Antiche pasticcerie a Roma: a Trastevere c’è Valzani

 Antiche pasticcerie a Roma. In attività dal 1925 a Trastevere, la Pasticceria Valzani ha alle spalle un’antica tradizione che ancora oggi è sinonimo di qualità. Qui si possono trovare quattro tipi diversi di torrone romano (con pistacchi, pinoli, mandorle o cicoccolato), il panpepato, i mostaccioli, ma soprattutto specialità come la zuppa romana (ormai quasi introvabile e solo su ordinazione) e la Sacher Torte, venduta anche a fette che, dicono sia la migliore della città.

Arco di San Calisto, il ristorante giusto a Roma

E’ estate, e non si può fare a meno di andare in giro per la città. Roma invoglia in ogni periodo dell’anno. Ma d’estate, se possibile, anche di più. E allora si è sempre alla ricerca del posto giusto dove andarwe a mangiare e passare una serata con gli amici o in coppia.

Ecco una nuova proposta per un ristorantino niente male: si chiama Arco di San Calisto ed è uno splendido e gradevole locale nel bel mezzo di Trastevere. Si trova proprio dietro Piazza Santa Maria in Trastevere. Qui potete ammirare uno splendido scorcio di città, ancora più gradevole in questo periodo dell’anno.

Eventi Roma 2010: dal 17 al 25 luglio Festa e Corsa de’ Noantri

Inizia oggi e si protrarrà fino al 25 luglio la Festa Rionale de Noantri, per l’occasione il quartiere Trastevere torna per un evento che ripercorre tradizione, leggenda e storia di uno dei quartieri che sono da sempre il cuore della città eterna, tra folclore e religione dopo il tradizionale concerto d’apertura della fanfara dei bersaglieri di Roma, domani si terrà l’evento podistico la Corsa de’ Noantri edizione 2010.

Giunta alla sesta edizione la Corsa de’ Noantri permetterà agli iscritti di percorrere i vicoli e le piazze più caratteristiche di Roma con un percorso che culminerà in cima al Gianicolo davanti al Fontanone, mentre gli eventi che caratterizzeranno la festa saranno di tipo religioso con due processioni ed iniziative tra cultura e spettacolo con spettacoli teatrali, cinema, concerti, incontri e dibattiti.

Casa del Bonsai, a Trastevere natura e tradizione giapponese

Oggi per i negozi della Capitale curiosiamo in viale Trastevere dove al civico 195 possiamo trovare la Casa del Bonsai, un angolo di natura nel cuore di Roma che racchiude i segreti della tradizione del Bonsai giapponese in un’oasi di tranquillità, dove riscoprire la passione per il giardinaggio e la cura delle piante.

il Bonsai non è solo una pianta da accudire concepita per adornare piccoli spazi, ma è una vera e propria filosofia che unisce arte e natura legata alla crescita e all’evoluzione costante dell’universo. La tecnica legata al Bonsai nasce originariamente in Cina per poi essere in seguito perfezionata in Giappone e codificata nel cosiddetto Seishi, l’arte di dare la forma.

Trastevere Bio: il biologico nel cuore della capitale

Oggi per i negozi della Capitale vi segnaliamo Trastevere Bio, un alimentari sito nel cuore di Trastevere che offre un’ampia gamma di prodotti biologici, un’attività giovane che copre una fetta di mercato in crescita ed un target di clientela che cerca l’alimento di qualità, la cui provenienza sia sinonimo di garanzia.

Trastevere Bio offre prodotti Kamut, un marchio americano di grano duro che garantisce la coltivazione biologica di altissima qualità, alimenti per la prima colazione, farine di diversa tipologia, yogurt, riso e pasta di marchi rigorosamente bio e per chi soffre di intolleranze alimentari anche alimenti senza glutine.

Ristorante coreano I-GIO: un angolo di Corea nella Capitale

Oggi per i ristoranti della Capitale vi vogliamo segnalare il ristorante coreano I-GIO sito nel cuore di Roma e più precisamente nel quartiere Trastevere. Locale sobrio ed elegante da 150 coperti, con tavoli esterni ed una cucina che oltre alla freschezza delle materie prime vanta una spettacolare resa scenografica dei piatti proposti, grazie alla cura ed alla raffinatezza con cui vengono composte le portate in un intrigante mix di forme e colori.

Una peculiarità della cucina coreana è il basso apporto calorico dei suoi piatti e delle combinazioni di ingredienti utilizzati per preparare le pietanze, caratteristiche che ne fanno una cucina sana e leggera. Ingrediente principe della cucina coreana, come peraltro di tutta la cucina orientale, il riso, a cui si aggiungono orzo e fagioli, le carni marinate e i prodotti ittici. Una peculiarità del cibo coreano è la sua caratteristica fermentazione e alcune proprietà come la ricchezza di vitamine e minerali che ne fanno un’ottimo supporto per rafforzare il sistema immunitario.

Shopping Roma 2010: a Trastevere negozi aperti fino all’una di notte

Da questo fine settimana fino ad ottobre e per ogni week-end, prolungamento dell’orario di apertura dei negozi a Trastevere, naturalmente la relativa ordinanza sindacale firmata venerdì mattina si riferisce ad esercizi commeciaali di vicinato ed artigianato, non alimentari e con superfici inferiori ai 250 mq.

Quindi shopping by night fino all’una di notte, l’idea è nata dalla collaborazione del Comune di Roma con il ComitatoVivere Trastevere e i residenti, nell’ambito di una serie di iniziative nate per ridare vitalità al Centro storico e al quartiere Trastevere in particolare. Questa iniziatriva nata come esperimento verrà applicata anche al centro di Ostia e punta a dare un sostegno concreto ai commercianti, come ha tenuto a ribadire L’assessore alle Attività Produttive Davide Bordoni:

Conad, c’è più gusto a fare la spesa

Lo si incontra spesso per strada, si sfiorano i suoi prodotti tutte le settimane, li portiamo tutti i giorni sulle nostre tavole e sentiamo spesso pronunciare da noi stessi o da altri le parole magiche: vado a fare la spesa da Conad, ma pochi sanno, in realtà, che la sigla del nome indica il Consorzio Nazionale Dettaglianti.

La sua città natale è stata Bologna nel 1962. In principio erano quattordici i gruppi di acquisto che si sono riuniti per fondare il gruppo creando un marchio di identificazione comune. Oggi Conad è riconosciuta come la più grande organizzazione cooperativa italiana di imprenditori indipendenti. Opera nel commercio da oltre quaranta anni garantendo una diffusione capillare sul territorio nazionale che offre una vasta varietà di prodotti e di scelta a pochi passi da casa.

Friends, l’aperitivo della Capitale

L’aperitivo a Roma? Per molti vuol dire, semplicemente, Friends. Qui trovi di tutto, tra lounge, chill out e jazz: professionisti che, dopo l’ufficio, si rilassano in giacca e cravatta tra un cocktail (pestati, long drinks, frozen e quant’altro) e un tramezzino, ma anche professionisti che a questi tavoli parlano di lavoro. La formula è stata vincente fin dall’inizio. Fin da quando, ormai dieci anni fa, nel lontano 1999, è nato il primo Cafè nella Capitale, nella splendida, vivace, colorata piazza Trilussa, cuore pulsante della città e di Trastevere.

Il vero motore dei Café Friends, ovunque essi siano, è l’amicizia. Ogni giorno, in qualsiasi momento, un Café Friends è pronto a offrire tutta l’accoglienza e la cordialità necessarie per accompagnare una colazione, il pranzo, la cena o l’aperitivo, si legge sul sito. E in effetti, al di là di umane eccezioni come sempre possono incontrarsi in ogni luogo, da Friends la scelta dei prodotti è non solo buona, ma certo molto caratterizzata, e lo staff – in tutti e quattro i Cafè a Roma – è giovane e spigliato. E si può anche lavorare, studiare, leggere e chattare: in ogni Friends troverete il wi-fi.

Sono una brava ragazza, non dico parolacce ma le mangio

Se avete deciso di andare a cena fuori ma desiderate vivere una serata sul filo delle emozioni e dei colpi di scena, scegliete di mangiare da La Parolaccia. Sembra un locale come gli altri ma non lo è. Diverso, originale, trasgressivo e, per i più sensibili, offensivo. Si trova in zona Trastevere e rappresenta il tipico luogo dove ad aver ragione non è mai il cliente. Ebbene si, perché sarete al centro dell’attenzione dei camerieri che vi insulteranno a suon di parolacce. Attenzione però. Non potrete ribattere né lamentarvi in alcun modo.

La Parolaccia è il luogo delle battute. Arredamento tipico di un’osteria, prezzo medio quaranta euro a testa, porzioni abbondanti. La vostra cena sarà servita su un piatto di prese in giro tese a favorire la digestione. Dovrete munirvi di pazienza, buon umore e indifferenza. Vietato sentirsi umiliati per un gioco di parole e di cibo. Vietato oltremodo rispondere alle provocazioni onde peggiorare la vostra situazione. Si sa, una battuta tira l’altra. Infondo sarete circondati da gente che si trova nella vostra stessa condizione, tutti passeggeri di una stessa imbarcazione.