Casa Barilla Roma 2012, oggi si spiegano sughi e condimenti

Casa Barilla 2012, appuntamento domenicale con la pasta tra le più famose al mondo. Non solo: a Roma e dintorni, senz’a’ltro la più nota. Non solo perché ha abbinato il marchio a quello dell’omonima società sportiva di calcio, ma perché davvero fino a poco tempo fa era la prima se non la seconda. Almeno per dati vendita e gradimento.

Poi vennero case più piccole,le quali oltre a puntare su dati minori, seppero però organizzare un’ottima strategia di vendita basata molto anche su prodotti allora considerati erroneamente collaterali: sughi e preparati pronti. Che poi fecero da traino per il menu principale: la pasta; appunto.

Eataly Roma e Casa Barilla, grandi appuntamenti tra aprile e maggio

Eataly Roma, salta l’apertura di un mese e a maggio, quando apriranno i battenti all’ex Air Terminal di Ostiense,  ci saranno almeno 2 piani di primizie così organizzati. Al piano terra il banco della frutta e tutte le primizie della terra.

Accanto, nel primo dei quattro piani, ci sarà tutto quello attiene alla panetteria. Pizza e pane a vista, con il ristorante vegetariano ed il reparto slow food. Con tanto sala da tisane e totem multimediali per scovare le ricette più famose in tutto il mondo. Salendo, tutto il reparto della salumeria e dei formaggi in generale.

Casa Barilla a Roma, tutte le novità in via del Babuino il 14 e 15 aprile

Casa Barilla a Roma sta per arrivare. Il 14 ed il 15, in via del Babuino,  sbarcherà la nuova dimensione della arcinota casa emiliana e a noi romani da sempre cara. Per vari motivi. In primis perché siamo cresciuti, così come migliaia di italiani, con gli spaghetti n°5.

In secundis, per una ragione più marcatamente sportiva. A Roma, le migliaia di tifosi della squadra giallorossa non possono non ricordare il trionfo di quella Roma dei vari Conti, Di Bartolomei e Pruzzo che conquistò lo scudetto nell’anno 82-83, l’anno dopo giungendo a guadagnarsi il ruolo di vicecampione d’Europa in Coppa dei Campioni. Ebbene: fino a lì ed anche qualche anno dopo, lo sponsor era proprio la Barilla.