Il Sabato Grasso a Roma, ma con la maschera giusta

 

 

Il sabato Grasso a Roma passa per le vie del centro e della perfieria: dai negozi di via del Corso fino alla Città dell’Utopia a San Paolo. All’Ostiense. Sfilate di carri, di gente in festa e soprattutto in maschera. Piuttosto: l’avete comprata? Il vostro travestimento è ok? Noi, in questi giorni, proprio sui negozi di Carnevale a Roma abbiamo realizzato un focus.

Sì, una sorta di approfondimento con numerosi post al riguarpo su dove trovare, affittare ed acquistare, ex novo, il vostro costume. Paillettes, coriandoli, maschere in piuma, calze a rete, vestiti da conigliette, da dive del Burlesque, oppure più semplicemente da mitico Zorro. Tutto contemplato da decine di negozi che vanno dal centro alla periferia.

Dove comprare i costumi di Carnevale a Roma

 

Ecco dove comparre i costumi di Carnevale a Roma: a Il Carnevale di Roma e presso Costume Arte. Per quanto attiene il primo, abbiamo articoli spray, un sacco di accessori luminosi, poi gli accessori per i travestimenti. Ali, armi, calotte, calzamaglie, polsini e papillon: tutto, ma proprio tutto per il cambio di aspetto.

Calze, cravatte e giarrettiere: stupite amiche ed amici con tutto quello che riguarda l’arte del travestimento. Oppure, se ne siete a corto, puntate sui vari cappelli in peltro, in paglia, in lana. Bombette, a tesa larga, o magari il sombrero messicano e la paglietta stile Charleston o avanspettacolo. I prezzi vanno dai 3 ai 5 euro ed a nostro avviso sono competitivi. Anzi, sono tra quelli più accessibili ed alla portata di tutti.  Nel menu, poi, elmi, corazze, maschere con cerchietto ed audio, oppure le maschere in piuma naturale: copricapo naturali o farfalle in busta. Piume rosse, verdi, color arancio: di qualsiasi colore le vorrete qui ne troverete.

Carnevale romano con le maschere Burlesque di Studio 13

 

 

 

Carnevale Romano, vi sentite più mister Vendetta oppure Stanlio ed Ollio? Da Studio 13 in piazza Cavour avete ancora tempo per rifornrivi in modo da festeggiare il vostro Carnevale come si deve. Non si tratta solo della scuola di make up più famosa a Roma, ma anche di un negozio di maschere per il Carnevale. Logico approfondire il tema.

Prendiamo i cappeli: da aviatore, da marinaio o da poliziotto. Qui ne trovate quanti ne volete: a partire da 18 euro, potrete trasformarvi in quello che più piace. Ormai avete un’età e vi sentite ridicoli a mascherarvi da Zorro come quando eravate piccoli? Qui il concetto di maschera è studiato in modo che non sia proprio da cartoleria. Certo, se volete ci sono pure le riproduzioni per i più piccoli, ma qui abbiamo, ad esempio, la riproduzione di Jimi Endrix. Il chitrarrista che infiammò Woodstock con la sua chitarra è molto simile all’originale. Non un semplice ammiccamento. Poi, se invece volete essere più disincantati ci sono i caschetti da donna gatto o bordeaux. Molto affascinanti e che rappresentano giusto un vezzo, un soffio e non una spruzzata di Carnevale.

Carnevale Roma 2012 con i costumi teatrali dell’atelier Tirelli

 

Carnevale Roma 2012 da vivere con indosso uno dei costumi della sartoria teatrale Tirelli. Un sogno oppure realtà? Chissà. Intanto noi ve lo segnaliamo, anche solo a livello conoscitivo. Qui siamo a livelli professionali e non da ieri mattina, ma dal 1964.

Oltre quarant’anni che vestono attori straordinari da Alida Valli a Nicole Kidman, passando per la fascinosa Bellucci. Per non citare i costumi forniti in vista de La Leggenda del Pianista sull’Oceano oppure de Il Paziente inglese. Capolavori che hanno giusto raccolto qualche premiuccio internazionale. Tutto nasce dalla smodata passione di Umberto Tirelli, il quale nel corso degli anni ha raccolto sì collezioni delle importanti famiglie aristocratiche di tutto il mondo, ma si è passato in rassegna anche numerosi Mercati delle Pulci. Insomma: un girovago del mondo che ha saputo abbinare capi ricchissimi e sfarzosi a prodotti anche, se volete, più sobri. Magari pure dai costi non straordinari, ma che passati sotto le sue forbici hanno acquisito nuova vita. Un po’ come l’animazione con i cartoni della Disney.