Carnevale a mare a Fiumicino

Anche quest’anno non poteva mancare l’appuntamento che ormai si tiene da 29 anni a questa parte nei dintorni di Roma: il Carnevale a mare di Fiumicino. Gli eventi del Carnevale

Carnevale 2017: dove festeggiare a Roma

Dopo Venezia, anche Roma può vantare un bellissimo Carnevale di antichissima tradizione, che affonda le sue radici nel passato medievale della città, periodo durante il quale il Carnevale era reso

Martedì grasso a Roma con negozi aperti fino a tardi e fuochi d’artificio in centro

 

Eccolo il Martedì Grasso a Roma con i negozi aperti fino a tardi e che accoglieranno un sacco di gente. Ieri è piovuto e stasera tutto dev’essere ok. Ad onore del vero anche nel pomeriggio, visto che dal centro alla periferia della città di prevedono sfilate in costume ed un via vai di ragazzi e ragazze che hanno appena comprato il loro costume e vogliono sfoggiarlo proprio nell’ultima occasione dell’anno.

Insomma: il Gran Carnevale romano chiude i battenti e dà appuntamento all’anno prossimo. Quando, speriamo davvero, la recessione sarà passata e si saranno materializzate più occasioni per divertirsi. Se possibile, ancora di più. Bella, davvero, l’incorononazione di Carlo Magno a Piazza del Popolo prevista per le 14,30. Dopodiché tutti a sfilare per via del Corso, Piazza di Spagna, via del Babuino e Piazza Venezia. Tridente e non, tutti con le maschere più in voga del momneto.

Dove comprare i costumi di Carnevale a Roma

 

Ecco dove comparre i costumi di Carnevale a Roma: a Il Carnevale di Roma e presso Costume Arte. Per quanto attiene il primo, abbiamo articoli spray, un sacco di accessori luminosi, poi gli accessori per i travestimenti. Ali, armi, calotte, calzamaglie, polsini e papillon: tutto, ma proprio tutto per il cambio di aspetto.

Calze, cravatte e giarrettiere: stupite amiche ed amici con tutto quello che riguarda l’arte del travestimento. Oppure, se ne siete a corto, puntate sui vari cappelli in peltro, in paglia, in lana. Bombette, a tesa larga, o magari il sombrero messicano e la paglietta stile Charleston o avanspettacolo. I prezzi vanno dai 3 ai 5 euro ed a nostro avviso sono competitivi. Anzi, sono tra quelli più accessibili ed alla portata di tutti.  Nel menu, poi, elmi, corazze, maschere con cerchietto ed audio, oppure le maschere in piuma naturale: copricapo naturali o farfalle in busta. Piume rosse, verdi, color arancio: di qualsiasi colore le vorrete qui ne troverete.

Machere di Carnevale a Roma, il catalogo di Studio 13 a Piazza Cavour

 

 

Maschere di Carnevale a Roma davvero interessanti quelle proposte nel catalogo di Studio 13. Che solo all’occorrenza può essere menzionato sul tema in quanto è, forse, la prima scuola di truccatori della capitale e tra le più famose in Italia.

Dai, avete presente quando a Piazza Cavour, lo slargo del cinema Adriano, per intenderci, si va verso Piazza Risorgimento per Via Crescenzio? Sta lì. Ora, certo, la piazza ristrutturata ed ammodernata sta per essere svelata di nuovo al pubblico e la gente vi farà comunque caso, però siccome sta qui da una vita, chi ha bisogodi maschere per questo Carnevale 2012 a Roma sa bene dove andare.

Mercatini a Roma con Eco Mood ed Eco Market

 

 

Mercatini a Roma grazie ad Eco Mood ed Eco Market, questa domenica 22 gennaio presso il Circolo degli Artisti in Via Casilina Vecchia. Il tutto condito dal concerto degli Anomalox, band specializzata nel Soul-Rock-Comic-Pop. Insomma: creatività, regali riciclati e musica di rottura. Per una domenica un po’ diversa.

Ok, ‘negoziari’: non è né una multinazionale né un brand attestato in Italia e non vende tendenze con marchi o loghi in bellavista. Però, per una volta, permetteteci di ‘pompare’ un qualcosa che forse, alla fine, potrebbe tornare davvero utile perfino a voi snobbini. Sì, perché  pensate solo per un attimo a quante volte vi siete ritrovati con un regalo non voluto o comunque che non avete mai utilizzato e vorreste liberarvene a cuore leggero: ecco, questa domenica avrete possibilità di ‘girarlo’. Peraltro in un contesto dove ci saranno ben 30 artigiani tutti dediti al lavoro. Una location dove sarete coinvolti anche voi.

Carnevale Roma e nel Lazio, tutte le sagre

Carnevale 2011 a Roma e nel Lazio. Un modo divertente, interessante e gustoso per trascorrerlo al meglio, facendo divertire i vostri bambini tra maschere e coriandoli ma assicurandovi anche voi di passare delle giornate interessanti, è certamente costituito dalle sagre di Carnevale, a Roma e nei dintorni. Un altro tassello che si aggiunge al programma di Carnevale di cui vi abbiamo già parlato.

Dopo il salto andremo alla scoperta di alcune tra le imperdibili sagre di Carnevale nei dintorni di Roma, nel Lazio. Buon divertimento!

Carnevale 2010, Roma a tempo di Sambamarea

Se amate i ritmi brasiliani e la coinvolgente euforia della samba, Febberio e il carnevale romano faranno da cornice alle esibizioni itineranti della banda Sambamarea specializzata in batucada brasiliana, sottostile della samba con influenze africane tutto all’insegna del ritmo delle percussioni.

Sambamarea è un progetto in continua evoluzione sempre pronta ad assorbire nuovi elementi e farne virtù musicale, questa orchestra condotta da Nicola Caravaggio si esibisce in continuo movimento, attraverso strade e quartieri, coinvolgendo spettatori e passanti che si ritrovano a danzare al ritmo travolgente di vari stili che comprendono anche digressioni del samba tradizionale in generi come il reggae e il funky.

Dopo il salto alcune delle date e dei luoghi in cui potrete assistere agli spettacoli dell’orchestra Sambamarea.

Carnevale Liberato 2010, appuntamento a Poggio Mirteto

Dopo il Gran Carnevale della Tiburtina, oggi andiamo alla scoperta di un altro appuntamento, che torna anche quest’anno: il Carnevalone liberato di Poggio Mirteto. Una festa dal carattere decisamente differente: si festeggia, infatti, l’autoliberazione del piccolo comune in provincia di Rieti, dallo stato pontificio. Un appuntamento diverso dal solito, a pochi chilometri da Roma. Maschere, giocolieri, musicisti e artisti invaderanno le stradine di questo paesino a nord della Capitale.

Quando? Il 21 febbraio 2010, ovvero la prima domenica di Quaresima. Per problemi organizzativi, spiegano dal sito, le selezioni per musicisti e artisti di strada si aprono proprio in questi giorni.

Gran Carnevale Romano 2010, colori e divertimento sulla Tiburtina

E’ vero, le feste di Natale sono passate da poco, ma è già tempo di guardare lontano. Di pensare ai prossimi appuntamenti nella Capitale. E la prossima tappa è il Carnevale. Torna, infatti, sulla Tiburtina il Gran Carnevale romano.

L’edizione 2010, ormai l’ottava della manifestazione, si svolgerà il 14 febbraio su via Tiburtina appunto, tra via di Portonaccio e Casal Bruciato. Una grande manifestazione popolare, dicono gli organizzatori, che sta ridando alla Capitale l’orgoglio di riprendersi una festache nel 1700 e nel 1800 era famosa in tutta Europa!