Pub a Roma, un po’ di Zen.Zero ed il tè è servito

Pub a Roma, in Via Santamaura, quando il quartiere Prati sta per incrociarsi con Trionfale ed Aurelio, c’è davvero un angolo di Europa multiculturale. Si chiama Zen.Zero Art Bistrot. Uno spirito libero che sa non di improvvisazione, ma proprio di voglia di indipendenza, tipico di chi pensa con la propria testa e guarda sempre il mondo con i propri occhi, subendo contaminazioni.

I provengono dai migliori giardini in Cina, Giappone, Kenia, India e Sri Lanka. Vengonos erviti in trentaquattro diverse varietà: dai neri ai verdi, dai melàange agli oolong. Tutto, insomma, per non  farvi sembrare il bistrot come ‘una cosa alla romana’, nel senso che il significato della multiculturalità lo serviamo alla nostra maniera. No, affatto. Giusto così. Giusto calarsi nella parte.

Aperitivo Roma, all’Enogastronomico dura fino alle 2 di notte

Aperitivo Roma. ‘fatelo’ all’Enocentrico in via Gregorio VII. Un locale a misura di cliente, con innovazione e luci avanguardastiche che vi proietteranno, di colpo, nella Milano da bere tanto diffusa negli anni Otanta. Un nuovo modo di degustare il vino, di bere a Roma, dove il cliente, appunto, diviene protagonista.

Una volta arrivati ed entrati avete a disposizione ben sedici tipi di etichette di vino. Bianchi e rossi la cui gamma e scelta non manca. Dunque lì per lì resterete spiazzati. Ma poi, consigliati in modo professionale, vi orienterete ed opterete per il meglio. Senz’altro. Anche perché, sotto la guida dello staff, sarete proprio voi a mescere il vino scelto e a versarvene a seconda dei vostri gusti ed esigenze. Insomma: il cliente decide, beve, fa tutto lui. E’ un’altra maniera di vivere un locale o di gustare un aperitivo a Roma. Proprio il lounge dura un avita: inizia alle 18 e termina alle 2 di notte. Una scelta un po’ diversa rispetto a quella di molti altri posti, dove si incominica tra le 18,30 e le 19, pee terminare il tutto nel giro di un paio d’ore, Qui, invece, è proprio l’aperitivo a far da traino alla serata.

Bar a Roma, un sorso di Francia al Reame del Gusto all’Eur

Bar a Roma, le leccornie tipiche dell’Alsazia come il fois gras, le specialità da gourmet della Contesse du Barry oppure i tè da collezione della linea ‘The O Dor’. Questo e molto altro al Reame del Gusto, in zona Eur Roma. Proprio dovete andarci, perché ha tutto quello che un ricercatore vorrebbe trovare. Abbiamo sorvolato sullo champagne, ma qui guide ed amici segnalano qualità ottima.

Certo, si respira la Francia e a qualcuno potrebbe subito saltare la mosca al naso. Ma, buon Dio, siamo o non siamo cugini? Siamo o non siamo in grado di aprire le nostre menti (e bocche) per assaggiare, per porci in ascolto di questi aromi? Di questi saporti d’Oltralpe? Secondo noi sì, lo siamo. Prendete la Sophie Charlotte Gachet,collezionista instancabile di profumi, aromi e sapori. Lei si è calata subito nella parte e non ha lesinato quanto ad impegno e a primizie fatte arrivare da ogni dove.

Pub a Roma, Moody a Trastevere con un’idea rivoluzionaria

Pub a Roma, Moody a Trastevere per un’aria insolita, un’atmosfera che colpisce. Una movida che alletta. D’altronde il suo lancio in città avvenne in un contesto insolito: un concerto improvvisato tra la folla, quindi la provicazione delle statue bendate acconmpagnate dal claim “Che fine ha fatto ‘a cultura’? e quindi l’attack in zona Trastevere dove vennero realizzate opere d’arte con la spazzatura raccolta nel rione. Il tutto con sopra il messaggio: “Non rifiutiamo la cultura”. Insomma: le idee non mancarono e non mancano tuttora. Arte a portata di tutti. Arte democratica. Se poi questa cra condivisione, voglia di stare assieme, contagio e contaminazioni, meglio, no?

Ecco perché questo locale sta andando. Ecco il perché del suo attestarsi: musica, cinema, fotografia, formazione edivertimento sono alla base del successo qui in Vicolo del Bologna. Il tutto condito da aperitivi, calici, e cocktail. Aperitivo a Roma: Moodys  a Trastevere Roma è da tenere ben in considerazione. Ricordatevelo!

Bar Roma, a San Lorenzo il libro da bere

Bar Roma, Oggi vogliamo segnalarvi un luogo di ritrovo dove si mangia ed allo stesso tempo ci si accultura a ritmo bohèmien. Si chiama Bar A’ Book e sta, ma guarda un po’ (?) a San Lorenzo. In via dei Piceni, per la precisione. Nel cuore universitario di Roma, insomma, c’è anche spazio per l’evasione intellettuale. Nono solo doveri didattici, dunque,ma anche qualche svago. Di rango, però.

Il quartiere è quello boho-chic ed il bar pare proprio sia il gradevole connubio che lega la cultura bohèmien al trendy hippy tanto in voga attorno alla fine degli Anni Sessanta. Insomma: tanto per cambiare tirate indietro la leva dell amacchina del tempo in nome del retrò, però non forzate la mano e fermatevi giusto a qualche decennio addietro. Al centro del locale un maxi tavolo in legno grezzo, decine e decine di libri per bibliofili abbastanza esigenti: molti i titoli ricercati tra gli stessi studenti de La Sapienza.

Rive Gauche, birra (e non solo) a San Lorenzo

La Rive Gauche! No, non stiamo parlando qui della famosa “riva sinistra” della Senna, a Parigi, quartiere intellettuale, artistico e bohémien, da sempre cuore pulsante della vita intellettuale e letteraria, universitaria e artistica della Ville Lumiere. No, qui parliamo del Rive Gauche di San Lorenzo, a Roma.

Un locale che è molto più di un pub, di una caffetteria e di un wine bar. E’ tutto questo, certo, e molto altro, al centro del quartiere universitario della Capitale.

New Age Cafè, la vita notturna a piazza Fiume

New Age Cafè, ovvero: se siete alla ricerca, a Roma, di un luogo dove rilassarvi, oppure prendere un ottimo caffè, o anche fare colazione, pranzare approfittando della pausa al lavoro, fare un abbondante aperitivo e bere e chiaccherare e stare insieme fino a notte fonda, quel posto è il New Age Café. Un American Bar a due piani nella centralissima piazza Fiume, in zona Salaria, a due passi da Porta Pia. D’estate e d’inverno ci sono anche i tavolini all’esterno. Gli interni, invece, sono arredati in legno, proprio in perfetto stile american bar.

Qui potrete gustare molti tipi di birra e di cocktails: i barman sono bravi, simpatici, sopravvivono al caos degli aperitivi, e vi faranno anche cocktail su misura a seconda delle vostre esigenze e dei vostri gusti.

Ferrazza, l’aperitivo a San Lorenzo

Aperitivo che passione. E aperitivo e buon vino, a San Lorenzo, si possono trovare da Ferrazza. L’enoteca è, ormai, uno dei punti di ritrovo più cool e trendy del quartiere, altrimenti piuttosto “sinistroide” nello stile e nell’offerta serale. L’Enoteca Ferrazza sio è imposta sul “mercato”, grazie anche ad un aperitivo ricco e gustoso e una scelta di vini invidiabile. Pensata appositamente per gli appassionati del nettare d’uva.

San Lorenzo è un quartiere in continua evoluzione. Roccaforte degli studenti, degli artisti e dello stile e del vivere “di sinistra” – se ancora così può essere definito – tra no global e birra all’aperto, musica improvvisata in piazza e tanti, tantissimi giovani. Ma il quartiere sta cambiando ed elementi apparentemente meno “in sintonia” – come il più glamour Ferrazza o come alcuni ristorantini, anche molto cari, agli angoli delle viuzze del quartiere – convivono qui perfettamente e armonisamente.

Tiratevi su con il tiramisù di Pompi

Ci sono tiramisù buoni e tiramisù meno buoni. Poi c’è Pompi, rinominato dai romani come il Regno del Tiramisù. File di macchine in seconda fila e masse di persone all’entrata del bar, aperto fino a tarda notte, suggeriscono il polo di attrazione che quotidianamente Pompi ricrea. Ragazzi e ragazze si gustano, seduti ai tavolini o in piedi, le vaschette di tiramisù considerato, a detta di molti, il più buono della capitale. Si presenta servito in un contenitore di plastica, sommerso da cacao e scaglie di cioccolato fondente. Non è il solito ammasso di pan di spagna e caffè. A predominare è la crema di mascarpone mentre il gusto di caffè accompagna delicatamente la ricetta. Il costo per porzione è di tre euro.

Con la sua sede storica, nei pressi di Piazza Re di Roma, il Bar Gelateria Pompi prepara tiramisù dal lontano 1960. Da una ricetta artigianale è nato un mito che oggi si può gustare anche nelle varianti alla banana, fragola e cioccolato fondente. Ma la famiglia Pompi non prepara solo tiramisù. Dalla prima colazione, al pranzo che offre antipasti, primi e secondi piatti, fino all’aperitivo e al dessert. L’APERITIME invita ad un ricco buffet e ad una lunga drink list tra cui scegliere. All’aperitivo si può accedere dal martedì al sabato dalle 18.30 in poi. Un simpatico modo di passare gustosamente il pomeriggio con gli amici. La raffinata pasticceria e le fantastiche coppe gelato fanno il resto.