Roma Chocolate, all’Auditorium con dolci note fino a domenica

 

 

Cioccolateria Roma, la festa del cacao e di tutti suoi prodotti in scena da ieri fino a domenica 4 dicembre all’Auditorium. Si chiama Roma Chocolate ed il sottotitolo raffigura un impero, appunto, tutto fatto di cioccolata. Si tratta di quattro giorni ad ingresso libero dove gli stand aprono alle 10 di mattina e non chiudono mai prima di mezzanotte. Dunque avete tutto il tempo per visitarla.

Se il problema e mollare i piccoli, vi informiamo che a disposizione avrete tanto un cuoco quanto un’animatrice. Loro si prenderanno cura dei ragazzi, così stavolta la parte dei più piccoli la potrete girare direttamente voi. Addirittura c’è l’iniziativa “Ti cucino io”, in scena questo sabato, quando appunti i ragazzi si infileranno grembiulini e parannanze varie per preparare le fettuccine di cioccolato.

Il giardino a Roma nel vostro minibalcone?Con Giardininterrazza all’Auditorium potete realizzarlo

Giardini Roma, è iniziata ieri, si protrarrà oggi e terminerà domani la mostra evento Giardininterrazza, che vi spiega come arredare il vostro balcone ed il vostro appartamento come se disponeste, appunto, di un ampio spazio verde. Esposizione, mercato dei fiori, di piante.. tutto quanto che serve a stuzzicare il vostro pollice verde, lo troverete proprio in queste ore all’Auditorium Parco della Musica, al Flaminio. Prendete il tram 2 da Piazzale Flaminio (appunto) e vi arriverete in un batter d’occhio. E comunque lo spazio per parcheggiare con l’auto ce n’è.

Il Festival delle scienze, quinta edizione all’Auditorium

Le scienze di nuovo in scena a Roma, culla della civiltà. Già, perché è in arrivo, da oggi, mercoledì 13 a domenica 17, la quinta edizione del Festival delle Scienze. Con protagonisti di grande spessore, eccellenti si direbbe: internet e le sue infinite, meravigliose chance prima di tutto. Quindi il mondo della virtualità, che di questi tempi si chiama prepotentemente (tra pro e contro) social network.

Al centro del Festival anche le applicazioni della robotica, le missioni spaziali e i loro obiettivi, le meraviglie della tecnologia e della scienza applicata. Un immaginario collettivo, insomma, che sta cambiato e che è già rivoluzionato.

Auditorium, è il turno di Baglioni

Natale a Roma? Natale all’Auditorium. E qui, tra i protagonisti che animeranno la scena di questa meravigliosa location, ci sarà anche il sempreverde e inarrestabile Claudio Baglioni. Il cantante, romano a sua volta, presenterà a dicembre cinque serate speciali: Q.P.G.A. Ovvero, naturalmente, Questo Piccolo Grande Amore. Si tratta di una vera e propria opera, popolare moderna, che mette insieme varie suggestioni e stili, tra rock, pop, musica classica e jazz.

Un vero e proprio regalo di Natale per i fan: Claudio Baglioni che presenta il suo nuovo progetto. E Baglioni è indubbiamente tra i cantanti e autori più amati di sempre. E allora appuntamento per le cinque serate speciali “Q.P.G.A.”. Si tratta di un’opera importante, completamente originale e riscritta, che parte dalle parole del romanzo, le immagini del film e le emozioni dei concerti e quindi le performance dal vivo.

Palazzo delle Esposizioni, dove l’arte è di casa

A Roma, nell’elegante e centralissima Via Nazionale, risiede un edificio di stile neoclassico che nasce come spazio espositivo interdisciplinare. Questa costruzione è stata nominata appunto Palazzo delle Esposizioni. Inaugurato nel 1883 sotto la direzione di Pio Piacentini, si dirada su tre piani che offrono 10.000 metri quadri di spazio da condividere con la grande cultura esposta: eventi culturali, mostre d’arte e servizi vari ai visitatori. Una Sala Cinema, un Auditorium, un Forum, una caffetteria, un ristorante e una libreria costruiscono una ricca area multimediale nel centro di Roma.

In ogni periodo dell’anno vengono proposte mostre d’arte, rassegne cinematografiche, teatro, fotografia, musica e presentazione di libri ed eventi. Dal 24 settembre al 25 ottobre viene presentata la mostra denominata Il disegno del mondo.

Auditorium Parco della Musica, uno spazio consacrato alle note

A Roma esiste un Auditorium di musica e spettacolo che offre una piacevole alternativa alla solita serata al ristorante.

La costruzione dell’Auditorium Parco della Musica inizia nel 1995. A progettarlo è Renzo Piano. Il progetto prevede la nascita di tre aree di dimensioni diverse, immerse in un grande parco alberato. Le sale sono tre, ognuna dedicata ad un diverso genere musicale: Santa Cecilia, dedita a rappresentazioni di concerti sinfonici con coro e grande orchestra; Sala Sinopoli, uno spazio che possiede una maggiore flessibilità acustica grazie alle differenti posizioni che l’orchestra può assumere rispetto al pubblico; Sala Petrassi, che presenta al pubblico rappresentazioni di nuovi generi musicali quali le pieces teatrali e il cinema. Le Sale della Musica sono immerse nel grande parco alberato e fanno da cornice ad una grande Cavea teatrale all’aperto che può ospitare fino a tre mila spettatori. Di solito viene utilizzata per ospitare conferenze, dibattiti, attività didattiche, di studio e di ricerca.