Road Cover Band cliccate QUI.

Dopo il salto info e prenotazioni.

Roma eventi 2010: fino al 4 settembre Villa Celimontana Jazz Festival

Imperdibile appuntamento estivo per gli amanti della musica Jazz il festival che si tiene ogni estate nella suggestiva cornice di Villa Celimontana situata tra le rovine del Palatino, l’acquedotto di Claudio e Nerone e le Terme di Caracalla.

Il Villa Celimontana Jazz Festival giunto alla sua diciassettesima edizione accompagna da anni l’estate degli appassionati di buona musica della Capitale con una serie di esibizioni live dei migliori performer sulla piazza.

Dopo il salto vi proponiamo info sulla manifestazione, prezzi dei biglietti e il programma di fine agosto e inizio settembre che chiuderà la rassegna.

Roma cinema 2010: Alphaville Cineclub al Pigneto fino al 29 agosto

Ultimi nove giorni per l’ottava edizione della rassegna cinematografica dell’Alphaville Cineclub alla Mini Arena Pigneto, 90 posti per un cartellone ricco e variegato che esplora il cinema d’autore nelle sue molteplici sfaccettature e dedica questo fine agosto a suggestioni da B-movies con registi cult come Jodoroswsky e Cronenberg e una retrospettiva d’autore dedicata al regista, sceneggiatore e autore di fumetti francese Patrice Leconte.

Dopo il salto potrete trovare info sulla manifestazione e il programma completo fino al 29 agosto.

Roma, tassa sui cortei: cosa ne pensate?

La proposta (provocazione) di Gianni Alemanno è di quelle che in pochissimo tempo hanno fatto il giro della Rete, dei giornali, dei politici, delle dichiarazioni. Perché Roma, si sa, è la città che in Italia viene scelta per ogni manifestazione e sciopero. Perché è la Capitale, perché è il luogo delle istituzioni del Paese. E il problema della gestione e delle spese correlate era stato sollevato (con altra ottica, ma pure il problema oggettivamente esiste), dopotutto anche da Walter Veltroni, predecessore di Alemanno in Campidoglio.

Il vicesindaco di Roma, Mario Cutrufo, spiega: Roma spende all’anno per le oltre mille manifestazioni e cortei di protesta che ospita, diversi milioni di euro, che vengono anticipati dall’amministrazione e pagati dai cittadini e contribuenti romani. Il problema è che oggi questi soldi non ce li rimborsa nessuno.

Saldi a Roma, ecco la lista di violazioni del Codacons

Avete aspettato tanto i sadi estivi nei negozi di Roma e ora vi sentite orfani? Già, perché il Lazio è proprio la prima regione dove i tanto attesi saldi sono già terminati. Chiuso quindi nella regione il periodo di saldi estivi. Ed è tempo di bilanci, come di consueto. Ci pensa immediatamente il Codacons. Che comunica il suo primo bilancio riguardante la stagione appena (ahimè) trascorsa. Ecco allora che si scopre che ad una prima analisi la spesa per famiglia non ha superato la cifra dei 200 euro. Gli acquisti non hanno subito fessioni rispetto alla tendenza dello scorso anno.

Nessun miglioramento, quindi, a detta del Codacons: le previsioni vengono confermate. I negozi di alta moda, quelli al centro della capitale, però, hanno sollevato la media. Quelli situati in periferia non hanno invece registrato segnali di miglioramento.

Mondofitness 2010: lo sport a Roma fino al 16 settembre

Fino al 16 settembre presso il parco di Tor di Quinto, a due passi da Ponte Milvio si svolgerà l’evento Mondofitness 2010 manifestazione sportiva che riunisce in un’unica location lo sport in tutte le sue moltelplici sfaccettature e discipline, dalla tradizione della boxe e delle arti marziali con aree riservate ad allenamenti ed esibizioni, fino alle più modaiole discipline provenienti dagli States, vedi il Bootcamp forma di allenamento ispirata al training dei marines americani o il Parkour, disciplina acrobatica divenuta famosa grazie al cinema d’azione.

Mondofitness è una vera e propia palestra a cielo aperto di oltre 30.000 mq con istruttori qualificati e attrezzatura e macchinari all’avanguardia, tra gli eventi dei prossimi giorni segnaliamo la serata di ferragosto a tempo di Step, il 18 agosto un party sponsorizzato Coca-cola, e giovedì 26 party in piscina con Sangria.

Segnaliamo anche la possibilità di praticare una serie di sport acquatici grazie al parco nautico e ad una vera e propria spiaggia ricreata per tornei di Beach Volley. Dopo il salto ulteriori info e contatti.

Ferragosto a Ostia tra cinema e musica

E’ Ferragosto! Città mia non ti conosco! E invece siamo in tanti, qui a Roma. Troppi. Tanti alla ricerca di che cosa fare domani, che è Ferragosto nonostante tutto. Delle feste del litorale di Ostia vi abbiamo già parlato. Oggi vi segnaliamo un’altra iniziativa, sempre a Ostia, che forse si sposa meglio con questa incresciosa faccenda del meteo (del quale ci siamo accorti tutti mettendo il naso fuori di casa stamane, vigilia di Ferragosto).

Torna, infatti, anche per il 2010 sul Litorale di Ostia la manifestazione di Ferragosto patrocinata e sostenuta dall’Assessorato capitolino alle Attività Produttive, Lavoro e Litorale: in piazza dei Ravennati. E’ un omaggio al cinema e alla musica, scandito dalle colonne sonore e dai migliori film.

Linea B, in arrivo altri due treni con aria condizionata


Rome wasn’t built in a day, si sa. E certo tenere funzionante al meglio una città come questa non deve essere una passeggiata per nessuna amministrazione. Ma. C’è indubbiamente un ma, che è un livello minimo di civiltà che la Capitale d’Italia dovrebbe assicurare. E invece la prospettiva sembra a volte lontana, soprattutto se ci si azzarda, per lavoro, necessità o virtù, a prendere un treno della metropolitana B. In particolar modo in tempi d’estate.

Treni fatiscenti, ma soprattutto soffocanti. Treni dove l’aria condizionata è un privilegio lontano. E non passa un filo d’aria, ma solo tanto odore soffocante di umanità varia. Ma forse qualcosa potrebbe finalmente cambiare. Piccoli passi, in una direzione che speriamo vedere finalmente consolidata.