Via Tuscolana Roma, Spigone il macellaio pasticcere che porta il manzo in Tv

Via Tuscolana Roma, che carne quella di Luciano Spigone a Viale dei Consoli 100. Una storica bottega nella capitale, certo un po’ fuori ma dentro uno dei quartieri più popolosi di tutta la città, il cui titolare ama definirsi, per sua stessa dichiarazione, un macellaio-pasticcere. Sapete perché? per il fatto che sul bancone espone ‘cosucce’ come se stesse mettendo fuori paste e semifreddi.

Ecco che, allora, questa macelleria espone creazioni a originali a tal punto da attirare molta gente. Nell’aspetto, dunque, troviamo ‘pasticcini’ e ‘dessert’ un po’ particolari: manzo danese, vitellone, abbacchio e pollame vario. Dov’è la novità, allora? Nel fatto che il tutto si presenta sotto forma di tartine, cannoli, crostate, cuori e fazzoletti.

Mercato Roma, al Circo Massimo il farmer’s market dé noantri

 

 

Mercato Roma,  con il farmer’s market della Coldiretti ogni sabato e domenica al Circo Massimo si passa dal produttore al consumatore. Apre solo nel weekend ed è dedicato a tutti coloro che stimano i prodotti biologici, o, come si suole utilizzare adesso, a chilometri zero. ossia che non fanno strada una volta colti. Tutto sano, dunque. Non c’è trucco e non c’è inganno: state tranquilli.

L’alloggiamento del mercato a Roma si trova all’interno degli spazi del rione ebraico dove si vendeva il pesce in Via di San Teodoro (di mezzo tra il Circo Massimo e Via Petroselli). E’ qui che arrivano produttori ed allevatori da ogni parte della sterminata campagna romana. E’ qui che tirano fuori il meglio dell anostra terra e la espongono sopra i banconi: formaggi al latte di capra preparati in maniera artigianale, oppure verdure selvatiche raccolte a mano proprio nei campi all’interno della regione, frutta biologica, carne solo di animali allevati allo stato brado e uova bio. Tutto secondo natura. Trova Roma: volete mangiare sano e sicuro? Siete così schizzinosi da evitare ristoranti e cibi non cucinati da voi? Di diffidenti come voi ne conosciamo ‘a bizeffe’ e, mettendoci dall’altra parte, comprendiamo (però non giustificandole) le vostre ritrosie. Ecco perché oggi vi indichiamo la Coldiretti. Perché oggi pensiamo anche a voi. Giusto che abbiate una scelta ampia; giusto che possiate scegliere di acquistare dal produttore, in modo da abbassare, una tantum,  i costi legati al capitolo spesa di casa.

Casa a Roma, affitti ‘smart’ da Grottarossa all’Aurelio

Casa a Roma, bel problema.. Ora, noi non è che pubblichiamo ogni volta annunci di case specializzati.. Tuttavia, così come abbiamo fatto (e continueremo a fare) anche per le auto (ad esempio) quest’oggi vi vogliao segnalare alcune soluzioni per il capitolo ‘casa affitto roma‘.

Natale Roma 2010, il Comune illuminerà le strade del commercio

Natale a Roma 2010, luci ed addobbi come fossimo a Londra o Parigi. Questo il piano della Giunta capitolina che, a seguito della riunione prevista in settimana, sta decidendo su come impostare gli allestimenti in vista delle imminenti festività. Dunque avremo lampioni storici foderati di veline colorate, con tetti di luce azzurre che partiranno da Via del Corso ed arriveranno fino a Via della Vittoria. In sostanza: ogni via del commercio a Roma. Immaginatevi, in tal senso, librerie-caffetterie illuminate come fossimo davvero a Parigi o Praga.

Bar e ristoranti, al via il nuovo regolamento

Roma, si sa, è una giungla di negozi. Di attività, di offerte, di possibilità infinite di andare a mangiare fuori. Ed ecco allora che la gestione di tutto questo è delicato, e il Comune, naturalmente, deve dare delle risposte. Come sta facendo in questi giorni: la Giunta presieduta dal sindaco, Gianni Alemanno, ha approvato all’unanimità, su proposta dell’assessore alle Attività produttive, Davide Bordoni, il regolamento per la disciplina delle attività commerciali di somministrazione di alimenti e bevande.

Il provvedimento verrà ora esaminato dal Consiglio comunale per l’adozione definitiva. Dieci municipi su 13 hanno risposto all’Amministrazione centrale per dare un parere sul provvedimento, e si sono espressi a favore dell’identificazione di nuovi criteri per il rilascio delle autorizzazioni per le nuove aperture e i trasferimenti di sede. Gli esercizi dovranno rispettare requisiti strutturali riguardanti la somministrazione di alimenti e bevande e la superficie destinata ai servizi, con particolare riguardo agli spazi dedicati alla manipolazione degli alimenti, spiega il Comune.

Aperte a Roma le iscrizioni agli asili comunali per l’anno scolastico 2010/2011

 Sono state aperte le iscrizioni agli asili del Comune, è importante rispettare i tempi per inviare la domanda che trovate a questo link insieme ai requisiti necessari per potere partecipare.

Ecco il comunicato stampa per le iscrzioni agli asili comunali dell’anno 2010/2011 dal sito del Comune:

Dall’11 Gennaio 2010 al 12 Febbraio 2010 sono aperte le iscrizioni alla Scuola Comunale dell’Infanzia.

Possono essere iscritti i bambini, residenti nel Comune di Roma che, alla data del 31 dicembre 2010, abbiano compiuto il terzo anno di età o che non superino, alla stessa data, il sesto anno di età. E’ prevista anche l’iscrizione dei bambini che compiranno tre anni entro il 31 gennaio 2011 – la loro ammissione, però, è subordinata all’esaurimento della lista d’attesa di tutti i bambini che abbiano compiuto 3 anni entro il 31 dicembre 2010.
Possono essere inoltre iscritti, tutti i bambini presenti temporaneamente nel Comune di Roma, anche se privi della residenza, in relazione alle vigenti norme internazionali, nazionali e regolamentari.