Se siete amanti della birra, una birreria non vale l’altra: la capitale offre una miriade di locali specializzati in birra di ottima qualità, spesso artigianale, per deliziare il palato di tutti quelli che, di questa bevanda, sono davvero esperti. Insomma la birra non è tutta uguale ed ecco perché, per bere bene e togliersi uno sfizio, è indispensabile sapere scegliere il locale giusto per passare una serata in compagnia degli amici. Quali sono quindi le birrerie più famose di Roma?
birrerie a Roma
Le 20 birrerie più famose a Roma
Birrerie famose a Roma: ce ne sono a bizzeffe, e in ognuna di queste è possibile gustare della ottima birra artigianale. Se siete amanti della birra di qualità, ecco un elenco completo dei posti in cui vi potete recare per passare una bella serata in compagnia bevendo bene.
Una birra artigianale a Roma? C’è il Santo Bevitore
Siete appassionati di birra artigianale? Siete a Roma? Per voi c’è il Santo Bevitore – Beer Shop Enoteca di Pierpaolo Fodde. Si tratta di un piccolo ma fornitissimo beer shop dove la qualità e la passione per il buon bere sono di casa. Potete inoltre contare sulla disponibilità di Pierpaolo (è lui il “Santo Bevitore”) sempre pronto a consigliarvi la birra più adatta ai vostri gusti o l’abbinamento giusto con un piatto o una pietanza…
Birra Peroni, una bionda al centro di Roma
La Birreria Peroni a Roma ha cento anni, ma non li dimostra. Dai primi del Novecento ad oggi, infatti, lo storico locale in Via di San Marcello non pare davvero mostrare alcuna ruga. Sempre zeppa di giovani e non, alle sue origini, nel lontano Medio Evo, i locali di una tra le migliori birrerie a Roma venivano destinati al ricovero di cavalli e vetture dei corrieri postali. Poi, sulle rovine delle scuderie venne eretta una chiesa in onore di San Marcello Martire. Ma non è solo questo ad evidenziare la storia della Birreria Peroni.
Anzitutto quello che si beve: dalla tradizionale Nastro Azzurro fino alla Doppio Malto Gran Riserva. Oltre alla bionda nazionale, poi, si trovano la maggior parte delle birre d’importazione. Poi per via della cucina: imperdibile, in proposito, il Kilometer. Quindi, come ogni storia che di rispetti, c’è sempre mistero e, spesso, sacralità. Soprattutto a Roma. Nel 1669 l’immagine della Vergine contenuta in un’edicola posta lungo la via della Birreria Peroni, infatti, mosse gli occhi. Fatto ripetuto anche un secolo deopo, nel 1796. Proprio poggiando su questi riferimenti sacrali, in buona sostanza, da un deposito di birra e ghiaccio, il secolo scorso nasceva l’Antica Birreria Peroni.