Roma concerti 2010: l’Accademia Filarmonica Romana omaggia il cinema

Dal 29 settembre al 2 ottobre il Teatro Olimpico ospiterà Quando la musica è cinema, una quattro giorni dedicata alla musica da grande schermo, le colonne sonore che hanno fatto la storia della cinematografica italiana verranno eseguite e interpretate dall’Accademia filamornica romana e si inizierà il 29 con un’omaggio a Nino Rota (1911-1979), storico compositore che ha sfornato capolavori come le musiche per i primi due capitoli della trilogia de Il padrino di Francis Ford Coppola che gli valsero nel 1975 un premio Oscar.

Durante la serata a Rota verra dedicato oltre ad un concerto anche un documentario che ripercorrerà la sua lunga collaborazione con Federico Fellini, sue le musiche di due grandi capolavori del regista emiliano, il visionario 8 e 1/2 e il cult La dolce vita.

MOMIX in Bothanica: a Roma da 2 al 28 febbraio

Per chi non li conoscesse i MOMIX sono una compagnia di illusionisti-ballerini guidata dal coreografo e danzatore americano Moses Pendelton, la compagnia MOMIX è famosa in tutto il mondo per la peculiarità delle loro esibizioni che consistono in surreali coreografie che mixano danza moderna e mimo con strumenti ottici che creano suggestive illusioni visive e giochi d’ombra che amplificano l’immersiva atmosfera in cui si esibiscono i ballerini.

Da 2 al 28 febbraio 2010 la compagnia MOMIX è a Roma e si esibisce durante la stagione dell’Accademia Filarmonica Romana al Teatro Olimpico, presentando l’ultimo allestimento creato da Moses MOMIX in Bothanica, spettacolo che omaggia la passione dell’estroso coreografo americano per la natura con un suggestivo allestimento in due parti, Winter-Spring (inverno/estate) e Summer Fall (la fine dell’estate) con un fil rouge musical-sonoro ispirato alle Quattro stagioni di Vivaldi.

Lo Schiaccianoci, tra danza e magia al Teatro Olimpico

Famoso, famosissimo. E’ lo Schiaccianoci. E dal 5 al 10 gennaio 2010 l’Accademia Filarmonica Romana, il Balletto di Roma e il Teatro Olimpico lo portano insieme. Andrè De La Roche nel ruolo di Schiaccianoci e Fata Confetto sarà il protagonista straordinario. Un racconto che porta con sè la magia unica del Natale. Una danza soave sulle note di Cajkovskij, un racconto conosciuto da molti.

Il testo originale è di E.T.A. Hoffman. L’interpretazione cui potrete assistere al Teatro Olimpico torna proprio a qual testo e ne recupera le dolcezze e la profondità iniziale. Un viaggio tra sogno e realtà, tra vero e immaginato. Uno Schiaccianoci incantato e suggestivo, che porta in scena tutta l’intensità di quel momento unico che è il passaggio dalla fanciullezza all’età adulta, spiegano sul sito.

Già, perchè la coreografia, meditata e straordinariamente interpretata dai protagonisti, torna a Hoffman e lo condisce di sapore contemporaneo, senza perdere nulla ma aggiungendo valore.

Lo Stradivari di Uto Ughi al Teatro Olimpico

Appuntamento con l’arte, con la musica, con l’armonia. L’Accademia Filarmonica Romana presenta stasera, al Teatro Olimpico, i Filarmonici di Roma con Uto Ughi. Un artista amatissimo e molto seguito dal pubblico della Capitale. E oggi questo rapporto privilegiato viene reso nuovamente attuale e vivo. Già, perché Uto Ughi torna, dopo alcuni anni, a suonare con l’Accademia Filarmonica Romana. Proprio con l’Accademia Ughi, molto giovane, aveva cominciato a dare una svolta in quella che è stata fin dall’inizio ed è una carriera fantastica.

E’ con questo concerto che si chiudono i festeggiamenti per i 200 anni dalla morte di Joseph Haydn: con il Concerto per violino in do maggiore, Sinfonia n. 44 ‘Trauersymphonie’, composizione di raro ascolto del compositore austriaco, che verrà eseguito stasera. Poi sarà la volta del Concerto n. 4 in re minore per violino e orchestra di Niccolò Paganini. Un genio Paganini, un genio l’esecuzione di Uto Ughi dal suo Stradivari, accompagnato dai fedelissimi Filarmonici di Roma.