Burberry Roma, alberi di Natale con sotto sciarpe e foulards

 

 

 

Burberry Roma, alberi di Natale con sotto regali graditi? Allora puntate su sciarpe e foulard del simbolico brand inglese. Immaginate dunque l’atmosfera natalizia e dun cachermire che fioccca dall’altro. Il tutto con l’eleganza ed il fascino di un capo del genere. Di un brand del genere. Dite la verità? Non vi farebbe piacere riceverne uno?

Ecco: la casa britannica ha appena fatto sfoggio della sua collezione per i regali di Natale a Roma. Venite dentro una delle sue boutiques, dentro uno dei suoi stores. Musica con accenti di piano e chitarra,  accordi e sound in pure stile Beatles. Sarete accolti così e vi sembrerà di essere dentro al set di un film. Sì, uno di quelli sempre a lieto fine che ogni network passa a Natale fino ai primi di gennaio. I colori nemmeno ve li stiamo qui a sottolineare troppo: arancio, rosso con bande nocciola. Anche resistenti alla pioggia, in stile britannico.

Presepe Roma ed alberi di Natale magici da Comandini

Presepe Roma, alberi di Natale unici qui da Comandini lungo la Via Tiburtina. Dal 1960 ad oggi, infatti, qui di questi tempi si registra un via vai per via delle festività che si avvicinano. La gente vuole fare le cose originali, quasi maniacali e cerca l’albero migliore. Progettazione, realizzazione e manutenzione, poi, sono alcuni tra i servizi disponibili nello spazio delle piante a Roma.

Oltretutto cercate la sezione Mini Garden. Così: giusto per farvi un’idea su quello che potreste fare d’ora in avanti sul vostro balcone di casa oppure all’interno del vostro giardino. Bonsai ed idrocultura, in proposito, sono due sezioni che potrebbero interessarvi molto da vicino. Comandini ha a cuore il tema di piante grasse, cespugli, bulbi, rose rampicanti, erbacee e poi dispone di un ampio spazio per i semi. Luoghi pubblici? Uffici? Spazi smisurati? Comandini vi viene incontro per ogni particolare esigenza. Pensate che tra i clienti ci sono Alenia e Cnr, giusto per citarne alcuni. Quindi dozzine di hotel, alcuni dei quali davvero famosi. Ma il tema del Natale è quello che adesso sta tenendo banco. Anche quello della stella alpina, del pungitopo per i centri tavola. Certo: mica ci sono solo gli alberi di Natale a Roma da sistemare. Per non accennare addirittura al presepe. Dovete disseminare un po’ d’erba autentica attorno al luogo della Natività?

Alberi di Natale a Roma,Thun e il decoro incantato

 

 

Alberi di Natale a Roma, pensate a dove comprarli ma anche a come decorarli, con Thun. Il brand più famoso al mondo nel campo del’oggettistica di un richiamo ‘angelico’, infatti, anche per queste  festività propone un catalogo da sogno. Come? Ad esempio offrendo la campanella in vetro con angelo, alla cui estremità c’è un nastino bianco che lega il tutto all’albero. Immagimate che bella composizione potrebbe venire fuori.

Una chicca, un fiorellino. Un qualcosa di ricercato e che, soprattutto, rende grazia ad una circostanza già lieta di per sé. Quasi otto centimetri di altezza, costa 19 euro e 90. Ad essa seguono altrettante campanelle in vetro, magari rappresentanti un bel fiocco di neve. Sempre delle stesse dimensioni e costi. Oppure le palle natalizie in vetro ed a forma di cuore. Come pure lo stesso albero di Natale ma in formato mini. Se poi non volete il vetro perché siete legati per tradizione alla ceramica, ecco l’auspicio che fa per voi: l’angelo, ma anche lo stesso albero e poi l’immancabile Babbo Natale. Tutti, attenzione, in formato mini. I costi variano dai 12 ai 17 euro.

Alberi di Natale Roma, da Ikea Compostiamoci bene

Alberi di Natale Roma, da Ikea via alla campagna dal titolo “Compostiamoci bene”. Un’iniziativa del brand svedese che avvia, di fatto, la stagione più attesa dai più piccoli e, sotto, anche dai più grandi. Si comincia il 19 novembre, giorno nel quale si potrà acquistare lì l’albero di Natale più gradito. Una volta trascorse le feste, non vi azzardate a buttarlo a testa in giù nei cassonetti!

Lo potrete infatti riconsegnare sempre da Ikea nei giorni a cavallo tra il 5 ed il 12 gennaio dell’anno che verrà. Dovrete però conservarvi lo scontrino, in quanto soltanto a mezzo fatturazione esibita il personale vi darà un buono sconto con sopra lo stesso importo da spendere in tutti i negozi italiani di Ikea. Attenzione, però: il tutto entro il 28 febbraio 2012. Comunque, calendario alla mano, fino a ben due mesi dopo le feste. Ma perché Ikea fa questo? E’ vero che nonostante tutto sotto c’è sempre un fine commerciale. Però è anche giusto sottolineare come per ogni albero che Ikea riceverà da voi donerà 3 euro al Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Boschi millenari che vanno in malora, perlomeno curati in parte grazie anche al vostro contributo. Poco importa se sotto forma di commercio. Tanto mica penserete di riciclare l’albero dell’anno scorso in plastica, no?