Roma eventi 2010, Ritorno al futuro festeggia 25 anni al cinema

Domani ricorrerà il venticinquesimo anniversario dell’uscita nelle sale  del classico Ritorno al futuro, comedy-fantascientifica di Robert Zemeckis ricca di effetti speciali che giocava magistralmente con i paradossi temporali, omaggiando al contempo i mitici anni ’50 di Happy Days e American Graffiti, lanciando l’allora ventiquattrenne Michael J. Fox.

Tanto per rinfrescarci la memoria, il giovane Marty McFly ( Michael J Fox) si trova catapulato dal 1985 al 1955 grazie ad una Delorean trasformata dall’eccentrico e geniale Doc (Christopher Lloyd) in una macchina del tempo. Al suo arrivo Marty incontrerà il padre ancora studente, rischierà di far innamorare sua madre e dovrà cercare il Doc dell’epoca per convincerlo a replicare le condizioni che l”hanno trasportato nel passato per riuscire a tornare a casa sano e salvo.

Alcune sale italiane per la ricorrenza riserveranno un’unica proiezione proprio domani sera, una sola occasione per rivedere il classico di Zemeckis su grande schermo e in versione digitale con audio e video rimasterizzati in occasione dell’uscita in Blu-ray della trilogia. Dopo il salto troverete l’elenco delle sale di Roma e dintorni che aderiscono all’iniziativa.

Roma cinema 2010: Alphaville Cineclub al Pigneto fino al 29 agosto

Ultimi nove giorni per l’ottava edizione della rassegna cinematografica dell’Alphaville Cineclub alla Mini Arena Pigneto, 90 posti per un cartellone ricco e variegato che esplora il cinema d’autore nelle sue molteplici sfaccettature e dedica questo fine agosto a suggestioni da B-movies con registi cult come Jodoroswsky e Cronenberg e una retrospettiva d’autore dedicata al regista, sceneggiatore e autore di fumetti francese Patrice Leconte.

Dopo il salto potrete trovare info sulla manifestazione e il programma completo fino al 29 agosto.

Cinema Roma 2010: consigli per il week-end

Visto che il week-end è entrato nel vivo oggi vi segnaliamo alcuni film che potrebbero avere qualche appeal in queste afose giornate estive da passare magari con gli amici, in dolce compagnia o con la famiglia al riparo dalla calura estiva godendo del refrigerio di una sala cinematografica e di un buon film.

Dopo il salto i nostri consigli che abbiamo preferito suddividere per specifici target, quindi troverete il film da vedere con tutta la famiglia, quelli da condividere in dolce compagnia, la pellicola d’autore e il film di genere da godersi magari con qualche amico.

Arene di Roma 2010: il grande cinema sotto le stelle


Certamente uno degli appuntamenti imprescindibili per chi ama coniugare la passione per il cinema con l’estate sono i numerosi cinema all’aperto che con l’approssimarsi della bella stagione offrono agli spettatori il grande schermo con l’appeal del cinema fruito sotto le stelle e una programmazione che non ha nulla da invidiare alle grandi multisala, senza dimenticare rassegne e retrospettive ad hoc per i cinefili più esigenti.

Di questo e molto di più si occupa l’associazione culturale PAN ARS, un gruppo di operatori culturali riunitisi allo scopo di promuovere eventi e spettacoli che spaziano dal balletto a rassegne teatrali e cinematografiche ed è proprio in relazione a queste ultime che ogni anno nella Capitale e dintorni vengono allestite arene in cui si proiettano film in prima visione.

Dopo il salto info, contatti e prezzi dei biglietti.

Roma eventi 2010: Cinema al Belvedere il programma di luglio

Anche quest’anno nella suggestiva cornice del Belvedere Cederna, una delle più belle passeggiate della Capitale, si svolgerà la quattordicesima edizione della rassegna Belvedere al cinema che quest’anno proporrà un’ampia rassegna dedicata al cinema giallo con un omaggio a due grandi figure della letteratura di genere come Agatha Christie e Arthur Conan Doyle fonti d’ispirazione per una moltitudine di pellicole che sarà possibile riscoprire su grande schermo grazie ad uno dei più prestigiosi eenti dell’estate romana.

Dal classico Dieci piccoli indiani ai mille volti dell’investigatore Sherlock Holmes, 150 pellicole per 97 giorni a cui si aggiungono eventi culturali e due mostre fotografiche rigorosamente a tema. Dopo il salto info e programma completo di luglio.

Roma Estate 2010: Notti di Cinema a Piazza Vittorio fino al 6 settembre

Anche quest’anno gli appassionati di cinema e chi vuole passare una serata in compagnia di un bel film, potrà fruire della canonica iniziativa estiva che ogni anno trasforma Piazza Vittorio in un grande cinema all’aperto, stiamo parlando di Notti di Cinema, evento capitolino giunto alla sua quattordicesima edizione.

Fino al 6 settembre oltre ad un ricco cartellone con tantissime pellicole in programma, cha spazieranno dai più recenti blockbuster al cinema d’autore, si aggiungerà un doppio appuntamento settimanale dedicato a proiezioni seguite da incontri. L’evento Il ping pong del cinema italiano moderato dal critico cinematografico e giornalista Franco Montini metterà a confronto il pubblico con attori (il lunedì) e registi (il giovedì).

Cinema Detour Roma: programma di maggio 2010


Dopo il programma di maggio del cinema Trevi, eccoci pronti ad aggiornarvi su proiezioni ed iniziative in cartellone per questo mese del Cineclub Detour.

Tra le iniziative più interessanti vi segnaliamo il thriller di Michael Mann Collateral con Tom Cruise previsto per il 12 maggio,  Synecdoche New York l’ultimo lavoro dello sceneggiatore di Se mi lasci ti cancello Charles Kaufman per il 16 maggio e due interessanti e ancora inedite pellicole del regista giapponese Miike Takashi, Sukiyaki Western Django (28 maggio) e Yatterman (30 maggio).

Dopo il salto info e programma completo di maggio.

Pasquetta a Roma, per chi decide di rimanere in città last minute

Oggi è Pasquetta, giorno di colore, allegria, e in genereanche di gite fuori porta. Ma perchi al pic nic preferisce invece – anche solo banalmente per evitare il grande traffico da “migrazioni popolose, sia all’andata ma soprattutto al ritorno in serata – Roma offre per Pasquetta l’imbarazzo della scelta. Alcune proposte ve le abbiamo già anticipate.

Ma per chi è ora davanti al pc alla ricerca dell’illuminazione last minute, ecco una sintesi dell’offerta di Pasquetta a Roma per coloro che decidono di rimanere in città. Dopo il salto ancora alcune idee interessanti per voi.

Pasqua e Pasquetta al cinema: tra meraviglie in 3D e risate made in Italy

Pasqua e Pasquetta rappresentano festività adatte per dedicarsi un pò a famiglia, amici e figli, quindi quale occasione migliore per un’incursione al cinema con prole e consorte al seguito?

Per questo dopo il salto vi vogliamo consigliare cinque film perfetti per questa occasione, tutti rigorosamente formato family-movie e adatti per passare una piacevole serata all’insegna del grande schermo.

Cinema Detour: sguardi d’autore su un cinema altro

E’ proprio questo che fa il cinema Detour dare spazio ad un cinema alternativo e di spessore, a tutta una serie di pellicole che non avranno mai spazio nel panorama distributivo nazionale, e di contro a filmaker che rappresentano l’alternativa al cinema mainstream e che rifuggono da tematiche di massa, ma cercano il confronto intellettuale con lo spettatore.

Detour è anche un cinema che punta al sociale per il sociale con prezzi accessibili e collaborazioni con associazioni  e cooperative, a ciò si aggiunge un focus sempre puntuale su iniziative collaterali come presentazioni di libri, spettacoli teatrali e mostre che consentono di ampliare la prospettiva cinematografica ponendo con vigore l’attenzione  sull’accezione molte volte sottovalutata di Settima arte.

Dopo il salto il programma dell’ultima settimana di marzo. Il cinema Detour è in via Urbana 107-Sito ufiiciale

Cinema Roma 2010: Ettore Scola al cinema Trevi fino al 16 marzo

Ultimi giorni per potersi godere il cinema di Ettore Scola sul grande schermo, grazie all’iniziativa del cinema Trevi che questo mese dedica un’ampia retrospettiva al regista e sceneggiatore camapano che ci ha regalato grandi classici senza tempo come Una giornata particolare, C’eravamo tanti amati e La famiglia.

Fino a martedì ultima tranche di 7 pellicole selezionate dalla più recente filmografia del regista, potremo rivedere Il viaggio di Capitan Fracassa con Massimo Troisi, La cena con Vittorio Gassmann e Stefania Sandrelli, sino agli ultimi e più recenti  lavori per il grande schermo come Concorrenza sleale con l’accoppiata Diego Abatantuono/Sergio Castellitto e il documentario ambientato nella Capitale Gente di Roma.

Dopo il salto info biglietti e programma della retrospettiva fino al 16 marzo. Ricordiamo che il cinema Trevi il lunedì resta chiuso per riposo settimanale.

San Valentino 2010: festeggiamo al cinema

Per chi ama il cinema e pensa che sia un modo piacevole per passare un San Valentino all’insegna del romanticismo da grande schermo, quest’oggi vi proponiamo una serie di pellicole che potrete gustarvi in sala per questo particolare week-end dedicato all’amore e agli innamorati.

Naturalmente per l’occasione abbiamo selezionato alcuni titoli ad hoc, insomma al bando horror, action e via discorrendo e via libera a lacrimoni, baci e sorrisi, quindi dopo il salto tre pellicole da gustarvi in sala, e per chi invece avesse in programma una serata più intima con una cenetta casalinga, quattro titoli home-video freschi di uscita e rigorosamente in tema.

Natale al cinema: le sale di Roma tra classici, cinepanettoni e 3D

Per chi avesse deciso che le festività natalizie sono una buona occasione per fare una capatina al cinema, e visto che durante le feste sono in molti a cogliere l’occasione per un cinepanettone o un classico Disney da godersi con la famiglia, vi diamo alcuni suggerimenti su qualche titolo di punta, per un rilassante poimeriggio al cinema.

Iniziamo dandovi qualche dritta nel caso aveste una rumorosa ed entusiasta prole da accontentare:

ASTRO BOY dal 18 dicembreCinestar cassia 16:30 18:30 20:30 22:30/Lux Multiscreen 15:30/Ucis Cinema Marconi 15:00 17:30/Cineland 16:00 18:10 20:00 22:00…per le altre sale clicca QUI.

Warner Village: la magia del cinema

 Adoro da sempre il cinema e quando a Roma è sbarcato il Warner Village Parco de’ Medici la prima multisala americana in città, ricordo di aver fatto la fila per essere tra i primi ad entrare in questo paradiso del divertimento. Ricordo anche che la prima volta che sono entrata ho avuto l’impressione di essere arrivata in una sorta di Disneyland del cinema, ovunque c’erano pupazzi giganti dei più famosi personaggi Warner, Batman, i Looney Tunes e molti altri ancora.

Nelle multisala Warner potrete trovare il massimo del comfort e del divertimento dal momento stesso in cui si varcherete la soglia di questo immenso edificio. Acquistare i biglietti è semplice e si può fare in modi diversi: sul posto con la biglietteria computerizzata oppure preacquistandoli telefonicamente o via internet evitando così le code dell’ultimo munito.