Carnevale Romano 2010, il programma

 Dopo il successo dello scorso anno, ritorna il Carnevale Romano, seconda edizione della manifestazione promossa dal Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione e Comitato per il Carnevale di Roma. Una grande festa per grandi e bambini che inizierà il 6 febbraio per terminare il 16 febbraio, un programma ricchissimo che si aprirà ufficialmente sabato prossimo con la Grande Sfilata che partirà da piazza del Popolo per proseguire su via del Corso, con protagonisti indiscussi i cavalli, un percorso che si snoderà sulle orme del tracciato della rinomata corsa dei berberi che per secoli, fino ai primi anni di Roma Capitale, ha caratterizzato il carnevale romano. Voce narrante della Grande Sfilata sarà un volto noto della nostra televisione, Paola Saluzzi.

Per questi dieci giorni di festeggiamenti le più belle piazze di Roma, piazza del Popolo, piazza di Spagna e piazza Navona, ospiteranno spettacoli d’animazione, rappresentazioni teatrali e giochi che coinvolgeranno passanti e turisti. Da giovedì 11 a martedì 16 febbraio Piazza del Popolo ospiterà il Villaggio della Cultura e della Tradizione, curato da Rodolfo Lorenzini per l’Accademia dell’Arte Equestre. L’area ospiterà stand, talk-show, dibattiti, incontri, spettacoli e presentazioni tesi a riscoprire e valorizzare il legame tra Roma, il cavallo ed il carnevale, in un ricco calendario di appuntamenti per tutte le età.

Roma, artisti alla Festa delle Giovani Eccellenze

Roma e i giovani talenti. La cultura, l’arte, e uno spirito giovanile che ha una gran voglia di venire a galla. Inaugurata ieri, martedì 2 febbraio 2010, alle ore 10,00, presso il Museo Canonica di Roma, GRA: “Giovani artisti a Roma”. Si tratta di una interessante mostra d’arte collettiva organizzata – e fortemente voluta – dall’Assessorato capitolino alle Politiche Educative Scolastiche, della Famiglia e della Gioventù, nell’ambito della nuova manifestazione “Festa delle Giovani Eccellenze di Roma”, in corso fino al giorno di San Valentino, il 14 febbraio. Un appuntamento concepito e dedicato, finalmente, ai giovani talenti della capitale.

Nella mostra verranno esposte le opere di alcuni dei giovani artisti che hanno partecipato alle manifestazioni “Adrenalina – L’arte emerge in nuove direzioni” e Biennale dei Giovani Artisti del Mediterraneo, promosse dall’assessorato alle Politiche Educative Scolastiche e volte ad incentivare il protagonismo giovanile nell’arte.

White Lies: al Piper di Roma il 18 febbraio

Per chi ama il sound inglese e in special modo segue l’alternative rock e le etichette indipendenti, non può mancare il 18 febbraio prossimo al concerto dei White Lies al Piper di Roma. L’occasione è davvero imperdibile perchè sono solo due le date italiane della band inglese che con l’album d’esordio To lose my life, che ha debuttato il 19 gennaio 2009, ha scalato la classifica inglese toccandone il vertice.

Se amate band come The Cure o Joy Division potrete ritrovarne frammenti e suggestioni nei White Lies miscelate ad alcune sonorità e richiami dark che pescano a piene mani dagli anni’80, malinconie goth e sound muscolare per un  gruppo che già in Italia vanta molti fan, e il cui singolo è già una hit radiofonica.

Roma, ecco il Piano del Colore

Ha un nome che è tutto un programma: “piano colore”. Un piano che è un auspicio. Perché Roma è bella e unica, già ricca di colori che la valorizzano e la rendono incontrastata. Non ha nulla del grigiore di altre grandi metropoli italiane. E per continuare a tenere Roma colorata, il Consiglio Comunale ha approvato la delibera di indirizzo per il Piano del colore per la città storica.

Si tratta di un atto importante che prevede l’applicazione di agevolazioni per coloro che tinteggeranno le facciate e i tetti dei palazzi attenendosi al Piano colore. Il Piano sarà esteso a tutta l’area del centro storico e della città storica della Capitale, prevedendo l’esenzione fino all’80% del canone per l’occupazione per il suolo pubblico necessaria per il restauro delle facciate, purché l’intervento si concluda entro nove mesi dal rilascio dell’autorizzazione. Si tratta di un grande incentivo all’imprenditoria contestualmente all’attenzione per il decoro urbano

Il Pepeverde, l’Accademia di Alta Cucina a Roma

Oggi vogliamo segnalarvi una delle scuole di cucina più prestigiose cha ha sede proprio nella Capitale, l’Accademia  di Alta Cucina Il Pepeverde a pochi passi da piazza del Pantheon, la struttura è adibita a centro di consulenza enogastonomica e a scuola scuola di alta cucina che nel 2009 ha compiuto vent’anni di attività

La scuola propone diversi corsi suddivisi per  livelli, dai corsi di cucina base a quelli di approfondimento, passando per lezioni specifiche come pasticceria sino a stage professionali per cuochi.

Dopo il salto vi proponiamo i corsi che si svolgeranno a Febbraio 2010, ma prima vi ricordiamo che L’accademia di Alta Cucina Il Pepeverde è sita in via Santa Caterina da Siena 46, per informazioni, iscrizioni e prenotazioni rivolgersi allo 06 6790779

Taxi, tariffe Roma sotto standard italiani ed europei

Tempi di aumenti di tariffe del servizio taxi a Roma. La rivisitazione va verso l’aumento, verso l’alto. Il Comune potrebbe fare indietro dopo un’ipotesi in questo senso.

Il piano del Comune parla di un adeguamento della tariffa a prezzo fisso per le corse dal centro dell’Urbe verso l’aeroporto di Fiumicino, passando dagli attuali 40 euro a 45. Non solo: si pensa di unificare le tariffe 1 e 2, quindi corse urbane ed extraurbane. Semplicemente l’importo degli scatti cresce progressivamente con la durata della corsa. E poi nuove colonnine per chiamare le centrali taxi davanti agli alberghi. Ma nel frattempo arriva anche la notizia che le attuali tariffe capitoline, almeno per gli utenti, non sono poi così male.

Dalla e De Gregori al Gran Teatro di Roma a maggio

Appuntamento a Roma dal 19 al 23 maggio. Sono passati ben 30 anni dall’album reso immortale da Ma come fanno i marinai. Lo ricordate? Si tratta di Banana Republic. Attuale, attualissimo oggi, in questo paese malconcio. E prossimamente i due grandi nomi che certo tutti conoscete, due pilastri della musica italiana come Francesco De Gregori e Lucio Dalla si esibiranno in una serie di concerti dal titolo Dalla De Gregori Duemiladieci Work in Progress Tour.

Una vera e propria reunion che appassionerà non solo i più grandi e nostalgici, ma anche tutti i nuovi fan e i veri intenditori. Anche a Roma. Francesco De Gregori e Lucio Dalla torneranno a suonare insieme anche nella Capitale. Alla quale dedicano addirittura quattro date. Un concerto da non perdere i più fortunati hanno potuto goderne un gustoso assaggio il 22 gennaio scorso a Nonantola, in provincia di Modena.

Teatro Tor Bella Monaca: in scena con Valerio Mastandrea

Pe chi ama il teatro e in particolare la vis melanconica e sorniona del bravo attore romano Valerio Mastandrea, in questi giorni nei cinema con l’ultimo lavoro di Paolo Virzì La prima cosa bella, ancora per due date l’attore porterà in scena le repliche di Migliore, piece scritta e diretta da Martina Torre.

Migliore racconta di Alfredo Beaumont (Valerio Mastandrea) un uomo che in seguito ad un incidente di cui è responsabile, ma per cui verrà assolto, entra in conflitto con se stesso e si apre ad una profonda depressione che lo porterà a cambiare radicalmente il suo modo di essere, incattivendosi e diventando un uomo cinico e senza scrupoli, un nuovo modo di essere che invece che portargli deleterie conseguenze lo trasformerà professionalmene in un vincente, a cui non manca nulla, donne, denaro e bella vita.

Lacuna Coil in concerto a Roma. Appuntamento a marzo


Lacuna Coil in concerto a Roma. Ed è grande attesa per la formazione della bellissima Cristina Scabbia. In scena, finalmente, anche nella Capitale i successi di Shallow Life, il loro ultimo album. Un tour, ancora una vota, in Italia per i Lacuna Coil: quattro date nel Belpaese per la band milanese che porta alta la bandiera del metal italico in tutto il mondo.

E i Lacuna Coil saranno, naturalmente, a Roma, per i loro tanti fan dell’Urbe e per un imperdibile appuntamento all’Atlantico. I Lacuna Coil sono sempre molto attesi nella nativa Italia. La band è famosissima nel mondo, e negli Usa il nuovo album Shallow Life è entrato nella classifica ufficiale di Billboard. Appuntamento il 5 marzo all’Atlantico, insomma. Il sold out è già assicurato.

Afterhours, a marzo a Roma

Afterhours di nuovo a Roma. Sono una delle maggiori band italiane, e, lo sapete, Suonano indie rock. Si sono formati a Milano nella seconda metà degli anni ottanta. Molti li amano, alcuni li detestano, ma certamente sono una delle formazioni più presenti nel magico (e ricco) mondo del rock alternativo in Italia. Non si sono fatti mancare nemmeno alcune capatine, recentemente, anche all’estero.

E gli Afterhours, naturalmente, non si faranno mancare Roma. Tappa teatrale nella Capitale, per loro, prevista per il 23 marzo. Un appuntamento che potrebbe, naturalmente, bissare i sold out fatti registrare a luglio e settembre scorso. E allora, appuntamento con la formazione di Manuel Agnelli all’Auditorium della Conciliazione.

Supermagic 2010: il festival della magia al Teatro Olimpico

A Roma presso il Teatro Olimpico fino al 31 gennaio Supermagic 2010 vi da la possibilità di vivere la magia dell’illusione dal vivo, con i migliori prestigiatori internazionali per una reunion di grande suggestione, che vedrà ospiti illustri e numeri sensazionali, unica regola lasciarsi trasportare in un mondo che vive da sempre sul labile confine che delimita realtà e fantasia.

L’antica arte della prestidigitazione miscelata con le ultime tecnologie e una ridda di effetti speciali, che amplificheranno i sensi trascinandovi in una dimensione misteriosa ed entusiasmante, ma vediamo chi si esibirà per il pubblico romano al settimo festival della magia, dagli States il pluripremiato prestigiatore Christopher Hart, famoso per aver dato le movenze a Mano, uno degli strambi membri de La Famiglia Addams nelle due ultime versioni cinematografiche, nonchè due volte mago dell’anno.

Giorno della Memoria, il ricordo a Roma

La Giornata della Memoria oggi a Roma. La memoria è un valore al quale non possiamo e non dobbiamo rinunciare, dice oggi sicuro il vicesindaco del Comune di Roma, Mauro Cutrufo, nella Sala della Protomoteca, accogliendo il presidente della Comunità ebraica di Roma Riccardo Pacifici.

Cutrufo ha voluto rinnovare oggi al Presidente Pacifici la sua solidarietà di uomo, ma anche quella del Campidoglio, per gli attacchi vigliacchi del quale è stato fatto oggetto. Romani ha da parte sua sottolineato fortemente l’urgenza di dare voce, luce e spazio ad una comunità che vuole portare il suo contributo alla memoria di una tragedia come quella della Shoah.

Chiostro del Bramante: fino a marzo Giovanni Boldini e gli italiani a Parigi

Il Chiostro del Bramante è una delle aree espositive polifunzionali più importanti di Roma, la DART,  società che la gestisce collabora con enti, musei, collezionisti ed espositori, lavorando a stretto contatto con la Regione Lazio ed il Comune di Roma, coordinando i molti eventi che si svolgono in contemporanea con concerti e meeting,  grazie alle apposite aree interne concesse in esclusiva per gala dinner e congressi a prestigiose società e aziende internazionali.

Fino al 14  marzo il Chiostro del Bramante ospita la mostra Boldini e gli italiani a Parigi un suggestivo escursus nelle opere di uno dei maggiori movimenti peittorici italiani, i macchiaioli di cui il Boldini è  uno dei maggiori esponenti. La peculiarità delle mostre espositive organizzate nella struttura è la possibilità di poter ammirare dal vivo opere provenienti da collezioni private e difficilmente reperibili attraverso i consueti circuiti espositivi di musei e gallerie d’arte.

Roma si rifà il look stradale

Le strade di Roma, croce e delizia dei romani. Piene di buche, dissestate, scivolose, dove spesso si consumano incidenti. Ecco perché l’amministrazione della Capitale ha approvato uno stanziamento straordinario di 9 milioni di euro a carico della spesa di parte corrente del bilancio 2009 per rispondere all’emergenza dissesto del manto stradale e della segnaletica orizzontale nelle vie della Capitale.

I4 milioni e 750 mila Euro sono stati già stati destinati ai 19 municipi, che avranno a disposizione a testa 250mila euro per la manutenzione e la messa in sicurezza delle proprie strade. Quel che resta, ovvero 4 milioni e 250 mila euro, andranno alla manutenzione urbana delle arterie di grande viabilità.