Stefanel Roma, la maglia fila per il verso giusto

Come fece Carlo Stefanel ad affermarsi come un big partendo da un semplice maglificio del trevigiano negli anni Cinquanta? “Grazie ai soldi in un amico che non finirò mai di ringraziare”, è scritto a chiare lettere sul sito dell’azienda. Poi, però, ci mise del suo e per affermare il marchio Stefanel passò davvero molta acqua sotto i ponti.

Come quando nel 1947 e per i successivi dieci anni, il neppure trentenne Carlo inforcava la bicicletta e pedalava fino a San Donà di Piave, Conegliano, Portogruaro, San Stino di Livenza e Treviso. Tutto, ma proprio tutto, pur di partecipare ai mercati settimanali. “Su una bancarella di meno di due metri vendevo lana a peso, gomitoli di prodotto grezzo, da uno o più fili del tipo detto ‘casalina’. Lavoro duro allora, ma mi consentì di muovere i primi passi in avanti”, commentava entusiasta nel corso delle sue interviste. Tanto che dal manubrio passò presto al volante di una ‘Balilla’ a tre marce, rifatta a camioncino, per spostarsi da una cittadina all’altra. Un po’ come avviene oggi nella maggior parte delle frazioni di parecchie comunità montane italiane, quando alla domenica arriva il camioncino che vende pane oppure, appunto, maglioni.

Roma eventi 2010: una mostra fotografica racconta Ferzan Ozpetek

News dal mondo dell’arte per quest’oggi, ci giunge notizia che la Capitale dal prossimo 22 ottobre ospiterà una mostra fotografica dedicata al regista di origine turca Ferzan Ozpetek autore di film campioni d’incasso, ma anche di sensibili e rarefatti ritratti di uomini in cerca di un’identità, drammi della gelosia e vite vissute a metà.

L’essenza di Ozptek artista, della cui corposa filmografia segnaliamo l’intenso Le fate ignoranti e il sorprendente Mine vaganti, è stata catturata in 52 scatti che utilizzano un suggestivo bianco e nero per mostrarci il regista in piena fase creativa,  attorniato da attori, tecnici e collaboratori, un work in progress che racconta l’energia e la passione di un abile narratore di quotidianità.

Nero Giardini, anche a Roma mette il mercato ai suoi piedi

Nero Giardini fa davvero le scarpe a molti.Partiamo dal mercato del lavoro, per esempio: la linea di calzature rigorosamente Made in Italy, nel giro di cinque anni prevede addirittura di assumere mille persone. La creatura di Enrico Bracalente, infatti,  dopo le scarpe si è messa in testa di entrare a piedi pari, manco a farlo apposta, anche nel mondo dell’abbigliamento.

Il gioco funzionerà più o meno così: da borse, cinture, scarpe ed accessori d’ogni foggia, d’ora in avanti si passerà alla realizzazione anche del progetto “Giardini Style”. Si dovrà arrivare ad un fatturato pari a 100 milioni di euro in un quinquennio. Questa, almeno, la meta di Nerogiardini. Nello stesso periodo, poi, si creeranno qualcosa come un migliaio di posti di lavoro, compresi tra Marche e Nord dell’Abruzzo.

Non male per un Gruppo capace di produrre 4 milioni di paia di scarpe all’anno, 120 mila cinture e 50 mila borse. Tra i numeri, poi, ricordiamo che nel 2009 sono stati fatturati 200 milioni di euro, fornendo occupazione per oltre duemila persone. In Italia.

Sbirciando nel catalogo, per Uomo ricordiamo il mocassino, oppure il ‘polacchino’, suddiviso a sua volta in camoscio o in pelle. Per Donna, invece, nel menu dentro anche ballerine e francesina.

Just Cavalli, nuova boutique a Roma

Just Cavalli apre una nuova boutique in quel di Roma. Una bella notizia che arriva a poca distanza di tempo dalla sfilata di Just Cavalli al Milano Moda Donna. Un ampliamento della rete commerciale del fashion brand – tra i più famosi al mondo – con un nuovo, meraviglioso punto vendita nella Capitale.

Una boutique con un arredamento coraggioso, così come vuole l’identità del brand che tutti conosciamo. Design fatto di materiali caratterizzati e certamente originali. La boutique è ampia, e si sviluppa su tre piani in quel di via Belsiana, a due passi da via del Corso e piazza di Spagna, per una superficie totale di ben 250 metri quadri. A fare da portante alla struttura è una particolare scala, in acciaio, percorsa e disegnata da un tappeto rosso che certo farà sognare tutti coloro che lo calpesteranno.

Birra Peroni, una bionda al centro di Roma

La Birreria Peroni a Roma ha cento anni, ma non li dimostra. Dai primi del Novecento ad oggi, infatti, lo storico locale in Via di San Marcello non pare davvero mostrare alcuna ruga. Sempre zeppa di giovani e non, alle sue origini, nel lontano Medio Evo, i locali di una tra le migliori birrerie a Roma venivano destinati al ricovero di cavalli e vetture dei corrieri postali. Poi, sulle rovine delle scuderie venne eretta una chiesa in onore di San Marcello Martire. Ma non è solo questo ad evidenziare la storia della Birreria Peroni.

Anzitutto quello che si beve: dalla tradizionale Nastro Azzurro fino alla Doppio Malto Gran Riserva. Oltre alla bionda nazionale, poi, si trovano la maggior parte delle birre d’importazione. Poi per via della cucina: imperdibile, in proposito, il Kilometer. Quindi, come ogni storia che di rispetti, c’è sempre mistero e, spesso, sacralità. Soprattutto a Roma. Nel 1669 l’immagine della Vergine contenuta in un’edicola posta lungo la via della Birreria Peroni, infatti, mosse gli occhi. Fatto ripetuto anche un secolo deopo, nel 1796. Proprio poggiando su questi riferimenti sacrali, in buona sostanza, da un deposito di birra e ghiaccio, il secolo scorso nasceva l’Antica Birreria Peroni.

Una nuova Bottega del Mondo nel centro di Roma

Un nuovo punto vendita del commercio equo e solidale a Roma. Ha aperto, infatti, a via di Ripetta, un nuovo negozio della cooperativa sociale Pangea – Niente Troppo. E l’appuntamento con la festa di inaugurazione è per sabato 2 ottobre. Qui troverete tanti prodotti del commercio equo e solidale.

Dagli alimentari ai libri all’artigianato, passando per la finanza solidale, ma anche tutto quello che vi può venire in mente per un’idea regalo, insieme a bomboniere e liste di nozze. Il tutto, nel pieno centro della Città eterna.

Giolitti, da Roma a Istanbul

Volete mangiare un buon gelato, tra i migliori di Roma? Una delle certezze della vita della Capitale, si sa, è la gelateria Giolitti. Ve ne abbiamo già parlato e non potevamo certamente non farlo. E’ vero, l’estate è purtroppo veramente finita – ufficialmente. E ci dobbiamo ridare appuntamento all’anno prossimo. Nel frattempo il clima a Roma è sempre stato mite anche nelle stagioni meno clementi. E un gelato, in fondo, è sempre appetibile.

Soprattutto da Giolitti, dove potrete trovare quello che per molti è il gelato più buono di Roma. Ed è talmente tanto buono, che arriva ad espandersi. Avete capito bene: la storica gelateria Giolitti si allarga e sbarca. Addirittura in Turchia, e proprio a Istanbul.

Dev Junior a Roma

Avete presente Dev Boutique? Una rete di distribuzione articolata, che potete trovare qui. Bari, Brescia, Monza, ma anche Milano e Forte dei Marmi, naturalmente. E Roma, dove c’è da sottolineare la presenza di Dev Junior, primo negozio dedicato esclusivamente ai più piccini.

Il gruppo Tod’s, insomma, nel Belpaese applica con successo la sua soluzione di distribuzione in chiave multibrand. Nelle Dev Boutique(s), infatti, troverete Tod’s, Hogan e Fay.

Libreria Coliseum: a Roma rarità e prime edizioni

Oggi per i negozi della Capitale vi proponiamo la Libreria Coliseum, gestita dal titolare Giorgio Mosci si propone come un punto di riferimento per pubblicazioni di antiquariato e modernariato, in particolare il catalogo punta su prime edizioni, testi rari ed edizioni limitate per cultori e collezionisti.

La libreria Coliseum in caso di titoli non reperibili o di particolare pregio potrebbe rivelarsi una sorprendente fonte di rarità per collezionisti con volumi di pregevole fattura e in ottimo stato. Naturalmente come ogni libreria che si rispetti accanto al catalogo di rarità e collezionismo di alto profilo, propone una lista di occasioni davvero imperdibili con titoli a prezzi davvero convenienti.

Dopo il salto vi proponiamo info sulla libreria e una selezione di titoli per avere un’idea del catalogo che la libreria Coliseum propone alla sua clientela.

I negozi di via del Corso a Roma

Oggi viaggiamo attraverso la celeberrima e bellissima Via del Corso. Quali sono i negozi di Roma che si trovano qui, in una delle più famose vie dello shopping? Qui in pieno centro, nel cuore della città eterna, i negozi sono tanti, tantissimi. E sono negozi non solo d’alta moda, di pregio. E spesso costosi, certo. Ci sono anche moltissime vetrine che possono essere ammirate da tutti, turisti e romani di passaggio di qui.

Qui a via del Corso i ragazzi di Roma fanno la vasca. Come nei paesi. Su e giù, oppure stanziati a piazza del Popolo a chiaccherare. E i negozi sono tutti assolutamente trendy. Ma non inarrivabili, come invece accade nell’esclusivissima via Condotti.

Upim Pop a Roma

E’ la volta di Upim Pop. A settembre apriranno ben 4 nuovi negozi Upim Pop. Una nota ufficiale fa sapere che il nuovo concept verra’ inaugurato il 15 a Milano, per i negozi di Corso Buenos Aires e Piazzale Corvetto, e il 17 a Roma, per gli store in Piazza Santa Maria Maggiore e Via Tuscolana.

A pochi mesi dall’acquisizione della catena Upim il gruppo Coin presenta il nuovo concept di quello che è un brand che fa ormai parte della storia. Le inaugurazioni dei primi negozi delle due princiali città italiane, Roma e Milano, vedranno una fantastica esposizione di 12 tele di Andy Warhol per tre giorni. Quali? Tra queste c’è Liz Taylor, Liza Minelli white ground, Flowers, Marylin, Mao, Ladies and Gentlemen, Campbell’s Soup Dress.

Lungo il Tevere Roma 2010, nel cuore della Capitale fino al 19 agosto

Lungo il Tevere Roma è una delle manifestazioni estive più seguite della Capitale giunta quest’anno alla sua sesta edizione, una serie di serate che fino al 19 agosto avranno allo scopo di unire intrattenimento e cultura presentando un angolo della Capitale dove turisti e cittadini potranno vivere la tradizione ed esplorare il futuro di Roma.

Accesso gratuito a tutti gli eventi sia per i turisti che per chi si trova nella Capitale per studio o lavoro, accesso illimitato e privo di barriere architettoniche per i disabili assistiti all’occorenza dal personale addetto all’evento e poi il ricchissimo cartellone di eventi, che prevedono spettacoli con comici, musica Jazz, concerti live ed eventi culturali con mostre, incontri con scrittori, poeti e registi che presenteranno a scopo divulgativo opere letterarie, cinematografiche e di arti figurative.

dopo il salto programma completo, info e contatti.

Jil Sander a Roma

 Qualche giorno fa è stata presentata la linea Jil Sander Navy, per la primavera-estate 2011. Certo può apparire prematuro parlarne fin da ora, anche considerato che molte di noi sono ancora alle prese con l’organizzazione del guardaroba di questa stagione, e solo le più accorte staranno già pensando al prossimo autunno/inverno 2010/2011. Ma in fatto di moda è necessario cogliere al volo le novità, solo così si può restare al passo con i trend di stagione e avere un’idea sempre chiara di cosa indossare per essere veramente fashion e in linea con le tendenze.

La collezione primavera/estate 2011 proposta da Jil Sander Navy è un interessante mix di creazioni casual dai prezzi non proibitivi. La politica aziendale dominante è quella di poter permettere a ciascuno di noi di avere nel proprio armadio almeno uno dei capi proposti dalla casa di moda.

Boggi Resort Collection a Roma con un monomarca

Arriva Boggi Resort Collection, con il suo primissimo monomarca italiano proprio a Roma. Un nuovo must, dunque, tra i negozi della Capitale, che apre in quel di via del Corso, presso la meravigliosa Galleria Alberto Sordi al numero 7.

Un’apertura che sancisce una nuova interessante puntata nell’ambito del dichiarato piano d’espansione retail di Boggi Milano, che ha appena, dedicato la nuova boutique interamente alla collezione Boggi Resort Collection. Il nuovo monomarca si trova a due passi da Boggi Formal, presso la Galleria Alberto Sordi ormai da già tre anni. Il totale di negozi Boggi Milano a Roma arriva quindi alla rispettabile cifra di sei punti vendita.  Dopo le ultime aperture di Milano, Saint Tropez, Cannes e Santa Margherita, Boggi proseguirà nel suo piano di espansione con nuovi punti vendita nelle maggiori città turistiche dello Stivale.