Ikea Roma, dieci nuovi specchi per la casa

Ikea Roma, ben dieci specchi che potrete vedere in questi giorni per la vostra casa. Hovet a 90 euro (89,90), che si puù utilizzare anche in ambienti molto umidi in quanto realizzato in vetro ed alluminio. Basta appannamenti al mattino oppure alla sera dopo la doccia: qui uscite dalla voasca o dal vostro box bagno su misura, vi infilate asciugamano o accapatoio e vi specchiate in tranquillità. Senza riccorrere all’abituale passata di panno, che comunque al materiale non è che faccia tutto questo gran bene. Verticale, lo potrete ben collocare anche lungo il corridoio, magari a scomparsa a lato di un armadio o di un ripegamento della parete.

Quindi lo Stave, a 34,99 euro. Che si può appendere tanto in orizzontale quanto in verticale, fatto di vetro imiallacciato rovere trattato con mordente e vernice trasparente. Dimensioni: 40×160, con colori che oscillano tra il nero ed il marrone. Poi, a 9 euro e 99 c0è l’Ekne, sempre anche in ambienti umidi ed in vetro più acciaio. Poi il Songe, i cui prezzi variano a seconda del taglio in questione. da 49,99 fino a 99 euro. Vetro o pino massiccio verniciato, coloro argento. Per la vostra casa a Roma non si sbaglia. Così come pure nel caso del Levanger, ovvero un prodotto combinato e realizzato con 3 specchi di base. Costa 165 euro e permette, grazie ad un particolare sistema di cerniere, di vedersi da ogni angolatura. Quindi lo stesso modello che is può appendere in orizzontale o in verticale, a 75 euro.

Ikea Roma, i nostri voti alle scarpiere salva spazio

 

Ikea Roma, siate ad Anagnina o Bufalotta prendete prima nota di quello che passa il convento a livello di scarpiere, poi andate a vedere e fateci sapere se è come scriviamo noi: per mettere a posto le vostre calzature a Roma potrete spendere da 146 in giù, fino a 24,99 euro. Come? Ora vi spieghiamo quale soluzione potete adottare: dalla più grande alla più piccola ce n’è davvero per tutti i gusti.

Partiamo con la  Stolmen. Ben sedici paia di scarpe a 146 euro. Il pezzo comprende 2 montanti, 8 rastrelliere, per scarpe e 4 confezioni di finali. Quindi alluminio rivestito e polvere in acciaio. Queste le dimensioni: 73×35, altezza 210 o 330 centimetri. Di colore bianco. Com’è fatta? Mica male: otto miniscaffali sopra i quali riporre almeno due paia di scarpe grandi ed alte ciascuna. In leggera inclinazione in avanti, questa soluzione permette di certo la conservazione del cuoio, di tomaia pregiata ed elaborata senza sottoporre il pezzo allo stress del ripiegamento ( a scomparsa) da parte del ripiano su cui è adagiato. Voto? Sette e mezzo.

Casa Roma, la ristrutturo con Casa Mia e spendo poco al mese

 

 

 

 

Casa Roma, volete una ristrutturazione con i fiocchi, preventivo ok e soprattutto lavoro completo fatto nel migliore dei modi? Allora provate Casa Mia, in via Caprarola. Fino al 30 di settembre, inoltre, ci sono un sacco di promozioni da cogliere al volo. Guardate che le ristrutturazioni a Roma, ma anche nel resto d’Italia, comportano spese mica da ridere. Farsi due conti con preventivi di spesa seri alla mano, è davvero l’unica soluzione per non andare incontro a brutte sosprese. Spesso, poi, non basta neppure questo. Dunque aprite gli occhi e leggete.

Bagno Roma: demolizione e ristrutturazione a partire da 3mila euro. Il tutto in cinque giorni, certificato e garantito. Demolizioni e rivestimenti pavimento, rimozione dell’impianto idrico e sanitario, nonché fornitura e pose delle nuove schemature idrauliche. Massetto di sottoffondo (ah quanta attenzione bisogna prestare proprio al massetto per le pendenze, che se si sbagliano sono davvero dolori e poi bisogna rimettervici mano a tempo debito) intonacatura, tinteggiatura con pitture lavabili, quindi carico e trasporto nella discarica autorizzata. Sono soltanto alcune delle voci in capitolo che si prevedono nel menu dei lavori.

Ristrutturazione Roma, low cost e lavoro ben fatto

 

 

 

Ristrutturazione Roma, se avete bisogno allora è tempo che vi dedichiate al concetto del risparmio ma a patto che il lavoro sia fatto bene: ecco la filosofia di Rislowcost. Sono a Nepi, ma nel campo delle casa a Roma non sono secondi a nessuno. Ormai accettano commesse dal 1999, da quando cioè si sono specializzati nella vendita e nell’installazione di caldaie, impianti di riscaldamento e, appunto, nel campo del rifacimento degli appartamenti.

Di seguito qualche prezzo. Bagno Roma: 3800 euro per rivestimento, pavimento, sanitari e rubinetterie. Cucina completa a 2500 euro  (pavimento e rivestimenti); tinteggiatura a 16 il metro quadro e compresa nel prezzo c’è anche la preparazione delle pareti. Lo stesso anche per l’impianto elettrico, che tiene conto del quadro apertura e chiusura tracce. Il prezzo di partenza è pari a 65 euro a punto luce. Infine il pavimento vero e  proprio: fornitura di gres porcelannato, sua relativa posa e demolizione a 75 euro il metro quadro.

Curiosa la campagna pubblicitaria del brand, che chiede a voi di fare il preventivo ed al resto ci pensano loro. Se avrete intenzione di farvi un giro in questi giorni, pensate anche che nel mese di settembre c’è ancora l’omaggio estivo con il condizionatore Lg a 9mila Btu inverter con tanto di installazione compresa.

Ikea Roma, con il servizio recapiti l’armadio trova Pax

 

 

 

Ikea Roma, che forza l’armadio per l’ingresso e corridoio. Non per niente si chiama Pax ed è davvero un’ottima soluzione riempitutto. Da 219 euro è sceso a 174 e vi consigliamo di andarlo subito a vedere. Si trata di un guardaroba con anta a battente in grado di contenere dalle scsrpe agli asciugamani, dagli stivali ai maglioni.

Sempre della linea Pax ecco poi il Malm, un po’ più caro poiché tocca quota 549 euro. Sempre con ante a battente, rispetto al precedente sfrutta gli spazi in maniera diversa ed è più rifinito.  Sia chiaro: non è perché si chiami Ikea la roba ve la tirino dietro. Nessuno vi regalerà mai nulla ed è giusto che anche noi non carichiamo troppo di enfasi i cenni sui prodotti. Tuttavia, siccome prima di informarvi tocchiamo sempre con mano, allora vi segnaliamo la bontà della produzione svedese. Soprattutto  in situazioni di vostra emergenza, dove l’ottimizzazione degli spazi è la regola di vita.

Casa Roma, che Vista Alegre con i piatti di Gabriele Capponi

 

 

Casa Roma, qui in Via Sistina, l’esperto Gabriele Capponi pensa proprio a voi. Sì, a voi che avete bisogno di un qualcosa di unico ed irripetibile per il vostro rifugio di tutti i giorni. Per voi che, almeno tra le mura domestiche, amate corcondarvi di qualità e stile. Per voi che volete regalarvi o regalare qualcosa di carino, anche di classe. Ecco: qui al civico 94 siete arrivati nel posto giusto.

Si tratta di un angolo incantato nel cuore dlela città. Siete sopra a Piazza di Spagna e già ne avvertite gli odori. In cima alla scalinata di Trinità dei Monti, non potete affatto sbagliarvi. Il tempo è sospeso ed il fiato pure: benvenuti nella città più bella del mondo. L’eleganza esterna, tornando a noi, si coniuga, lieta, anche negli articoli espsoti in vetrina o all’interno di questo negozio. Gli scaffali ospitano statuine lalique, posate in argento ed in silver plate, bicchieri Baccarat ed i servizi realizzate in porcellane pregiate firmate Vista Alegre, Meisen ed Herend con decori unici e sofisticati.

Casa a Roma: vi informiamo che ogni pezzo presente nel negozio è curato di persona proprio dallo stesso Gabrile Capponi. Che ha un passato davvero di tutto rispetto. Anzitutto è un esperto del settore e poi, a suo tempo, è stato direttore nell’azienda Tupini a Piazza San Lorenzo in Lucina. Dunque affidatevi a lui, alla sue conoscenze. Al suo gusto ed anche al suo fiutare il futuro che arriva.

Accessori Roma, le chicche di Le Hibou al Fleming

Accessori Roma, ma chi l’ha detto che i gufi portano sfortuna? Sapete che non sono pochi coloro che ne poggiano d’ogni fattezza sopra mobili sospesi nei corridoi e persino in camera da letto? Si parte da qui per spiegare, se vogliamo, l’essenza di Le Hibou, negozio in centro di Roma specializzato nel campo degli accessori per la casa e nell’oggettistica in generale.

Lo store è stato tutto concepito in stile francese da Sivlia Blandamura e si trova nel quartiere Fleming. Oggettistica per la casa ed altro. Come ad esempio le borse shopping per il mare targate Tintamar ed i bijoux Yvone Christa in argento e pietre dure. A completare l’arredo, brocche colorate, antiche oliere e secchiello per lo champagne. A tenere banco, tuttavia, abbiamo subito notato la quantità di gufi che ‘svolazzano’ un po’ per tutto il negozio. Un’idea per personalizzare, per lasciare l’impronta mnemonica all’interlocutore di turno che entra da queste parti. “Ma che? il negozio con i gufi? Ah, carino, me lo ricordo bene”. Ecco: una sorta di nodo del fazzoletto. Dev’esserci anche questo, alla fine, che ha fatto scattare la molla alla titolare. Se così non fosse poco importerebbe.

Moa Casa Roma e l’arredo rimane sospeso nel vuoto!!!

Moa Casa Roma, ricordiamo le informazioni di rito.

Apertura tutti i giorni dalle ore 16 alle ore 21, mentre sabato e domenica dalle ore 10alle ore 20. L’ingresso è gratuito nei giorni feriali, mentre si paga 7 euro sabato e domenica. Per ulteriori informazioni potrete telefonare allo 06.72900200/201.

Qualche, ulteriore, ragguaglio.

Non ci sono solo le griffe, ma tante, tante idee. Tendenze, come già abbiamo scritto nel post precedente a proposito dell’apertura della kermesse.

Casa a Roma, affitti ‘smart’ da Grottarossa all’Aurelio

Casa a Roma, bel problema.. Ora, noi non è che pubblichiamo ogni volta annunci di case specializzati.. Tuttavia, così come abbiamo fatto (e continueremo a fare) anche per le auto (ad esempio) quest’oggi vi vogliao segnalare alcune soluzioni per il capitolo ‘casa affitto roma‘.