Carnevale Liberato 2010, appuntamento a Poggio Mirteto

Dopo il Gran Carnevale della Tiburtina, oggi andiamo alla scoperta di un altro appuntamento, che torna anche quest’anno: il Carnevalone liberato di Poggio Mirteto. Una festa dal carattere decisamente differente: si festeggia, infatti, l’autoliberazione del piccolo comune in provincia di Rieti, dallo stato pontificio. Un appuntamento diverso dal solito, a pochi chilometri da Roma. Maschere, giocolieri, musicisti e artisti invaderanno le stradine di questo paesino a nord della Capitale.

Quando? Il 21 febbraio 2010, ovvero la prima domenica di Quaresima. Per problemi organizzativi, spiegano dal sito, le selezioni per musicisti e artisti di strada si aprono proprio in questi giorni.

Gran Carnevale Romano 2010, colori e divertimento sulla Tiburtina

E’ vero, le feste di Natale sono passate da poco, ma è già tempo di guardare lontano. Di pensare ai prossimi appuntamenti nella Capitale. E la prossima tappa è il Carnevale. Torna, infatti, sulla Tiburtina il Gran Carnevale romano.

L’edizione 2010, ormai l’ottava della manifestazione, si svolgerà il 14 febbraio su via Tiburtina appunto, tra via di Portonaccio e Casal Bruciato. Una grande manifestazione popolare, dicono gli organizzatori, che sta ridando alla Capitale l’orgoglio di riprendersi una festache nel 1700 e nel 1800 era famosa in tutta Europa!

Mamutones, sapori di Sardegna a Roma

 Voglia di Sardegna a Roma? La risposta è a Piazza Monte Gennaro, là dove comincia via della Bufalotta. L’Hostaria Mamutones è un posto molto caratteristico, famoso nella Capitale per la sua originalità, l’accoglienza, la qualità dell’offerta, i prezzi possibili e l’assoluta caratterizzazione degli “spettacoli” tutti sardi che allietano la clientela.

Senza Mamuthones non c’è carnevale, dicono i mamoiadini: si trarra della più importante manifestazione sarda, di cui i Mamuthones, insieme agli Issohadores, sono le maschere tipiche. I pastori e i contadini della Barbagia chiamano sos mamutones la maschera dei “mamutones” (o mamuthones). La loro comparsa porta festa, gioia ed è di buon auspicio. Così come è una festa la preparazione della mascherata. La cerimonia è solenne: una processione e una danza al tempo stesso.