La pizzicheria è una tradizione a Roma. Altrove li chiamano negozi di enogastronomia o, rifacendosi addirittura al francese, di gourmandise. Nella capitale sono ancora pizzicherie. Tra le più antiche c’è Ercoli, che è dal 1928 la bottega dove buongustai, ristoratori e chef possono trovare prodotti enogastronomici selezionati. La sua posizione nel quartiere Prati di Roma, l’ha reso famoso anche grazie alla frequentazioni di personaggi noti…In oltre ottant’anni di attività ha ricevuto vari riconoscimenti per l’attenzione nella scelta dei suoi prodotti, dai salumi ai formaggi e ai salmoni, ma primo fra tutti il Caviale di cui si pregia di essere importatore diretto grazie ad un certificato sanitario ufficiale del governo iraniano. La bottega nacque come norcineria nel 1928, aperta da Leonardo Ercoli. All’inizio l’attività non fu iscritta alla Camera di Commercio, dal momento che questa fu istituita solo successivamente come dimostra il numero di registrazione che pone questo tra i primi negozi iscritti a Roma. Il locale sorse contemporaneamente all’adiacente palazzo della RAI che allora si chiamavava ancora EIAR, così ha da sempre goduto della presenza di personaggi celebri del mondo del cinema e dello spettacolo. In tanti anni, dicono i proprietari,da qui sono passati tutti i protagonisti della radio e poi della televisione, per uno spuntino o per fare la spesa. Tra questi Mario Riva, Corrado, Enrico Vaime, Renzo Arbore, che sono stati o sono ancora abituali frequentatori di Ercoli.
Ercoli
via Montello 26 Roma
tel. 06/3720243
Photo Credit: Cucina
4 commenti su “Pizzicheria Ercoli: tradizione di Roma”