I 100 presepi a Roma, con la Befana shopping e mostre in città

 

 

I 100 presepi a Roma suscitano una passione tra i cittadini davvero degna di nota. La mostra che ha luogo nelle splendide Sale del Bramante presso la Chiesa di Santa Maria del Popolo, dura fino all’8 gennaio. L’occasione. peraltro, è buona anche per fare shopping acquistando quegli elementi utili a comporre il vostro per il prossimo anno.

Una scena, quella della nascita, riproposta in ogni chiave. Ogni raffigurazione, provare per credere, nella fattispecie viene vista a seconda della regione italiana che la va ad interprestare. Dal napoletano, il principe tra i 100 migliori presepi a Roma, fino a quello, appunto, intitolato presepe Roma sparita. Passando per quello delle Marche, della Basilicata e così via. Una sorta di gara in nome di un evento sacro e mistico allo stesso tempo. Oltretutto sono presenti allestimenti provenienti da Asia ed America Latina. Ben 200 e più presepi che già in queste ore stanno richiamando l’attenzione di romani e turisti in genere, avvisati dalle apposite guide.

Albero Natale Roma, San Pietro e Piazza Venezia accesi

Albero Natale Roma, che bello andare a piedi tra Piazza Venezia e Piazza San Pietro, passando da un albero e presepe all’altro nel giro di pochi minuti di camminata o di autobus. Succede solo a Roma. Punto. La capitale della cristianità che si fonde con quella della storia: tutto a Natale 2011. Un evento che calamita molti turisti nonostante la stagione non più calda.

Un freddo polare, per carità, però fa ancora più atmosfera natalizia: prima salire l’Ara Coeli verso la statua del Marco Aurelio, dietro l’Altare della Patria per andare al Campidoglio, al Comune di Roma. A destra e sinistra angeli illuminati che suonano fluati delimitando, ai lati, ogni scalino che si sale. Identico allo scorso anno, per carità, ma il loro fascino ed il loro mistero resta intatto. Scendendo, come poter ignorare la scena della Natività raffiguara proprio al centro della Piazza? E’ vero: è come lo scorso anno. Ma vuoi mettere che stavolta i lavori sotterranei per la metro C sono terminati ed il suolo di sampietrini è stato ‘ricucito’ ex novo e che sopra, adesso, c’è una elegante ed ancora intatta (strano) aiuola gigante? Fa il suo bell’effetto. Davvero. Poi, la particolarità sta anche nel fatto che i singoli personaggi sotto l’albero di Natale sono tutti realizzato come gli angeli della scalinata al Marco Aurelio: in luci e lampadine.

I 100 migliori presepi a Roma

I 100 migliori presepi a Roma nella mostra inaugurata pochi giorni fa, dove spiccano perfino il politico Marrazzo e Fiorello.  Sì, proprio il Fiore che tiene banco in questi giorni con “Il Più grande spettacolo dopo il week end”, è arrivato a ricoprire pure il ruolo nella rappresentazione della Natività. Forse, scriviamolo, pure, un po’ troppo anche pe ri nostri gusti. Anche un tocco di leggerezza non guasta.

Fino all’8 gennaio, quindi, all’interno delle Sale del Bramante a Piazza del Popolo sarà possibile visitare questi oltre 100 presepi. Sono 178 e molti dei quali realizzati con le stesse materie prime che si trovavano nella scena originale. Qualche esempio? La terra ed il fango, ma anche, venendo ai nostri giorni, chiodi, bulloni e viti varie. Poi fiammiferi, cravatte, sassi e perfino perle. Un tocco (e che tocco) di tradizione in più anche per Piazza San Pietro, nella quale si è incominciati a montare il presepe accanto l’obelisco centrale. Tutta l’area è stata recintata ed i lavori saranno completati dal canonico albero natalizio.