Guida ristoranti Roma, uno chef eclettico, ritmi quasi caraibici, accostamenti azzardati e gustosi allo stesso tempo e tanto amore per la buona tavola. Questo è il Nonsolodisera, al quartiere Trieste. Al prezzo di 48 euro (vini esclusi) troverete l’arredamento con i colori del mare, ma, soprattutto, tutti i suoi sapori che vi verranno serviti in tavola con sapienza.
Ne sono prova le cappesante alla griglia con punte d’asparagi e un inserto di pomodorini. Ma anche il cocktail di sciabola con avocado, lime e pepe rosa. Questo giusto pe riniziare, poiché nel novero dei primi piatti abbiamo il tagliolino con la bottarga di tonno, cuori di sedano e pomodorini, oppure i paccheri di Gragnano. Insomma: tanta qualità e molte primizie. La pasta di Gragnano la conoscono pure in Siberia ed è originale, non riproduzioni o imitazioni solo dei metodi. Qui la materia prima proviene da dove si estrae e si lavora, in modo da conferire alla clientela quel gusto unico, esclusivo, tipico di chi sa mangiare e far mangiare bene al prossimo.
Poi, nelle fila dei secondi, troviamo il rombo in crosta di carciofi, che tra i ristoranti di Roma non è che siano poi in tanti a cucinarlo come si deve. In alternativa, un calamaro tenero tenero, cucinato alla griglia e ripieno di scarola più le olive nere. Creatività, unicità e sensualità: tre doti accomunate all’interno di un’unica portata, che potrete gustare ogni giorno della settimana, eccezion fatta per il lunedì al pranzo o alla domenica sera. Infine, vi consigliamo di concludere in bellezza con il millefoglie a base di crema chantilly e frutti di bosco. Oppre puntate al tortino di cioccolato caldo su marmellata di ribes, ma il tutto soltanto la sera. Così, il nuovo ristorante a Roma di Umbberto Cannarsa vi accoglierà con lo chef Andrea e le sue ricercatezze.
Photo Credit|ragostahotels
Ristoranti a Roma
Nonsolodisera
Via Sabazio, 22
1 commento su “Guida ristoranti Roma, paccheri e Nonsolodisera”