Centro commerciale Porta di Roma, addobbi con stile

Centro commerciale Porta di Roma, che belli gli addobbi della Galleria a Bufalotta: color bianco ghiaccio o che richiamano comunque il giallo e rosso propri dell’atmosfera del Natale. Accostamenti sobri oppure forti per tradizione. Un po’ a rappresentare le due anime di chi vivrà la festività in questione. Siamo andati a farci un giro e se non ci siete ancora stati vi informiamo che è già tutto pronto.

Strenne, alberi di Natale, renne finte e decorazioni un po’ ovunque. Passeggiando lungo gli sconfinati corridoi della galleria non si può ignorare come manchi appena un mese alla festa più attesa dai bambini. Certo, giocattoli come fosse pioggia, ma per una volta puntiamo l’attenzione solo sul capitolo addobbi Roma. Festoni, carte colorate oviunque e palle di ogni forma e tonalità: rossa, trasparente. E’ un’esplosione di fantasia, una voglia di comunicare l’avvicinarsi della Festa.

Caffè Roma, Propaganda apre giovedì al Colosseo

 

 

Caffè Roma, giovedì apre il Propaganda in Via Claudia, a due passi dal Colosseo. Strizza l’occhio a Parigi e, scriviamolo subito, punta pure sull’alta qualità. Atmosfera informale, sandwich e pranzi leggeri grazie alla creatività del pasticcere chef Stephan Betmon e alle cure del cuoco romano Arcangelo Dandini (Foto). Nel mezzo anche insalate e primi piatti. Proprio come in Francia.

Uno degli aspetti carini ed ‘in’ del bar sono senz’altro che dietro ai fornelli ci sono sei giovani cuochi ed il sottofondo è creato da quel Giancarlino del Goa che nel corso degli anni ha calamitato orde di giovani e non in quel di Testaccio. Al caffè Propaganda via al mix dolce e salato che andrà a saziare gli appetiti dei più esigenti. Nel menu pasta burro e alici, baccalà e minestra broccoli e arzilla. Il costo? 12 euro. Speriamo che crei tendenza in una zona che abbiamo solo noi in tutto il mondo (“E ci dispiace per gli altri”). Ma che a volte  è più nota per il livello medio calibrato sulla scarsa esigenza gastronomica turistica che sull’eccellenza di nostra rivendicazione. Chi non la pensa così è davvero pregato di farcelo notare scrivendoci il contrario.

Halloween Roma, tre discoteche super ok

 

Halloween Roma, ecco tre discoteche per festeggiare al meglio la vostra notte magica: La Cabala, lHalloween Royal Cafè ed il Nazca. Il primo è forse tra i più noti della città: si trova in via Soldati, al centro storico di Roma, è ultragettonato da diverse generazioni che vanno dai 25 ai 40 anni di età.

Un bel punto di incontro per i ragazzi a Roma, stavolta, per l’occasione, propone gadget e parecchie sorprese. Come, ad esempio, già quella della location di partenza: al piano inferiore il bar e sopra la discoteca. In compagnia, insomma, potrete cantare e ballare. Ingresso libero uomo/donna con drink card. Dietro a Piazza Navona, insomma, il divertirsi a Roma è davvero un must.

Bene, molto bene anche il Royal Halloween Cafè in Piazza del Colosseo (fate un po’ voi). Decorato ed arredato per la circostanza, vi regalerà una serata davvero emozionante e sarete coinvolti per davvero.  Per chi cena, l’inizio è fissato alle 21 al ground floor con vista sul Colosseo. Quindi alle 23 via alle danze con l’ingresso in discoteca. Il cliché, manco a pensarci spora, è quello ’70-’80-’90. Due, perciò, le opzioni di cui potete usfruire a seconda delle vostre esigenze: ingresso più cena al costo di 30 a persona, che comprende menu di carne o di pesce, acqua e vino della casa (una bottiglia per non più di 4 persone). Dopodiché, si passa all’ingresso post. Alle 23 si pagano 6 euro a persona con inclusa la consumazione. Una cifra davvero abbordabile per la maggior parte delle tasche.

Pasticcerie Roma Giolitti, gelati e dolci per attimi di assoluto piacere

Pasticcerie Roma Giolitti,  riscalda l’inverno con un gelato da Giolitti. La pasticceria e cremeria più famosa della capitale vanta il suo operato dal 1900 come cremeria e poi anche come pasticceria. Concediti una piacevole passeggiata per le vie del centro storico di Roma alla scoperta della storia di questa città ed entra in un locale che di storico ha anche le ricette. La gelateria Giolitti, infatti, conserva ancora gli antichi insegnamenti della fine dell’800 che segue pedissequamente nelle sue ricette per realizzare gelati e pasticcini unici a Roma. Il sapore antico della tradizione, incontra i gusti moderni dei cittadini. Tutto questo nei punti vendita Giolitti della capitale, che oggi possono vantare un’apertura all’estero da Seul a New York fino a Copenaghen.

La Coppa Olimpica, per esempio, nata nel 1960 in occasione svolgimento dei Giochi Olimpici di Roma. Pensata nella forma per ricordare la fiaccola olimpica è ricoperta di panna mentre all’interno contiene una cialda del semifreddo allo zabaione e del torroncino. La base è sostenuta dal pan di Spagna al sapore di alkermes, un liquore dolce dal colore rosso brillante e dal sapore aromatico e speziato. La coppa Giolitti invece, è più semplice nel sapore perché composta di gelato al cioccolato e alla crema e dal semifreddo allo zabaione. È ricoperta di panna e granella di nocciola. Sembra che segua antiche ricette e per questo sia il prodotto più antico preparato addirittura dal 1920. La coppa Mondiale è nata, ovviamente, in occasione dei Mondiali di calcio svoltisi a Roma nel 1990 e con gli anni è diventata famosa in tutto il mondo.

Roma centro, Bluemarine inaugura lo store proprio nel giorno dell’Alta moda

Roma centro: proprio nell’ambito della giornata dell’Alta moda organizzata da Vogue e che quest’oggi porterà i negozi a fare le ore piccole, il brand Bluemarine taglia il nastro nel nuovo store in via Borgognona. Nel dettaglio, si tratta di quasi 300 metri quadri di esposizione e disposti su due piani. Oltre a quello già citato, l’altro ingresso è stato realizzato in via Bocca di Leone.

Che bello vederlo: al pianterreno una grande paretein madreperla grigia e minispazi in rosa; sopra, la vip room: mobili ed arredi in bianco, con il rosa, anche qui, a tenere banco. Soprattutto per quel che attiene la tonalità nei camerini. Una chicca. Inoltre, l’ascensore collegherà i due piani un po’ come avviene nel nuovo Zara eco store, ex Rinascente. Solo che lì c’è un piano in più. Comunque, se è vero che già oggi si prevede il delirio fino a notte, immaginarsi cosa sarà qui in via Borgognona a Roma centro storico: oltre alla serata dedicata, anche l’inaugurazione dello store. Fila annunciata. Mettetevi scarpe comode!

Pizzeria Roma, per i peccati di gola c’è la Sagrestia

 

 

Pizzeria Roma, è proprio vero che quando uno commette peccato debba espiare le colpe. Meglio se, in questo caso, appena si compie l’atto, ciò avvenga in Sagrestia. Si tratta di uno splendido palazzetto  del Quattrocento e che si trova al Pantheon, proprio al centro storico di Roma. Una chicca. Un locale molto famoso in città e che può fare da suggetsiva cornice al vostro shopping o dopo una semplice passeggiata all’interno di una location che ce la invidiano pure su Marte.

Dentro alla pizzeria a Roma abbiamo soffitti decorati e tante belle presenze. la famiglia D’annunzio-Di Filippo che gestisce da quasi settant’anni questa attività, infatti, ha davvero messu su un qualcosa che definirlo solo luogo dove si fa la pizza appare proprio riduttivo. Si affollano molti personaggi della Roma intellettuale e del panorama politico nostrano. Ma anche molta gente di spettacolo. Oreste D’Annunzio ci mette del suo e comunque, al di là dei modi che comunque giustificano sempre fino a un certo punto la ‘cifra’ del locale, è la materia prima a far dannare al tavolo gli interlocutori di tutti i giorni. Giusto che sia così. Deve valere per tutti.

Locali Roma, solo a Trastevere la bionda che fa gola ad Homer Simpson

Locali Roma, nel cuore della città, a Trastevere, il pub ch enon chiude alcun giorno si chiama Nick Nowego Cafè. Non siamo a Springfield, ma a Via della Paglia; eppure qui si serve la Duff, la birra amata a casa Simpson. Il signor Homer la adora e come lui un sacco di avventori del bar a Roma. Un ambiente aperto a tutto il mondo e non potrebbe essere prorio altimenti, vista la premessa.

Sempre, ma davvero sempre frequentato da stranieri ( e sraniere) grazie al passaggio nel mezzo del quartiere più suggestivo della città. Dalla mattina alla sera è tutto un brulicare di gente. Un gradevole porto di mare che basta vedere un secondo per farsi l’idea che qui è il punto di arrivo e non di partenza. Lunch time ed aperitivo, quindi, vi tengono compagnia intervallando le ore della giornata che trascorre. Il Nick Nowego Cafè propone belle ed abbondanti colazioni all’italiana, pranzo light con torte rustiche, insalatone (un classico che da noi non tramonterà mai, proprio grazie alle contaminaizoni nord europee) e poi molta gastronomia fredda.

Scarpe Roma, attaccàti all’estate con il Gommino della Tod’s

Scarpe Roma, oggi in scena le Tod’s con il gommino. Che ormai ci girano ovunque. A cena, in strada con gli amici, nelle serate danzanti o anche non solo impegnative. Tutto questo fa estate, leggerezza e style allo stesso tempo. provare per credere. Prendete ad esempio l’omonimo modello che si chiama, appunto, Gommino. E’ in pelle scamosciata rosso cardinale e con laccetti in tinta. Il pezzo lo trovate anche nei colori lime scuro, blu denim, verde bottiglie ed in altre nuances.

Quindi, scorrendo lo sterminato, sul serio, cataolgo Tod’s valido per l’estate 2011 troviamo lo stesso Gommino, ma senza laccetti. In vitello scamosciato grigio denim, con accessorio di metallo rivestito in pelle. Il tutto lo potete trovare anche in blu. Proprio all’insegna dell’estate. Proprio come il color del mare. Quando fa caldo.

Roma bed breakfast, quanti colori nella Casa a Porta Pia

Roma bed breakfast, una casa come non la immaginavate ad un passo dal cuore della città? La Casa dei Colori a Porta Pia. Senz’altro. Si tratta di un b&b molto interessante e che si trova assia vicino al centro storico di Roma. Ben collegato, vi permetterà di muovervi con agilità all’interno della metropoli. Tutto questo anche con costi abbordabili. Nonostante ci si trovi in alta stagione. Non ci credete?

E’ una casa-arcobaleno, con tanti schizzi di colore molta, molta allegria. Non potrebbe essere altrimenti, perché se siete qui vuol dire che siete in viaggio. Che siete ospiti della città più bella del mondo. Ecco che, allora, dovete solo rilassarvi e pensare a godervi il vostro dormire a Roma. I costi oscillano tra i 70  e90 euro la stanza e ad onor del vero sono in piena sintonia, se non di più, con il mercato attuale.Fatevi un giro per verificare e confrontare le offerte e poi scriveteci se non è così.

Tanta allegria nello spazio getsito da Giada Aaracri, proprio nel bel mezzo della città. Un angolo romantico e sfizioso che vi affascinerà. pareti viola, turchesi e blu ravviveranno il vostro soggiorno a Roma ed avrete il vostro tornaconto. Anche il bagno privato che è tutto un programma: prevista una sferzata di energia garantita. Inoltre i clienti che non vorranno mollare smartphone, netbook e Ipad neppure per un solo istante avranno anche a disposizione la connesisone wi fi in modo da poter navigare oppure collegarsi con amici e parenti. SEmpre on line: tutti i giorni.

Centri benessere Roma, a Via Veneto l’hotel che vi darà relax

Centri benessere Roma, a Via Veneto trattamenti a partire da 50 euro.  Sì, avete letto bene: il vostro relax a Roma, in una delle zone più esclusive d’Europa (non solo d’Italia!) con un solo pezzo da cinquanta. Dove? Da Beautymed, all’Hotel Regina Baglioni. Una bell aoccasione per provare e mettersi allo stesso tempo alla prova: pensate che bello quando starete ‘sotto i ferri’.

Si tratta di un’oasi metropolitana a cinque stelle. E’ stata aperta da circa un anno ed è un successo. Un tempo della salute all’interno del suggestivo Hotel Baglioni, che brilla per concezione architettonica. Quindi, con l’occasione i vostri sensi trarranno ulteriore beneficio grazie anche a quelloche vedranno. Non solo a ciò che il vostro corpo percepirà una volta incominciato il trattamento. Un luogo intimo ed esclusivo dove i materiali pregiati sono resi caldi da scenografie luminose, profumi e musica in sottofondo. Tutti i trattamenti sono firmati Terme di Salsomaggiore e vi accorgerete da subito se quello che scriviamo ora, domani non vi sembrerà autentico.

Pasta Roma all’Antico Forno Roscioli dal 1972

Pasta Roma, gustate quella del forno Roscioli a Campo de’ Fiori. Per la precisione in via dei Chiavari, che si affacia su Corso Vittorio. Una chicca. Qui è tutto in famiglia. Da sempre. Gusto e genuinità si ocnfondono negli aromi che si respirano già al suo ingresso. Vanno avanti dal 1972 e sono trascorsi, appunto, ben trentanove anni, da quando si è dato il via a questa attività nel centro storico di Roma.

La pizza calda, così come nelle miglioro tradizioni dei forni a Roma, si spiattella a tutte le ore. Per non accennare al pane rustico al sale integrale di Camargue e pasta acida. Quindi l’immancabile pane di Lariano con uvetta, noci e pane. Ma dentro anche il pane ferrarese,  specialità kosher, sculture al grano e tanto altro. Dunque fragranza e tipicità.

Arredamenti Roma, Nanàn ed il piccolo lo cullate in Centro

Arredamenti Roma, con l’amore che avete per i bambini, per le ragazze e per i neonati in genere non poterte non passare perlomeno a dare un’occhiata alle vetrine di  Nanàn in Via Tomacelli. Ovvio che stiamo accennando al centro storico di Roma, con una via del genere non potrebbe essere altrimenti.

Una location fantastica e che vi farà sognare. In più, guardando e visitando il negozio fatto a misura di ba,bino, vi sembrerà davvero di essere tornati indietro nel tempo. Un mondo tenero e gioco, tutto per i più piccolil Questo è Nanàn, nato dalla creazione di Franca Mentana e Lucia Angeli. Nome nomen, asserivano i latini. Ad un passo da Via Condotti, quest’angolo di chic si snoda lungo centottanta metri quadri e si tratta della prima boutique monomarca aperta a mamme e creature. Una location avvolta da un’atmosfera unica, se vogliamo, nel suo genere.

Bar Roma, in via Frattina il cappuccino prima dello shopping

Bar Roma, qui al Frattina non c’è il solito caffè né il solito tran tran. C’è aria esclusiva ed inclusiva allo stesso tempo. In più, il fascino di Piazza di Spagna e delle vie del Centro storico di Roma completano il quadro. Negli anni Cinquanta, proprio nel bel mezzo di questi tavolini sedeveno nientemeno che Renato Guttuso e Roberto Rossellini. Mica sconosciuti. Come a dire: il caffè letterario, artistico, della città, le nervature intellettive della capitale d’Italia di diramavamo anche, non solo, da qui in poi.

Tra il chiarore dell evetrine perfino ai nostri giorni pare che quest’atmosfera non si disperda. Si può avevrtire ancora adesso. E’ vero che c’è un via vai di turisti che manco sull ametropolitana di Roma in questio giorni se ne vedono così tanti, però la ricercatezza, il design e l’aria sono uniche. Qui in Via Frattina, come come nella maggior parte delle vie attigue, si respira un qualcosa di particolare.

A cominciare dalle ciambelle tuffate nel cappuccino. Che di prima mattina danno il sapore ed il vigore necessari ad affrontare la giornata nel modo giusto. ma anche a ritemprarsi, a metà strada, se siete in cammino come turisti o per ricaricare le batterie se siete professionisti che fanno una sosta ‘toccata e fuga’. Che ci vuole? Entrare, ordinate, consumate e poi via di nuovo verso la vostra febbrile vita di tutti i giorni. Molte  le proposte per il pranzo: dal panino farcito ai piatti di gastronomia.