Qui conta soprattutto la materia prima e poi una grande maestria nell’utilizzarla, impastarla, comporla fino a dare materia ai sogni, i sogni dei golosi! Praline di cioccolato di tanti tipi ma anche dolci, gelati, frutta candita, tutti di produzione propria. Imperdibili i “macaron” ispirati da una vecchia ricetta veneta e composti da due cialde di meringa ripieni di una ganache di cioccolata aromatizzata in vari gusti. Queste prelibatezze si trovano al numero 26 di Via delle Carrozze, a due passi da Piazza di Spagna, dove c’è una cioccolateria artigianale, classica ed essenziale, Chocolatier QuetzalCoatl e da dove possono partire per consegne a domicilio in tutto il mondo. Qui, dal lunedì al sabato, l’idea stessa del cioccolato diventa un cibo che fa bene a corpo, anima e spirito, perché prodotto con ingredienti biologici al cento per cento, con zucchero di canna e con un processo rivoluzionario di cottura a bassa temperatura delle fave del cacao. Un omaggio all’Italia e a Roma è la squisita ganache al peperoncino Sanpietrino.
Centro Storico
Little Big Town a Roma
Little Big Town sbarca a Roma. Si tratta, nientepopodimeno, del negozio di giocattoli più grande d’Italia. Un luogo da sogno per grandi e piccini. Dove i vostri bimbi potranno perdersi tra i meandri delle loro fantasie e dei giochi più belli e colorati. Già, perchè sbarca a Roma Little Big Town. Gli occhi viaggeranno tra un giocattolo e l’altro, nel più divertente imbarazzo della scelta. Insomma, il luogo perfetto per i vostri bimbi e per i regali di Natale. Il regno di Babbo Natale, che indubbiamente riceverà uno spropositato numero di fantomatiche letterine con su l’indicazione proprio di un giocattolo, un sogno, visto da Little Big Town.
E allora appuntamento al prossimo 27 novembre, giorno dell’inaugurazione di Little Big Town a Roma, proprio il negozio di giocattoli più grande d’Italia.
La Cannoleria Siciliana: le dolcezze della Sicilia nel cuore di Roma
La cucina siciliana è ricca ed intensa e senza dubbio sfoggia molta della sua nobiltà culinaria attraverso i dolci, che miscelano tradizione e materie prime che rappresentano in toto la forza e la solarità di una regione capace di regalare a tavola e non solo una grande intensità, ed è proprio di dolci e tradizione che La Cannoleria Siciliana fa il suo punto di forza regalando squisite perle di dolcezza che sono un patrimonio inestimabile della tradizione siciliana.
Chiaramente pezzo forte del prelibato menù di dolcezze offerte dalla pasticceria l’imitatissimo e inimitabile cannolo siciliano, figlio di una preparazione rigorosamente artigianale e con ingredienti provenienti dalla Sicilia, ai cannoli si accostano ricche conserve, oli dagli aromi fruttati e vini caratteristici capaci di accompagnare con vigore la tradizione pasticcera siciliana e dolci tipici dalle proprietà organolettiche immediatamente riconoscibili come la cassata, la torta Savoia, la Setteveli e il tiramisù alla ricotta.
La Cannoleria Siciliana è nel cuore di Roma, sul Lungotevere Marzio a due passi da Piazza Navona, dopo il salto troverete ulteriori informazioni e una galleria fotografica con scatti degli interni del locale.
La Bottega Bordi festeggia i suoi 100 anni con una mostra: “I mestieri di Roma”.
100 anni, tondi tondi. Un buon compleanno per la Bottega d’arte Bordi. E per festeggiare al meglio, una bella mostra dal titolo “I mestieri di Roma”. Si tratta di un’esposizione che ha al centro tutti gli amanti dell’arte e pittori professionisti messi assieme dalla volontà e la voglia di salvare quegli antichi mestieri che fanno la storia della Capitale.
L’esposizione è stata promossa dall’Associazione Negozi Storici e da Monti Tv, la tv del centro storico di Roma, ed è patrocinata dal ministero per i Beni e le Attività Culturali, ma anche dall’Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione di Roma Capitale e dall’Associazione Commercianti Fercoverin della Confcommercio. Il fine è quello di portare avanti un’operazione di sensibilizzazione per tutelare tutti quei negozi storici che pian piano stanno purtroppo sparendo dalla città eterna.
Fabindia, il made in India a Roma
Fabindia è una catena di negozi nata a New Delhi da un’idea di John Bissell, un americano innamorato dell’India e delle sue tradizioni. John era anche un esperto di tessuti, oltre che un uomo avventuroso, e così negli anni Sessanta decise di dare l’avvio ad una piccola produzione tessile basata su di un sistema familiare ed esclusivamente artigianale. Avviò anche un paziente lavoro di recupero di antiche tecniche di tessitura, tintura e stampa sul tessuto. Oggi il suo progetto è portato avanti da Fabindia, che dà lavoro a 100.000 artigiani, sparsi per le varie regioni dell’India. Il negozio di Roma rappresenta il primo punto vendita fuori dell’India.
Zara a Largo Chigi
Continua l’avanzata di Zara in quel di Roma. Dopo l’enorme successo – indubbio e noto ai più – dei punti vendita, famosissimi e amati da subito, della Galleria Alberto Sordi e di via del Corso, ora arriva anche Largo Chigi. Esatto: lì dove c’è stata per anni la Rinascente, ora sbarcherà Zara. Ci avrete fatto caso, al fatto che la Rinascente non fosse più lì e ai lavori in corso proprio accanto alla Galleria Alberto Sordi, nell’edificio occupato da sempre appunto dalla Rinascente.
E allora i romani avranno finalmente un nuovo punto vendita per Zara. Per erdersi tra un cappottino di stile e un abito, che sia elegante o radical chic. Scarpe e accessori, cinture e sciarpe.
Sissirossi sbarca a Roma
Sissirossi ha aperto il suo punto vendita a Roma, in quel di via Vittoria, ovvero in pieno centro, a due passi da via del Corso, proprio nel cuore dello shopping e dello stile della Capitale. Strizzando l’occhio a Piazza di Spagna e perdendosi tra viuzze ricche di negozi di abbigliamento, di gioiellerie tra le più prestigiose – e ovviamente costose – lì dove via dei Condotti fa da sempre sognare tutti noi, romani e non.
La boutique Sissirossi è stata inaugurata da pochissimo, agli inizi di ottobre. 38 metri quadri di negozio, con tanto di ingresso-vetrina proprio su via Vittoria. L’ambiente che vi accoglierà è fatto di bianchi e di vintage. Assai ispirato all’identità del brand Sissirossi che da anni ha ormai grande seguito e successo. Grazie alla elevata qualità dei prodotti da sempre, con ottimi materiali e una lavorazione artigianale fatta con armonia. Tutto questo senza mai sfociare nell’eccesso ma assicurando alta discrezione e morigeratezza.
Henry Cotton’s Roma, british style ai quattro angoli della città
Henry Cotton’s Roma, ovvero elegante commistione tra ottoni, jazz e british style.
Un brand italiano di sportswear che strizza l’occhio ispirato al mondo del golf, considerato tra i maggiori sport elitari ma che, soprattutto a Roma, adesso si può incominciare davvero a praticare spendendo cifre non più esorbitanti come prima. Il marchio nasce nel 1978, attingendo a piene mani alla fama dell’omonimo campione di golf nato agli inizi del ‘900 e che divenne famoso, oltre che per i risultati conseguiti nei green, anche in base al suo personale gusto nel vestire: elegante e ricercato. E’ di poche settimane fa la notizia, che vi riportiamo qui, di una nuova apertura in quel di Milano. Ma restiamo sull’overview e, soprattutto, su dove potete sbizzarrirvi nello shopping a Roma.
Dunque, se ancora non vi siete formulati una pur vaga idea di come il tutto possa coniugarsi in tranquillità alla maniera nostrana, chiudete gli occhi ed immaginate atmosfere londinesi unite al dandy style. Poi, aggiungete praticità americana (magari pensate a qualche elettrodomestico in voga da noi nel boom economico degli anni Sessanta) e, in chiusura, metteteteci tanto, ma tanto made in Italy. Ne verranno fuori capispalla, giacconi tagliati come blazer, pantaloni in tessuto di velluto o in tessuti resistenti, maglioni spessi a collo alto. Ancora: cardigan e camicie con motivi tartan, a righe o a rombi. Ora c’avete capito qualcosa di più oppure siete ancora al punto di partenza?
Speriamo di no. Anche perché vala davvero la pena dare un’occhiata a questo mondo di abbigliamento ed accessori. Intanto partendo con il tradizionale “Check” scozzese, dove colori e materiali sono ispirati alle foreste delle highlands, tra cui i toni del marrone, blu, verde e lilla.
Giordano Torresi, la mostra è un successo
Sono più di 1500 i visitatori che si sono già avvicendati in poco più di un mese al numero 30 di via Quattro fontane, in pieno centro a Roma. Qui troverete le più recenti e originali di Giordano Torresi. Un giovane stilista delle Marche, sempre attento alla cura di ogni particolare. Ogni serie di sue creazioni, e gli appassionati lo sapranno, viene prodotta in un numero limitatissimo di esemplari: al massimo dieci in totale.
E la location di via Quattro Fontane è meravigliosa, trasformata in un luogo da fiaba grazie al lavoro di Tania Bini, designer e autrice della mostra fotografica che trovate in questo spazio in centro nella Capitale: il progetto è stato portato a termine grazie alla collaborazione della costumista Maria Vittoria Castaldello e del fotografo Sergio Bigi.
Fnac, buon compleanno anche a Roma
Tanti auguri Fnac! Anche a Roma. Oggi, 26 ottobre 2010 Fnac Italia compie 10 anni. Dieci anni sono un tempo lungo, e Fnac può certo avvalersi di una storia di grandi successi a livello internazionale, nel settore a cavallo tra la cultura (non ce n’è mai abbastanza, si sa) e la tecnologia.
La prima Fnac italiana risale quindi al 2000, con un esordio in quel di Milano proprio il 26 ottobre di allora per l’interessante realtà francese. Oggi sono otto i punti vendita Fnac, presenti in sette città d’Italia. Naturalmente anche a Roma. Qui trovate la lista dei negozi Fnac su e giù per lo Stivale.
Roberto Cavalli Roma, la Canalis non cambia l’abito neppure a casa di Armani
Roberto Cavalli continua ad avere gioco facile anche e soprattutto sulle bellezze di casa nostra: da Ilary Blasi ad Elisabetta Canalis. Mica noccioline.
Già, poiché proprio nelle scorse settimane tanto la bella Iena di Italia Uno quanto l’ex Velina, ora inseparabile metà di George Clooney, nelle loro ultime apparizioni in pubblico non hanno potuto fare a meno di sfoggiare alcune delle sue prioncipali creazioni. Miss Vodafone, da par suo, nell’ultima puntata di Verissimo condotto da Silvia Toffanin, ha messo in mostra un look total glamour, mentre la Canalis si è ammantata di nero dalla testa ai piedi. Firmata Cavalli, obviosly. Peccato che, però, stava presenziando, con lo stesso Clooney, alla sfilata di Giorgio Armani (!). Un colpo basso, certo, visto che quando si va ospiti nella maison di uno stilista il galateo imporrebbe di vestirsi, anche a forza, con uno dei suoi capi. Disattenzione o provocazione? Forse la Elisa nazionale è rimasta abbagliata dalle attenzioni riservatele al backstage della sua recente campagna Cavalli, come testimoniato in questo video? Beh, se nell’occasione Armani piange, si fa per dire, Cavalli gongola.Come non dovrebbe, del resto? Agli inizi di ottobre ha pure festeggiato i suoi 40 anni di carriera, spegnendo le candeline a Parigi, all’Ecole Nationale des Beaux-Arts. Il tutto in compagnia di così tante belle donne da far rabbrividire i Casanova di mezzo pianeta. Da Kylie Minogue a Naomi Campbell, passando per Eva Herzigova, Afef ed Eva Riccobono. Fino a Maria Grazia Cucinotta.
L’Occitane sbarca a Roma
Conoscete l’Occitane? E’ la famosa maison della bellezza di Provenza. Che ora sbarca anche a Roma. L’Occitane, infatti, inaugura oggi a via Frattina – quindi in pieno centro storico, una nuova boutique. Il civico è l’88: qui troverete un elegante ed esclusivo store di 30 metri quadri tutto per voi e per le vostre sacrosante esigenze di bellezza.
La maison cosmetica provenzale presenta dunque tutte anche ai clienti italiani e romani la naturalità dei profumi e dei sapori dedicati a voi ma anche all’ambiente. Tante le creme sia per il viso che per la cura del corpo, tanti e variegati gli olii essenziali ma anceh i saponi. Interessante novità degli ultimi tempi sono i make up realizzati con materie prime del Mediterraneo.
Ristorante birreria Albrecht: birra e cucina tirolese a due passi da Fontana di Trevi
Se volete gustare sapori un pò diversi dal consueto, magari provenienti dalla tradizione culinaria del Centro-Europa, nel cuore di Roma a pochi passi da Fontana di Trevi e Palazzo Bernini, trovate il ristorante e birreria Albrecht specializzato in cucina svizzera, austriaca e tedesca, con deliziose incursioni nella tradizione tirolese con ricette e sapori tipici, il tutto innaffiato naturalmente dalla migliore birra italiana e d’importazione.
Menù a base di carne di capriolo e polenta, piatti a base di patate arricchite da svariate salse, il tradizionale goulash cucinato all’ungherese servito con carne a bocconcini e naturalmente dolci tipici come l’immancabile Sacher Torte e lo strudel.
Ermanno Scervino Roma, quando il classico si fonde con l’urbano
Ermanno Scervino, ovvero come incrociare il taglio sartoriale classico con lo stile ‘urban’. Per noi che viviamo a Roma, chiaro, questo resta senz’altro uno dei primi criteri di selezione quando decidiamo di allargare i cordoni della nostra borsa.
Ecco, il brand fondato a Firenze nel 1997 dallo stilista Ermanno Daelli e dall’imprenditore Toni Scervino punta molto su questa alchimia. Facendo centro. Nel dettaglio, le collezioni pret-a-porter denominate, appunto, Ermanno Scervino, si contraddistinguono proprio per questo binomio classico-città e si dividono, a loro volta, nel segmento uomo e donna.
Poi abbiamo la linea junior, che strizza l’occhio a bambini e preadolescenti. Quindi la Scervino Street, sorta nel 2005 e più di rottura, poiché imperniata sulle tendenze del momento. Ma non solo.
Nel menu, infatti, troviamo anche l’underwear ed il beachwear. Si tratta della linea di biancheria intima e lingerie, lanciata con la collezione AI 08/09, seguita poi con la PE 2009 dalla linea Beachwear. Infine, spazio anche per gli occhiali da sole con la collezione di montature da sole e da vista Ermanno Scervino Eyewear, varata a sua volta nel 2008.