Aperitivo e dopocena a Roma Magazine Music Club

Per l’aperitivo o per un buon dopocena Magazine Music Club è il locale giusto e di tendenza. Magazine Music Club offre diverse serate alla sua clientela, serate che spaziano da pano bar, aperitivo, eventi musicali e feste varie. La musica è il suo punto forte, dal Jazz club al piano bar, dall’House of soul & Blues al Vintage fino alla musica dance.

Magazine Music Club offre un aperitivo veramente speciale, diversi piatti che possono essere consumati con molteplici bevante. Gli aperitivi sono accompagnati dalla musica che è il punto forte del locale.

Vino a Roma, Trimani docet

Vino a Roma, alzi la mano chi non conosce Trimani in via Goito. Non la conosncete? Allora di vino non ve ne intendete abbastanza. Una gamma di vini di qualità notevole. Tutti ricercati e dove non c’è l’eclusività compensa l’arguzia di proporre etichette note ma in versioni uniche. Tutti i clienti, usciti di lì, si ricorderanno della serata. E’ un po’ la firma del locale.

Paolo Trimani negli anni ci ha dato dentro. Assieme alla sua famiglia gestisce infatti attività nel campo della viticoltura e nell’organizzazione di eventi. Binomio arcinoto, quello della convivialità e dello star bene assieme. Però, entrando, vi informiamo subito che non troverete il clima da ostaria. Veste austera, colori neutri, legno in tavola e atmosfera calda. Accogliente. Ma non ‘caciarona’. D’altronde questa è gente abituata a gestire wine bar e sale da lettura annesse. Logico, almeno da un punto di vista commerciale, abbinarvi etichette quali, ad esempio, il sincero e prestigioso Rioja. O il Penedes ungherese. La lettura, il bon ton e l’eleganza fanno del cliente medio un individuo che ama il viaggio e l’esplorazione in genereale. Per lui, l’etichetta neozelandese Furmin, un esuberante Sauvignon.

Roma ristoranti, al Bistrot di Villa Pamphili tutto secondo natura

 

 

 

Roma ristoranti, quello che oggi vogliamo proporvi è un posticino davvero suggestivo e che propone un ottimo rapporto qualità/prezzo: si chiamam Bistrot e sta dentro Villa Doria Pamphili. Un punto di osservazione notevole per chi intende vivere Roma alla maniera naturale e naturalistica: dentro il parco più grande della città.

Una vera chicca: caffetteria e ristorante, il Bistrot di Daniela e Cristina tiene pronti anche i cestini porta vivande per andare a fare la scampagnata nel parco. Non ci credete? Venite a stendervi in mezzo al prato e, ci racomandiamo, dopo aver mangiato fate i bravi: raccogliete, quindi cestinate il tutto in modo da lasciate intonsa l’area dove avrete stazionato. Serve rispetto per la natura e qui bisogna essere precisi.

Bar Roma, Antonini tra dolce e salato


Bar Roma, ecco un nome che non tramonta mai: Antonini. Che definire bar è certo riduttivo, ma se non altro identifica almeno una parte dell’ampia attività incominciata molti anni addietro qui in Prati. In via Sabotino. Tutto incominciò come una di quelle latterie che sono rimaste in piedi fino almeno alla metà degli anni Settanta. Al timone ben tre generazioni che vi si sono alternate e comandano tutt’ora, fino ad arrivare a diventare pasticceria fine e stranota in tutta la città.

Antonini è sinonimo senz’altro di tartine suggestive e gustse, fatte con salmone e caviale, funghi porcini e gamberetti. Tutto dentro un soffice panino tagliato a metà. Questa è, senza meno, la forza: innovazione perché per passare da sola latteria al resto ce ne vuole eccome; poi, però, anche tradizione e consapevolezza. Fare tutto e bene è l’aspetto più difficile da infondere. Però loro ce la fanno.

Pub a Roma, un po’ di Zen.Zero ed il tè è servito

Pub a Roma, in Via Santamaura, quando il quartiere Prati sta per incrociarsi con Trionfale ed Aurelio, c’è davvero un angolo di Europa multiculturale. Si chiama Zen.Zero Art Bistrot. Uno spirito libero che sa non di improvvisazione, ma proprio di voglia di indipendenza, tipico di chi pensa con la propria testa e guarda sempre il mondo con i propri occhi, subendo contaminazioni.

I provengono dai migliori giardini in Cina, Giappone, Kenia, India e Sri Lanka. Vengonos erviti in trentaquattro diverse varietà: dai neri ai verdi, dai melàange agli oolong. Tutto, insomma, per non  farvi sembrare il bistrot come ‘una cosa alla romana’, nel senso che il significato della multiculturalità lo serviamo alla nostra maniera. No, affatto. Giusto così. Giusto calarsi nella parte.

Aperitivo Roma, all’Enogastronomico dura fino alle 2 di notte

Aperitivo Roma. ‘fatelo’ all’Enocentrico in via Gregorio VII. Un locale a misura di cliente, con innovazione e luci avanguardastiche che vi proietteranno, di colpo, nella Milano da bere tanto diffusa negli anni Otanta. Un nuovo modo di degustare il vino, di bere a Roma, dove il cliente, appunto, diviene protagonista.

Una volta arrivati ed entrati avete a disposizione ben sedici tipi di etichette di vino. Bianchi e rossi la cui gamma e scelta non manca. Dunque lì per lì resterete spiazzati. Ma poi, consigliati in modo professionale, vi orienterete ed opterete per il meglio. Senz’altro. Anche perché, sotto la guida dello staff, sarete proprio voi a mescere il vino scelto e a versarvene a seconda dei vostri gusti ed esigenze. Insomma: il cliente decide, beve, fa tutto lui. E’ un’altra maniera di vivere un locale o di gustare un aperitivo a Roma. Proprio il lounge dura un avita: inizia alle 18 e termina alle 2 di notte. Una scelta un po’ diversa rispetto a quella di molti altri posti, dove si incominica tra le 18,30 e le 19, pee terminare il tutto nel giro di un paio d’ore, Qui, invece, è proprio l’aperitivo a far da traino alla serata.

Bar a Roma, un sorso di Francia al Reame del Gusto all’Eur

Bar a Roma, le leccornie tipiche dell’Alsazia come il fois gras, le specialità da gourmet della Contesse du Barry oppure i tè da collezione della linea ‘The O Dor’. Questo e molto altro al Reame del Gusto, in zona Eur Roma. Proprio dovete andarci, perché ha tutto quello che un ricercatore vorrebbe trovare. Abbiamo sorvolato sullo champagne, ma qui guide ed amici segnalano qualità ottima.

Certo, si respira la Francia e a qualcuno potrebbe subito saltare la mosca al naso. Ma, buon Dio, siamo o non siamo cugini? Siamo o non siamo in grado di aprire le nostre menti (e bocche) per assaggiare, per porci in ascolto di questi aromi? Di questi saporti d’Oltralpe? Secondo noi sì, lo siamo. Prendete la Sophie Charlotte Gachet,collezionista instancabile di profumi, aromi e sapori. Lei si è calata subito nella parte e non ha lesinato quanto ad impegno e a primizie fatte arrivare da ogni dove.

Pub a Roma, Moody a Trastevere con un’idea rivoluzionaria

Pub a Roma, Moody a Trastevere per un’aria insolita, un’atmosfera che colpisce. Una movida che alletta. D’altronde il suo lancio in città avvenne in un contesto insolito: un concerto improvvisato tra la folla, quindi la provicazione delle statue bendate acconmpagnate dal claim “Che fine ha fatto ‘a cultura’? e quindi l’attack in zona Trastevere dove vennero realizzate opere d’arte con la spazzatura raccolta nel rione. Il tutto con sopra il messaggio: “Non rifiutiamo la cultura”. Insomma: le idee non mancarono e non mancano tuttora. Arte a portata di tutti. Arte democratica. Se poi questa cra condivisione, voglia di stare assieme, contagio e contaminazioni, meglio, no?

Ecco perché questo locale sta andando. Ecco il perché del suo attestarsi: musica, cinema, fotografia, formazione edivertimento sono alla base del successo qui in Vicolo del Bologna. Il tutto condito da aperitivi, calici, e cocktail. Aperitivo a Roma: Moodys  a Trastevere Roma è da tenere ben in considerazione. Ricordatevelo!

Ricevimenti Roma, con il Borgo della Merluzza sulla Cassia non vi sentirete pesci fuor d’acqua

Ricevimenti Roma, il rengno dell’amore a due passi da casa vostra. Stiamo accennando al Borgo della Merluzza. Non vi mettete a ridere però è così: si trova sulla Cassia Bis al chilometro 25,600 ed è unn incanto. Proprio sotto il vostro naso. Avvolto da un’atmosfera romantica, questa location si presta al meglio per i vostri ricevimenti a Roma. Si trova nel cuore della Valle del Baccano, quando la Cassia, a tornare verso Roma, si fa in dolce discesa e lo sguardo si getta oltre il finestrino. Un casale ricoperto da un manto di foglioline d’edera che cambiano perfino colore ed accolgono gli ospiti all’interno di un suggestivo gioco di luci. Un’atmosfera che incanta.

Ricevimenti matrimoni Roma: il borgo si presta davvero, senza alcun timore, per ogni evento possibile ed immaginabile. Addirittura gli sposi, nel corso della cerimonia, saranno richiamati dalla dolce melodia di una merla, proprio come vuole la leggenda. Secondio la quale un uccello, decenni addietro, rimase intrappolato nell’antica torre del borgo facendo innamorare, con il suo canto disperato, chiunque lo ascoltasse.

Roma centro storico sottozero con i cocktail freddi all’Iceclub di Rione Monti

Roma centro storico, a due passi dalla straordinaria Piazza Venezia, al Rione Monti, fa un freddo che…brrr..: benvenuti all’Ice Club a Rione Monti. Il tutto in uno delgi angoli più belli di Roma: quelli di un Centro che ci invidia davvero tutto il mondo. Sopratrtutto in questo periodo, con la bella stagione.

Splendida, sul serio, l’idea avuta dai gestori di far rivivere a Roma uno scorcio di Stoccolma. Un ritocco al termometro e parrebbe di stare dentro un film di Bergman. Eppure siamo a Roma: lasciate alle spalle i sampietrini e le colonne del Foro Augusto,  entriamo e subito siamo a meno cinque gradi! Qui, infatti, troviamo ben 40 tonnellate d’acqua che danno forma ad un igloo colorato di mille luci. Idea geniale.