Negozi di Roma, nella Capitale i nomi più divertenti e originali

Bisogna ammettere che agli esercenti capitolini non manca certo la fantasia quando si tratta di dare un nome alla propria attività o rendere curiosa e originale un’insegna, un modo come un altro per attirare l’attenzione dei potenziali acquirenti, così da incuriosire quel tanto che basta per spingere il passante a curiosare.

Dopo il salto vi proponiamo i nomi più curiosi che abbiamo scovato cercando nel web tra le attività commerciali romane con tanto di indirizzo se anche voi foste attratti dall’originalità dei nomi e vorreste farci una capatina.

Abbigliamento:

Johnny Stockino (via Ottaviano 67)

Calzature Ajo, Ojo e…Scarponcino (Via appia nuova 402)

Aperta parentesi (piazza San Giovanni della Malva 7)

Ristoranti:

Lo scopettaro (Lungotevere Testaccio 7)

Mangiamoci (via di San Sebastianello 6/a)

Qui non se more mai (via appia antica 19)

Qui se magna (via del Pigneto 19)

Tanto pè magnà (via Giustino de Jacobis 15/19)

Magnamo e bevemo mo che ce semo (Trastevere)

Bar:

Bar Bablù

Paninoteca:

Che te ce metto?

Pub:

Ma che siete venuti a fa? (via Benedetta 25)

Enoteche:

L’uva e un quarto (via Corsica 16)

Il Brillo parlante (via della Fontanella)

Giulio passami l’olio (via di Monte Giordano 28)

Pizzerie:

C’è pizza per te (Circonvallazione Clodia 165B)

Grazie a dio è venerdì (via dei Capocci 1)

Parrucchieri:

Mai di lunedì (largo Pier Francesco Scarampi 17/via Carignano 14)

Tabaccherie:

Fumo e profumo

Toeletta per animali:

Bau bau micio micio (via Livorno 5)

La banda bassotti (via Taranto 132)

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.