Boom di biciclette a Roma, ecco dove

 Tra i negozi di biciclette a Roma, come poter ignorare Decathlon e Cisalfa? BTwin, Bianchi e molte altre, infatti, le potete trovare in uno di questi due grandi iperspazi commerciali. Ormai sta arrivando la bella stagione e le temperature si fanno miti. E’ ora delle 2 ruote.

Ad onor del vero, pare strano ma anche dentro una città così arretrata come la nostra, per davvero, sta cambiando qualcosa. La crisi certo ha ammazzato gli auto-dipendenti. I quali, messi di fronte al fatto compiuto del fine mese e del caro-benzina, stanno centellinando l’utilizzo del mezzo e compensano con gli scooter o con il mezzo pubblico. Ma c’è dell’altro. Infatti, sono in costante aumento anche coloro che stanno acquistando le biciclette.

Al Motodays trionferà la bicicletta di città

Il Motodays alla Nuova Fiera di Roma dall’8 all’11 marzo allarga anche alle biciclette. Meno male, aggiungiamo noi, che giusto in queste ore sulla nostra pagina Facebook  (anche) ci ostiniamo a mettere a confronto le foto del bike sharing a Roma con quelle che documentano cosa avviene nel resto d’Europa.

Se infatti date un’occhiata alla nsotra pagina, ma anche ai post nel blog, potrete accorgervi subito della qualità del servizio offerto in città, ad esempio, come quella di Barcellona, raffrontata con la tragicomicità di Roma. Alle colonnine lì troviamo le bici colorate e rifinite. Qui da noi, invece, le auto blu parcheggiate belle attaccate o, peggio ancora, scooter al posto delle stesse bici.

Saldi Roma 2011, le bike per il cross le comprate a due passi da San Pietro

Saldi Roma 2011, una due ruote vi manterrà senz’altro in forma.

Magari, se la comprerete da Trailbike in via Ziani, zona Prati Aurelio, potrete trovare anche delle occasioni piuttosto interessant. L’esercizio è seguito da Marco ed il fratello Federico.

Trailbike, qui per andare sul sito, è arrivato a compiere il terzo anno di attività : nel 2007  si è iniziati con il nome Actionbike Roma , ma il marchio non è stato potuto tenere per motivi legal. E’ cambiato il nome e non la sostanza: a getsire il tutto sempre i due fratelli, concompetenza e voglia di scambiare anche solo quattro chiacchiere con la clientela legata alle bici, senza per forza che questa “compri qualcosa”. 

Volete una bicicletta nuova? Cominciate a pedalare

Alzi la mano chi non ha mai posseduto una bicicletta. Ogni bambino, dal nord al sud, ha iniziato a pedalare fin da piccolissimo per le stanze di casa fino a decidere di essere diventato abbastanza maturo per scendere in cortile. Non tutti sono diventati in età adulta dei ciclisti professionisti ma la bicicletta è pur sempre un mezzo di trasporto privilegiato per le gite in montagna o per una passeggiata rilassante.

Come è nata la bicicletta? Il suo nome venne coniato in Francia nel 1860 ma la sua invenzione si deve al barone tedesco Karl Drais che la brevettò nel 1818 anche se molte sono state nella storia le rivendicazioni del famoso veicolo a due ruote. La velocipede bicycle era costruita con una ruota anteriore di diametro maggiore di quella posteriore a cui erano connessi i pedali. Dal suo nome deriva il termine biciclo. La sua evoluzione nel tempo si identifica oggi nell’immagine che noi tutti conosciamo.