Caffè a Roma, con o senza zucchero da Sciascia in Prati è storico

Caffè a Roma, da considerarsi, magari, perfino un tempio?Si chiama Sciascia dal 1922 e sta in Prati, in via degli Scipioni. C’è chi sostiene che non passarci sarebbe un delitto, un peccato grave. Noi non la facciamo così tragica, ma vi consigliamo comunque di andarci a bere qualcosa. Fino a dodici anni fa il locale era solo una torrefazione. Vi si lavorava e produceva il caffè, certo, ma non si apriva al pubblico.

Pensate: in una zona così densa di uffici, di elegante e non sguaiata movida mancava, pur essendo presente dai lontani Anni Venti, un caffè del genere. Bene: è accaduto, allora, che Adolfo Sciascia, nipote del fondatore siciliano di questio locale, se ne sia preso l’incarico. Aprendo a tutti e conseguendo il giusto tributo.

La bevanda doc per migliaia di romani che viene servita in eleganti tazzine di fine porcellana. Preziose ceramiche che al di là del mero fattore estetico, conservano, trattengon, aroma e sapore autentici fino a far raggiungere, intatti,  il palato di chi lo ordina. Gusto esaltato, rispetto per il significato del termine caffè: questa la semplice ricetta del successo targato Sciascia. Il profumo appena entrai, poi, è avvolgente. L’arredo in legno e le antiche foto appese alle pareti del posto restituiscono il volto di una Roma quasi del tutto sparita.

Centro di Roma, l’intramontabile Castroni a Via Cola di Rienzo che regge l’urto ad ogni tendenza

Centro di Roma, Castroni fa senz’altro al caso vostro. A Boccea, ma soprattutto a Via Cola di Rienzo, passando per Parioli. Tutto a vostra disposizione per degustare e gustare crema di caffè come di rado l’avete assaggiata, poi spezie, the pregiati e cioccolate uniche. Per non accennare a confetti, caramelle, biscotti ed ogni dolce possibile per ogni festa che si rispetti e che si conosca.

A Pasqua volete l’uovo buono e anche dalla confezione elegante e raffinata allo stesso tempo? Castroni. Punto. A Natale punterete su confezioni particolari di dolci ed altre ricercatezze di stagione? Castroni.  Dal pepe lungo dell’Indonesia al sale blu dell’Iran: tutto l’alfabeto della gastronomia a Roma è racchiuso qui: tra gli storici scaffali di questo che definire negozio appare da subito riduttivo. Altroché: questa, signori cari, è la boutique del gusto e dell’unicità. Le varie guida specializzate del settore lo etichettano come una Disneyland dei sapori e bene fanno. Da quest’anno, poi le botteghe sono salite perfino ad undici. Con ben due aperture al centro di Roma ed una, così come si accennava ad inizio articolo, ai Parioli. Il signor Umberto aprì il primo spaccio nel 1932 e da allora così fino ai nostri giorni, di acqua sotto i ponti ne è passata. Così come i chicchi di caffè nei suoi raffinati barattoli sopra i banconi.

Antico Caffè Greco: memoria storica di Roma

 Lo conoscono tutti, è uno dei Caffè più famosi in Italia e non solo, passiamo davanti alle sue vetrine ogni volta che facciamo una passeggiata nel cuore del centro storico eppure quanti di noi possono dire di conoscere la sua storia illustre? Si sta parlando dell’Antico Caffè Greco. Se ne sta lì, al numero 86 di via Condotti, dal 1760. Questo ne fa il secondo caffè più antico d’Italia, subito dopo il Florian di Venezia. Deve il suo nome, molto probabilmente dalle terre di provenienza del suo fondatore, un certo Nicola della Maddalena. L’elenco degli avventori famosi che si sono seduti ai suoi tavolini nel corso di questi duecentocinquantanni è lunghissimo!

Caffè di Roma, il miglior espresso della capitale

Il caffè Lavazza non si incontra soltanto tra gli scaffali di un supermercato. Oggi bere un caffè Lavazza vuol dire ritrovarsi in un luogo di incontro dove la tradizione del buon caffè italiano incontra il piacere del suo pubblico. Il Caffè di Roma è la caffetteria italiana Lavazza.

Colori caldi e naturali che evocano le terre di origine delle piantagioni di caffè fanno da cornice ad un ambiente rilassante ed accogliente, perfetto punto di incontro per colazione o per un aperitivo. Darsi appuntamento nel locale significa darsi appuntamento nel salotto di casa per gustare in compagnia un ottimo espresso. L’aroma unico e inconfondibile del caffè italiano rende l’incontro ancora più interessante. Il caffè non è solo un piacere ma l’occasione perfetta per una pausa di lavoro o di studio che vi restituirà l’energia per affrontare il resto della giornata.