Befana Roma, a Piazza Navona festa per grandi e piccini

Befana Roma, se avete sempre pensato che il 6 gennaio sia dedicato ai più piccoli e che dolcetti e caramelle siano destinati solo ai bambini, quest’anno dovrete ricredervi.

Se adorate le calze sul camino e non vedete l’ora che arrivi la notte del 6 gennaio per rimpinzarvi di prelibatezze, vi consigliamo di visitare il luogo più famoso al mondo dove potrete incontrare la vecchina bisbetica con la sua scopa volante: Piazza Navona.

Befana Roma 2012, calza fai da te oppure preconfezionata

Befana Roma 2012, siete più per la calza fai da te oppure per quella preconfezionata? Fatevi un giro per Piazza Navona, tanto per citare il posto più famoso in città dove rubare idee con gli occhi, così non avrete problemi. Non sapete cosa metterci dentro? Temete che se optate per il fai da te vi costerà tutto una fortuna? Forse, ma non è detto.

Se volete risparmiare, i discount sono davvero quello che fa per voi. Con pochi euro, non più di 6 o 7, vi permettono di realizzare qualcosa di accettabile. Certo, la qualità si paga sempre, ricordatevelo. Però, con un po’ di attenzione anche voi che non volete spendere potrete riempirla di dolciumi. Ecco qualche idea: intanto gli immancabili bastoncini dolci e colorati che escono fuori dal tessuto. Fanno scena, sono buoni e rallegrano chi li riceve. Poi, a seguire, biscottini al cioccolato, bon bon, il braccialetto da mangiare e le buonissime caramelle all’arancia. Ricordatevi, per carità, il carbone.

Presepi Roma 2011, da Piazza San Pietro a Piazza Navona

Presepi Roma 2011, quanti ce ne sono in mostra in questi giorni e tutti belli. Altroché frasi fatte: quest’anno davvero non si a chi dare i resti, come si afferma sempre in questi casi. Intanto a Piazza San Pietro si è scoperto l’allestimento della Natività dinanzi continue testimonianze di fedeli e curiosi in genere. Essenziale, anzi no: suggestivo. Chiunque dice la sua. Sempre.

Comunque la si pensi, il tema della rappresentazione della nascita di Gesù nel cuore di questa piazza, attira folla ogni momento della giornata. Anche se il clou, ovvio, lo si raggiunge la sera, con le luci che fanno atmosfera. Il freddo pungente di queste seate, poi, ammanta anche di un certo misticismo l’intera scena. Sì, vale davvero la pena trovare un momento per andarci. Lo stesso si può proporre per Piazza Navona: qui, tuttavia, non si tratta di un solo presepe, inaugurato già los corso 22 dicembre assiema a quello di Piazza di Spagna, ma delle bancarelle storiche che si allestiscono in prossimità della Befana. Mistero e luci e folla si impadroniscono di fontane e spazi in genere riservati solo ai pittori di strada. Qui, per una notte, si attende la vecchina più desiderata dai bambini. La nonna  buona  con in dono dolci e regali per tutti. Ma non solo. Al di là della Befana e del suo fascino un po’ dark, infatti,  le bancarelle di Piazza Navona sono anche un’ottima occasione per comprare o ammirare i pezzi di mille presepi in vendita. Quelli fatti solo della capanna, oppure con attorno fontane, pastori e cortigiane dei borghi attigui la scena fondamentale.

Villa Borghese, appuntamento con la Befana

Eh già, la verità, a volte, è amara… Natale è ormai passato, Capodanno pure, e come i saggi insegnano l’Epifania tutte le feste si porta via. Anche a Roma, allora, è la Befana a portare via le feste e a sancire il ritorno alla vita di tutti i giorni, con un nuovo anno e nuove sfide di fronte a noi.

L’Epifania 2010 sarà, come ogni anno, un appuntamento carico di opportunità per i più piccini ma anche per i più grandi. Oltre al tradizionale punto di ritrovo, regno della Befana romana, che è piazza Navona, da segnalare per domani sono anche gli appuntamenti con la simpatica “vecchina” a Villa Borghese.